AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Buble Magus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164761)

emio 28-03-2009 12:40

...io, quando lo avevo, ho misurato quanta aria aspirava ed eravamo, se non sbaglio, intorno ai 6/7 l/min., quindi tra i 360 ed i 420 l/h.....
...anch'io, comunque, mi domando a cosa possa servire sparare 900 l/h di aria in un collo che è gia' troppo stretto e corto per i 360 o 420 che siano....

emio 28-03-2009 12:40

...io, quando lo avevo, ho misurato quanta aria aspirava ed eravamo, se non sbaglio, intorno ai 6/7 l/min., quindi tra i 360 ed i 420 l/h.....
...anch'io, comunque, mi domando a cosa possa servire sparare 900 l/h di aria in un collo che è gia' troppo stretto e corto per i 360 o 420 che siano....

Abra 28-03-2009 12:44

emio, se notate nei vari filmati,c'è anche quello del collo 150 A 2.....prova a guardare, e ti accorci sicuro della differenza da quello del 150 con aquabee ;-) almeno mi sembra di vederla :-)

http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra 28-03-2009 12:44

emio, se notate nei vari filmati,c'è anche quello del collo 150 A 2.....prova a guardare, e ti accorci sicuro della differenza da quello del 150 con aquabee ;-) almeno mi sembra di vederla :-)

http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

giangi1970 28-03-2009 14:18

Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....

giangi1970 28-03-2009 14:18

Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....

matius 29-03-2009 12:15

io ho il 110 a 30 cm e va da dio!

matius 29-03-2009 12:15

io ho il 110 a 30 cm e va da dio!

Geppy 29-03-2009 13:34

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....


Giangi, Dire così, che il collo è troppo stretto è corto, equivale ad una critica fine a se stessa.

Se invece dici (come ho detto) che tutta quella aria per un collo così stretto è troppa, è tutto un altro discorso. In ogni caso (se vuoi ti misuro i colli dei vari Deltec ed H&S che ho) la differenza c'è ed è notevole.
Ti assicuro (e ti prego di credermi) che un centimetro di differenza nel diametro interno del collo è (a livello di comportamento dello schiumatoio) una differenza enorme.
Questo non significa che non sia ben rapportato nel 150 con l'Aquabee.
Il discorso era diverso e cioè che 900 l/h di aria, per quello schiumatoio (il 150 che conosciamo), sarebbero decisamente troppi.
Sono appena tornato da una "toccata e fuga" a Catanzaro (sono andato ad incollare una vasca 250x200x80H ad un amico) e se mi riprendo (la salerno/reggio è un vero incubo) comincio a fare qualche misurazione e posto le foto.

Geppy 29-03-2009 13:34

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....


Giangi, Dire così, che il collo è troppo stretto è corto, equivale ad una critica fine a se stessa.

Se invece dici (come ho detto) che tutta quella aria per un collo così stretto è troppa, è tutto un altro discorso. In ogni caso (se vuoi ti misuro i colli dei vari Deltec ed H&S che ho) la differenza c'è ed è notevole.
Ti assicuro (e ti prego di credermi) che un centimetro di differenza nel diametro interno del collo è (a livello di comportamento dello schiumatoio) una differenza enorme.
Questo non significa che non sia ben rapportato nel 150 con l'Aquabee.
Il discorso era diverso e cioè che 900 l/h di aria, per quello schiumatoio (il 150 che conosciamo), sarebbero decisamente troppi.
Sono appena tornato da una "toccata e fuga" a Catanzaro (sono andato ad incollare una vasca 250x200x80H ad un amico) e se mi riprendo (la salerno/reggio è un vero incubo) comincio a fare qualche misurazione e posto le foto.

giangi1970 29-03-2009 13:59

Geppy, Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
Se parliamo del primo modello(quello che abbiamo provato....)sinceramente mi sembra ben rapportato...
Poi,e lo sai bene, io parlo per esperienza soggettiva,non avendo ne le capacita' tecniche ne gli strumenti per capire certi meccanismi o fare misurazioni......
Io so' solo che sono restato impressionato dalla quantita' di bolle e di prodotto che mi toglieva dalla vasca...e non parlo di birra ma di schiumato denso e scuro.......

giangi1970 29-03-2009 13:59

Geppy, Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
Se parliamo del primo modello(quello che abbiamo provato....)sinceramente mi sembra ben rapportato...
Poi,e lo sai bene, io parlo per esperienza soggettiva,non avendo ne le capacita' tecniche ne gli strumenti per capire certi meccanismi o fare misurazioni......
Io so' solo che sono restato impressionato dalla quantita' di bolle e di prodotto che mi toglieva dalla vasca...e non parlo di birra ma di schiumato denso e scuro.......

Abra 29-03-2009 17:00

Quote:

Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
perchè??? 1 non sappiamo quanto è il collo.....2 non sappiamo come lavora....quindi partendo con il dire che è un'esagerazione 900lh mi sembra assurda come cosa.
Mi ricordo e forse anche tu che quando si fece vedere questo skimmer la prima critica fù che per un'aquabee il collo fosse sbagliato,peccato però che poi chi lo ha provato (forse non tutti) si sia trovato bene.

Abra 29-03-2009 17:00

Quote:

Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
perchè??? 1 non sappiamo quanto è il collo.....2 non sappiamo come lavora....quindi partendo con il dire che è un'esagerazione 900lh mi sembra assurda come cosa.
Mi ricordo e forse anche tu che quando si fece vedere questo skimmer la prima critica fù che per un'aquabee il collo fosse sbagliato,peccato però che poi chi lo ha provato (forse non tutti) si sia trovato bene.

giangi1970 29-03-2009 17:20

aspetta....io non mi riferivo tanto al collo m'a più che altro al corpo
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......sempre IMHO

giangi1970 29-03-2009 17:20

aspetta....io non mi riferivo tanto al collo m'a più che altro al corpo
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......sempre IMHO

Abra 29-03-2009 17:35

Quote:

L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......
se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO

Abra 29-03-2009 17:35

Quote:

L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......
se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO

Geppy 29-03-2009 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......
se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO


Scusatemi, ma secondo me il discorso deve essere impostato in modo diverso. Cerco di rendere chiaro il mio ragionamento: se fosse possibile regolare uno schiumatoio in modo che funzioni correttamente partendo da una colonna di contatto da 150, una pompa/girante/venturi che aspiri 1500 l/h di aria ed una alimentazione di acqua variabile da 150 a 3000 l/h, esisterebbe un solo schiumatoio e questo andrebbe bene per qualunque vasca tra i 100 ed i 3000 litri.
Proprio perchè questo è impossibile in quanto ci sono limiti ben precisi tra la quantità di acqua trattata, la quantità di aria immessa ed il progetto nella sua globalità, ogni produttore deve realizzare più modelli per coprire una certa "gamma" di acquari.
Per questo Abracadabra si è reso conto di dover tornare alla girante ad aghi e per questo certamente sono troppi i 900 l/h di aria per il 150 (quello che conosciamo). Se poi è diverso, ok, ma in una colonna da 150, 900 l/h.....

Geppy 29-03-2009 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......
se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO


Scusatemi, ma secondo me il discorso deve essere impostato in modo diverso. Cerco di rendere chiaro il mio ragionamento: se fosse possibile regolare uno schiumatoio in modo che funzioni correttamente partendo da una colonna di contatto da 150, una pompa/girante/venturi che aspiri 1500 l/h di aria ed una alimentazione di acqua variabile da 150 a 3000 l/h, esisterebbe un solo schiumatoio e questo andrebbe bene per qualunque vasca tra i 100 ed i 3000 litri.
Proprio perchè questo è impossibile in quanto ci sono limiti ben precisi tra la quantità di acqua trattata, la quantità di aria immessa ed il progetto nella sua globalità, ogni produttore deve realizzare più modelli per coprire una certa "gamma" di acquari.
Per questo Abracadabra si è reso conto di dover tornare alla girante ad aghi e per questo certamente sono troppi i 900 l/h di aria per il 150 (quello che conosciamo). Se poi è diverso, ok, ma in una colonna da 150, 900 l/h.....

Geppy 29-03-2009 18:18

Pompa pulita e lubrificata ben benino.

Prima prova: 480 l/h senza carico.

Seconda prova (montata): 360 l/h con livello dell'acqua a 21cm (aumentando l'altezza si riduce un pochino la quantità di aria aspirata).

La quantità di acqua trattata è pochina, però...

Geppy 29-03-2009 18:18

Pompa pulita e lubrificata ben benino.

Prima prova: 480 l/h senza carico.

Seconda prova (montata): 360 l/h con livello dell'acqua a 21cm (aumentando l'altezza si riduce un pochino la quantità di aria aspirata).

La quantità di acqua trattata è pochina, però...

Abra 29-03-2009 18:29

certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
E senza contare che quelli della Bubble Magus,ci avranno studiato un pochino sù a questi schiumatoi,non saranno certo degli sprovveduti che piazzano un cilindro e una pompa e basta,anhe vedendo la differenza d lavorazione e cura nei dettagli

Abra 29-03-2009 18:29

certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
E senza contare che quelli della Bubble Magus,ci avranno studiato un pochino sù a questi schiumatoi,non saranno certo degli sprovveduti che piazzano un cilindro e una pompa e basta,anhe vedendo la differenza d lavorazione e cura nei dettagli

Geppy 29-03-2009 18:41

Quote:

["Abracadabra"]certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
Diciamo che un collo più largo non è detto sia la soluzione per far funzionare al meglio quello schiumatoio con quella girante, in quanto cambia anche il rapporto acqua/aria al cambiare della girante. Potrebbe essere che serva un collo più largo, ma forse anche più alto, o forse solo più alto... o che serva una colonna di contatto un poò più bassa o più alta e il collo uguale.... Insomma, cambiando girante, quindi il rapporto acqua/aria, potrebbe servire semplicemente...... uno schiumatoio diverso! :-)

Quote:

il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
Me lo vado a riguardare.

Quote:

e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
Se rispondo sollevo un vespaio.... :-))

Geppy 29-03-2009 18:41

Quote:

["Abracadabra"]certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
Diciamo che un collo più largo non è detto sia la soluzione per far funzionare al meglio quello schiumatoio con quella girante, in quanto cambia anche il rapporto acqua/aria al cambiare della girante. Potrebbe essere che serva un collo più largo, ma forse anche più alto, o forse solo più alto... o che serva una colonna di contatto un poò più bassa o più alta e il collo uguale.... Insomma, cambiando girante, quindi il rapporto acqua/aria, potrebbe servire semplicemente...... uno schiumatoio diverso! :-)

Quote:

il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
Me lo vado a riguardare.

Quote:

e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
Se rispondo sollevo un vespaio.... :-))

Abra 29-03-2009 18:45

Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...

Abra 29-03-2009 18:45

Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...

Geppy 29-03-2009 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...


C'è scritto: 21cm.

Geppy 29-03-2009 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...


C'è scritto: 21cm.

Abra 29-03-2009 18:51

Geppy, si scusa mi sono dimentico "interamente" ;-)

Abra 29-03-2009 18:51

Geppy, si scusa mi sono dimentico "interamente" ;-)

giangi1970 29-03-2009 19:55

Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Partendo dal presupposto che bisognerebbe provarlo in linea di massima sono d'accordo con Geppy, ......
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

Resta sempre l'idea che le mie sono pure considerazioni a intuito.......

giangi1970 29-03-2009 19:55

Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Partendo dal presupposto che bisognerebbe provarlo in linea di massima sono d'accordo con Geppy, ......
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

Resta sempre l'idea che le mie sono pure considerazioni a intuito.......

Geppy 29-03-2009 21:19

Quote:

["giangi1970"]Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????
Ok, lo faccio.

Quote:

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????
A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere), se si aumentano in proporzione aria, quantità di acqua trattata e dimensioni del collo (altezza ed altezza), naturallmente fino al limite che consentono le dimensioni della colonna di contatto, si è realizzato uno schiumatoio adatto a vasche più grosse. Aumentare solo l'aria in uno schiumatoio che già funziona può significare, entro certi limiti, sfruttarlo meglio; oltre significa non farlo funzionare più o, se va bene, farlo funzionare male.

La conclusione è che non è infilando tanta aria dentro un cilindro che si stringe verso l'alto, si realizza uno schiumatoio. C'è bisogno, prima di tutto, di un progetto di base e, poi, di una seria messa a punto.ù

Non so se ricordate quando io insistevo che in alcuni schiumatoi l'aria andava regolata (ridotta). Era perchè in alcune colonne di contatto, aumentare l'aria oltre una certa quantità significava superare quel rapporto massimo acqua-trattata/aria giusto per quel progetto.

geppy

Geppy 29-03-2009 21:19

Quote:

["giangi1970"]Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????
Ok, lo faccio.

Quote:

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????
A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere), se si aumentano in proporzione aria, quantità di acqua trattata e dimensioni del collo (altezza ed altezza), naturallmente fino al limite che consentono le dimensioni della colonna di contatto, si è realizzato uno schiumatoio adatto a vasche più grosse. Aumentare solo l'aria in uno schiumatoio che già funziona può significare, entro certi limiti, sfruttarlo meglio; oltre significa non farlo funzionare più o, se va bene, farlo funzionare male.

La conclusione è che non è infilando tanta aria dentro un cilindro che si stringe verso l'alto, si realizza uno schiumatoio. C'è bisogno, prima di tutto, di un progetto di base e, poi, di una seria messa a punto.ù

Non so se ricordate quando io insistevo che in alcuni schiumatoi l'aria andava regolata (ridotta). Era perchè in alcune colonne di contatto, aumentare l'aria oltre una certa quantità significava superare quel rapporto massimo acqua-trattata/aria giusto per quel progetto.

geppy

Abra 29-03-2009 22:00

Quote:

A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere),
mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra 29-03-2009 22:00

Quote:

A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere),
mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra 29-03-2009 22:02

questa è la foto del collo ;-) mi sembra si veda la differenza.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio_144.jpg

Abra 29-03-2009 22:02

questa è la foto del collo ;-) mi sembra si veda la differenza....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12478 seconds with 13 queries