![]() |
Che cos'è il peppermint shrimp..??
|
Che cos'è il peppermint shrimp..??
|
idrante, lysmata wurdermanni ;-)
|
idrante, lysmata wurdermanni ;-)
|
ciao davvero interessante questo scambio!!!! #25 #25 #25 #25
raccontaci un pò come avviene l'allestimento di una vasca da zero: - date subito la luce? - inserite la sabbia? - quante ore di luce fornite? sono davvero curioso se riesci a fare una breve descrizione di allestimento te ne sarei molto grato!! |
ciao davvero interessante questo scambio!!!! #25 #25 #25 #25
raccontaci un pò come avviene l'allestimento di una vasca da zero: - date subito la luce? - inserite la sabbia? - quante ore di luce fornite? sono davvero curioso se riesci a fare una breve descrizione di allestimento te ne sarei molto grato!! |
Ciao! Diamo subito luce e flusso alle pompe. Non colleghiamo lo skimmer ne carbone nel primo mese. Per avviare veloce inseriamo roccia viva "curata" e 1/2 acqua proveniente da acquario avviato se possibile. Spesso cerchiamo di accelerare il ciclo con un pezzo di gamberetto (non cucinato!) oppure, come ho fatto io, con un po di mangime e una lumaca morta dall'altro acquario.
Leggende raccontano di qualcuno che urina nell'acquario per avviare, ma non ho mai conosciuto nessuno dedito a questa pratica. Le roccie del mio secondo acquario erano molto ben avviate (con un paio di funghi e altri coralli) e non hanno risentito del brutto momento. Il mio secondo acquario ha terminato il ciclo in circa 10 gg. Poi ho atteso 4/5 settimane per essere sicuro della stabilità. Come fotoperiodo partiamo con quello standard che si ha in mente di tenere (10/12 ore). Da quello che ho capito qui si tende ad attribuire la responsabilità della comparsa delle alghe più alla chimica dell'acqua che alla luce. E in un certo senso condivido (a patto di avere buone luci e schermi UV). Per la sabbia credo sia molto più comune qui che in europa. Ma si vedono anche tanti "bare bottom". Io ho un acquario con sabbia, l'altro con fondo nudo ma ricoperto da frammenti di roccia viva (che uso in alternativa ai dischi in ceramica per i frammenti). Questo è il nostro forum locale (Portland e North West): www.pnwmas.org Ogni area ha la sua comunità e il proprio sito/forum, alcuni molto famosi come quello della baia di San Francisco e California del nord, quello della California del sud, NY e Florida. Ieri ho passato il pomeriggio con un nuovo amico dal forum locale e abbiamo fatto scambi che presto vi metto in foto. Per 4 ricordea florida ho ricevuto una Maxima di circa 8cm, due coralli duri molto rari che vengono venduti a un botto di soldi (non ricordo il nome, devo chiedere a mia moglie che tiene traccia della nomenclatura) e uno zohantis che mi piaceva moltissimo (che chiamiamo Purple Death, come questo: http://areefcreation.com/store/image...th%20Palys.jpg) PS: ad inizio Maggio devo andare in nord California e ne approfitterò per un altra visita (la terza!) all'acquario di Monterey. Ciao a tutti |
Ciao! Diamo subito luce e flusso alle pompe. Non colleghiamo lo skimmer ne carbone nel primo mese. Per avviare veloce inseriamo roccia viva "curata" e 1/2 acqua proveniente da acquario avviato se possibile. Spesso cerchiamo di accelerare il ciclo con un pezzo di gamberetto (non cucinato!) oppure, come ho fatto io, con un po di mangime e una lumaca morta dall'altro acquario.
Leggende raccontano di qualcuno che urina nell'acquario per avviare, ma non ho mai conosciuto nessuno dedito a questa pratica. Le roccie del mio secondo acquario erano molto ben avviate (con un paio di funghi e altri coralli) e non hanno risentito del brutto momento. Il mio secondo acquario ha terminato il ciclo in circa 10 gg. Poi ho atteso 4/5 settimane per essere sicuro della stabilità. Come fotoperiodo partiamo con quello standard che si ha in mente di tenere (10/12 ore). Da quello che ho capito qui si tende ad attribuire la responsabilità della comparsa delle alghe più alla chimica dell'acqua che alla luce. E in un certo senso condivido (a patto di avere buone luci e schermi UV). Per la sabbia credo sia molto più comune qui che in europa. Ma si vedono anche tanti "bare bottom". Io ho un acquario con sabbia, l'altro con fondo nudo ma ricoperto da frammenti di roccia viva (che uso in alternativa ai dischi in ceramica per i frammenti). Questo è il nostro forum locale (Portland e North West): www.pnwmas.org Ogni area ha la sua comunità e il proprio sito/forum, alcuni molto famosi come quello della baia di San Francisco e California del nord, quello della California del sud, NY e Florida. Ieri ho passato il pomeriggio con un nuovo amico dal forum locale e abbiamo fatto scambi che presto vi metto in foto. Per 4 ricordea florida ho ricevuto una Maxima di circa 8cm, due coralli duri molto rari che vengono venduti a un botto di soldi (non ricordo il nome, devo chiedere a mia moglie che tiene traccia della nomenclatura) e uno zohantis che mi piaceva moltissimo (che chiamiamo Purple Death, come questo: http://areefcreation.com/store/image...th%20Palys.jpg) PS: ad inizio Maggio devo andare in nord California e ne approfitterò per un altra visita (la terza!) all'acquario di Monterey. Ciao a tutti |
cavolo tu ci vuoi far impazzire dall'invidia!!!
che bei coralli!!!! da voi mi sembra davvero un altro mondo. grazie per la tua descrizione di allestimento molto molto interessante. non ho capito perchè inserite animali morti per avviare il nano? |
cavolo tu ci vuoi far impazzire dall'invidia!!!
che bei coralli!!!! da voi mi sembra davvero un altro mondo. grazie per la tua descrizione di allestimento molto molto interessante. non ho capito perchè inserite animali morti per avviare il nano? |
cioè se ho ben capito cominciate subito con le luci a fotoperiodo già completo e buttate qualcosa di morto nell'acquario per avviare la maturazione ma non trovo un perchè...
tutto il contrario di ciò che si fa qua eppure guardando la tua vasca cascano gli occhi di quanto è bella. Perchè gettate un animale morto in vasca? Tu dici che il tuo acquario ha raggiunto stabilità in 10 giorni anche se hai aspettato un mese per essere sicuro... in pratica in 10 giorni avevi nitriti, nitrati e fosfati a zero? Mi spieghi la cosa dell'animale morto...? |
cioè se ho ben capito cominciate subito con le luci a fotoperiodo già completo e buttate qualcosa di morto nell'acquario per avviare la maturazione ma non trovo un perchè...
tutto il contrario di ciò che si fa qua eppure guardando la tua vasca cascano gli occhi di quanto è bella. Perchè gettate un animale morto in vasca? Tu dici che il tuo acquario ha raggiunto stabilità in 10 giorni anche se hai aspettato un mese per essere sicuro... in pratica in 10 giorni avevi nitriti, nitrati e fosfati a zero? Mi spieghi la cosa dell'animale morto...? |
Ciao. Animale morto=ammonia senza aspettare che la roccia viva inizi a morire (la parte batterica intendo). Se metti qualcosa in vasca che possa diventare ammonia in un breve periodo (che sia un pezzo di pesce, mangime, ecc) non devi aspettare che i batteri presenti nella roccia viva inizino a morire (e a cibare gli altri). Avrai comunque ammonia proveniente dal decadere della roccia viva, solo che velocizzi il tutto.
Anche a vasca matura avrai ammonia>nitriti se butti un pesce morto. In relazione alla grandezza del pesce e della vasca il tuo sistema lo "digerirà" oppure andrà in crash. In sostanza credo che biologicamente un "ciclo" sia sempre presente in un acquario (è quello che vogliamo!). Diverso è solo il "primo ciclo" o il primo periodo di vita in cui si hanno cicli questi sono lenti e di ampiezza pericolosa per i coralli e pesci delicati. Si in 10gg ho visto salire ammonia, nitriti e nitrati, senza grosse fluttuazioni e poi tutto a zero. Ho aspettato perché si parla molto di avviamento, ma non tanto di maturazione. Avviare veloce va bene, magari un paio di pesci per continuare a dare ammonia all'acquario, ma per i coralli preferisco aspettare. Si trovano molte referenze su questo metodo, vedi per esempio Thiel (che è europeo, anche se ha poi lavorato qui negli usa) oppure Fenner, ecc. (PS: i libri di Thiel sono per me un punto di riferimento, anche se le tecniche da lui descritte sono spesso datate, ma il suo approccio al problem solving e la chimica dell'acqua sono grandi. Sono libri noiosi, senza foro e con formule chimiche, ma penso che nel medio periodo rendano tutto più facile e più bello). |
Ciao. Animale morto=ammonia senza aspettare che la roccia viva inizi a morire (la parte batterica intendo). Se metti qualcosa in vasca che possa diventare ammonia in un breve periodo (che sia un pezzo di pesce, mangime, ecc) non devi aspettare che i batteri presenti nella roccia viva inizino a morire (e a cibare gli altri). Avrai comunque ammonia proveniente dal decadere della roccia viva, solo che velocizzi il tutto.
Anche a vasca matura avrai ammonia>nitriti se butti un pesce morto. In relazione alla grandezza del pesce e della vasca il tuo sistema lo "digerirà" oppure andrà in crash. In sostanza credo che biologicamente un "ciclo" sia sempre presente in un acquario (è quello che vogliamo!). Diverso è solo il "primo ciclo" o il primo periodo di vita in cui si hanno cicli questi sono lenti e di ampiezza pericolosa per i coralli e pesci delicati. Si in 10gg ho visto salire ammonia, nitriti e nitrati, senza grosse fluttuazioni e poi tutto a zero. Ho aspettato perché si parla molto di avviamento, ma non tanto di maturazione. Avviare veloce va bene, magari un paio di pesci per continuare a dare ammonia all'acquario, ma per i coralli preferisco aspettare. Si trovano molte referenze su questo metodo, vedi per esempio Thiel (che è europeo, anche se ha poi lavorato qui negli usa) oppure Fenner, ecc. (PS: i libri di Thiel sono per me un punto di riferimento, anche se le tecniche da lui descritte sono spesso datate, ma il suo approccio al problem solving e la chimica dell'acqua sono grandi. Sono libri noiosi, senza foro e con formule chimiche, ma penso che nel medio periodo rendano tutto più facile e più bello). |
Ok, mia moglie mi ha mandato le specifiche dei coralli di ieri:
- pink lemonade acropora: un corallo LE, tipo questo: http://www.atlantisaquarium.net/mac-frg141.html (in vasca, si sta adattando) - rainbow montipora: sempre LE tipo questo: http://www.reeffarmers.com/limitedmontiporarainbow.htm (il tizio me lo frammenta in settimana) poi non avevo capito che riceveremo anche questi: hot pink yuma, tipo questa: http://www.colorfulcoral.com/cimgs/t...dea_yuma_1.jpg e armor of god zoa, tipo questo: http://www.vividaquariums.com/10Expa...ode=05-5083-10 Non vedo l'ora di averli |
Ok, mia moglie mi ha mandato le specifiche dei coralli di ieri:
- pink lemonade acropora: un corallo LE, tipo questo: http://www.atlantisaquarium.net/mac-frg141.html (in vasca, si sta adattando) - rainbow montipora: sempre LE tipo questo: http://www.reeffarmers.com/limitedmontiporarainbow.htm (il tizio me lo frammenta in settimana) poi non avevo capito che riceveremo anche questi: hot pink yuma, tipo questa: http://www.colorfulcoral.com/cimgs/t...dea_yuma_1.jpg e armor of god zoa, tipo questo: http://www.vividaquariums.com/10Expa...ode=05-5083-10 Non vedo l'ora di averli |
Qualche foto
EccoCompresi i false percula "fish and chips" http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3715_190.jpg Tutti che mangiano http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3704_562.jpg Pagoda http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3687_157.jpg Maxima e gobi http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3681_293.jpg Sun coral http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3688_746.jpg
|
Qualche foto
Ecco
|
complimenti... magari ci fossero anche da noi una così grande varietà di animali #19 #19
|
complimenti... magari ci fossero anche da noi una così grande varietà di animali #19 #19
|
E' vero che hanno animali da sballo,poi gli zoanthus,spettacolo.... io se andassi da quelle parti mi farei arrestare all'aeroporto,giuro! #12
Montipora raimbow stupenda,idem tubastrea #25 |
E' vero che hanno animali da sballo,poi gli zoanthus,spettacolo.... io se andassi da quelle parti mi farei arrestare all'aeroporto,giuro! #12
Montipora raimbow stupenda,idem tubastrea #25 |
Se solo potessi portare a casa qualche cosa.... ;-)
|
Se solo potessi portare a casa qualche cosa.... ;-)
|
oltre che un bel nano ti faresti anche un bel giro d'affari!
|
oltre che un bel nano ti faresti anche un bel giro d'affari!
|
Quote:
Anche come attrezzatura per nano credo ne avete molte di +, spesso su internet vedo alcuni negozi online che vendono plafoniere per nano HQI da 150W con ventolina incorporata...tanti aggeggini carini che in italia non si trovano...quindi dobbiamo andare di "fai da te..." :-)) Complimenti ancora per la vasca!! |
Quote:
Anche come attrezzatura per nano credo ne avete molte di +, spesso su internet vedo alcuni negozi online che vendono plafoniere per nano HQI da 150W con ventolina incorporata...tanti aggeggini carini che in italia non si trovano...quindi dobbiamo andare di "fai da te..." :-)) Complimenti ancora per la vasca!! |
un paio di foto ancora
Si, a livello si HQI e T5 si trova tutto quasi pronto. Il fai da te sulle luci è più sul led.
Ci sono anche tante vasche nano già pronte e produttori di "elaborazioni" come nanotuners (http://www.nanotuners.com/). Allego alcune foto delle Ricordea acquistate in Florida una decina di giorni fa, o almeno quello che resta dell'ordine :-) |
un paio di foto ancora
Si, a livello si HQI e T5 si trova tutto quasi pronto. Il fai da te sulle luci è più sul led.
Ci sono anche tante vasche nano già pronte e produttori di "elaborazioni" come nanotuners (http://www.nanotuners.com/). Allego alcune foto delle Ricordea acquistate in Florida una decina di giorni fa, o almeno quello che resta dell'ordine :-) |
spero di non averlo tralasciato nella mia lettura ma non ho letto se in amenrica si usa una filtrazione maccanica con spugne o lana per trattenere i sedimenti ed altro??!!!
|
spero di non averlo tralasciato nella mia lettura ma non ho letto se in amenrica si usa una filtrazione maccanica con spugne o lana per trattenere i sedimenti ed altro??!!!
|
che dire....... belin che belle!!!!!!
|
che dire....... belin che belle!!!!!!
|
ho notato una cosa dal sito che ci hai inviato...
quasi tutte le vasche sono con il coperchio???? li da voi non esiste la regola che dice (tenete gli acquari aperti per facilitare lo scambio gassoso!) |
ho notato una cosa dal sito che ci hai inviato...
quasi tutte le vasche sono con il coperchio???? li da voi non esiste la regola che dice (tenete gli acquari aperti per facilitare lo scambio gassoso!) |
Ciao,
si usa la lana (filter floss), perché le spugne finiscono per non essere pulite spesso e diventano una fabbrica di nitrati. Le ricordea sono molto belle. Ieri ho aggiunto una attinica led (Current Usa) e sono ancora più vibranti. Quella doppia blu si è divisa in due da sola ieri. Le vasche che vedi con coperchio hanno generalmente due ventole, una aspirante e una pompante, quindi c'è sempre scambio (Biocube, Nanocube e tutti gli altri hanno questo sistema). Anche chi si fa il coperchio da solo di solito monta le ventole. Comunque anche se lo chiudi ermeticamente e monti un buono skimmer HOB (appeso all'esterno) avrai sempre lo scambio gassoso. Inoltre le sump sono molto diffuse, anche di dimensioni più grandi dell'area di display e lo scambio gassoso può avvenire in quella sede. Ciao |
Ciao,
si usa la lana (filter floss), perché le spugne finiscono per non essere pulite spesso e diventano una fabbrica di nitrati. Le ricordea sono molto belle. Ieri ho aggiunto una attinica led (Current Usa) e sono ancora più vibranti. Quella doppia blu si è divisa in due da sola ieri. Le vasche che vedi con coperchio hanno generalmente due ventole, una aspirante e una pompante, quindi c'è sempre scambio (Biocube, Nanocube e tutti gli altri hanno questo sistema). Anche chi si fa il coperchio da solo di solito monta le ventole. Comunque anche se lo chiudi ermeticamente e monti un buono skimmer HOB (appeso all'esterno) avrai sempre lo scambio gassoso. Inoltre le sump sono molto diffuse, anche di dimensioni più grandi dell'area di display e lo scambio gassoso può avvenire in quella sede. Ciao |
ok grazie!
|
ok grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl