AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Primo Laghetto. Informazioni e consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163705)

onlyreds 26-03-2009 10:52

lupastro, sfaticato!! :-D :-D Ahr, pensa che soddisfazione però! Non ti corre dietro nessuno, vai con calma, raggiungi il tuo metro e poco + e facci vedere come sta venendo ;-) ;-) !!

onlyreds 26-03-2009 10:52

lupastro, sfaticato!! :-D :-D Ahr, pensa che soddisfazione però! Non ti corre dietro nessuno, vai con calma, raggiungi il tuo metro e poco + e facci vedere come sta venendo ;-) ;-) !!

Ahr 26-03-2009 20:28

Quote:

Originariamente inviata da lupastro
io ho fatto venire il ruspino e in un'oretta mi hanno fatto tutto lo scavo..
eheh :-))

per curiosita', quanto hai dovuto pagare?


comunque i lavori procedono a stento. in una zona dove la terra e' un po' piu' friabile siamo arrivati sui 70cm, ma c'e' un'altra zona dove siamo fermi a neanche mezzo metro e non c'e' verso di andare giu'... penso che a un metro e qualcosa ci arriveremo solo per meta' laghetto, l'altra parte la faremo via via risalendo sui 60, praticamente piu' che da scavare c'e' da spaccare il cemento col piccone (non c'e' altro verso).
Vi terro' aggiornati (non sappiamo piu' dove mettere le tonnellate di terra che abbiamo tolto...)

Ahr 26-03-2009 20:28

Quote:

Originariamente inviata da lupastro
io ho fatto venire il ruspino e in un'oretta mi hanno fatto tutto lo scavo..
eheh :-))

per curiosita', quanto hai dovuto pagare?


comunque i lavori procedono a stento. in una zona dove la terra e' un po' piu' friabile siamo arrivati sui 70cm, ma c'e' un'altra zona dove siamo fermi a neanche mezzo metro e non c'e' verso di andare giu'... penso che a un metro e qualcosa ci arriveremo solo per meta' laghetto, l'altra parte la faremo via via risalendo sui 60, praticamente piu' che da scavare c'e' da spaccare il cemento col piccone (non c'e' altro verso).
Vi terro' aggiornati (non sappiamo piu' dove mettere le tonnellate di terra che abbiamo tolto...)

lupastro 27-03-2009 01:05

niente
perchè avevo qui i muratori (che mi facevano casa)

ma con sta crisi.. mi sa che sarà abbastanza semplice trovare uno disponibile x pochi soldi
cmq, se ormai sei avanti, vai avanti tu
tanto basta un' area più fonda e il resto meno
anzi.. meglio
almeno puoi scegliere piante che vivono a diverse profondità

lupastro 27-03-2009 01:05

niente
perchè avevo qui i muratori (che mi facevano casa)

ma con sta crisi.. mi sa che sarà abbastanza semplice trovare uno disponibile x pochi soldi
cmq, se ormai sei avanti, vai avanti tu
tanto basta un' area più fonda e il resto meno
anzi.. meglio
almeno puoi scegliere piante che vivono a diverse profondità

onlyreds 27-03-2009 10:35

si, è + naturale un laghetto a diverse altezze. semmai, se avete trovato un'area di terra + morbida scendi il + possibile, magari 1,5 metri cosicché d'inverno i pesci andranno a rifugiarsi là...

onlyreds 27-03-2009 10:35

si, è + naturale un laghetto a diverse altezze. semmai, se avete trovato un'area di terra + morbida scendi il + possibile, magari 1,5 metri cosicché d'inverno i pesci andranno a rifugiarsi là...

Ahr 27-03-2009 15:19

si infatti ragazzi e' proprio quel che vogliamo fare.
siamo gia' arrivati a 1.2 metri in un punto, poi faremo una zona mediana sugli 85cm, con uno scalino a 35 per poggiarci un vaso, e poi il resto sara' sui 60cm. di piu' proprio non potremmo fare, e' veramente un suicidio, la terra praticamente e' tutta tufo, sembra una cava piu' che terra...

poi mi spaventa vedere come le pareti scavate siano piene di sassolini, sto cercando di toglierli tutti ma non e' facile, dovro' stare attento, ho una paura fottuta che si buchi il telo visto che lateralmente la sabbia non ce la posso mettere per ovvie ragioni.

infine: siamo sicuri che non serva un qualche sistema di drenaggio dell'acqua per quando piove? io c'ho paura che se il livello dell'acqua comincia a straripare, ci possano essere "incidenti" coi pesci, magari saltano fuori o simili, che dite voi? ed eventualmente, qualche consiglio su come fare il foro per farci passare un tubo o qualcosa di simile per incanalare l'acqua?

comunque ormai penso che entro domani dovremmo aver finito o quasi, certo e' un'ammazzata, ma ormai l'obiettivo e' vicino.

Ahr 27-03-2009 15:19

si infatti ragazzi e' proprio quel che vogliamo fare.
siamo gia' arrivati a 1.2 metri in un punto, poi faremo una zona mediana sugli 85cm, con uno scalino a 35 per poggiarci un vaso, e poi il resto sara' sui 60cm. di piu' proprio non potremmo fare, e' veramente un suicidio, la terra praticamente e' tutta tufo, sembra una cava piu' che terra...

poi mi spaventa vedere come le pareti scavate siano piene di sassolini, sto cercando di toglierli tutti ma non e' facile, dovro' stare attento, ho una paura fottuta che si buchi il telo visto che lateralmente la sabbia non ce la posso mettere per ovvie ragioni.

infine: siamo sicuri che non serva un qualche sistema di drenaggio dell'acqua per quando piove? io c'ho paura che se il livello dell'acqua comincia a straripare, ci possano essere "incidenti" coi pesci, magari saltano fuori o simili, che dite voi? ed eventualmente, qualche consiglio su come fare il foro per farci passare un tubo o qualcosa di simile per incanalare l'acqua?

comunque ormai penso che entro domani dovremmo aver finito o quasi, certo e' un'ammazzata, ma ormai l'obiettivo e' vicino.

lupastro 28-03-2009 00:02

esatto
io ti consiglio il troppo pieno
oppure fai una scarpatina di sassi che esce alta, in modo che faccia da "filtro" per l'acqua che esce da lì e va in terra
io il troppo pieno ce l'ho e.. quando strapiove già fatica
figuriamoci senza!

cmq, sui lati metti la plastica sotto il telo, come ti ho detto
atteuna molto il rischio di tagli perchè liscia le pareti

inoltre io il livello dell'acqua ce l'ho sotto una decina di cm dal bordo
questo è per evitare la "pesca" dei gatti :-)
se vai sulle foto dei laghetti lo vedi com'è fatto
questo da un lato, dagli altri ho le scarpate di sassi e pietre
ma cmq il livello è sempre un po' sotto a quello del prato

nonostante questo c'è stato un gatto malefico che mi ha fatto fuori i pesci più belli #06
finchè ho aperto il giardino al cane.. e il gatto non s'è più visto :-))

lupastro 28-03-2009 00:02

esatto
io ti consiglio il troppo pieno
oppure fai una scarpatina di sassi che esce alta, in modo che faccia da "filtro" per l'acqua che esce da lì e va in terra
io il troppo pieno ce l'ho e.. quando strapiove già fatica
figuriamoci senza!

cmq, sui lati metti la plastica sotto il telo, come ti ho detto
atteuna molto il rischio di tagli perchè liscia le pareti

inoltre io il livello dell'acqua ce l'ho sotto una decina di cm dal bordo
questo è per evitare la "pesca" dei gatti :-)
se vai sulle foto dei laghetti lo vedi com'è fatto
questo da un lato, dagli altri ho le scarpate di sassi e pietre
ma cmq il livello è sempre un po' sotto a quello del prato

nonostante questo c'è stato un gatto malefico che mi ha fatto fuori i pesci più belli #06
finchè ho aperto il giardino al cane.. e il gatto non s'è più visto :-))

Ahr 28-03-2009 00:59

allora, finalmente i lavori sono ultimati... certo a causa dei ridimensionamenti che si sono resi necessari di telo ne e' avanzato abbastanza, piegature inestetiche comprese, ma sempre meglio averne di piu' che di meno come si suol dire.

tolta sabbia, teli e controteli di protezione, ghiaia, direi che la zona col fondo piu' basso, di circa 1x1 metro (piu' o meno) ha un fondo di circa 115 cm, poi leviamoci almeno 5/10 cm di bordo ne resteranno 105/110, dovrebbero bastare credo.

in questo momento fatico a digitare e trovare una posizione per scrivere dovuto all'indolenzimento di ogni parte del corpo :P

riguardo al "troppo pieno", dovro' studiare una soluzione fattibile, fortunatamente di tempo ne avro' visto che ormai il periodo piu' brutto dovrebbe essere passato.

Riguardo ai gatti malefici, il mio giardino e' circondato da una rete alta un metro e ottanta. non ci sono ulteriori appigli/scalini che possano essere usati per scavalcarla, e per quanto io possa essere inesperto in fatto di gatti, dubito che riescano a saltare solo in altezza oltre due metri, cosi' come dubito riescano ad aggrapparsi stile spiderman.
In ogni caso di gatti nelle vicinanze di casa mia ne ho visto solo uno, e raramente, qualora dovessi beccarlo nei pressi del laghetto farebbe una bruttissima fine essendo un randagio... quindi il problema sinceramente non me lo pongo :D

Comunque questa sabbia e' stata meglio del previsto, sono riuscito pure ad attaccarla alle pareti, poi ho praticamente riempito tutto di ulteriori teli di plastica sotto al telo principale, e poi sopra la ghiaia, e' venuto un buon lavoro direi, aldila' di un po' di pieghe che comunque dovrebbero restare nascoste e schiacciate dalla pressione dell'acqua (che sto riempiendo ma lentamente, causa serbatoio dalla capienza massima di 1000 litri e che impiega tempo a riempirsi nuovamente.

Ad ogni modo domani spero di averlo pieno e con le piante dentro, poi vedremo se riesco a fare questo troppo pieno.

Comunque di sassi da mettere attorno ai bordi ne ho fin troppi, quindi da quel punto di vista penso di poter garantire una buona tutela.

A grandi linee comunque vista la poca profondita' nel resto del lago, credo che il litraggio si assestera' sui 3200/4000 litri, un po' poco considerando la sfacchinata immane che mi sono fatto, ma me li faro' bastare, sinceramente sono soddisfatto dalla forma abbastanza naturale che ha assunto, poi quando sara' tutto ultimato/riempito etc etc magari postero' pure qualche foto.

Ahr 28-03-2009 00:59

allora, finalmente i lavori sono ultimati... certo a causa dei ridimensionamenti che si sono resi necessari di telo ne e' avanzato abbastanza, piegature inestetiche comprese, ma sempre meglio averne di piu' che di meno come si suol dire.

tolta sabbia, teli e controteli di protezione, ghiaia, direi che la zona col fondo piu' basso, di circa 1x1 metro (piu' o meno) ha un fondo di circa 115 cm, poi leviamoci almeno 5/10 cm di bordo ne resteranno 105/110, dovrebbero bastare credo.

in questo momento fatico a digitare e trovare una posizione per scrivere dovuto all'indolenzimento di ogni parte del corpo :P

riguardo al "troppo pieno", dovro' studiare una soluzione fattibile, fortunatamente di tempo ne avro' visto che ormai il periodo piu' brutto dovrebbe essere passato.

Riguardo ai gatti malefici, il mio giardino e' circondato da una rete alta un metro e ottanta. non ci sono ulteriori appigli/scalini che possano essere usati per scavalcarla, e per quanto io possa essere inesperto in fatto di gatti, dubito che riescano a saltare solo in altezza oltre due metri, cosi' come dubito riescano ad aggrapparsi stile spiderman.
In ogni caso di gatti nelle vicinanze di casa mia ne ho visto solo uno, e raramente, qualora dovessi beccarlo nei pressi del laghetto farebbe una bruttissima fine essendo un randagio... quindi il problema sinceramente non me lo pongo :D

Comunque questa sabbia e' stata meglio del previsto, sono riuscito pure ad attaccarla alle pareti, poi ho praticamente riempito tutto di ulteriori teli di plastica sotto al telo principale, e poi sopra la ghiaia, e' venuto un buon lavoro direi, aldila' di un po' di pieghe che comunque dovrebbero restare nascoste e schiacciate dalla pressione dell'acqua (che sto riempiendo ma lentamente, causa serbatoio dalla capienza massima di 1000 litri e che impiega tempo a riempirsi nuovamente.

Ad ogni modo domani spero di averlo pieno e con le piante dentro, poi vedremo se riesco a fare questo troppo pieno.

Comunque di sassi da mettere attorno ai bordi ne ho fin troppi, quindi da quel punto di vista penso di poter garantire una buona tutela.

A grandi linee comunque vista la poca profondita' nel resto del lago, credo che il litraggio si assestera' sui 3200/4000 litri, un po' poco considerando la sfacchinata immane che mi sono fatto, ma me li faro' bastare, sinceramente sono soddisfatto dalla forma abbastanza naturale che ha assunto, poi quando sara' tutto ultimato/riempito etc etc magari postero' pure qualche foto.

onlyreds 28-03-2009 13:23

beh, dai... 4000L non è male però. magari un po' pochino per carpe koi e simili, ma per una bella famigliola di rossi, cometa, sarasa, canarino ecc direi che è perfetto. Poi un laghetto non è solo pesci...
E' un piccolo mondo: piante, insetti, anfibi (ranocchie e rospetti, che verranno probabilmente) uccelli (attenzione a quelli predatori) ecc.
vedrai che spettacolo!

onlyreds 28-03-2009 13:23

beh, dai... 4000L non è male però. magari un po' pochino per carpe koi e simili, ma per una bella famigliola di rossi, cometa, sarasa, canarino ecc direi che è perfetto. Poi un laghetto non è solo pesci...
E' un piccolo mondo: piante, insetti, anfibi (ranocchie e rospetti, che verranno probabilmente) uccelli (attenzione a quelli predatori) ecc.
vedrai che spettacolo!

Ahr 28-03-2009 17:47

che sfiga, nei vivai in zona non abbiamo trovato piante acquatiche da nessuna parte tranne che in uno, dove siamo riusciti a trovare solo una ninfea, per altro in condizioni tutt'altro che ottimali, praticamente aveva vissuto dentro ad un secchio coperta da uno strato di melma...
anche nel piu' grande negozio di acquari della zona, di ceratophyllum ed elodee, nisba, ho comunque comprato delle piantine che lui mi ha spacciato per ossigenanti, ma solo perche' comunque mi piacevano, quindi se non altro sono decorative e le terro' per quello, questo se sopravvivono, lui dice che questo tipo di piante da laghetto sotto ai 12 gradi non sopravvivono, mi confermate?

ah poi c'era un vivaio che diceva di avere invece il myriophyllum come pianta, e mi diceva che era ossigenante quanto il ceratophyllum e piu' bello. Che faccio? lo prendo? E' resistente al freddo? Va bene per i pesci rossi? (se non erro le piante dovrebbero essere parte della loro alimentazione).

Purtroppo qua senza piante niente pesci, e' frustrante io non vedo l'ora di metterceli ma se non riesco a mettere le piante che posso fare?
Mi sa che mi tocchera' aspettare quando riesco ad andare a roma e prenderle li'.

Ahr 28-03-2009 17:47

che sfiga, nei vivai in zona non abbiamo trovato piante acquatiche da nessuna parte tranne che in uno, dove siamo riusciti a trovare solo una ninfea, per altro in condizioni tutt'altro che ottimali, praticamente aveva vissuto dentro ad un secchio coperta da uno strato di melma...
anche nel piu' grande negozio di acquari della zona, di ceratophyllum ed elodee, nisba, ho comunque comprato delle piantine che lui mi ha spacciato per ossigenanti, ma solo perche' comunque mi piacevano, quindi se non altro sono decorative e le terro' per quello, questo se sopravvivono, lui dice che questo tipo di piante da laghetto sotto ai 12 gradi non sopravvivono, mi confermate?

ah poi c'era un vivaio che diceva di avere invece il myriophyllum come pianta, e mi diceva che era ossigenante quanto il ceratophyllum e piu' bello. Che faccio? lo prendo? E' resistente al freddo? Va bene per i pesci rossi? (se non erro le piante dovrebbero essere parte della loro alimentazione).

Purtroppo qua senza piante niente pesci, e' frustrante io non vedo l'ora di metterceli ma se non riesco a mettere le piante che posso fare?
Mi sa che mi tocchera' aspettare quando riesco ad andare a roma e prenderle li'.

onlyreds 29-03-2009 12:41

il ceratophyllum è abbastanza resistente alle basse temperature. ed anche l'elodea sopporta senza problemi temperature basse (magari non per tantissimo tempo... )
prova a fare un salto al lago che hai vicino a casa e vedi un po' se non riesci a prendere qualche rametto di quelle piantine che sicuramente ci saranno vicino a riva...

onlyreds 29-03-2009 12:41

il ceratophyllum è abbastanza resistente alle basse temperature. ed anche l'elodea sopporta senza problemi temperature basse (magari non per tantissimo tempo... )
prova a fare un salto al lago che hai vicino a casa e vedi un po' se non riesci a prendere qualche rametto di quelle piantine che sicuramente ci saranno vicino a riva...

Ahr 30-03-2009 14:20

ragazzi miei, questo piu' che un laghetto sta diventando un cimitero, non vedevo tanti insetti morti tutti assieme da quand'ero bambino credo :P


poi la ciliegina sulla torta e' stata stamattina quando ci ho trovato un topo dentro, morto ovviamente.
spero solo che non capiti spesso, perche' se capita nei periodi in cui non sono presente mi va a quel paese tutto il lago.
poi qua e' pieno di merlacci e corvacci che svolazzavano un po' troppo sopra la superficie per i miei gusti... c'ho proprio paura a metterci dentro qualcosa di vivo la' dentro...

Ahr 30-03-2009 14:20

ragazzi miei, questo piu' che un laghetto sta diventando un cimitero, non vedevo tanti insetti morti tutti assieme da quand'ero bambino credo :P


poi la ciliegina sulla torta e' stata stamattina quando ci ho trovato un topo dentro, morto ovviamente.
spero solo che non capiti spesso, perche' se capita nei periodi in cui non sono presente mi va a quel paese tutto il lago.
poi qua e' pieno di merlacci e corvacci che svolazzavano un po' troppo sopra la superficie per i miei gusti... c'ho proprio paura a metterci dentro qualcosa di vivo la' dentro...

lupastro 30-03-2009 14:43

preparati.. ogni tanto vanno a morirci dentro anche gli uccelli

per quanto riguarda gli insetti morti.. beh.. tutto cibo per i pesci! e pure gratis :-))

lupastro 30-03-2009 14:43

preparati.. ogni tanto vanno a morirci dentro anche gli uccelli

per quanto riguarda gli insetti morti.. beh.. tutto cibo per i pesci! e pure gratis :-))

Ahr 30-03-2009 20:59

allora, rapidi aggiornamenti:

dopo varie vicessitudini, ho aggiunto in questi giorni gradualmente:

1 papiro di media grandezza in con vaso terra/ strato brecciolino grosso superficiale ( a me piace, se diventa grande lo potiamo)
1 ninfea piccola in con vaso terra/ strato brecciolino grosso superficiale
5 piante d'acquario ossigenanti che mi piacevano ma di cui purtroppo non ricordo il nome, in vasetti con strato di brecciolino.
1 pianta galleggiante trovata nello stesso vaso della ninfea, lasciata libera sulla superficie di andarsene a zonzo col vento

10 rami di elodea
10 rami di myriophyllum
recintati nella zona meno profonda del laghetto con delle pietre grosse in modo da non renderle accessibili ai pesci almeno all'inizio finche' non si saranno radicate ed ingrandite, erano veramente dei rametti con poche foglie e radici... io ho solo ancorato le radici sul fondo con del brecciolino e lasciato quel poco di melma/terriccio con cui me le hanno date, anche se loro mi avevano consigliato di aggiungerci altro terriccio/sabbia, voi che dite?

poi finalmente i miei primi pesci: tutti piccolini, un carassius semplice arancione e tre shubunkin (o come si scrive :P ) di vari colori.

Per chi pensa sia pochissimo, lo penso anche io, ma prima di rischiare la vita di piu' animali innocenti voglio vedere come si ambientano questi.

per ora gli altri tipi piu' fragili non li voglio mettere, in seguito vedremo.

Comunque e' stato divertente come all'inizio mentre li facevo abituare col sacchetto immerso, sbattevano come matti sembravano smaniosi di uscire, poi quando gli ho aperto il sacchetto erano timidissimi e non volevano saperne di uscire, dopo qualche minuto ho smosso io un po' il sacchetto per incoraggiarli e piano piano si sono avviati fuori, ma molto lenti, tranquillissimi, non me lo aspettavo, credevo fuggissero come schegge impazzite.

Tra l'altro sono rimasti anche a lungo nella zona piu' superficiale, in perfetta vista, solo dopo hanno scoperto quella profonda che sembra effettivamente piu' apprezzata.
Comunque ha fatto buio subito dopo la liberazione, non mi sono goduto un granche', domani vediamo come stanno.

Colgo l'occasione per ringraziare ancora tutti quanti voi che mi avete dato preziosi consigli e seguito durante quest'avventura :-)

Ahr 30-03-2009 20:59

allora, rapidi aggiornamenti:

dopo varie vicessitudini, ho aggiunto in questi giorni gradualmente:

1 papiro di media grandezza in con vaso terra/ strato brecciolino grosso superficiale ( a me piace, se diventa grande lo potiamo)
1 ninfea piccola in con vaso terra/ strato brecciolino grosso superficiale
5 piante d'acquario ossigenanti che mi piacevano ma di cui purtroppo non ricordo il nome, in vasetti con strato di brecciolino.
1 pianta galleggiante trovata nello stesso vaso della ninfea, lasciata libera sulla superficie di andarsene a zonzo col vento

10 rami di elodea
10 rami di myriophyllum
recintati nella zona meno profonda del laghetto con delle pietre grosse in modo da non renderle accessibili ai pesci almeno all'inizio finche' non si saranno radicate ed ingrandite, erano veramente dei rametti con poche foglie e radici... io ho solo ancorato le radici sul fondo con del brecciolino e lasciato quel poco di melma/terriccio con cui me le hanno date, anche se loro mi avevano consigliato di aggiungerci altro terriccio/sabbia, voi che dite?

poi finalmente i miei primi pesci: tutti piccolini, un carassius semplice arancione e tre shubunkin (o come si scrive :P ) di vari colori.

Per chi pensa sia pochissimo, lo penso anche io, ma prima di rischiare la vita di piu' animali innocenti voglio vedere come si ambientano questi.

per ora gli altri tipi piu' fragili non li voglio mettere, in seguito vedremo.

Comunque e' stato divertente come all'inizio mentre li facevo abituare col sacchetto immerso, sbattevano come matti sembravano smaniosi di uscire, poi quando gli ho aperto il sacchetto erano timidissimi e non volevano saperne di uscire, dopo qualche minuto ho smosso io un po' il sacchetto per incoraggiarli e piano piano si sono avviati fuori, ma molto lenti, tranquillissimi, non me lo aspettavo, credevo fuggissero come schegge impazzite.

Tra l'altro sono rimasti anche a lungo nella zona piu' superficiale, in perfetta vista, solo dopo hanno scoperto quella profonda che sembra effettivamente piu' apprezzata.
Comunque ha fatto buio subito dopo la liberazione, non mi sono goduto un granche', domani vediamo come stanno.

Colgo l'occasione per ringraziare ancora tutti quanti voi che mi avete dato preziosi consigli e seguito durante quest'avventura :-)

onlyreds 31-03-2009 09:01

chissà che emozione!! dai, sembra procedere tutto per il meglio! Adesso però vogliamo delle foto!!

onlyreds 31-03-2009 09:01

chissà che emozione!! dai, sembra procedere tutto per il meglio! Adesso però vogliamo delle foto!!

lupastro 31-03-2009 11:55

tra poco diventerà tutto verde e non si vedrà più una cippa!!! :-)) :-))

lupastro 31-03-2009 11:55

tra poco diventerà tutto verde e non si vedrà più una cippa!!! :-)) :-))

Ahr 13-04-2009 19:59

bhe ovviamente paragonato a quelli che ho visto ancora fa pena come laghetto, secondo me non merita nemmeno di essere fotografato :-D (anche se a me piace comunque, ma non sono riuscito a trovare i sassi giusti e sono stati fatti male i calcoli per i bordi, quindi alla fine resta troppo visibile il ben poco estetico telo) pero' siccome mi era stato chiesto vi metto qualche foto:

Comunque i pesci sembrano stare bene, ormai sono quasi due settimane.
Pero' non riesco a capire come mai non vogliono mangiare il mangime per pesci... l'unica spiegazione logica sarebbe che gia' si ingozzano a sufficienza per conto loro... ma non mi convince perche' non sono nemmeno attratti a venire a galla, in teoria i pesci sono golosissimi... l'altra spiegazione potrebbe essere dovuta alla temperatura bassa, ma e' sicuramente superiore agli 8 gradi, e comunque se sono ancora vivi significa che qualcosa nel frattempo l'hanno mangiata (sembrano belli paffuti, anzi).

Mi scoccia parecchio questa cosa perche' sono per lo piu' amanti dello stare in fondo, quindi per vederli bene ogni tanto speravo di poterlo fare almeno tirandogli un pizzico di mangime, invece non se lo filano proprio per niente... bha

boh quando provo ad allegare le immagini mi va sempre in timeout non ci riesco :P

Ahr 13-04-2009 19:59

bhe ovviamente paragonato a quelli che ho visto ancora fa pena come laghetto, secondo me non merita nemmeno di essere fotografato :-D (anche se a me piace comunque, ma non sono riuscito a trovare i sassi giusti e sono stati fatti male i calcoli per i bordi, quindi alla fine resta troppo visibile il ben poco estetico telo) pero' siccome mi era stato chiesto vi metto qualche foto:

Comunque i pesci sembrano stare bene, ormai sono quasi due settimane.
Pero' non riesco a capire come mai non vogliono mangiare il mangime per pesci... l'unica spiegazione logica sarebbe che gia' si ingozzano a sufficienza per conto loro... ma non mi convince perche' non sono nemmeno attratti a venire a galla, in teoria i pesci sono golosissimi... l'altra spiegazione potrebbe essere dovuta alla temperatura bassa, ma e' sicuramente superiore agli 8 gradi, e comunque se sono ancora vivi significa che qualcosa nel frattempo l'hanno mangiata (sembrano belli paffuti, anzi).

Mi scoccia parecchio questa cosa perche' sono per lo piu' amanti dello stare in fondo, quindi per vederli bene ogni tanto speravo di poterlo fare almeno tirandogli un pizzico di mangime, invece non se lo filano proprio per niente... bha

boh quando provo ad allegare le immagini mi va sempre in timeout non ci riesco :P

jimi 13-04-2009 20:49

non preoccuparti, anche i miei pesci facevano cosi all'inizio, ora appena vedono qualcosa posarsi sulla superficie si fiondano immediatamente :-))

jimi 13-04-2009 20:49

non preoccuparti, anche i miei pesci facevano cosi all'inizio, ora appena vedono qualcosa posarsi sulla superficie si fiondano immediatamente :-))

onlyreds 14-04-2009 10:13

ci vuole tempo, devono abituarsi e vincere la paura.
E' venuto bene, dai! Ok, deve ancora migliorare, ma appena le piante cresceranno e saranno + rigogliose, ed il telo si ricoprirà di alghe vedrai che sarà molto bello!

onlyreds 14-04-2009 10:13

ci vuole tempo, devono abituarsi e vincere la paura.
E' venuto bene, dai! Ok, deve ancora migliorare, ma appena le piante cresceranno e saranno + rigogliose, ed il telo si ricoprirà di alghe vedrai che sarà molto bello!

lupastro 14-04-2009 15:16

devono abituarsi e poi 8 gradi è freddo.. mangiano poco quando fa freddo
tutto l'inverno NON mangiano.. pensa te
senti una cosa però.. qualche appunto:
perchè il telo blu?? non è una piscina!!
dovevi metterlo NERO!
poi, perchè è mezzo vuoto? l'acqua deve arrivare al bordo basso dei sassi..
la forma è bella e anche i dislivelli lo sono

lupastro 14-04-2009 15:16

devono abituarsi e poi 8 gradi è freddo.. mangiano poco quando fa freddo
tutto l'inverno NON mangiano.. pensa te
senti una cosa però.. qualche appunto:
perchè il telo blu?? non è una piscina!!
dovevi metterlo NERO!
poi, perchè è mezzo vuoto? l'acqua deve arrivare al bordo basso dei sassi..
la forma è bella e anche i dislivelli lo sono

Ahr 14-04-2009 15:31

X Jimi: grazie e' abbastanza rincuorante, spero sia cosi' anche per me.

X Onlyreds: infatti ho gia' notato dei miglioramenti, passano molto piu' tempo nella parte meno profonda, e non fuggono immediatamente via quando mi avvicino, a patto che lo faccia con molta cautela e senza movimenti bruschi, anche se si nascondono sempre sotto le piante/al lato dei vasi per sentirsi piu' sicuri (e' bellissimo vedere quanto siano sociali pero', e' quasi impossibile non vederli tutti assieme in gruppo).
Il mangime che gli do (studiato apposta per laghetti, pensa te...) proprio non lo toccano pero', ma nemmeno provano ad annusarlo, sembra che non ne "sentano" nemmeno la presenza, al contrario di come capita in acquario che a galla ci si fiondano... comunque aspettero', per ora sono gia' contento che almeno si facciano vedere.

X Lupastro: non lo dire a me riguardo al colore del telo!!!! io purtroppo ho avuto l'idea di farlo, l'ho praticamente scavato/allestito io, ma riguardo al colore, le piante etc etc ho dovuto accontentare mia madre... pensa che il telo e' bicolore, nero da una parte e blu dall'altra, purtroppo a lei piaceva blu, e che ci posso fare?

Non era ancora pieno perche' il serbatoio dell'acqua che la porta alle tubature di casa ha una capienza massima di 1000 litri, quindi stavo aspettando che si riempisse nuovamente prima di ricominciare ad aggiungerla.
Grazie comunque, la forma e' piaciuta anche a me per come e' venuta, peccato non essermi saputo regolare bene con i gradini che avevo fatto, non ho considerato che poi tra sabbia, telo e brecciolino sarebbero diventati piu' piccoli, ma vabhe, non fa nulla.
Ora sto cercando disperatamente dei sassi piu' grossi e "lunghi" in modo da poter rendere il telo meno visibile...

Comunque forse mi sono spiegato male, intendevo dire riguardo la T che avrei capito infatti se l'acqua fosse stata fredda, ma sopra gli 8 gradi ci sta di sicuro, credo pure di abbastanza.
Oggi ho liberato i miei primi gambusia, 2 maschi e 3 femmine, presto sara' pieno eheh. Sono simpaticissimi, quasi sempre in superficie, non si spaventano per nulla, i carassi non se li sono filati minimamente, sono contento.
Anche loro pero' quel cavolo di mangime non se lo filano, al massimo hanno provato e poi risputato al mittente, ma dimmi te... preferiscono gli insetti freschi sembrerebbe.

Comunque poi se riesco aggiungo qualche altra foto, ancora non capisco perche' non mi funzioni piu'...

Ahr 14-04-2009 15:31

X Jimi: grazie e' abbastanza rincuorante, spero sia cosi' anche per me.

X Onlyreds: infatti ho gia' notato dei miglioramenti, passano molto piu' tempo nella parte meno profonda, e non fuggono immediatamente via quando mi avvicino, a patto che lo faccia con molta cautela e senza movimenti bruschi, anche se si nascondono sempre sotto le piante/al lato dei vasi per sentirsi piu' sicuri (e' bellissimo vedere quanto siano sociali pero', e' quasi impossibile non vederli tutti assieme in gruppo).
Il mangime che gli do (studiato apposta per laghetti, pensa te...) proprio non lo toccano pero', ma nemmeno provano ad annusarlo, sembra che non ne "sentano" nemmeno la presenza, al contrario di come capita in acquario che a galla ci si fiondano... comunque aspettero', per ora sono gia' contento che almeno si facciano vedere.

X Lupastro: non lo dire a me riguardo al colore del telo!!!! io purtroppo ho avuto l'idea di farlo, l'ho praticamente scavato/allestito io, ma riguardo al colore, le piante etc etc ho dovuto accontentare mia madre... pensa che il telo e' bicolore, nero da una parte e blu dall'altra, purtroppo a lei piaceva blu, e che ci posso fare?

Non era ancora pieno perche' il serbatoio dell'acqua che la porta alle tubature di casa ha una capienza massima di 1000 litri, quindi stavo aspettando che si riempisse nuovamente prima di ricominciare ad aggiungerla.
Grazie comunque, la forma e' piaciuta anche a me per come e' venuta, peccato non essermi saputo regolare bene con i gradini che avevo fatto, non ho considerato che poi tra sabbia, telo e brecciolino sarebbero diventati piu' piccoli, ma vabhe, non fa nulla.
Ora sto cercando disperatamente dei sassi piu' grossi e "lunghi" in modo da poter rendere il telo meno visibile...

Comunque forse mi sono spiegato male, intendevo dire riguardo la T che avrei capito infatti se l'acqua fosse stata fredda, ma sopra gli 8 gradi ci sta di sicuro, credo pure di abbastanza.
Oggi ho liberato i miei primi gambusia, 2 maschi e 3 femmine, presto sara' pieno eheh. Sono simpaticissimi, quasi sempre in superficie, non si spaventano per nulla, i carassi non se li sono filati minimamente, sono contento.
Anche loro pero' quel cavolo di mangime non se lo filano, al massimo hanno provato e poi risputato al mittente, ma dimmi te... preferiscono gli insetti freschi sembrerebbe.

Comunque poi se riesco aggiungo qualche altra foto, ancora non capisco perche' non mi funzioni piu'...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15078 seconds with 13 queries