![]() |
:-D come pensavi di ucciderli allora?
|
Dai puoi farcela! -97b -97b -97b
a parte gli scherzi mi dispiace per i poveri lombrichi -20 |
Quote:
Quote:
|
Allora ti conviene usare direttamente del liofilizzato, oppure del cibo congelato... :-)
|
Quote:
guarda anche io quando do i naupli di artemia agli avannotti mi piange il cuore.. -20 ..ma devo farlo |
Io ai cynops do chironomus liofilizzato e smuovo l'acqua quando li metto... ;-)
|
quando si allevano questi animali bisogna tenere anche in conto di questo, mangiano preferibilmente vivo, e noi dobbiamo dargli il vivo,
c'est la vie ;-) |
sì certo...se ce ne sarà assoluto bisogno lo farò. anche se non so quanto possa definirsi vivo un lombrico spezzettato!
|
Basta che si muove... :-))
|
Occhio a non farli troppo invitanti o finisce che li assaggi :-D
|
Quote:
cmq per dare un idea ho provato a dargli e tutto cn ottimi risultati: artemia scongelata, mosche, chironomus(vivi, congelati, liofilizzati)gamberetti liofilizzati per tartarughe(estremamente comodi)pastone per pesci(carne trita o pollo, verdure)gamberetti di fiume e altre ninfe e larve che si trovano sui fondi dei torrenti. idem per i piccoli dicono di dargli solo artemia viva,sennò nn mangiano e ti muoiono di fame, i miei mangiano tranqui anche chironomus scongelato(anche da larve), quindi secondo me la cosa migliore è fare delle prove. per la luce a me l'avevano sconsigliata xkè cmq vivono nei fondi paludosi dei torrenti e quindi nn c'è tanta luce(già il neon dell'acquario stona noi!)io ho una vasca senza luce, senza filtro(cambio l'acqua ogni qnt mi capita, cioè dai 15 giorni a 2-3 mesi)se posso metto biocondizionatore, ma se nn ce l'ho nn mi cambia, non la faccio decantare e se riesco metto un po di osmosi. quello che dico è frutto di un esperienza con 4 tritoni da circa 4 anni, sono 2 anni che mi fanno le uova e per il momento mi sto dedicando alla cresicta di 2 tritoni di circa 1 anno e alla salvaguardia di altre uova che trovo in vasca. |
Desdemona27, grazie mille per il tuo intervento e per aver messo a disposizione la tua esperienza!
Quote:
|
dopo 3 mesi non puzza di fogna?
|
Proprio di fogna no, ma ci si avvicina... :-D
Comunque è sconsigliato fare cambi così poco spesso.... se capita di non fare cambi per tre mesi difficilmente succederà l'irreparabile, ma se diventa un'abitudine alla lunga i tritoni ne soffrono...soprattutto in estate... |
Quote:
cmq c'è un coperto di plexiglass con fori(piccoli xkè sennò i bastardi evadono)ma nn esce puzza. cmq qnd pulisco tolgo tutto, ma proprio tutto, e rimetto l'acqua da nuovo, se ho voglia faccio pure bollire la sabbia del fondo. sinceramente io è un po ke faccio passare almeno un mese e problemi nn ne ho, nn ho avuto malattie, continuano a farmi uova e stanno benone, secondo me nn è un problema xkè cmq loro vivrebbero sui fondi dei torrenti in mezzo ad una specie di pantano, ovviamente tutto a patto che nn li si riempia di cibo xkè sennò l'acuq si sporca molto. |
allora, inizio con l'allestimento. volevo sapere se della ghiaia di quarzo di granulometria fine (2-3mm) possa andare bene o se è meglio che mi procuri qualcosa di più grosso!
|
2-3 mm vanno bene, l'importante è che non sia sabbia, che potrebbe essere aspirata portando ad occlusione intestinale... ;-)
|
livia, grazie mille!non ho idea di come fare la zona emersa!mmm...con che silicone potrei attaccare delle pietre?
|
Per attaccare le pietre tra di loro io ho usato quello atossico resistente all'acqua, lo stesso che si usa per incollare i vetri degli acquari... :-)
|
ok, vedrò di procurarmelo..altrimenti non so come fare!ci penso e ripenso... #24
|
un'altra cosa...posso inserire della lemna senza problemi?
|
Per la lemna io l'ho tenuta nella vasca con i tritoni per un po di tempo, ma ogni volta che uscivano dall'acqua rianeva attaccata alla loro pelle e restando fuori dall'acqua si seccava e non veniva più via...per toglierla si strusciavano sulle rocce...per paura che si ferissero alla fine l'ho levata, ma sinceramente non so se la mia era una preoccupazione fondata...aspetta i più esperti per questo... ;-) :-)
|
livia, hai ragione, per fortuna che me l'hai detto!vorrà dire che farò crescere l'egeria sul pelo dell'acqua!ma a te sta bene anche senza fondo e fertilizzanti?
|
Con i tritoni è meglio non fertilizzare... ;-) l'egeria l'ho tenuta senza problemi senza fertilizzazione ed è cresciuta pure troppo! :-)
|
Io non riesco propio a trovarli, sono esauriti pure online #06 Il fornitore del mio negozio ha di tutto, anche gli esseri + strani e costosi, ma niente cynops
|
Defender, proprio ieri ho scritto al mio pescivendolo, che di solito li ha SEMPRE in negozio...ha detto che in questo momento ne è sprovvisto!! #07 -05 ma che succede??
