AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come abbassare e stabilizzare il pH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164768)

baronio2 27-03-2009 18:25

Mi associo alla discussione perche' mi coinvolge tantissimo.
Infatti m itrovo pressapoco nelle stesse situazioni:

KH = 5
PH = 7.5
GH = 10
No2 0
Acquario Antille 100l

Con la differenza che ho anche un impianto di CO2.
Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp noto che, incrociando, la mia CO2 ha valore 4, per la serie "quasi nulla"!!

Da meno di una settimana ho acquistato il sistema CO2 della Aquili, con tanto di manometro, diffusore, contabolle e bombola.
Stranamente pero', effettuando i test della Tetra (quelli singoli, a solventi), non stò vedendo migliorie o cmq modifiche. Il ph rimane sempre fisso a 7,5. Leggo in tutti i post che l'ideale è la CO2, ma da me sembra non fare nulla!!!!
probabilmente sbagliero' nelle bolle che sto' inserendo... Prima ho provato con 5, poi con 8, poi 10, ora sono arrivato a 17 bolle al minuto... Ma non vedo cambiamenti!! E sto' misurando tutti i valori 2 volte al giorno.
Datemi qualche consiglio!!!!!!!!
Un'altra domanda. Ma non è che questa CO2 fa' male? Nel senso: dalla tabella si capisce che devo arrivare ad un valore che oscilla tra 20-35. Ma a questo valore si arriva sparando tantissima CO2 di colpo??
E ancora... una volta raggiunto (se mai ce la faro!!!) una buona situazione di Co2, al primo successivo cambio d'acqua che succedera'?? torneranno tutti i valori di prima?
Boh!!!!!!!!
-05 -05 -05

baronio2 27-03-2009 18:25

Mi associo alla discussione perche' mi coinvolge tantissimo.
Infatti m itrovo pressapoco nelle stesse situazioni:

KH = 5
PH = 7.5
GH = 10
No2 0
Acquario Antille 100l

Con la differenza che ho anche un impianto di CO2.
Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp noto che, incrociando, la mia CO2 ha valore 4, per la serie "quasi nulla"!!

Da meno di una settimana ho acquistato il sistema CO2 della Aquili, con tanto di manometro, diffusore, contabolle e bombola.
Stranamente pero', effettuando i test della Tetra (quelli singoli, a solventi), non stò vedendo migliorie o cmq modifiche. Il ph rimane sempre fisso a 7,5. Leggo in tutti i post che l'ideale è la CO2, ma da me sembra non fare nulla!!!!
probabilmente sbagliero' nelle bolle che sto' inserendo... Prima ho provato con 5, poi con 8, poi 10, ora sono arrivato a 17 bolle al minuto... Ma non vedo cambiamenti!! E sto' misurando tutti i valori 2 volte al giorno.
Datemi qualche consiglio!!!!!!!!
Un'altra domanda. Ma non è che questa CO2 fa' male? Nel senso: dalla tabella si capisce che devo arrivare ad un valore che oscilla tra 20-35. Ma a questo valore si arriva sparando tantissima CO2 di colpo??
E ancora... una volta raggiunto (se mai ce la faro!!!) una buona situazione di Co2, al primo successivo cambio d'acqua che succedera'?? torneranno tutti i valori di prima?
Boh!!!!!!!!
-05 -05 -05

Sago1985 27-03-2009 18:52

La co2 non fa male a quelle concentrazioni,tranquillo!Che test usi per misurare il kh? sicuro che sia a 5? Dove hai posizionato il micronizzatore? Come esce l'acqua dal filtro?(nel senso,hai un filtro esterno e l'acqua torna in vasca con il classico tubicino forato a mò di pioggia?)Hai molta turbolenza in superficie?
Al cambio successivo se l'acqua che immetti ha le stesse caratteristiche di quella della vasca (intendo di durezza carbonatica "Kh") in brevissimo il ph si stabilizzerà a quello che hai raggiunto in vaca prima del cambio..

Sago1985 27-03-2009 18:52

La co2 non fa male a quelle concentrazioni,tranquillo!Che test usi per misurare il kh? sicuro che sia a 5? Dove hai posizionato il micronizzatore? Come esce l'acqua dal filtro?(nel senso,hai un filtro esterno e l'acqua torna in vasca con il classico tubicino forato a mò di pioggia?)Hai molta turbolenza in superficie?
Al cambio successivo se l'acqua che immetti ha le stesse caratteristiche di quella della vasca (intendo di durezza carbonatica "Kh") in brevissimo il ph si stabilizzerà a quello che hai raggiunto in vaca prima del cambio..

baronio2 27-03-2009 19:31

Innanzitutto grazie per la risposta tempestiva!!!!

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Che test usi per misurare il kh? sicuro che sia a 5?

Uso il test della TETRA specifico per il Kh. Si, l'ho misurato piu' volte. Sembra sia stabilizzato oramai


Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Dove hai posizionato il micronizzatore? Come esce l'acqua dal filtro?(nel senso,hai un filtro esterno e l'acqua torna in vasca con il classico tubicino forato a mò di pioggia?)Hai molta turbolenza in superficie?

Per meglio far capire posto due foto

http://www.russopasquale.it/piante/27marzo.jpg

http://www.russopasquale.it/piante/IMG_7682.jpg

Di turbolenza in effetti 1pò ne ho, dovuta al fatto che il negoziante di fiducia mi consigliava di mettere il livello dell'acqua al pari del tubo di uscita dell'acqua, per l'esattezza a meta', in modo da smuovere 1pò l'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Al cambio successivo se l'acqua che immetti ha le stesse caratteristiche di quella della vasca (intendo di durezza carbonatica "Kh") in brevissimo il ph si stabilizzerà a quello che hai raggiunto in vaca prima del cambio..

Meno male!! Pensavo si dovesse riiniziare tutto da capo ogni volta!!!!!!!

baronio2 27-03-2009 19:31

Innanzitutto grazie per la risposta tempestiva!!!!

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Che test usi per misurare il kh? sicuro che sia a 5?

Uso il test della TETRA specifico per il Kh. Si, l'ho misurato piu' volte. Sembra sia stabilizzato oramai


Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Dove hai posizionato il micronizzatore? Come esce l'acqua dal filtro?(nel senso,hai un filtro esterno e l'acqua torna in vasca con il classico tubicino forato a mò di pioggia?)Hai molta turbolenza in superficie?

Per meglio far capire posto due foto

http://www.russopasquale.it/piante/27marzo.jpg

http://www.russopasquale.it/piante/IMG_7682.jpg

Di turbolenza in effetti 1pò ne ho, dovuta al fatto che il negoziante di fiducia mi consigliava di mettere il livello dell'acqua al pari del tubo di uscita dell'acqua, per l'esattezza a meta', in modo da smuovere 1pò l'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Al cambio successivo se l'acqua che immetti ha le stesse caratteristiche di quella della vasca (intendo di durezza carbonatica "Kh") in brevissimo il ph si stabilizzerà a quello che hai raggiunto in vaca prima del cambio..

Meno male!! Pensavo si dovesse riiniziare tutto da capo ogni volta!!!!!!!

butterflay78 27-03-2009 23:42

Ciao sago1985, attualmente in vasca ho ph 7 e mezzo e kh a 3. L'acqua che mi esce dal rubinetto è piena di minerali in quanto acqua di pozzo. Vorrei arrivare ad un ph decente 6 ed un kh che mi garantisse la stabilità del ph stesso #21
E se aggiungessi ad ogni cambio d'acqua oltre a quella osmotica anche un po di quella di rubinetto,tu cosa ne dici?
Solo che io avevo gia introdotto in vasca della torba tempo fa per una settimana,ma non ci sono stati grossi progressi in fatto di ph.
Come potrei agire? A che livello di kh dovrei arrivare?
Dopo quanto tempo si abbassera' il ph?
Sai...vorrei evitare di usare quei prodotti chimici che ti abbassano di colpo il ph e vorrei arrivarci in modo piu' naturale....ma come?
E un po un rompicapo -93 lo ammetto.......ma leggo che sei molto informato......

butterflay78 27-03-2009 23:42

Ciao sago1985, attualmente in vasca ho ph 7 e mezzo e kh a 3. L'acqua che mi esce dal rubinetto è piena di minerali in quanto acqua di pozzo. Vorrei arrivare ad un ph decente 6 ed un kh che mi garantisse la stabilità del ph stesso #21
E se aggiungessi ad ogni cambio d'acqua oltre a quella osmotica anche un po di quella di rubinetto,tu cosa ne dici?
Solo che io avevo gia introdotto in vasca della torba tempo fa per una settimana,ma non ci sono stati grossi progressi in fatto di ph.
Come potrei agire? A che livello di kh dovrei arrivare?
Dopo quanto tempo si abbassera' il ph?
Sai...vorrei evitare di usare quei prodotti chimici che ti abbassano di colpo il ph e vorrei arrivarci in modo piu' naturale....ma come?
E un po un rompicapo -93 lo ammetto.......ma leggo che sei molto informato......

GiuseppeCaradonna 28-03-2009 01:34

Grazie Sago1985. Farò come dici tu. Avresti qualche altro consiglio da darmi?

GiuseppeCaradonna 28-03-2009 01:34

Grazie Sago1985. Farò come dici tu. Avresti qualche altro consiglio da darmi?

Sago1985 28-03-2009 11:54

butterflay78, Kh 3 ,va bene.
Per quanto riguarda la soluzione rubinetto-osmotica è la cosa migliore quando possibile (dico quando possibile perchè devi prima testare separatamente l'acqua del pozzo e vedere che non sia troppo inquinata, dura etc etc..) Una volta fatto provi delle combinazioni tra le 2 acque (per esempio: 2/3 osmotica, 1/3 rubinetto) in modo da ottenere un'acqua con i valori che desideri (purtroppo non ho mai avuto discus quindi non so dirti niente di diverso da quello che si legge nella scheda dei pesci per quanto riguarda i valori ottimali per loro). I cambi successivi li puoi fare con questa combinazione. L'unica cosa,non fare molto caso al ph che in vasca tende a modificarsi. Il modo migliore e più naturale per abbassare il ph è un buon impianto di co2(o la torba) con un buon sistema di diffusione (reattore-flipper micronizzatore buni!); se hai qualche soldo da spenderci il top sarebbe un phcontroller e un'elettrovalvola che in pratica fanno tutto loro:tari il phcontroller imposti il ph che vuoi e l'elettrovalvola apre e chiude la co2 per mantenere quel ph!
Cmq in una vasca stabile puoi ottenere degli ottimi risultati anche senza..
GiuseppeCaradonna, riempi il profilo anche con le caratteristiche della vasca dolce così per le prossime volte è tutto più immediato.. ;-)
baronio2, il micronizzatore come va? Micronizza bene?L'impianto e soprattutto il micronizzatore è adatto a vasche da 100l o è un po sottodimenzionato? Non stare troppo a guardare il numero delle bolle che eroghi perchè sono un'indicatore mooolto aspecifico (tra 20 e 25 non c'è differenza insomma). Intanto prova a portare a 20 bolle al minuto.. La posizione poi non è la migliorissima.. ogni vasca ha una posizione ideale,ma di solito non è mai propio sotto all'uscita del filtro (se tutto va bene,dove lo metti lo metti,ma se i valori non sono quelli ideali ci si attacca un po al capello.. :-D ) Propio sotto l'uscita ci sono delle correnti di risalita dell'acqua che accellerano le bollicine verso la superficie ed invece te devi cercare di farle restare il più possibile a contatto con l'acqua; quindi intanto (se il micronizzatore funziona bene) prova a spostarlo (secondo me sempre la dietro,ma più verso il centro della vasca). In pratica dovresti vedere che le bollicine mentre salgono incontrano il flusso d'uscita dal filtro e vengono sbattute in giro per la vasca. Poi se non è troppo uno sbattimento potresti provare a portare il kh a 3-4,cosi ti ci vuole un pò meno co2 per abbassare il ph, oppure se ancora non andasse potresti cambiare il micronizzatore con un reattore (ad esempio il turbodiffusore, o un reattore qualsiasi.. non costano tanto). :-))

Sago1985 28-03-2009 11:54

butterflay78, Kh 3 ,va bene.
Per quanto riguarda la soluzione rubinetto-osmotica è la cosa migliore quando possibile (dico quando possibile perchè devi prima testare separatamente l'acqua del pozzo e vedere che non sia troppo inquinata, dura etc etc..) Una volta fatto provi delle combinazioni tra le 2 acque (per esempio: 2/3 osmotica, 1/3 rubinetto) in modo da ottenere un'acqua con i valori che desideri (purtroppo non ho mai avuto discus quindi non so dirti niente di diverso da quello che si legge nella scheda dei pesci per quanto riguarda i valori ottimali per loro). I cambi successivi li puoi fare con questa combinazione. L'unica cosa,non fare molto caso al ph che in vasca tende a modificarsi. Il modo migliore e più naturale per abbassare il ph è un buon impianto di co2(o la torba) con un buon sistema di diffusione (reattore-flipper micronizzatore buni!); se hai qualche soldo da spenderci il top sarebbe un phcontroller e un'elettrovalvola che in pratica fanno tutto loro:tari il phcontroller imposti il ph che vuoi e l'elettrovalvola apre e chiude la co2 per mantenere quel ph!
Cmq in una vasca stabile puoi ottenere degli ottimi risultati anche senza..
GiuseppeCaradonna, riempi il profilo anche con le caratteristiche della vasca dolce così per le prossime volte è tutto più immediato.. ;-)
baronio2, il micronizzatore come va? Micronizza bene?L'impianto e soprattutto il micronizzatore è adatto a vasche da 100l o è un po sottodimenzionato? Non stare troppo a guardare il numero delle bolle che eroghi perchè sono un'indicatore mooolto aspecifico (tra 20 e 25 non c'è differenza insomma). Intanto prova a portare a 20 bolle al minuto.. La posizione poi non è la migliorissima.. ogni vasca ha una posizione ideale,ma di solito non è mai propio sotto all'uscita del filtro (se tutto va bene,dove lo metti lo metti,ma se i valori non sono quelli ideali ci si attacca un po al capello.. :-D ) Propio sotto l'uscita ci sono delle correnti di risalita dell'acqua che accellerano le bollicine verso la superficie ed invece te devi cercare di farle restare il più possibile a contatto con l'acqua; quindi intanto (se il micronizzatore funziona bene) prova a spostarlo (secondo me sempre la dietro,ma più verso il centro della vasca). In pratica dovresti vedere che le bollicine mentre salgono incontrano il flusso d'uscita dal filtro e vengono sbattute in giro per la vasca. Poi se non è troppo uno sbattimento potresti provare a portare il kh a 3-4,cosi ti ci vuole un pò meno co2 per abbassare il ph, oppure se ancora non andasse potresti cambiare il micronizzatore con un reattore (ad esempio il turbodiffusore, o un reattore qualsiasi.. non costano tanto). :-))

baronio2 29-03-2009 13:31

CI SONO RIUSCITO!!!!!!!!
 
Ci sono riuscito!!!!!!
Finalmente sono riuscito ad abbassare il ph!!!!

Dopo giorni e giorni di nessuna variazione, grazie ai vostri consigli sono riuscito ad abbassare il ph da 7,5 a 6,5!!!
Il passo + importante l'ho avuto diminuendo la turbolenza prodotta dall'acqua che fuoriusciva dalla pompa.
In pratica prima avevo il livello dell'acqua molto piu' alto e l'acqua che fuoriusciva dalla pompa superiore del filtro movimentava tantissimo la superficie. Quello che ho fatto è stato abbassare 1pò il livello dell'acqua (sempre contenendolo comunque in un buon livello di altezza). Ora l'acqua dalla pompa cade a mò di cascata, c'è meno turbolenza (che da quanto ho capito fa' andar via la CO2) ed ora PH= 6,5!!!! Ora immetterò qualche bolla in meno, visto che ho un kh= 4 ed ho un leggero eccesso di CO2...

Grazie a tutti!!!!!!!!! #27 #27 #27
Un piccolo traguardo per me che sono nuovo :-)

baronio2 29-03-2009 13:31

CI SONO RIUSCITO!!!!!!!!
 
Ci sono riuscito!!!!!!
Finalmente sono riuscito ad abbassare il ph!!!!

Dopo giorni e giorni di nessuna variazione, grazie ai vostri consigli sono riuscito ad abbassare il ph da 7,5 a 6,5!!!
Il passo + importante l'ho avuto diminuendo la turbolenza prodotta dall'acqua che fuoriusciva dalla pompa.
In pratica prima avevo il livello dell'acqua molto piu' alto e l'acqua che fuoriusciva dalla pompa superiore del filtro movimentava tantissimo la superficie. Quello che ho fatto è stato abbassare 1pò il livello dell'acqua (sempre contenendolo comunque in un buon livello di altezza). Ora l'acqua dalla pompa cade a mò di cascata, c'è meno turbolenza (che da quanto ho capito fa' andar via la CO2) ed ora PH= 6,5!!!! Ora immetterò qualche bolla in meno, visto che ho un kh= 4 ed ho un leggero eccesso di CO2...

Grazie a tutti!!!!!!!!! #27 #27 #27
Un piccolo traguardo per me che sono nuovo :-)

butterflay78 29-03-2009 14:02

Ciao Sago1985,grazie per la tua risposta!
Sono pronta a rimettere di nuovo la torba per cercare di abbassare il ph ma ho paura che si abbassi di nuovo kh e gh!!!!! uffi, come devo fare!!!! -04 -04 -04
Chiedo consiglio a tutti #22
Se io metto i sali, la torba sbaglio oppure me li abbassa?

butterflay78 29-03-2009 14:02

Ciao Sago1985,grazie per la tua risposta!
Sono pronta a rimettere di nuovo la torba per cercare di abbassare il ph ma ho paura che si abbassi di nuovo kh e gh!!!!! uffi, come devo fare!!!! -04 -04 -04
Chiedo consiglio a tutti #22
Se io metto i sali, la torba sbaglio oppure me li abbassa?

Sago1985 29-03-2009 14:22

butterflay78, con la torba di sicuro ti si abbassa anche il kh,non puoi propio usare la co2? Nemmeno quella a gel artiginale che non casta praticamente nulla?

baronio2, #25 #25 :-))

Sago1985 29-03-2009 14:22

butterflay78, con la torba di sicuro ti si abbassa anche il kh,non puoi propio usare la co2? Nemmeno quella a gel artiginale che non casta praticamente nulla?

baronio2, #25 #25 :-))

Andre#8 29-03-2009 15:05

Ciao a tutti...

dopo aver rimosso l'impianto di CO2, sono dietro ad abbassare il ph che attualmente è a 7,4 (kh 3 e gh 4.5). Ieri ho effettuato un cambio di 70 litri con acqua preparata col metodo della torfbomb (portata a ph 6,2). Oggi ho misurato i valori e il ph è rimasto stabile, mentre sono scesi il kh e il gh di mezzo punto.. #07 .. vediamo nei prossimi giorni se varia qualcosa!

butterflay78, per l'allevamento di discus ibridi ti basta raggiungere in vasca un valore di 6,6/7.. non ha senso esagerare dal momento che non sono wild. ;-)

Andre#8 29-03-2009 15:05

Ciao a tutti...

dopo aver rimosso l'impianto di CO2, sono dietro ad abbassare il ph che attualmente è a 7,4 (kh 3 e gh 4.5). Ieri ho effettuato un cambio di 70 litri con acqua preparata col metodo della torfbomb (portata a ph 6,2). Oggi ho misurato i valori e il ph è rimasto stabile, mentre sono scesi il kh e il gh di mezzo punto.. #07 .. vediamo nei prossimi giorni se varia qualcosa!

butterflay78, per l'allevamento di discus ibridi ti basta raggiungere in vasca un valore di 6,6/7.. non ha senso esagerare dal momento che non sono wild. ;-)

baronio2 29-03-2009 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985

baronio2, #25 #25 :-))


Grazie grazie!!!
Non ho ancora ottenuto valori ottimali comunque.
Ieri sera infatti avevo un valore eccessivo di CO2...
Oggi, 5 minuti prima dell'accensione delle luci, avevo PH= 7 e Kh= 4, ovvero poca CO2 e Ph salito...
Per me l'importante era riuscire a modificare i valori in genere, visto che in un primo momento sembrava che anche con una bombola intera il ph non ne volesse sapere di scendere... ora devo invece individuare il numero esatto di bole al minuto. Ieri avevo messo 30 bolle= troppa CO2... ora l'ho impostato a 20 bolle... vediamo!
Una domandina ulteriore... ma se io ho una mancanza di CO2, posso immetterla con la bombola anche quando i neon sono spenti? So' che teoricamente non serve, perche' di notte viene prodotto dalla piante, ma visto che manca... non sò... domando!!!
ciauuuuu

baronio2 29-03-2009 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985

baronio2, #25 #25 :-))


Grazie grazie!!!
Non ho ancora ottenuto valori ottimali comunque.
Ieri sera infatti avevo un valore eccessivo di CO2...
Oggi, 5 minuti prima dell'accensione delle luci, avevo PH= 7 e Kh= 4, ovvero poca CO2 e Ph salito...
Per me l'importante era riuscire a modificare i valori in genere, visto che in un primo momento sembrava che anche con una bombola intera il ph non ne volesse sapere di scendere... ora devo invece individuare il numero esatto di bole al minuto. Ieri avevo messo 30 bolle= troppa CO2... ora l'ho impostato a 20 bolle... vediamo!
Una domandina ulteriore... ma se io ho una mancanza di CO2, posso immetterla con la bombola anche quando i neon sono spenti? So' che teoricamente non serve, perche' di notte viene prodotto dalla piante, ma visto che manca... non sò... domando!!!
ciauuuuu

Sago1985 29-03-2009 17:11

Se lo fai per avere un ph stabile per i pesci si,va bena anche se la eroghi di notte. Alle piante inceve non serve la co2 durante la notte quindi se lo fai per assicurare a loro la co2 lo puoi evitare..

Sago1985 29-03-2009 17:11

Se lo fai per avere un ph stabile per i pesci si,va bena anche se la eroghi di notte. Alle piante inceve non serve la co2 durante la notte quindi se lo fai per assicurare a loro la co2 lo puoi evitare..

baronio2 30-03-2009 11:06

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Se lo fai per avere un ph stabile per i pesci si,va bena anche se la eroghi di notte. Alle piante inceve non serve la co2 durante la notte quindi se lo fai per assicurare a loro la co2 lo puoi evitare..

hmmm... non sò... teoricamente mi piacerebbe avere una buona concentrazione di CO2 per avere delle belle piante e, nello stesso tempo, non avere sbalzi di PH per i pesci.

Vi pongo un mio dubbio.

Nel mio acquario c'è la tendenza ad avere KH=4 e PH= 7
Ho capito che pompando 20 bolle al minuto durante il fotoperiodo raggiungo valori ottimali, ovvero KH=5 e PH=6,8. Questo misurato diciamo poco prima che si spengano le luci. Se misuro nella tarda mattinata (quindi trascorsa tutta la notte in completo buio) ho nuovamente KH=4 e PH=7.
Che fare quindi??
La crescita delle piante avviene sempre o solo durante le ore di sole (e di fotosintesi quindi)? Perche' se avviene solo durante le ore di luce, posso ovviare dicendo che quando ccendo le luci accendo anche la CO2... altrimenti mi ritrovo per meta' giornata ad avere condizioni ottimali e per l'altra meta' poca CO2...
Cosa fare??
Avevo pensato anche a lasciare sempre accesa la Co2, magari con pochissime bolle ma per tutta la girnata... ma mi sà che poi avrò bisogno di una bombola al mese!!!

Attendo intrepido vs consigli!!!!!!!

baronio2 30-03-2009 11:06

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Se lo fai per avere un ph stabile per i pesci si,va bena anche se la eroghi di notte. Alle piante inceve non serve la co2 durante la notte quindi se lo fai per assicurare a loro la co2 lo puoi evitare..

hmmm... non sò... teoricamente mi piacerebbe avere una buona concentrazione di CO2 per avere delle belle piante e, nello stesso tempo, non avere sbalzi di PH per i pesci.

Vi pongo un mio dubbio.

Nel mio acquario c'è la tendenza ad avere KH=4 e PH= 7
Ho capito che pompando 20 bolle al minuto durante il fotoperiodo raggiungo valori ottimali, ovvero KH=5 e PH=6,8. Questo misurato diciamo poco prima che si spengano le luci. Se misuro nella tarda mattinata (quindi trascorsa tutta la notte in completo buio) ho nuovamente KH=4 e PH=7.
Che fare quindi??
La crescita delle piante avviene sempre o solo durante le ore di sole (e di fotosintesi quindi)? Perche' se avviene solo durante le ore di luce, posso ovviare dicendo che quando ccendo le luci accendo anche la CO2... altrimenti mi ritrovo per meta' giornata ad avere condizioni ottimali e per l'altra meta' poca CO2...
Cosa fare??
Avevo pensato anche a lasciare sempre accesa la Co2, magari con pochissime bolle ma per tutta la girnata... ma mi sà che poi avrò bisogno di una bombola al mese!!!

Attendo intrepido vs consigli!!!!!!!

Sago1985 30-03-2009 11:16

Una differenza di 0.2 nel Ph tra giorno e notte è del tutto normale.. lascia pure come hai adesso (cioè con ph 6.8 di giorno e 7 di notte) alle piante non serve la co2 durante la notte perchè non effettuano la fotosintesi,ma la respirazione.. ;-)
ps. Controlla il kh,non mi torna che ti si "muova" senza cambi.. credo tu abbia letto male il test,dovrebbe essere stabile.. ;-)

Sago1985 30-03-2009 11:16

Una differenza di 0.2 nel Ph tra giorno e notte è del tutto normale.. lascia pure come hai adesso (cioè con ph 6.8 di giorno e 7 di notte) alle piante non serve la co2 durante la notte perchè non effettuano la fotosintesi,ma la respirazione.. ;-)
ps. Controlla il kh,non mi torna che ti si "muova" senza cambi.. credo tu abbia letto male il test,dovrebbe essere stabile.. ;-)

baronio2 30-03-2009 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Una differenza di 0.2 nel Ph tra giorno e notte è del tutto normale.. lascia pure come hai adesso (cioè con ph 6.8 di giorno e 7 di notte) alle piante non serve la co2 durante la notte perchè non effettuano la fotosintesi,ma la respirazione.. ;-)
ps. Controlla il kh,non mi torna che ti si "muova" senza cambi.. credo tu abbia letto male il test,dovrebbe essere stabile.. ;-)

Grazie della risposta immediata!!!!!!!!!
Allora bene per il Ph...
Il Kh effettivamente è molto strano. Sembra che cambia. Ho fatto bene i test ed effettivamente cambia.
Cmq questo è il secondo gior no in cui, ufficialmente, sono riuscito ad ottenere una giousta concentrazione di CO2. Ho notato pero' che spegnendo tutto (luce, Co2) durante la giornata il KH si assesta a 4... è come se l'insieme di luce e CO2 facessero aumentare il KH di un valore. Il chè è molto strano visto che (almeno x quanto ne sò io) la Co2 dovrebbe modificare solo il ph. Che cosa sara'?

baronio2 30-03-2009 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Una differenza di 0.2 nel Ph tra giorno e notte è del tutto normale.. lascia pure come hai adesso (cioè con ph 6.8 di giorno e 7 di notte) alle piante non serve la co2 durante la notte perchè non effettuano la fotosintesi,ma la respirazione.. ;-)
ps. Controlla il kh,non mi torna che ti si "muova" senza cambi.. credo tu abbia letto male il test,dovrebbe essere stabile.. ;-)

Grazie della risposta immediata!!!!!!!!!
Allora bene per il Ph...
Il Kh effettivamente è molto strano. Sembra che cambia. Ho fatto bene i test ed effettivamente cambia.
Cmq questo è il secondo gior no in cui, ufficialmente, sono riuscito ad ottenere una giousta concentrazione di CO2. Ho notato pero' che spegnendo tutto (luce, Co2) durante la giornata il KH si assesta a 4... è come se l'insieme di luce e CO2 facessero aumentare il KH di un valore. Il chè è molto strano visto che (almeno x quanto ne sò io) la Co2 dovrebbe modificare solo il ph. Che cosa sara'?

baronio2 03-04-2009 13:33

Ho una domanda da fare.
Ho notato che raggiungo i valori ideali nel mio acquario pompando 18 bolle al minuto durante il fotoperiodo.
ora sorge un problema: per motivi di lavoro non posso star lì tutti i giorni ad accendere e spegnere la bombola, nè tantomeno posso permettermi (finanziariamente!!!) un timer elettronico del php per aprire e chiudere la valvola... ho fatto troppe spese fin ora e dovrei calmarmi 1pò!!! :-D
Vorrei chiedervi.. .facendo 1 piccolo calcolo

18 bolle al minuto x 8 (le ore del mio fotoperiodo) = 144 bolle

Mi chiedo: posso lasciare sempre aperto la CO2, impostando in questo modo

6 bolle x 24 ore = 144 bolle ??? In pratica lascio sempre aperto l'impianto e in un giorno intero immetto tante bolle (144) quante ne immettevo prima, ma non durante il fotoperiodo.
In questo modo garantirei una presenza costante e stabile di Co2. Certo non so' se creo danni o plusvalori a luce spenta, con le piante che cominciano anch'esse a buttar CO2...

Che faccio??! #19 #19

baronio2 03-04-2009 13:33

Ho una domanda da fare.
Ho notato che raggiungo i valori ideali nel mio acquario pompando 18 bolle al minuto durante il fotoperiodo.
ora sorge un problema: per motivi di lavoro non posso star lì tutti i giorni ad accendere e spegnere la bombola, nè tantomeno posso permettermi (finanziariamente!!!) un timer elettronico del php per aprire e chiudere la valvola... ho fatto troppe spese fin ora e dovrei calmarmi 1pò!!! :-D
Vorrei chiedervi.. .facendo 1 piccolo calcolo

18 bolle al minuto x 8 (le ore del mio fotoperiodo) = 144 bolle

Mi chiedo: posso lasciare sempre aperto la CO2, impostando in questo modo

6 bolle x 24 ore = 144 bolle ??? In pratica lascio sempre aperto l'impianto e in un giorno intero immetto tante bolle (144) quante ne immettevo prima, ma non durante il fotoperiodo.
In questo modo garantirei una presenza costante e stabile di Co2. Certo non so' se creo danni o plusvalori a luce spenta, con le piante che cominciano anch'esse a buttar CO2...

Che faccio??! #19 #19

Sago1985 03-04-2009 14:00

Il calcolo non è così lineare.. perche della co2 che immetti di notte le piante non se ne fanno nulla e vi disperde rapidamente,non viene "trattenuta" dall'acqua per molto, e di giorno si trovano con meno di quella di cui avrebbero bisogno.. Se mantenendo 18 bolle al minuto hai una differenza tra giorno e notte di 0.2 (tra 6.8 e 7) va benissimo mantenere acceso l'impianto sempre.. ;-)

Sago1985 03-04-2009 14:00

Il calcolo non è così lineare.. perche della co2 che immetti di notte le piante non se ne fanno nulla e vi disperde rapidamente,non viene "trattenuta" dall'acqua per molto, e di giorno si trovano con meno di quella di cui avrebbero bisogno.. Se mantenendo 18 bolle al minuto hai una differenza tra giorno e notte di 0.2 (tra 6.8 e 7) va benissimo mantenere acceso l'impianto sempre.. ;-)

popeye 03-04-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da baronio2
per motivi di lavoro non posso star lì tutti i giorni ad accendere e spegnere la bombola, nè tantomeno posso permettermi (finanziariamente!!!) un timer elettronico del php per aprire e chiudere la valvola... ho fatto troppe spese fin ora e dovrei calmarmi 1pò!!! :-D

non ti serve un altro timer, puoi utilizzare lo stesso che accende e spegne le luci...
cio' che ti serve (se non ce l'hai gia') e' l'elettrovalvola che apre e chiude la CO2 quando glielo dice il timer...costa sui 25 Euro.

popeye 03-04-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da baronio2
per motivi di lavoro non posso star lì tutti i giorni ad accendere e spegnere la bombola, nè tantomeno posso permettermi (finanziariamente!!!) un timer elettronico del php per aprire e chiudere la valvola... ho fatto troppe spese fin ora e dovrei calmarmi 1pò!!! :-D

non ti serve un altro timer, puoi utilizzare lo stesso che accende e spegne le luci...
cio' che ti serve (se non ce l'hai gia') e' l'elettrovalvola che apre e chiude la CO2 quando glielo dice il timer...costa sui 25 Euro.

baronio2 04-04-2009 01:05

Quote:

Originariamente inviata da popeye
non ti serve un altro timer, puoi utilizzare lo stesso che accende e spegne le luci...
cio' che ti serve (se non ce l'hai gia') e' l'elettrovalvola che apre e chiude la CO2 quando glielo dice il timer...costa sui 25 Euro.

hmmm.. buona come idea...
Allora vedrò di rifornirmi dell'elettrovalvola della Aquili (visto che ho già tutto il sistema)... non subito xò #13 tempo di fare qualche piccolo risparmio ehehhe....

Un'ultima cosa: in media, sapete quante "bolle" puo' produrre una bombola, diciamo da 1kg? In poche parole... quanto dura (nel mio caso con 18 bolle al min per 8 ore al giorno)?

baronio2 04-04-2009 01:05

Quote:

Originariamente inviata da popeye
non ti serve un altro timer, puoi utilizzare lo stesso che accende e spegne le luci...
cio' che ti serve (se non ce l'hai gia') e' l'elettrovalvola che apre e chiude la CO2 quando glielo dice il timer...costa sui 25 Euro.

hmmm.. buona come idea...
Allora vedrò di rifornirmi dell'elettrovalvola della Aquili (visto che ho già tutto il sistema)... non subito xò #13 tempo di fare qualche piccolo risparmio ehehhe....

Un'ultima cosa: in media, sapete quante "bolle" puo' produrre una bombola, diciamo da 1kg? In poche parole... quanto dura (nel mio caso con 18 bolle al min per 8 ore al giorno)?

Sago1985 04-04-2009 12:16

In ogni caso un timer costa 5 euro dall'elettricista.. non c'è bisogno di quello che si regola con le onde celebrali.. :-D
Indicativamente direi un annetto,ma aspetta conferme a riguardo.. :-))

Sago1985 04-04-2009 12:16

In ogni caso un timer costa 5 euro dall'elettricista.. non c'è bisogno di quello che si regola con le onde celebrali.. :-D
Indicativamente direi un annetto,ma aspetta conferme a riguardo.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11832 seconds with 13 queries