AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   STRANA INSPIEGABILE STRAGE (almeno per me) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163439)

nike77 19-03-2009 17:14

grazie ragazzi per le vs opinioni.... a quali dei guru dovrei rivolgermi oltre a quello menzionato in precedenza???

nike77 19-03-2009 17:14

grazie ragazzi per le vs opinioni.... a quali dei guru dovrei rivolgermi oltre a quello menzionato in precedenza???

Paolo Piccinelli 19-03-2009 17:48

Quote:

Se fossi in te proverei a mandare un mp a Paolo Piccinelli, io fui aiutato bene da lui e poi dovrà pure mantenerlo il titolo di Utente dell'anno, no?
eccolo!! :-))

Ho letto il topic dall'inizio e non sono intervenuto perchè è difficile fare una diagnosi a distanza basandosi su una descrizione confusa, su elementi che emergono un pò qua e un pò là, su dati traballanti, insomma.

Potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto!! #13 #13

Io propendo per l'intossicazione da nitriti, la causa più probabile per il boccheggiamento in superficie e la morte così improvvisa con pochi o nessun altro sintomo.

Il fatto che siano stati effettuati interventi dettati dal panico (cambi d'acqua con immissione di batteri, lavaggio spugne e non mi ricordo che altro), probabilmente ha creato più danni che benefici.

In caso di avvelenamento da nitriti si deve immediatamente accendere un aeratore o altro strumento per ossigenare ENERGICAMENTE l'acqua e sostituire subito almeno il 20, meglio il 30% dell'acqua con altra pulita ed in temperatura.
In ogni caso NON SI DEVE TOCCARE PER NESSUN MOTIVO IL FILTRO.

Ora il danno è fatto e credo che i suoi effetti siano terminati... scuola per il futuro #13

Se non usi incensi o deodoranti spray per l'ambiente in cui c'è la vasca è meglio, ma non sono stati quelli a fulminare i tuoi pesci... sono state la fretta e il successivo panico.
Per il futuro:

- minimo 4 settimane di maturazione (con o senza attivatori è uguale)
- inserimento dei primi pesci (pochi) e attesa di una settimana
- inserimento del gruppo successivo ed attesa di un'altra settimana
- cambio d'acqua ed eventuali nuovi inserimenti

:-))

Paolo Piccinelli 19-03-2009 17:48

Quote:

Se fossi in te proverei a mandare un mp a Paolo Piccinelli, io fui aiutato bene da lui e poi dovrà pure mantenerlo il titolo di Utente dell'anno, no?
eccolo!! :-))

Ho letto il topic dall'inizio e non sono intervenuto perchè è difficile fare una diagnosi a distanza basandosi su una descrizione confusa, su elementi che emergono un pò qua e un pò là, su dati traballanti, insomma.

Potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto!! #13 #13

Io propendo per l'intossicazione da nitriti, la causa più probabile per il boccheggiamento in superficie e la morte così improvvisa con pochi o nessun altro sintomo.

Il fatto che siano stati effettuati interventi dettati dal panico (cambi d'acqua con immissione di batteri, lavaggio spugne e non mi ricordo che altro), probabilmente ha creato più danni che benefici.

In caso di avvelenamento da nitriti si deve immediatamente accendere un aeratore o altro strumento per ossigenare ENERGICAMENTE l'acqua e sostituire subito almeno il 20, meglio il 30% dell'acqua con altra pulita ed in temperatura.
In ogni caso NON SI DEVE TOCCARE PER NESSUN MOTIVO IL FILTRO.

Ora il danno è fatto e credo che i suoi effetti siano terminati... scuola per il futuro #13

Se non usi incensi o deodoranti spray per l'ambiente in cui c'è la vasca è meglio, ma non sono stati quelli a fulminare i tuoi pesci... sono state la fretta e il successivo panico.
Per il futuro:

- minimo 4 settimane di maturazione (con o senza attivatori è uguale)
- inserimento dei primi pesci (pochi) e attesa di una settimana
- inserimento del gruppo successivo ed attesa di un'altra settimana
- cambio d'acqua ed eventuali nuovi inserimenti

:-))

nike77 19-03-2009 21:34

Grazie per il tuo intervento Paolo Piccinelli.. ;-)
Quindi secondo te queste patine bianche attorno, specie agli scalari ed alcuni sfalacciamenti alle loro pinne non sono stati da eventuali micosi o parassitosi????
NB Il filtro comunque l'avevo fatto maturare per un mese.... ma evidentemente non è bastato... cmq penso anch'io che la mia fretta (MALEDETTA) sia stata una cattiva consigliera -04

nike77 19-03-2009 21:34

Grazie per il tuo intervento Paolo Piccinelli.. ;-)
Quindi secondo te queste patine bianche attorno, specie agli scalari ed alcuni sfalacciamenti alle loro pinne non sono stati da eventuali micosi o parassitosi????
NB Il filtro comunque l'avevo fatto maturare per un mese.... ma evidentemente non è bastato... cmq penso anch'io che la mia fretta (MALEDETTA) sia stata una cattiva consigliera -04

vesperio 20-03-2009 10:13

Micosi e parassitosi non piovono mai dal cielo. Nella maggior parte delle nostre vasche si trovano funghi e parassiti allo stato latente che prendono il sopravvento quando qualcosa va storto (stress,intossicazione, cambi massicci....) . Dunque patine e sfilacciamento delle pinne spesso (non sempre, per carità, ma spesso) sono un segnale d'allarme che ci indica problemi di gestione. E sono loro a dover essere risolti prima di tutto.
In ogni caso potresti iniziare a postare delle foto, magari in malattie, cosi' ti sapranno aiutare. Ci sono anche diversi articoli che presentano un buon numero di malattie con relativi sintomi e cure, dai un'occhiata!

vesperio 20-03-2009 10:13

Micosi e parassitosi non piovono mai dal cielo. Nella maggior parte delle nostre vasche si trovano funghi e parassiti allo stato latente che prendono il sopravvento quando qualcosa va storto (stress,intossicazione, cambi massicci....) . Dunque patine e sfilacciamento delle pinne spesso (non sempre, per carità, ma spesso) sono un segnale d'allarme che ci indica problemi di gestione. E sono loro a dover essere risolti prima di tutto.
In ogni caso potresti iniziare a postare delle foto, magari in malattie, cosi' ti sapranno aiutare. Ci sono anche diversi articoli che presentano un buon numero di malattie con relativi sintomi e cure, dai un'occhiata!

nike77 21-03-2009 01:13

Grazie vesperio... cmq io penso che si tratti di una qualke malattia... perchè oggi ho visto pure il mio oranda nero con una vistosa patina bianca all'occhio e che dopo qualke ora racchiudeva dentro al suo occhio una macchia di sangue... ora non sono un esperto ma penso proprio si tratti di qualke virus... domani posterò anche qualche foto e vediamo voi cosa ne pensate....

nike77 21-03-2009 01:13

Grazie vesperio... cmq io penso che si tratti di una qualke malattia... perchè oggi ho visto pure il mio oranda nero con una vistosa patina bianca all'occhio e che dopo qualke ora racchiudeva dentro al suo occhio una macchia di sangue... ora non sono un esperto ma penso proprio si tratti di qualke virus... domani posterò anche qualche foto e vediamo voi cosa ne pensate....

vesperio 21-03-2009 10:00

Mi spiace, sia per i pesci che per te, sicuramente non è una buona esperienza come "primo acquario".
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...TRODUZIONE.asp

vesperio 21-03-2009 10:00

Mi spiace, sia per i pesci che per te, sicuramente non è una buona esperienza come "primo acquario".
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...TRODUZIONE.asp

nike77 22-03-2009 22:27

Scusatemi tanto.... giacchè anche quello che mi sembrava il pesce più robusto sta avendo questa infezione agli occhi (ripeto vistose patine agli occhi che sembrano proprio rivestiere gli occhi e da un lato vi è stata anche un perdita di sangue) come devo comportarmi??? La mia sorpresa finora mi è stata data dai corydoras (2 albini che sembrano andare d'amore e d'accordo ed uno tigrato che cmq lo vedo un po' solitario e triste perchè forse per mio sommo errore ero convinto che si associasse agli altri invece penso che debba prenderne uno simile a lui), dal girynocheilus e SORPRESA da un neon...... che sembra sia passato illeso dalla tragedia.... controllando il valore dei nitriti ieri questo era inferiore al solito 0,025 ed il suo valore era molto simile allo 0 con ph 7,5....... cosa devo fare per non continuare a sbagliare???? devo fare un bel cambio d'acqua oppure avete altri consigli utili per me?? io penso che l'acqua tutto sommato non sia così CATTIVA ma ho paura lo stesso vista la devastazione che si è verificata... e che tutto sommato continua nei confronti dell'orandino... devo prendere qualche prodotto per la cura dei pesci anche se adesso quello colpito è solo uno??? AIUTATEMI A NON SBAGLIARE ANCORA.... non voglio far soffrire i miei piccoli amici PINNUTI...

Nb Inerente alla foto dell'oranda non l'ho inserita in quanto la mia macchina fa le bizze e la definizione non permette di metter a fuoco il problema

nike77 22-03-2009 22:27

Scusatemi tanto.... giacchè anche quello che mi sembrava il pesce più robusto sta avendo questa infezione agli occhi (ripeto vistose patine agli occhi che sembrano proprio rivestiere gli occhi e da un lato vi è stata anche un perdita di sangue) come devo comportarmi??? La mia sorpresa finora mi è stata data dai corydoras (2 albini che sembrano andare d'amore e d'accordo ed uno tigrato che cmq lo vedo un po' solitario e triste perchè forse per mio sommo errore ero convinto che si associasse agli altri invece penso che debba prenderne uno simile a lui), dal girynocheilus e SORPRESA da un neon...... che sembra sia passato illeso dalla tragedia.... controllando il valore dei nitriti ieri questo era inferiore al solito 0,025 ed il suo valore era molto simile allo 0 con ph 7,5....... cosa devo fare per non continuare a sbagliare???? devo fare un bel cambio d'acqua oppure avete altri consigli utili per me?? io penso che l'acqua tutto sommato non sia così CATTIVA ma ho paura lo stesso vista la devastazione che si è verificata... e che tutto sommato continua nei confronti dell'orandino... devo prendere qualche prodotto per la cura dei pesci anche se adesso quello colpito è solo uno??? AIUTATEMI A NON SBAGLIARE ANCORA.... non voglio far soffrire i miei piccoli amici PINNUTI...

Nb Inerente alla foto dell'oranda non l'ho inserita in quanto la mia macchina fa le bizze e la definizione non permette di metter a fuoco il problema

babaferu 23-03-2009 03:29

io temo che tu abbia acquistato pesci malati, e i valori non proprio perfetti hanno fatto il resto.
riferisci al negoziante cosa è successo, magari ha avuto altri casi.
non credo che l'acqua osmotica c'entri, a meno che sia stata contaminata con qualche sostanza. io fareu un buon cambio, del 40%, terrei d'occhio i pesci superstiti (però devi sistemare diversamente l'oranda perchè quello non è il suo posto: è un pesce d'acqua fredda!), metterei l'attivatore batterico e terrei d'occhio i nitriti.
ciao, ba

babaferu 23-03-2009 03:29

io temo che tu abbia acquistato pesci malati, e i valori non proprio perfetti hanno fatto il resto.
riferisci al negoziante cosa è successo, magari ha avuto altri casi.
non credo che l'acqua osmotica c'entri, a meno che sia stata contaminata con qualche sostanza. io fareu un buon cambio, del 40%, terrei d'occhio i pesci superstiti (però devi sistemare diversamente l'oranda perchè quello non è il suo posto: è un pesce d'acqua fredda!), metterei l'attivatore batterico e terrei d'occhio i nitriti.
ciao, ba

nike77 23-03-2009 12:10

Gentilissimo nel rispondermi Babaferu.. :-)
Col tuo scritto diciamo che avalli quelle che sono le mie teorie... nel senso che penso anch'io di aver preso qualke pesce in non perfette condizioni e che l'acquario non ancora perfettamente avviato abbia fatto il resto.... per quanto riguarda l'oranda, capisco perfettamente che quello non è il suo ambiente però mi faceva tanta pena a tenerlo in quella sottospecie di acquarietto che ho voluto provare a tenerlo in uno + consono... ma mi sà che ora lo tolgo e se guarisce lo dò al negoziante...

nike77 23-03-2009 12:10

Gentilissimo nel rispondermi Babaferu.. :-)
Col tuo scritto diciamo che avalli quelle che sono le mie teorie... nel senso che penso anch'io di aver preso qualke pesce in non perfette condizioni e che l'acquario non ancora perfettamente avviato abbia fatto il resto.... per quanto riguarda l'oranda, capisco perfettamente che quello non è il suo ambiente però mi faceva tanta pena a tenerlo in quella sottospecie di acquarietto che ho voluto provare a tenerlo in uno + consono... ma mi sà che ora lo tolgo e se guarisce lo dò al negoziante...

nike77 29-03-2009 21:46

Ho seguito alcuni vostri consigli ed ho così fatto: cambio di poco più di 30 l. di cui 10 acqua biocondizionata e il resto tutta acqua d'osmosi, ho ripulito il fondo e ho aggiunto dell'attivatore batterico........ la mia domanda è ora questa.... dopo che ho effettuato i relativo controlli dei valori dell'acqua se questi sono nella norma posso cominciare ad inserire altri pesci (ovviamente poco per volta :-) )???
In particolare vi volevo chiedere se posso inserire in maniera momentanea un piccolo bothia che mi aiuti ad eliminare alcune lumachine e dopo che questo ha fatto il suo lavoro lo tolgo???? ATTENDO ANSIOSO VOSTRE OPINIONI E SUGGERIMENTI

nike77 29-03-2009 21:46

Ho seguito alcuni vostri consigli ed ho così fatto: cambio di poco più di 30 l. di cui 10 acqua biocondizionata e il resto tutta acqua d'osmosi, ho ripulito il fondo e ho aggiunto dell'attivatore batterico........ la mia domanda è ora questa.... dopo che ho effettuato i relativo controlli dei valori dell'acqua se questi sono nella norma posso cominciare ad inserire altri pesci (ovviamente poco per volta :-) )???
In particolare vi volevo chiedere se posso inserire in maniera momentanea un piccolo bothia che mi aiuti ad eliminare alcune lumachine e dopo che questo ha fatto il suo lavoro lo tolgo???? ATTENDO ANSIOSO VOSTRE OPINIONI E SUGGERIMENTI

Paolo Piccinelli 30-03-2009 08:36

Quote:

posso inserire in maniera momentanea un piccolo bothia che mi aiuti ad eliminare alcune lumachine e dopo che questo ha fatto il suo lavoro lo tolgo????
ASSOLUTAMENTE NO!!! #07 #07 #07

Non è mica un aspirapolvere... e poi, la strage dovrebbe averti insegnato che basta un pesce malato per contaminare l'intera vasca!!

Inserisci i pesci che hai deciso andranno a formare la popolazione definitiva e poi stop... nessun altro inserimento a meno che i nuovi non siano stati quarantenati a dovere
:-)

Paolo Piccinelli 30-03-2009 08:36

Quote:

posso inserire in maniera momentanea un piccolo bothia che mi aiuti ad eliminare alcune lumachine e dopo che questo ha fatto il suo lavoro lo tolgo????
ASSOLUTAMENTE NO!!! #07 #07 #07

Non è mica un aspirapolvere... e poi, la strage dovrebbe averti insegnato che basta un pesce malato per contaminare l'intera vasca!!

Inserisci i pesci che hai deciso andranno a formare la popolazione definitiva e poi stop... nessun altro inserimento a meno che i nuovi non siano stati quarantenati a dovere
:-)

nike77 30-03-2009 10:46

Grazie per la tua pronta risposta Paolo...mi puoi mica dare una dritta su come fare per eliminare le lumachine in maniera definitiva senza dovere ricorrere appunto ai bothia ed anche ad alghicidi???
Sino ad ora sto facendo in modo di toglierle appena le vedo in acqua con il retino ma queste dopo un paio di giorni si ripresentano e sinceramente la cosa non mi va giù...

nike77 30-03-2009 10:46

Grazie per la tua pronta risposta Paolo...mi puoi mica dare una dritta su come fare per eliminare le lumachine in maniera definitiva senza dovere ricorrere appunto ai bothia ed anche ad alghicidi???
Sino ad ora sto facendo in modo di toglierle appena le vedo in acqua con il retino ma queste dopo un paio di giorni si ripresentano e sinceramente la cosa non mi va giù...

Paolo Piccinelli 30-03-2009 10:48

Io di lumachine ne ho in tutti gli acquari e fanno un gran lavoro di pulizia di fondo e arredi, non vedo l'esigenza di eliminarle.

Per controllarne il numero basta ridurre la somministrazione di cibo.

Per eliminarle esistono lumachicidi in commercio, ma sono prodotti a base di rame molto nocivi per piante e pesci (anche se sulla confezione c'è scritto il contrario) :-))

Paolo Piccinelli 30-03-2009 10:48

Io di lumachine ne ho in tutti gli acquari e fanno un gran lavoro di pulizia di fondo e arredi, non vedo l'esigenza di eliminarle.

Per controllarne il numero basta ridurre la somministrazione di cibo.

Per eliminarle esistono lumachicidi in commercio, ma sono prodotti a base di rame molto nocivi per piante e pesci (anche se sulla confezione c'è scritto il contrario) :-))

nike77 30-03-2009 16:44

OK Grazie Paolo.... ero convinto che potessero essere dannose per le piante ecco il perchè della mia preoccupazione ma visto quello che hai scritto ora sono più sollevato :-) .... inerente ai lumachicidi ero informato in merito solo che nel post precedente ho sbagliato a scrivere e anzichè "LUMACHICIDI" ho scritto "ALGHICIDI" #12 #12 .....
Ho effettuato proprio ora i test dell'acqua riportando i seguenti valori:
NO2: valore compreso tra 0 e 0,025
NO3: 3
PH: quasi 7,5
KH:5
GH:7
Attendo ancora qualche giorno per inserire altri pesci visto che i nitriti non sono ancora completamente a 0 oppure alla spicciolata inserisco qualche altro pulitore (corydoras per essere preciso)????
NB Ho cmq aggiunto ulteriore attivatore batterico

nike77 30-03-2009 16:44

OK Grazie Paolo.... ero convinto che potessero essere dannose per le piante ecco il perchè della mia preoccupazione ma visto quello che hai scritto ora sono più sollevato :-) .... inerente ai lumachicidi ero informato in merito solo che nel post precedente ho sbagliato a scrivere e anzichè "LUMACHICIDI" ho scritto "ALGHICIDI" #12 #12 .....
Ho effettuato proprio ora i test dell'acqua riportando i seguenti valori:
NO2: valore compreso tra 0 e 0,025
NO3: 3
PH: quasi 7,5
KH:5
GH:7
Attendo ancora qualche giorno per inserire altri pesci visto che i nitriti non sono ancora completamente a 0 oppure alla spicciolata inserisco qualche altro pulitore (corydoras per essere preciso)????
NB Ho cmq aggiunto ulteriore attivatore batterico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10057 seconds with 13 queries