|
per l'egeria, ma c'è un altro modo per coltivarla a parte lasciarla libera in vasca? io se provo a piantarla marcisce alla base e me la ritrovo di nuovo in giro nell'acquario -28d#
|
Italicus, sul serio?io l'ho piantata tranquillamente in due delle mie vasche, sia quella grande con terriccio e fertilizzazione liquida che in una delle piccole con solo ghiaia e mi ha riempito casa!è molto strano che ti marcisca #24
|
ciao arhedel, io ho allevato vari anfibi, sia cynops che altri tritoni, e se ti va posso darti qualche informazione sulle mie esperienze: il filtro non è indispensabile in vasche spoglie e ripulite spesso, ma io l'ho inserito molte volte, anche piccolo, magari smorzando la corrente che viene mal tollerata. la parte emersa ti consiglio di farla con le roccie siliconate e molto muschio, perchè, specialmente d'estate, i cynops possono uscire dall'acqua e non tornarvi per molto tempo, sono molto suscettibili in questo aspetto(in confronto ad altri come pleurodele, pachytriton che escono raramente). la temperatura è importantissima, i 28 gradi sono già letali, in realtà non si dovrebbero mai superare 25#26(che comunque aumentano la possibilità di stressarsi e ammalarsi). attenta che si arrampicano bene, lentamente ma si arrampicano, quindi miraccomando copri i lati del coperchio, (si arrampicono sui vetri ma non riescono a farlo a testa in giù).
inoltre per i tuoi spazi mi limiterei ad un trio, è vero che non sono mobili nè aggressivi ma sono abituati ad avere molto spazio in natura. l'alimentazione variala più che puoi: lombrichi come base, poi tarme della farina, limacce,chironomus e ogni tanto camole del miele. ogni insettino poi è ben accetto. magari all'inizio non si nutriranno, è normale poichè devono ambientarsi dopo il mantenimento nelle vasche spesso inadatte dei negozi e il lungo viaggio (sono quasi solo di cattura). inserisci piante: elodea,anubias, felce di giava e soprattutto ceratophillum lasciato alla deriva, la pianta preferita per la deposizione. sulla terra metti del muschio, una corteccina di sughero o se preferisci qualche felce in un vasetto(le vendono nei vivai ma anche in grandi negozi di bricolage-giardinaggio). spero di essere stato utile, anche se ho scritto un poema, ma il più delle volte questi animali sono tenuti in condizioni pietose, soprattutto per colpa dei negozianti che danno informazioni errate. artemis :-) |
artemis, GRAZIE MILLE!ogni esperienza è ben accetta!
Quote:
la zona emersa a dir la verità la volevo fare con una "vaschetta" di plastica rovesciata e coperta di ghiaia. ieri ho comprato un bel mopani piatto da metterci sopra! Quote:
Quote:
Quote:
sei stato gentilissimo!anche perchè mi ha mandato un sms il mio pescivendolo:gli arrivano venerdì o al più tardi la settimana prossima :-)) |
Sono arrivate anche sul sito del negozio di Bassano che le aveva esaurite, forse questo giovedì ci saranno anche nel listino che arriva al mio negoziante. Devo muovermi a inserire una ventolina nel coperchio dell'acquario :-))
|
per muschio intendo quello trovato nei vivai e nei boschi, oppure anche quello di giava che crescie molto bene sia nella parte sommersa che quella emersa. al limite puoi provare con quello secco...ma io lo preferisco bello verde!
la parte emersa fatta con la vaschetta è perfetta, io ti consiglio di mettere sopra la vaschetta del silicone e buttarci la ghiaia sopra, oltre a essere ingienico è anche molto bello da vedere! poi basta aggiungere il legno piatto, un po di muschio ed è fatta. le tarme della farina sarebbero le camole della farina, vendute a peso nei caccia e pesca. per qualunque altra cosa chiedi pure! |
per defender: le ventoline fanno poco e niente, specie se l'acquario è in una stanza mal esposta!
se le temperature sono solo di qualche grado superiori al limite, allora prova, ma se si parla di 27 - 31 gradi allora lascia perdere! piuttosto sposta l'acquario in una cantina o un ambiente con aria condizionata! |
Quote:
per le camole ho studiato fin'adesso come allevarle e non sembra difficile..il problema è che se mie madre vede una scatola piena di queste simpatiche larve mi uccide! Quote:
|
Quote:
io la zona emersa l'ho fatta con legni di mangrovia che sono belli lisci e i tritoni nn rischiano di graffiarsi, cmq vedrai che se li tieni bene nn usciranno quasi mai dall'acqua. |
Defender, possibile che a bozen faccia così caldo?comunque se proprio non li trovi ci organizziamo dai! ;-) :-))
|
per farti un esempio questo è il mio terracquario
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...36333&start=15 |
Desdemona27, grazie!ma quant'è alto il livello dell'acqua?perchè anch'io volevo fare una cosa simile ma i miei legni sono troppo bassi! :-(
|
sono le 23 ed ho la finestra aperta dalle 19, ho 24gradi in camera e 27 nel 60 litri con 30W di luci. Ho la camera all'ultimo piano che si scalda molto #06 grazie mille, credo che volendo posso prenderli online da un sito trovato su google. Adesso vedo che fare, i miei mi han quasi fatto passare la voglia di prenderli :-D
|
Italicus, l'egeria io l'ho tenuta sia piantata sia galleggiante ed è sempre cresciuta bene...però devo dire che nella vasca in cui la tenevo piantata c'era più di un W/L, forse dipende da quello...e per la fertilizzazione ci pensano i tritoni... ;-) :-))
Io scosiglierei di prendere muschio dai boschi perché ogni volta che l'ho fatto è marcito miseramente...impuzzando tutta casa... #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl