AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   valori rete e osmosi risultati. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163225)

babaferu 19-03-2009 19:03

mi spiace ma non ho mai avuto esperienza diretta di test per la co2, ho sempre dato per buona la tabella, ti direi di tenere per buono il consiglio di federico sibona.
ciao, ba

babaferu 19-03-2009 19:03

mi spiace ma non ho mai avuto esperienza diretta di test per la co2, ho sempre dato per buona la tabella, ti direi di tenere per buono il consiglio di federico sibona.
ciao, ba

Puffo 19-03-2009 23:17

Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Puffo 19-03-2009 23:17

Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

popeye 20-03-2009 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Ciao Puffo,
non posso che quotare babaferu (oltre che per la questione del Ph, di cui ti avevo gia' scritto) anche per la misurazione della CO2 disciolta: non fidarti del test ma basati sulla tabella, almeno finche' utilizzerai solo CO2 e non torba.

se cerchi in giro qualche topic sui test di CO2, scoprirai che se ne parla davvero molto male...

popeye 20-03-2009 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Ciao Puffo,
non posso che quotare babaferu (oltre che per la questione del Ph, di cui ti avevo gia' scritto) anche per la misurazione della CO2 disciolta: non fidarti del test ma basati sulla tabella, almeno finche' utilizzerai solo CO2 e non torba.

se cerchi in giro qualche topic sui test di CO2, scoprirai che se ne parla davvero molto male...

Puffo 20-03-2009 11:22

A dirla tutta ho letto molto a riguardo e in tutti e due casi la precisione può essere alterata da molti fattori..
allora ricapitolando lascio per ora 8 bolle al minuto e quando avrò l'impianto RO vediamo come si stabilizzeranno i valori..per ora grazie a tutti....

Puffo 20-03-2009 11:22

A dirla tutta ho letto molto a riguardo e in tutti e due casi la precisione può essere alterata da molti fattori..
allora ricapitolando lascio per ora 8 bolle al minuto e quando avrò l'impianto RO vediamo come si stabilizzeranno i valori..per ora grazie a tutti....

Puffo 30-03-2009 10:08

Allora aggiornamento come detto ho preso l'impianto ro...
valori in uscita ph instabile ma il misuratore lo dava all'uscita dell'impianto ph6.8 e cond 5..messi i sali per alzare anche la durezza in vasca e riscaldatore e pompa per scaldarla i valori ottenuti erano cond 400(azz #13 ) gh 8 kh 4 e ph 8.1 (#23 appena metto la pompa per scaldare tutti i 50 litri di cambio sale ....voi come fate??)
adesso devo misurare i valori della vasca.....per ora come sempre il ph dopo il cambio è salito da 6.8 a 7.3 per circa 24 ore per poi scendere..e la cond è salita da 240 circa a 320...per il prossimo cambio meno sali e guardo la nuova cond e vedo la nuova durezza....

Puffo 30-03-2009 10:08

Allora aggiornamento come detto ho preso l'impianto ro...
valori in uscita ph instabile ma il misuratore lo dava all'uscita dell'impianto ph6.8 e cond 5..messi i sali per alzare anche la durezza in vasca e riscaldatore e pompa per scaldarla i valori ottenuti erano cond 400(azz #13 ) gh 8 kh 4 e ph 8.1 (#23 appena metto la pompa per scaldare tutti i 50 litri di cambio sale ....voi come fate??)
adesso devo misurare i valori della vasca.....per ora come sempre il ph dopo il cambio è salito da 6.8 a 7.3 per circa 24 ore per poi scendere..e la cond è salita da 240 circa a 320...per il prossimo cambio meno sali e guardo la nuova cond e vedo la nuova durezza....

butterflay78 30-03-2009 18:30

Salve ragazzi,scusate se mi intrometto :-))
Vi dispiacerebbe dare un piccolo aiutino anche a me? La discussione è molto interessante e vedo che siete davvero tanto informati!
Il mio problema è il ph, non riesco in nessun modo ad abbassarlo #09
Ho una vasca di 200 litri con discus con ph 7-7e mezzo che vorrei portare almeno a 6 e mezzo.
Tempo fa ho inserito della torba ma mi si è conseguentemente abbassato il kh a 2 -04 -04
Come devo fare per abbassare il ph e nello stesso tempo per avere un kh e gh decente?
Sono a conoscenza del fatto che mi occorrerebbe un impianto di co2 ma vorrei un'alternativa a questo.
Mi aiutereste perfavore? Attualmente ho inserito un po di acqua di rubinetto per alzare di nuovo il kh ma sono sempre a punto da capo!!!!!!!

butterflay78 30-03-2009 18:30

Salve ragazzi,scusate se mi intrometto :-))
Vi dispiacerebbe dare un piccolo aiutino anche a me? La discussione è molto interessante e vedo che siete davvero tanto informati!
Il mio problema è il ph, non riesco in nessun modo ad abbassarlo #09
Ho una vasca di 200 litri con discus con ph 7-7e mezzo che vorrei portare almeno a 6 e mezzo.
Tempo fa ho inserito della torba ma mi si è conseguentemente abbassato il kh a 2 -04 -04
Come devo fare per abbassare il ph e nello stesso tempo per avere un kh e gh decente?
Sono a conoscenza del fatto che mi occorrerebbe un impianto di co2 ma vorrei un'alternativa a questo.
Mi aiutereste perfavore? Attualmente ho inserito un po di acqua di rubinetto per alzare di nuovo il kh ma sono sempre a punto da capo!!!!!!!

Puffo 30-03-2009 22:04

oggi nel giro di due giorni il ph è sceso a 7.1...

ot guarda dai due dati fondamentali...come fai il cambio?? osmosi non penso e in quel modo potresti tramite un impianto e con l'aggiunta di sali raggiungere valori di gh e kh da te voluti altrimenti se hai un'acqua di rete buona fare osmosi e una % di rete (secondo il mio parere e di altri già che ci sei vai di osmosi e sali) se solo rete metti i valori di rete..per quanto riguarda il ph alternativa alla co2 sono troba e estratto di quercia (su quest'ultimo non ho capito se ha "controindicazioni")se hai dei dubbi o non mi sono spiegato chiedi...
intanto consiglio di usare il cerca in alto ;-)

Puffo 30-03-2009 22:04

oggi nel giro di due giorni il ph è sceso a 7.1...

ot guarda dai due dati fondamentali...come fai il cambio?? osmosi non penso e in quel modo potresti tramite un impianto e con l'aggiunta di sali raggiungere valori di gh e kh da te voluti altrimenti se hai un'acqua di rete buona fare osmosi e una % di rete (secondo il mio parere e di altri già che ci sei vai di osmosi e sali) se solo rete metti i valori di rete..per quanto riguarda il ph alternativa alla co2 sono troba e estratto di quercia (su quest'ultimo non ho capito se ha "controindicazioni")se hai dei dubbi o non mi sono spiegato chiedi...
intanto consiglio di usare il cerca in alto ;-)

butterflay78 30-03-2009 22:16

Si ho capito che posso usare la torba ma cosi' si abbassa anche il kh e non solo il ph??????????? Come faccio ad evitare che cio accada #23
Son 10 giorni che valuto il problema senza arrivare ad una decisione sul da farsi -28d# -28d#

butterflay78 30-03-2009 22:16

Si ho capito che posso usare la torba ma cosi' si abbassa anche il kh e non solo il ph??????????? Come faccio ad evitare che cio accada #23
Son 10 giorni che valuto il problema senza arrivare ad una decisione sul da farsi -28d# -28d#

Puffo 30-03-2009 22:25

scusa ma non mi rispondi che acqua usi per i cambi? #23

Puffo 30-03-2009 22:25

scusa ma non mi rispondi che acqua usi per i cambi? #23

butterflay78 30-03-2009 22:30

Acqua d'osmosi, perchè?

butterflay78 30-03-2009 22:30

Acqua d'osmosi, perchè?

butterflay78 30-03-2009 22:33

Maledetta chimica #80

butterflay78 30-03-2009 22:33

Maledetta chimica #80

Federico Sibona 30-03-2009 22:54

La torba ha un certo effetto stabilizzante sul pH, nel senso che contribuisce ad evitare sbalzi, perciò direi che con la torba un KH 2 può ancora essere accettabile. Ma con torba e KH 2 il pH era sceso? Se sì, a quanto?
Però se fai i cambi con sola acqua di osmosi KH e GH saranno in inesorabile discesa (a meno che il KH si sostenga a causa di qualcosa di calcareo in vasca). Il GH a quanto è?

Federico Sibona 30-03-2009 22:54

La torba ha un certo effetto stabilizzante sul pH, nel senso che contribuisce ad evitare sbalzi, perciò direi che con la torba un KH 2 può ancora essere accettabile. Ma con torba e KH 2 il pH era sceso? Se sì, a quanto?
Però se fai i cambi con sola acqua di osmosi KH e GH saranno in inesorabile discesa (a meno che il KH si sostenga a causa di qualcosa di calcareo in vasca). Il GH a quanto è?

butterflay78 31-03-2009 13:54

Con la torba in acquario mi era sceso il ph di mezzo punto e kh a 2, ma poi l'ho tolta per paura che stessi facendo una cavolata!
Ho alzato un poco il kh con acqua di rubinetto che è tanto dura.
Ora pero' ho pensato di rimettere la torba ma in quantità inferiore,100 g per 200 litri per vedere cosa succede.
L'ho inserita ieri sera,adesso ho misurato il kh che era a tre ed il gh forse a 4/5,ho aggiunto altro po di rubinetto per alzare un'altro poco il kh.
Ma il mio problema è è rimane sempre lo stesso, come faccio a stabilizzare tutti i valori? Per quanto tempo mi converra' tenere la torba in acquario?
Mi aiuti lei perfavore che forse ha un po piu' di esperienza -b05

butterflay78 31-03-2009 13:54

Con la torba in acquario mi era sceso il ph di mezzo punto e kh a 2, ma poi l'ho tolta per paura che stessi facendo una cavolata!
Ho alzato un poco il kh con acqua di rubinetto che è tanto dura.
Ora pero' ho pensato di rimettere la torba ma in quantità inferiore,100 g per 200 litri per vedere cosa succede.
L'ho inserita ieri sera,adesso ho misurato il kh che era a tre ed il gh forse a 4/5,ho aggiunto altro po di rubinetto per alzare un'altro poco il kh.
Ma il mio problema è è rimane sempre lo stesso, come faccio a stabilizzare tutti i valori? Per quanto tempo mi converra' tenere la torba in acquario?
Mi aiuti lei perfavore che forse ha un po piu' di esperienza -b05

Goose 31-03-2009 14:10

butterflay78, allora il kh ha potere tampone..cioè che si oppone alla variazione di ph che dall'esterno te puoi fare..quindi per abbassare il ph devi per forza abbassare anche il kh perchè è quello che ti tampona l'acqua..
quindi è normale che con la torba prima ti si abbassa il Kh e popi il ph..

Goose 31-03-2009 14:10

butterflay78, allora il kh ha potere tampone..cioè che si oppone alla variazione di ph che dall'esterno te puoi fare..quindi per abbassare il ph devi per forza abbassare anche il kh perchè è quello che ti tampona l'acqua..
quindi è normale che con la torba prima ti si abbassa il Kh e popi il ph..

Puffo 31-03-2009 15:12

Ti suggerisco di iniziare con meno torba per un 200 litri poi tieni controllato i valori della vasca e al cambio vai a modificare la durezza tenendo conto della stretta relazione tra kh e ph..più chiaro #23

Puffo 31-03-2009 15:12

Ti suggerisco di iniziare con meno torba per un 200 litri poi tieni controllato i valori della vasca e al cambio vai a modificare la durezza tenendo conto della stretta relazione tra kh e ph..più chiaro #23

butterflay78 31-03-2009 22:38

Goose parla di variare il ph dall'esterno? Ma come? Non capisco cosa abbia voluto dire #17

E tu Puffo...cosa mi dici? La torba la devo tenere sempre nel filtro o come?
Ho capito che devo toglierne un poco,seguiro' il tuo consiglio e faro' i cambi con ro integrata con poca di rubinetto.
Ma a cosa serve mettere quel poco di rubinetto se la torba contribuisce ad annullarmi la durezza in vasca?

butterflay78 31-03-2009 22:38

Goose parla di variare il ph dall'esterno? Ma come? Non capisco cosa abbia voluto dire #17

E tu Puffo...cosa mi dici? La torba la devo tenere sempre nel filtro o come?
Ho capito che devo toglierne un poco,seguiro' il tuo consiglio e faro' i cambi con ro integrata con poca di rubinetto.
Ma a cosa serve mettere quel poco di rubinetto se la torba contribuisce ad annullarmi la durezza in vasca?

Puffo 31-03-2009 22:57

o mi sa che non hai capito.....riprovo....
impianto ro gh 0 kh 0 cond 0......
se la integri con i sali ottieni il gh e il kh desidarato e riesci a porare anche in vasca la durezza prefissata (delle proporzioni.....)
se la integri con la rete ammesso che tu abbia una discreta rete il concetto non cambia.

per il ph tutto questo non influisce.....mi spiego se riesci ad ottenere un kh verso il 4 con l'aiuto di torba o di co2 puoi abbassarlo...

ti consiglio di leggere leggere io sto fondendo....se non sono stato chiaro dimmi...

Puffo 31-03-2009 22:57

o mi sa che non hai capito.....riprovo....
impianto ro gh 0 kh 0 cond 0......
se la integri con i sali ottieni il gh e il kh desidarato e riesci a porare anche in vasca la durezza prefissata (delle proporzioni.....)
se la integri con la rete ammesso che tu abbia una discreta rete il concetto non cambia.

per il ph tutto questo non influisce.....mi spiego se riesci ad ottenere un kh verso il 4 con l'aiuto di torba o di co2 puoi abbassarlo...

ti consiglio di leggere leggere io sto fondendo....se non sono stato chiaro dimmi...

butterflay78 31-03-2009 23:19

Ma io NON VOGLIO abbassare il kh...voglio abbassare solo il ph!!!!
Una volta che ho ottenuto l'acqua con kh 4 e la butto giu' in vasca dove c'è la torba, quest'ultima (la torba) mi abbasserà di nuovo il kh o mi sbaglio?
Grazie per la tua enorme disponibilità ma c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro #24

butterflay78 31-03-2009 23:19

Ma io NON VOGLIO abbassare il kh...voglio abbassare solo il ph!!!!
Una volta che ho ottenuto l'acqua con kh 4 e la butto giu' in vasca dove c'è la torba, quest'ultima (la torba) mi abbasserà di nuovo il kh o mi sbaglio?
Grazie per la tua enorme disponibilità ma c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro #24

Puffo 31-03-2009 23:28

infatti il kh ad ogni cambio sempre nei limiti lo alzi con l'osmosi e l'aggiunta di sali esistono modi di alzare in modo autonomo kh e gh.....
la torba ti fa scendere il ph e ti abbassa il kh che tu reintegri al cambio tenondo un ph abbondante.....
poi se da 4 lo porta a tre con l'uso di torba non hai sbalzi di ph.....
con kh 3 e con co2 lo puoi ancora un poò abbassare....

Puffo 31-03-2009 23:28

infatti il kh ad ogni cambio sempre nei limiti lo alzi con l'osmosi e l'aggiunta di sali esistono modi di alzare in modo autonomo kh e gh.....
la torba ti fa scendere il ph e ti abbassa il kh che tu reintegri al cambio tenondo un ph abbondante.....
poi se da 4 lo porta a tre con l'uso di torba non hai sbalzi di ph.....
con kh 3 e con co2 lo puoi ancora un poò abbassare....

butterflay78 31-03-2009 23:37

Va bene allora faccio cosi' come mi hai spiegato, ma secondo te quali sono il gh e kh ideali in vasca di discus?
La verità? La mia unica paura è quella di provocare grossi sbalzi di valori, mah vedremo....
dopo quanto tempo va tolta la torba o cambiata?
Mi sa che dopo ti ci vorrà una bistecca :-D :-D ma intanto grazie

butterflay78 31-03-2009 23:37

Va bene allora faccio cosi' come mi hai spiegato, ma secondo te quali sono il gh e kh ideali in vasca di discus?
La verità? La mia unica paura è quella di provocare grossi sbalzi di valori, mah vedremo....
dopo quanto tempo va tolta la torba o cambiata?
Mi sa che dopo ti ci vorrà una bistecca :-D :-D ma intanto grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12769 seconds with 13 queries