![]() |
Bel tempo stabile...
|
Bel tempo stabile...
|
no no no no assolutamente no!
di sera si spegne tutto! questo lo dico sulla base di un'esperienza personale...... pesci meno stressati.... quando lasciavo tutto acceso i pesci (gli acanturidi sopratutto) tempo 2 giorni e si riempivano di puntini....! secondo me non si può fare un paragone completo con quello che succede in mare aperto xkè gli spazi esigui della vasca non lo consentono. di notte in mare ci potranno anche essere delle correnti ma è anche vero che un pesce quando ne ha piene le scatole si va a trovare un posto tranquillo! in vasca se non lo trova è un casino. quindi di notte si dorme :-) |
no no no no assolutamente no!
di sera si spegne tutto! questo lo dico sulla base di un'esperienza personale...... pesci meno stressati.... quando lasciavo tutto acceso i pesci (gli acanturidi sopratutto) tempo 2 giorni e si riempivano di puntini....! secondo me non si può fare un paragone completo con quello che succede in mare aperto xkè gli spazi esigui della vasca non lo consentono. di notte in mare ci potranno anche essere delle correnti ma è anche vero che un pesce quando ne ha piene le scatole si va a trovare un posto tranquillo! in vasca se non lo trova è un casino. quindi di notte si dorme :-) |
mike1966, Pure di pomeriggio e' piatto......
Non so' se dipenda da zona a zona......ma io (per recarmi al lavoro) prendo i mezzi pubblici acquei(vedi vaporetti e motonavi) della zona di Venezia alle 4,30 di mattina......e vi assicuro che il mare e tutto fuorche' calmo.....o perlmeno non meno calmo che di giorno.... Poi,ripeto,non so' se influisca il fatto che si tratta di una laguna....... Ma passando vicinissimo alle dighe si vede benissimo che il mare e' mosso tanto quanto di giorno....IMHO |
mike1966, Pure di pomeriggio e' piatto......
Non so' se dipenda da zona a zona......ma io (per recarmi al lavoro) prendo i mezzi pubblici acquei(vedi vaporetti e motonavi) della zona di Venezia alle 4,30 di mattina......e vi assicuro che il mare e tutto fuorche' calmo.....o perlmeno non meno calmo che di giorno.... Poi,ripeto,non so' se influisca il fatto che si tratta di una laguna....... Ma passando vicinissimo alle dighe si vede benissimo che il mare e' mosso tanto quanto di giorno....IMHO |
il fatto è che, dobbiamo rassegnarci , che ricreare il mare è impossibile, nei nostri acquari possimo ricreare momenti piu mossi e momenti piu quieti, pensare di ricreare il movimento del mare è pazzia :-)
per l'acqurio quoto appienojpg288, |
il fatto è che, dobbiamo rassegnarci , che ricreare il mare è impossibile, nei nostri acquari possimo ricreare momenti piu mossi e momenti piu quieti, pensare di ricreare il movimento del mare è pazzia :-)
per l'acqurio quoto appienojpg288, |
wollad, Giustissimo....a me sinceramente viene da ridere anche quando trovo scritto "effetto marea" su vari multicotroller......ma avete mai pensato al semplice fatto della differenza di pressione che si crea su un corallo a 10-15 metri sul fondo del mare quando il livello sale o scendo di 1 metro???
L'importante,che si usino multicontroller o pompe fisse, e' cercare di evitarei il piu' possibile zone di sedimenti.....e cio' si puo' fare anche con pompe fisse,ben posizionate,e una rocciata fatta con criterio.......e' palese che delle pompe elettroniche dotate di multicontroller facilitano molto il compito....... |
wollad, Giustissimo....a me sinceramente viene da ridere anche quando trovo scritto "effetto marea" su vari multicotroller......ma avete mai pensato al semplice fatto della differenza di pressione che si crea su un corallo a 10-15 metri sul fondo del mare quando il livello sale o scendo di 1 metro???
L'importante,che si usino multicontroller o pompe fisse, e' cercare di evitarei il piu' possibile zone di sedimenti.....e cio' si puo' fare anche con pompe fisse,ben posizionate,e una rocciata fatta con criterio.......e' palese che delle pompe elettroniche dotate di multicontroller facilitano molto il compito....... |
OK. allora provo a spegnere le pompe di movimento di notte, tenendo sempre accesa la risalita e la pompa di fondo.
Dunque di giorno come mi consigliate di alternarle? Pensavo cosi, calma dalle 00 alle 06 e poi alterno le due pompe ogni 4,5 ore con sovrapposizione di un'ora, andrebbe bene? |
OK. allora provo a spegnere le pompe di movimento di notte, tenendo sempre accesa la risalita e la pompa di fondo.
Dunque di giorno come mi consigliate di alternarle? Pensavo cosi, calma dalle 00 alle 06 e poi alterno le due pompe ogni 4,5 ore con sovrapposizione di un'ora, andrebbe bene? |
mike1966, Direi che va' bene.....se noti accumuli di sedimenti o comparsa di ciano ritorni a sempre acceso.....
|
mike1966, Direi che va' bene.....se noti accumuli di sedimenti o comparsa di ciano ritorni a sempre acceso.....
|
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
|
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
|
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
|
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
|
wollad, io si tengo tutto acceso proprio per il fatto che non capisco a che servi questa " calma notturna" #24
|
wollad, io si tengo tutto acceso proprio per il fatto che non capisco a che servi questa " calma notturna" #24
|
andando avanti cosi' cosa dovremmo mettere negli acquari,un letto per i pesci? :-D :-D
|
andando avanti cosi' cosa dovremmo mettere negli acquari,un letto per i pesci? :-D :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ma cmq anche se non lo dimuniute lo laternate? oppure sempre acceso a palla?
|
ma cmq anche se non lo dimuniute lo laternate? oppure sempre acceso a palla?
|
in generale sempre alternato...
|
in generale sempre alternato...
|
Quote:
|
Quote:
|
:-) contenti voi...... :-)
io nn sono daccordo ;-) |
:-) contenti voi...... :-)
io nn sono daccordo ;-) |
Preso da "marine biologics" su Reef Central:
Quote:
|
Preso da "marine biologics" su Reef Central:
Quote:
|
***dani***, E per noi ignoranti che parliamo male anche l'italiano????? #12 #12 #12
|
***dani***, E per noi ignoranti che parliamo male anche l'italiano????? #12 #12 #12
|
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
|
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl