![]() |
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
|
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
|
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!! #21 |
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!! #21 |
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22 |
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22 |
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi. In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima. La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli.. |
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi. In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima. La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli.. |
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf Questo mi sembra piuttosto interessante: "Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante. Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti. Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato." |
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf Questo mi sembra piuttosto interessante: "Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante. Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti. Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato." |
interessantissima questa notizia!!
|
interessantissima questa notizia!!
|
già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate? |
già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate? |
Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
|
Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
|
Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia: La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione. |
Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia: La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione. |
Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))
|
Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))
|
Quote:
francesca questa è da incorniciare |
Quote:
francesca questa è da incorniciare |
Quote:
Rargoth, Quote:
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D |
Quote:
Rargoth, Quote:
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica. Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto) piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso. Aspettiamo!! |
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica. Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto) piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso. Aspettiamo!! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
nanni87, no, anzi la avvalorerebbe: in una 'stagione' nascono quasi tutti di un sesso, in quella successiva di un altro...
|
nanni87, no, anzi la avvalorerebbe: in una 'stagione' nascono quasi tutti di un sesso, in quella successiva di un altro...
|
francesca ma gli apistogramma si riproducono anche piu volte durante la stessa stagione o sbaglio?
|
francesca ma gli apistogramma si riproducono anche piu volte durante la stessa stagione o sbaglio?
|
Quote:
Ci sarebbe anche un discorso di sex ratio,ma se si vuole basare il discorso anche su questo,bisogna decidire se parliamo di riproduzioni in natura o in vasca,in quest'ultima la sex ratio non credo influisca più di tanto,ma gli altri parametri si. Per inciso anche il sesso dei crostacei è influenzato dalla temperatura. Ma sto discorso non si fece anche in un altra occasione sempre in questa sezione -28d# ? |
Quote:
Ci sarebbe anche un discorso di sex ratio,ma se si vuole basare il discorso anche su questo,bisogna decidire se parliamo di riproduzioni in natura o in vasca,in quest'ultima la sex ratio non credo influisca più di tanto,ma gli altri parametri si. Per inciso anche il sesso dei crostacei è influenzato dalla temperatura. Ma sto discorso non si fece anche in un altra occasione sempre in questa sezione -28d# ? |
TuKo,
da quello che ho letto i fattori sono tanti ed a maggior ragione in natura influiscono tutti. In acquario abbiamo la "fortuna" di poter tenere fissi tutti gli altri valori e variare solo la temperatura. La mia nidiata dei Cacatuoides a 24° ha dato via a 30 femmine! Proverò la prossima riproduzione a tenere la temperatura a 26°! Lo stesso discorso in un'altro Topic non l'ho trovato! Ora provo a cercarlo ancora! #24 |
TuKo,
da quello che ho letto i fattori sono tanti ed a maggior ragione in natura influiscono tutti. In acquario abbiamo la "fortuna" di poter tenere fissi tutti gli altri valori e variare solo la temperatura. La mia nidiata dei Cacatuoides a 24° ha dato via a 30 femmine! Proverò la prossima riproduzione a tenere la temperatura a 26°! Lo stesso discorso in un'altro Topic non l'ho trovato! Ora provo a cercarlo ancora! #24 |
tuko nei crostacei in che modo influisce?
per esempio se le cherry le allevo a 23 gradi otterro maschi mentre se le allevo a 25 otterro femmine? #24 |
tuko nei crostacei in che modo influisce?
per esempio se le cherry le allevo a 23 gradi otterro maschi mentre se le allevo a 25 otterro femmine? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl