![]() |
Scusate... ma ZEOVIT ?
non ha nessuna indicazione del contenuto... e se un BAMBINO si bevesse lo ZEOSPUR che cosa gli dico all'ospedale ? |
Scusate... ma ZEOVIT ?
non ha nessuna indicazione del contenuto... e se un BAMBINO si bevesse lo ZEOSPUR che cosa gli dico all'ospedale ? |
I farmaci per acquari rientrano nel regolamento REACH (Registration, Evaluation and Authorization of Chemicals), questo vale per tutte le sostanze di origine chimica.
Il nuovo regolamento è stato deciso al parlamento europeo e rigurda tutti gli stati appartenenti all'europa. Per spiegarmi meglio, faccio un esempio: se importo una sedia dalla cina ed è colorata di rosso, bisogna registrare la molecola della sostanza chimica usata per colorarla di rosso. Altro esempio: se io da due sostanze A e B già in precedenza registrate creo una sostanza denominata C, ma con differente molecola di A e B devo registrare anche C, mentre se mescolo soltanto (cioè faccio una miscela) ma la molecola di A e B non cambiano allora non ho bisogno di niente. Questo regolamento dovrebbe servire per avere un controllo (tossicità, pericolosità ecc-.. ecc.. ) su tutte le sostanze introdotte ed usate in europa. Come potete capire, non è un problema esclusivo dei farmaci per acquari, ma di tutte le sostanze che vengono create in europa ad esclusione dei farmaci ad uso umano che hanno una strada diversa. Dal mio punto di vista ciò è praticamente impossibile visti i costi delle registrazioni (per rispondere a qualcuno che lo ha chiesto, e non potendo dare troppi dettagli, vi dico solo che si va dal costo di una bella BMW al costo di un appartamento nuovo). Spero di aver spiegato a grandi linee il concetto base di questo topic. Ciao a tutti renzo |
I farmaci per acquari rientrano nel regolamento REACH (Registration, Evaluation and Authorization of Chemicals), questo vale per tutte le sostanze di origine chimica.
Il nuovo regolamento è stato deciso al parlamento europeo e rigurda tutti gli stati appartenenti all'europa. Per spiegarmi meglio, faccio un esempio: se importo una sedia dalla cina ed è colorata di rosso, bisogna registrare la molecola della sostanza chimica usata per colorarla di rosso. Altro esempio: se io da due sostanze A e B già in precedenza registrate creo una sostanza denominata C, ma con differente molecola di A e B devo registrare anche C, mentre se mescolo soltanto (cioè faccio una miscela) ma la molecola di A e B non cambiano allora non ho bisogno di niente. Questo regolamento dovrebbe servire per avere un controllo (tossicità, pericolosità ecc-.. ecc.. ) su tutte le sostanze introdotte ed usate in europa. Come potete capire, non è un problema esclusivo dei farmaci per acquari, ma di tutte le sostanze che vengono create in europa ad esclusione dei farmaci ad uso umano che hanno una strada diversa. Dal mio punto di vista ciò è praticamente impossibile visti i costi delle registrazioni (per rispondere a qualcuno che lo ha chiesto, e non potendo dare troppi dettagli, vi dico solo che si va dal costo di una bella BMW al costo di un appartamento nuovo). Spero di aver spiegato a grandi linee il concetto base di questo topic. Ciao a tutti renzo |
Quote:
Da come spieghi tu la cosa però, mi sembra di capire che il discorso non riguarda solo i medicinali, ma una più ampia gamma di prodotti per acquario, ho inteso male? Ciao ;-) |
Quote:
Da come spieghi tu la cosa però, mi sembra di capire che il discorso non riguarda solo i medicinali, ma una più ampia gamma di prodotti per acquario, ho inteso male? Ciao ;-) |
Budah, Mi e' venuto lo stesso dubbio di Marco AP, ......
Cioe' ....in linea teorica.....dovranno essere registrati anche tutti quei prodotti che noi mettiamo nelle nostre vasche??? |
Budah, Mi e' venuto lo stesso dubbio di Marco AP, ......
Cioe' ....in linea teorica.....dovranno essere registrati anche tutti quei prodotti che noi mettiamo nelle nostre vasche??? |
Riguarda tutte le sostanze chimiche in uso in europa.
Direi che potrebbe riguardare molti altri prodotti, premettendo però che spesso i prodotti che si comprano con il nome di Pinco, magari sono solo miscelati ed imbottigliati da Pinco e vengono fatti da Pallino, ed è Pallino che deve registrare. |
Riguarda tutte le sostanze chimiche in uso in europa.
Direi che potrebbe riguardare molti altri prodotti, premettendo però che spesso i prodotti che si comprano con il nome di Pinco, magari sono solo miscelati ed imbottigliati da Pinco e vengono fatti da Pallino, ed è Pallino che deve registrare. |
Budah, Quindi,in linea teorica,su tutte le confezioni devrebbe essere riportato cosa c'e' dentro o basta che il produttore le registri??
|
Budah, Quindi,in linea teorica,su tutte le confezioni devrebbe essere riportato cosa c'e' dentro o basta che il produttore le registri??
|
La registrazione non riguarda l'utenza finale, a dire il vero non so come funzionerà poi a livello di etichettatura, la regolamentazione su quest'ultima esiste già.
|
La registrazione non riguarda l'utenza finale, a dire il vero non so come funzionerà poi a livello di etichettatura, la regolamentazione su quest'ultima esiste già.
|
mi fate capire se ZEOVIT e' regolare ?
|
mi fate capire se ZEOVIT e' regolare ?
|
SupeRGippO, A questa domanda proprio non so risponderti.
|
SupeRGippO, A questa domanda proprio non so risponderti.
|
Copio e incollo una nuova e-mail del Sig. Zanon:
Cari amici, alla riunione AIPA di ieri rigurdante a fare il punto della situazione per il problema curativi si è arrivati ad una conclusione. Per prima cosa trovare un legale che ci aiuti in questa situazione e per seconda trovare un aggancio con qualche politico del ministero della sanità per poter sperare di far cambiare la legge. Attualmente è costosissimo poter registrare l'officina di produzione e finanziare la ricerca e la tassa. E' impensabile sostenere queste spese. Ora se qualcuno del nostro hobby avesse la possibilità di conoscere il Ministro giusto saremo tutti grati se si facesse avanti e tramite voi lo comunicasse all'AIPA. Ferruccio Zanon |
Copio e incollo una nuova e-mail del Sig. Zanon:
Cari amici, alla riunione AIPA di ieri rigurdante a fare il punto della situazione per il problema curativi si è arrivati ad una conclusione. Per prima cosa trovare un legale che ci aiuti in questa situazione e per seconda trovare un aggancio con qualche politico del ministero della sanità per poter sperare di far cambiare la legge. Attualmente è costosissimo poter registrare l'officina di produzione e finanziare la ricerca e la tassa. E' impensabile sostenere queste spese. Ora se qualcuno del nostro hobby avesse la possibilità di conoscere il Ministro giusto saremo tutti grati se si facesse avanti e tramite voi lo comunicasse all'AIPA. Ferruccio Zanon |
Quote:
|
Quote:
|
io parlo dei prodotti chimici...
e' chiaro che sono al sicuro dai bimbi... ma la legge non dice che su OGNI prodotto ci debba essere scritto il contenuto ? |
io parlo dei prodotti chimici...
e' chiaro che sono al sicuro dai bimbi... ma la legge non dice che su OGNI prodotto ci debba essere scritto il contenuto ? |
questo magari può essere utile http://www.acquacoltura.org/argoment...rg=1&idPubb=24
rimane il fatto della registrazione questi prodotti (per uso acquariofilo) sono registrati? se no risultano illegali che siano stati commercializzati è stata una svista delle autorità altra cosa sono gli integratori/additivi ect ..... alla fine mi sa che anche in acquariofilia entreranno in uso i mangimi medicati .... anche perchè la modatità di somministrazione "bagno" è vietata gli antibiotici possono essere dati solo per via orale, per i disinfettanti non c'è prob perchè in Italia non sono registrati (tranne il PYCEZE a base di bronopol che necessita di ricetta veterinaria) c'è un prodotto nuovo peò a base di acqua ossigenata che pare sia registrato ,in italia da poco, per disinfettare l'acqua (in acquacoltura) ma non i pesci #07 #07 |
questo magari può essere utile http://www.acquacoltura.org/argoment...rg=1&idPubb=24
rimane il fatto della registrazione questi prodotti (per uso acquariofilo) sono registrati? se no risultano illegali che siano stati commercializzati è stata una svista delle autorità altra cosa sono gli integratori/additivi ect ..... alla fine mi sa che anche in acquariofilia entreranno in uso i mangimi medicati .... anche perchè la modatità di somministrazione "bagno" è vietata gli antibiotici possono essere dati solo per via orale, per i disinfettanti non c'è prob perchè in Italia non sono registrati (tranne il PYCEZE a base di bronopol che necessita di ricetta veterinaria) c'è un prodotto nuovo peò a base di acqua ossigenata che pare sia registrato ,in italia da poco, per disinfettare l'acqua (in acquacoltura) ma non i pesci #07 #07 |
Tra poco chiare certificazioni CITES e medicinali fuorilegge, l'acquariofilia subisce l'ennesimo colpo... e la disinformazione colpisce ancora buttando più panico del dovuto... fortuna che esistono topic come questi!
Sono d'accordo con chi dice che è giusto regolamentare questo aspetto di "benessere animale" ( ornamentale )... ma ci sono figure preposte a questo tipo di controlli o al rilascio di certificazioni? L'aver accomunato i pesci ornamentali con gli animali di grande mole, sottointende che anche nell'ornamentale ( dove i margini sul vivo sono irrisori ) come nell'acquacoltura servirà che la persona specializzata ( acquacoltore, ittiopatologo o un allevatore con 40 anni di esperienza ) dovrà all'occorrenza saldare la parcella di un veterinario generico ( quasi mai specializzato nel settore pesci ) sottoscrivendo quello che lo stesso proprietario d'azienda o importatore chiederà come medicinale. Altri soldi in più nelle tasche dei beati veterinari. E' sempre la stessa storia italiana, regolamentare senza avere i mezzi, le conoscenze e le possibilità di controllo sulla questione. Le mie preoccupazioni infatti non sono rivolte al privato con la vaschetta e il pesciolino con l' oodinium... quelli che subiranno pesantemente saranno invece gli importatori del vivo! Come per l'acquacoltura, spero nella possibilità di ottenere comunque sottobanco questi medicinali. Butto anche una provocazione, affinchè questa normativa possa motivare solo le aziende sicure di quello che immettono sul mercato. Molti prodotti attualmente sul mercato sono acqua sporca, una regolamentazione in tal punto spero aiuti se non altro a favorire la messa in commercio solo di quei prodotti dietro i quali sia stata effettuata una vera ricerca e di cui ne sia attestata una reale efficacia. Conosco l'AIPA, credo molto nel loro operato e spero riesca in qualche modo a uscire da queste limitazioni per salvaguardare gli operatori economici del settore.. ripeto, i danni per il privato passano assolutamente in secondo piano |
Tra poco chiare certificazioni CITES e medicinali fuorilegge, l'acquariofilia subisce l'ennesimo colpo... e la disinformazione colpisce ancora buttando più panico del dovuto... fortuna che esistono topic come questi!
Sono d'accordo con chi dice che è giusto regolamentare questo aspetto di "benessere animale" ( ornamentale )... ma ci sono figure preposte a questo tipo di controlli o al rilascio di certificazioni? L'aver accomunato i pesci ornamentali con gli animali di grande mole, sottointende che anche nell'ornamentale ( dove i margini sul vivo sono irrisori ) come nell'acquacoltura servirà che la persona specializzata ( acquacoltore, ittiopatologo o un allevatore con 40 anni di esperienza ) dovrà all'occorrenza saldare la parcella di un veterinario generico ( quasi mai specializzato nel settore pesci ) sottoscrivendo quello che lo stesso proprietario d'azienda o importatore chiederà come medicinale. Altri soldi in più nelle tasche dei beati veterinari. E' sempre la stessa storia italiana, regolamentare senza avere i mezzi, le conoscenze e le possibilità di controllo sulla questione. Le mie preoccupazioni infatti non sono rivolte al privato con la vaschetta e il pesciolino con l' oodinium... quelli che subiranno pesantemente saranno invece gli importatori del vivo! Come per l'acquacoltura, spero nella possibilità di ottenere comunque sottobanco questi medicinali. Butto anche una provocazione, affinchè questa normativa possa motivare solo le aziende sicure di quello che immettono sul mercato. Molti prodotti attualmente sul mercato sono acqua sporca, una regolamentazione in tal punto spero aiuti se non altro a favorire la messa in commercio solo di quei prodotti dietro i quali sia stata effettuata una vera ricerca e di cui ne sia attestata una reale efficacia. Conosco l'AIPA, credo molto nel loro operato e spero riesca in qualche modo a uscire da queste limitazioni per salvaguardare gli operatori economici del settore.. ripeto, i danni per il privato passano assolutamente in secondo piano |
Alessandro Falco, fondamentamelte dici cose giuste .... ma su un punto non sono d'accordo .... "spero nella possibilità di ottenere comunque sottobanco questi medicinali" tu forse hai ancora poca esperienza ma ti assicuro che l'utilizzo di farmaci sottobanco hanno fatto in passato dei grossi casini, resistenze, scarichi di allevamenti "verdi", "gialli" , cisterne letteralmente saltate in aria grazie a mix di formalina ac acetico H2O2 ..... gli allevatori devono applicare una cosa fondamentale (mi ci metto pure io in mezzo ;-) ) la "PROFILASSI SANITARIA" ti garantisco che l'utizzo di farmaci non va sicuramente a 0% ma cala di un bel 80-90% ..... e le perdite sono accettabili da un punto di vista economico .... :-)
|
Alessandro Falco, fondamentamelte dici cose giuste .... ma su un punto non sono d'accordo .... "spero nella possibilità di ottenere comunque sottobanco questi medicinali" tu forse hai ancora poca esperienza ma ti assicuro che l'utilizzo di farmaci sottobanco hanno fatto in passato dei grossi casini, resistenze, scarichi di allevamenti "verdi", "gialli" , cisterne letteralmente saltate in aria grazie a mix di formalina ac acetico H2O2 ..... gli allevatori devono applicare una cosa fondamentale (mi ci metto pure io in mezzo ;-) ) la "PROFILASSI SANITARIA" ti garantisco che l'utizzo di farmaci non va sicuramente a 0% ma cala di un bel 80-90% ..... e le perdite sono accettabili da un punto di vista economico .... :-)
|
GROSTIK, si si daccordissimo Camillo...
Io non mi riferivo ad un espediente per tirare avanti uno stock di acquacoltura.. Ovviamente in ambito produzioni ( soprattutto alimentari ) la profilassi riduce fortemente la necessità di interventi medicativi, ma io avevo in mente soprattutto il mercato delle importazioni dai tropici... Li c'e' poco da tenere pulito, arrivano tonnellate di pesci moribondi che si cerca di tenere in vita imbottendoli di farmaci... è una giungla, ma se gli levano i medicinali non avranno più modo di esistere ( bene o male decidetelo voi.. ma senza troppi moralismi :-)) ) |
GROSTIK, si si daccordissimo Camillo...
Io non mi riferivo ad un espediente per tirare avanti uno stock di acquacoltura.. Ovviamente in ambito produzioni ( soprattutto alimentari ) la profilassi riduce fortemente la necessità di interventi medicativi, ma io avevo in mente soprattutto il mercato delle importazioni dai tropici... Li c'e' poco da tenere pulito, arrivano tonnellate di pesci moribondi che si cerca di tenere in vita imbottendoli di farmaci... è una giungla, ma se gli levano i medicinali non avranno più modo di esistere ( bene o male decidetelo voi.. ma senza troppi moralismi :-)) ) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
io e' una vita che dico che i prodotti zeovit sono illegali perche' non riportano il contenuto,cosa che ormai in europa da anni qualsiasi cosa commerci deve riportare il contenuto #07
|
io e' una vita che dico che i prodotti zeovit sono illegali perche' non riportano il contenuto,cosa che ormai in europa da anni qualsiasi cosa commerci deve riportare il contenuto #07
|
zano, Non impuntiamoci su una marca.......perche' sono parecchie che omettono gli ingredienti..........
|
zano, Non impuntiamoci su una marca.......perche' sono parecchie che omettono gli ingredienti..........
|
sjoplin, a mali estremi.. non e' per forza un controsenso
|
sjoplin, a mali estremi.. non e' per forza un controsenso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl