![]() |
lino subranni, naturalmente non so quanto tempo materiale serva, magari il tempo che perdono all'atto pratico è irrisorio, però teoricamente serve tempo #13
|
lino subranni, naturalmente non so quanto tempo materiale serva, magari il tempo che perdono all'atto pratico è irrisorio, però teoricamente serve tempo #13
|
con il cucchiaino di zucchero nell'acqua parte subito....
|
con il cucchiaino di zucchero nell'acqua parte subito....
|
ma perchè accelerare i tempi quando basta una notte per far partire il tutto #23
io lo uso da un paio di anni in 3 delle 5 vasche che ho e non ho mai avuto problemi la durata minima nei perioddi di gran caldo è di 3 settimane (bottiglia da 1/2 lt. |
ma perchè accelerare i tempi quando basta una notte per far partire il tutto #23
io lo uso da un paio di anni in 3 delle 5 vasche che ho e non ho mai avuto problemi la durata minima nei perioddi di gran caldo è di 3 settimane (bottiglia da 1/2 lt. |
secondo voi con una vasca da 160 l netti sono obbligato ad adottare il "bombolone" o posso cimentarmi anch'io nella fantastica avventura della Co2 in gel?? -28d#
|
secondo voi con una vasca da 160 l netti sono obbligato ad adottare il "bombolone" o posso cimentarmi anch'io nella fantastica avventura della Co2 in gel?? -28d#
|
puoi usare anche una bottiglai di gel, magari non da mezzo litro ma va bene, io ora mi sono impigrito e ho una bombola da mezzo kg, molto comoda e prezzo contenuto ^^
|
puoi usare anche una bottiglai di gel, magari non da mezzo litro ma va bene, io ora mi sono impigrito e ho una bombola da mezzo kg, molto comoda e prezzo contenuto ^^
|
e con le quantità come mi regolo??? ma le bolle al minuto di un impianto a bombole sono equivalenti a quelle degli altri...o sono di maggior qualità??
|
e con le quantità come mi regolo??? ma le bolle al minuto di un impianto a bombole sono equivalenti a quelle degli altri...o sono di maggior qualità??
|
Fabio De Luca, pisolo usa la co2 gel in vasche molto grandi quindi lui ti può assicurare più di tutti che si può fare, cmq non capisco cosa intendi per le bolle minuto, nel senzo che puoi erogare più o meno bolle, o ti riferisci proprio alle bolle? #24
|
Fabio De Luca, pisolo usa la co2 gel in vasche molto grandi quindi lui ti può assicurare più di tutti che si può fare, cmq non capisco cosa intendi per le bolle minuto, nel senzo che puoi erogare più o meno bolle, o ti riferisci proprio alle bolle? #24
|
Topastro, che delusione che mi hai dato! Sei passato da un sistema fai da te con lieviti galleggianti ad alta efficienza e altri super accorgimenti fai da te a un bombolone da mezzo chilo. Eri il mio idolo! #07
|
Topastro, che delusione che mi hai dato! Sei passato da un sistema fai da te con lieviti galleggianti ad alta efficienza e altri super accorgimenti fai da te a un bombolone da mezzo chilo. Eri il mio idolo! #07
|
Ma secondo voi è normale che una bottiglia da 1,5 litri perfettamente sigillata non tenga 30 bolle/min per più di 3-4 giorni dall' attivazione?
|
Ma secondo voi è normale che una bottiglia da 1,5 litri perfettamente sigillata non tenga 30 bolle/min per più di 3-4 giorni dall' attivazione?
|
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
|
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
|
Quote:
|
Quote:
|
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti ! |
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti ! |
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
|
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
|
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande, 1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? è uguale, sempre di CO2 si tratta 2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto?? qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola. Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante. ( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... ) |
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande, 1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? è uguale, sempre di CO2 si tratta 2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto?? qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola. Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante. ( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... ) |
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
|
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
|
in realtà sarebbe meglio avere il test co2 permanente... ;-)
|
in realtà sarebbe meglio avere il test co2 permanente... ;-)
|
quoto paxly, solo così si può essere sicuri della co2 necessaria
|
quoto paxly, solo così si può essere sicuri della co2 necessaria
|
paxly, uno affidabile però #17
|
paxly, uno affidabile però #17
|
certo, cmq incrociando i dati delle tabelle ottieni solo un'idea di quella che potrebbe essere la co2 in vasca, per esempio stessi valori in una vasca solo piante in un'altra 0 piante e tanti pesci, la co2 sicuramente non sarà la stessa
|
certo, cmq incrociando i dati delle tabelle ottieni solo un'idea di quella che potrebbe essere la co2 in vasca, per esempio stessi valori in una vasca solo piante in un'altra 0 piante e tanti pesci, la co2 sicuramente non sarà la stessa
|
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
|
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl