![]() |
Si usa solo acqua fredda per produrre RO ! Per il semplice motivo che l'acqua calda passa a traverso la caldaia e si carica di altre schifezze delle tubature ;-) ;-)
|
Certo fabio..vero la massima resa l'impianto l'avrebbe ad una certa temperatura ma solitamente tutti la facciamo passare fredda ;-)
|
quindi fredda va bene? vi ringrazio ragazzi saluti fabio
|
Immettere acqua fredda in vasca non crea alcun problema a condizione che venga fatto moolto lentamente.Io avevo posizionato i serbatoi all'ultimo piano della scaffalatura con le vasche e tramite un rubinetto montato nel serbatoio che regolavo io,facevo cadere un filo di acqua anche fredda in vasca.Avevo tarato le vasche:per cui sapevo che levando tot litri,era equivalente al serbatoio per cui una volta sifonato aprivo il rubinetto senza rischi di allagamenti in quanto lo svuotarsi del serbatoio coincideva col riempimento calcolato della vasca dove cambiavo l'acqua.Naturalmente avevo più di un serbatoio che potevo utilizzare in tutte le vasche.In sostanza ,avevo calcolato che 200 litri al giorno mi consentivano di gestire,a giorni alterni,fino a 16 vasche.... #36# #36#
|
Ma che c'entra con l'impianto RO ????.....Fabio parla di usare l'acqua fredda o calda nell'impianto ad osmosi...non in vasca.... #17
|
Quote:
Non direi #07 #07 |
lionel mi ha capito perciò posso fare cosi'? non dico di inserire acqua fredda nella vasca ma di creare proprio l'acqua fredda coc l'impianto RO, ALLORA LIONEL VA BENE COME DICO IO? POI LA SCALDO SUCCESSIVAMENTE? GRAZIE
|
Esatamente ! Come ti ha anche detto Snake ;-)
|
Scusa Fabio,ma mi pare che il tuo prbl sia scaldare l'acqua già prodotta e non quella in entrata all'impianto.O no? ;-)
|
Parlamm e nunn ce capajmm . :-D :-D :-D #18
|
:-D :-D :-D :-D
|
ok ci siamo ho capito un altra domanda ragazzi, per aspirare l'acqua quando la devo cambiare io ho un'aspira rifiuti della sera con un tubo collegato per far fuoriuscire l'acqua ma non mi sembra un granchè per il nuovo acquario sia come aspira rifiuti che come aspira acqua, mi consigliate qualcosa di più efficace? grazie saluti
|
:-D :-D :-D :-D :-D
E allora,vi prego,spiegatemi meglio,non c'è problema ;-) A me sembra di avere capito che il problema sia come scaldare l'acqua in USCITA dall'impianto.Ecco perchè ho suggerito di immetterla in vasca lentamente in modo da non generare sbalzi inopportuni di temperatura.Se ho capito male,però ditemi voi :-)) :-)) |
Molti dicono che il migliore aspira rifiuti sia quello della Eheim.
Credo che molto dipende dal fondo che hai…. Io uso solo sabbia e di conseguenza non uso aspira rifiuti ma un semplice tubo per aspirare in superficie. |
Idem #36#
|
perciò il mio aspira rifiuti della sera va bene perchè anche io ho intenzione di mettere la sabbia fine bianca credo la rio negra sand dell'ada se non sbaglio che ne dite?
|
Costa un botto -05 ma è bella #22
|
E' un tipo di sabbia molto bello.In questo periodo va molto di moda,e devo dire che si presta bene alla vasca con Discus essendo una sabbia finissima.Devi solo stare molto attento a non aspirarla durante i cambi parziali.Non regge molto lo sporco,ma del resto lo sporco è comunque "naturale". :-)
|
Io per togliere l'acqua stacco il raccordo di entrata del filtro esterno . Ma nn ho ben capito se hai un esterno o no , se nn lo hai allora ti serve un aspirarifiuti così fai l'utile e il dilettevole , sifoni e scarti l'acqua . Per il riscaldamento della nuova acqua usa tranquillamente un termoriscaldatore .
|
allora lionel tu mi hai detto di utilizzare entrambi i filtri, perciò il filtro interno della juwel lo lascio originale com'è invece quello esterno che sopporta fino a 200 litri a tre cestelli che materiali metto partendo dal basso verso l'alto nei cestelli?
ciao fabio apetto risposte grazie e scusate se vi rompo in continuazione |
Fabio, possiedi un Rio 240 e sono circa 210/220L netti. Penso che un esterno seppur un “ecco” da 200L possa andare bene almeno se non sovraccarichi la vasca. E cioè, massimo 4 a dire tanto 5 discus, 5-8 cory, un paio di loricaridi “belli” tipo L204 o Golden Nuggets…e qualche (2-3) Sturisoma panamensis per tenere pulite le foglie e i legni. Certo se parli di 8 discus e un branco da 30 caracidi…..allora forse sei “giusto”.
Il filtro Juwel è meccanico e l’insediamento biologico è molto limitato; è il difetto di questo filtro. Tra l’altro l’esperienza (e non solo la mia) dimostra che tentare di trasformarlo, levando meta delle spugne a profitto di cannolicchi non funziona ! Perciò, lascialo come dice il signor Juwel. Se mai puoi inserire la torba tra i due cestelli e/o prodotti anti-NO3 come il BioNitrate-Ex della JBL (OTTIMO !!!!! e molto meglio delle resine a scambio ionico). Quello esterno tuo, pur non conoscendolo, credo sia a 3 cestelli ? Forse solo a 2 ?!. Lascialo come dice Eheim anche esso e cioè usi le spugne sagomate e la lana di perlon sopra. Soprattutto mettici l’ehfi substrat pro che è attualmente il migliore sopporto biologico in giro (al mio avviso) ! Sarebbe opportuno, visto quanto cagan….i discus metterne due litri; se hai 3 cestelli fai due bilogici (ehfi) e uno meccanico (se non si riempie subbito di merd….il filtro). Se hai due cestelli…vedi un po’ come puoi “bilanciare” le funzione meccaniche e biologiche, favorendo questa ultima visto che l’azione di filtrazione meccanica te la fa comunque il filtro Juwel. Poi…vediamo come ti trovi a l’uso ! Importante: falle partire bene sti filtri !!!! Mi raccomando ! :-) |
ciao fabio23,
allora inizio col dirti che anch'io ho un rio 240. :-)) ho 5 discus ormai adulti e ti dico che il filtro non "regge". l'ho presto sostituito con un askoll pratico 300. e tutto va molto bene. cambio l'acqua ogni due settimane, e i miei valori sono ok. l'unica cosa è per quanto riguarda le piante: all'inizio quand'erano piccolini ne avevo a go go, poi ho dovuto limitarne la diffusione proprio per consentire più spazio per nuotare ai miei ospiti ;-) . ecco, una cosa che ti consiglio è di permettere al filtro di pescare bene dal basso perchè i discus ne fanno tanta #13 per il resto ho acquistato spesso su acquaingross, molto bravi. inoltre per i miei cambi utilizzo un impianto d'osmosi della ruwal (obbligo se vuoi i discus e non vuoi l'ernia per le taniche da sollevare nei negozi #07 ) chiedi pure per altro. iuz |
iuz che ne dici se ci metto entrambi i filtri può andar bene? e poi secondo la eheim il mio filtro a tre cestelli e mi dice di caricarli nel seguente modo:
partendo dall'ultimo cestello metto una spugna materiale ceramico o simile nel secondo cestello ancora meteriale ceramico e infine nell'ultimo ancora cannolicchi poi lana e carbone attivo può andare? chiedo a tutti grazie fabio |
Il carbone attivo non c'entra niente Fabio: si usa solo per eliminare i medicinali e non di certo sempre sempre.
Nel senso del flusso dell'acqua, la regola è: lana poi spugna grossa poi spugna fine poi sopporto biologico. |
lionel non ho capito potresti dirmi come caricheresti i tre cestelli del mio filtro iniziando dal basso verso l'alto? per favore voglio cerchera di capire grazie
|
Scusa Fabio, ma spiegami prima come scorre l'acqua: da l'alto verso il basso o al contrario ?
|
in un filtro esterno credo dall'alto verso il basso i raccordi dei tubi sono sopra, non saprei lionel penso che tutti i filtri esterni siano uguali come circola l'acqua dimmi tu non so
|
Anch'io penso cosi...ma volevo esserne certo....
Quindi da l'alto verso il basso, cioè nel senso di scorrimento dell'acqua: - Primo cestello: sopra lana e sotto spugna sagomata a maglia grossa - Secondo cestello: sopra spugna sagomata a maglia fine e sotto Efhi Substrat Pro - Terzo cestello: tutto Efhi substrate pro ! Penso siano almeno due litri di biologico :-) |
ok però nel filtro interno della juwel mi dice di mettere il carbone attivo cosa faccio lo metto? un'altra domanda ancora perchè nelle istruzione del filtro eheim mi dice di mettere la spugna nell'ultimo con sopra cannolicchi
nel cestello di mezzo mi dice di mettere tutti cannolicchi e nel primo ancora cannolicchi lana e carbone attivo per quale motivo loro me lo fanno caricare in questo modo? ciao fabio |
Posso solo dirti che l'ordine suggerito da Lio è naturalmente quello corretto.Il carbone non va messo,non c'è motivo.Si mette solo in seguito a trattamenti e cure per assorbire residui di farmaco.Oppure se si vuole "decolorare" l'acqua se la troviamo troppo ambrata perchè magari è un effetto della torba.Ma va messo solo per poche ore e tolto. ;-)
|
e chi è lio cmq non lo metto nemmeno nel filtro interno? lionel aspetto anche una tua risposta grazie
|
Quote:
Se la eheim ti dice di mettere la spugna sotto i cannolicchi allora fallo ! Loro sanno bene come caricare il filtro e se mi rileggi, io ti ho scritto prima di caricare come dicono loro, privileggiando il biologico. Mi spieghi come la Eheim dicono di caricarlo ? |
te lo detto prima mi dicono di caricarlo dall'alto verso il basso nel seguente modo:
-primo cestello carbone attivo lana e cannolicchi -secondo cestello tutti cannolicchi -terzo cestello cannolicchi e infine spugna sagomata ma in questo modo mi rimane complicato riuscire a pulire la spugna in fondo perchè dovrei togliere tutti i cannolicchi dell'ultimo cestello grazie aspetto risposte saluti fabio |
OK Fabio, fai come dicono loro solo che elimini il carbone attivo ! Metti lana al posto suo (o una spugna)
|
e per quanto riguarda la pulizia del filtro come faccio? sostituisco la lana iniziale e per la spugna sotto i cannolicchi come faccio o paura a distruggere tutti i batteri creati le vandoli dal cestella cosa mi consigli per la pulizia?
|
scusa levandoli dal cestello per pulire il filtro #23
|
Il filtro lo si apre poco spesso ! Direi di vedere tra un mese, almeno di notare una riduzione notevole del flusso il quale significa intasamento.
Quando lo pulisci, cambi la lana e sciacqui le spugne in una bacinella piena di acqua della vasca cosi da non ammazzare i batteri. La spugna di sotto la lasci in pace. Se è proprio piena, allora svuoti i cannolicchi anche loro in bacinella piena di acqua della vasca e non succede nulla. Dopo la manutenzione del filtro, una fiala di Biodigest in vasca...e passa la paura |
grazie, allora occhio e croce ogni mese la pulizia del filtro va bene? immagino la stessa identica cosa la faccio per il filtro interno giusto?
|
Fabio, è molto variabile. Ma in fase iniziale e meglio controllare più spesso, in particolare per il discorso relativo alla lana che spesso va cambiata.
|
hai ragione ho fatto una domanda idiota #07
cmq e invece per quanto riguarda i cambi parziali che mi dici? quanto acqua levare? ogni settimana e di più dimmi un po' tu grazie lionel per la disponibilità ciao fabio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl