![]() |
Quote:
|
Quote:
|
ceriantus, #22
|
ceriantus, #22
|
ma mi spiegate, tecnicamente perchè le rocce non possono essere appoggiate?? in natura chi va a mettere il pvc sotto le rocce???
|
ma mi spiegate, tecnicamente perchè le rocce non possono essere appoggiate?? in natura chi va a mettere il pvc sotto le rocce???
|
tecnopuma, bella osservazione...ma in natura dov'è la fine della roccia?
|
tecnopuma, bella osservazione...ma in natura dov'è la fine della roccia?
|
Bhèl'acquario è ben diverso dalla natura, partendo dalle luci alla corente, le rocce al solito non si apooggiano sulla sabbia per problemi di stabilita, magari qualche da fondo scava e ti crolla la rocciata, secondo e forse piu importante, insabbiate non avrebbero piu la loro funzone morendo il vivo ed i batteri che vi vivono sopra...e visto che l'acquario è un micro sistema potrebbero nascere dei problemi
|
Bhèl'acquario è ben diverso dalla natura, partendo dalle luci alla corente, le rocce al solito non si apooggiano sulla sabbia per problemi di stabilita, magari qualche da fondo scava e ti crolla la rocciata, secondo e forse piu importante, insabbiate non avrebbero piu la loro funzone morendo il vivo ed i batteri che vi vivono sopra...e visto che l'acquario è un micro sistema potrebbero nascere dei problemi
|
Matteos, perfettamente d'accordo ma e se al posto dei sostegni in pvc si mettessero delle roccie artificiali/non vive?
|
Matteos, perfettamente d'accordo ma e se al posto dei sostegni in pvc si mettessero delle roccie artificiali/non vive?
|
Il problema credo sia sempre lo stesso, la poca circolazione dentro il fondo o la limiata circolazione, per quello si usano sostegli in pvc e si forano anche i tubi per avere maggiore circolazione anche nel poco spazio occuato dai bubi in pvc che fanno da sostegno oltre che per non creare punti di acqua stagna,..
In questo modo il fondo è completamente unito e non ha iltralci di nessun genere nella cicolazione funionando meglio, naturalmente riporto ciò che ho sempre letto,ma magari se le rocce morte sono pochissime potrebbe funzionare lo stesso, neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate, quindi se uno a la possibilità economica di provare senza usare un meodo già stracollaudato sapendo che potrebbe avere problemi può provare con la consapevolezza che potrebbe non funzionare. Io per non incorrere in rischi le metterei, naturalmente non li farò piu alti come il nostro amico, ma 1 cm piu bassi del fondo, per questioni estetiche e perchè negl'anni la sabbia oltre a compattarsi e a scendere di livello si consuma, quindi messe piu alte secondo me negl'anni si vedranno sempre di piu..leggevo che in uno o due anni il dsb può anche consumarsi di un cm e bisogna agggiungere sabbia nuova ogni tot anni, poi naturalmente se metti sps e lps o molli davanti ai sostegni non si vedranno piu, li va a gusti, l'importante e che ci siano e che le rocce non si infossino piu di un cm.. Come facciano a calcolare prima la grandezza dei supporti però questo è un dubbio ceh mi porto dietro, immaginando che vadano messi prima di inserire la sabbia. XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte |
Il problema credo sia sempre lo stesso, la poca circolazione dentro il fondo o la limiata circolazione, per quello si usano sostegli in pvc e si forano anche i tubi per avere maggiore circolazione anche nel poco spazio occuato dai bubi in pvc che fanno da sostegno oltre che per non creare punti di acqua stagna,..
In questo modo il fondo è completamente unito e non ha iltralci di nessun genere nella cicolazione funionando meglio, naturalmente riporto ciò che ho sempre letto,ma magari se le rocce morte sono pochissime potrebbe funzionare lo stesso, neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate, quindi se uno a la possibilità economica di provare senza usare un meodo già stracollaudato sapendo che potrebbe avere problemi può provare con la consapevolezza che potrebbe non funzionare. Io per non incorrere in rischi le metterei, naturalmente non li farò piu alti come il nostro amico, ma 1 cm piu bassi del fondo, per questioni estetiche e perchè negl'anni la sabbia oltre a compattarsi e a scendere di livello si consuma, quindi messe piu alte secondo me negl'anni si vedranno sempre di piu..leggevo che in uno o due anni il dsb può anche consumarsi di un cm e bisogna agggiungere sabbia nuova ogni tot anni, poi naturalmente se metti sps e lps o molli davanti ai sostegni non si vedranno piu, li va a gusti, l'importante e che ci siano e che le rocce non si infossino piu di un cm.. Come facciano a calcolare prima la grandezza dei supporti però questo è un dubbio ceh mi porto dietro, immaginando che vadano messi prima di inserire la sabbia. XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte |
Quote:
A quel punto mi è bastato provare i supporti solo per quelle 2 sopra poi ci è andato il resto. Domani se riesco posto la foto di una T in PVC che, alla fine, non ho usato |
Quote:
A quel punto mi è bastato provare i supporti solo per quelle 2 sopra poi ci è andato il resto. Domani se riesco posto la foto di una T in PVC che, alla fine, non ho usato |
Ti ringrazio mi faresti una grande gentilezza.
|
Ti ringrazio mi faresti una grande gentilezza.
|
Eccole.
E' stato il primo supporto di prova, per cui non badare al risultato estetico. Ma purtroppo quelli definitivi sono, come immagini, non più fotografabili ;-) |
Eccole.
E' stato il primo supporto di prova, per cui non badare al risultato estetico. Ma purtroppo quelli definitivi sono, come immagini, non più fotografabili ;-) |
Quote:
??? |
Quote:
??? |
Caio Geppy, puoi parlare, due punti interrogativi non mi sembrano molto utili al fine di questa discussione, che non era su ciò che è stato sfatato o rivisto, ma sul dsb.. ..
Riguardo quela frase mi riferivo ai tempi di maturazione del berlinese, ora dopo due mesi c'è gente che mette pesci e coralli senza problemi, hai kg di rocce 1kg ogni 5 litri se non di piu e te li contavano anche in foto se erano i giusti kg, ora non si vedono piu muraglie, ma 40-50kg di rocce anche in acquari da 400-500litri con rocciate basse e snelle, sicuramente piu naturali, alla sabbia, all'ozono, alla luce, prima se si parlava di lampade sopra i 10milak si era presi per folli, ora si usano sia hqi che t5 con gradazioni quasi da attiniche..anche se io penso ancora che la crescita maggiore si ottenga con le hqi da 10mila k e meno anche se ho i t5. Anche sul dsb vasce stupende si iniziano a vedere da due o tre anni, prima era un sistema considerato instabie che prima o poi sarebbe imploso..lo stesso per la maturazione del dsb il nostro amico non è il solo ad averlo fatto partire da subito, barny ha travasato tutto dopo un mese e ora a 7 mesi le foto della sua vasca potete vederle da soli..eppure la regola sarebbe 8 mesi, non si poteva usare zeovit con il dsb e sul forum ci sono due vasche stupende condotte cosi..Insomma molte cose che prima erano imprescindibili ora sono facoltative, anche graze a chi prova e sperimenta, naturalmente facendo tutto con un po di logica, meno rocce, ma skimmer piu grande e di buona marca..poi da vasca a vasca cambia tutto, ogni vasca è a se.... Ceriantus, io pensavo di fare una cosa simile ma non proprio cosi, cioè dei sostegni ad "H" quindi lastra sopra, due o tre paratie che fungano da colonne invece che una e sotto un'altra lasta....in ogni caso appena arrivera la vasca comprerò prima due belle rocce grosse per prendere le misure in modo da fare i sostegni precisi e poi da usare come base ...il tuo materiale cos'è..pvc? |
Caio Geppy, puoi parlare, due punti interrogativi non mi sembrano molto utili al fine di questa discussione, che non era su ciò che è stato sfatato o rivisto, ma sul dsb.. ..
Riguardo quela frase mi riferivo ai tempi di maturazione del berlinese, ora dopo due mesi c'è gente che mette pesci e coralli senza problemi, hai kg di rocce 1kg ogni 5 litri se non di piu e te li contavano anche in foto se erano i giusti kg, ora non si vedono piu muraglie, ma 40-50kg di rocce anche in acquari da 400-500litri con rocciate basse e snelle, sicuramente piu naturali, alla sabbia, all'ozono, alla luce, prima se si parlava di lampade sopra i 10milak si era presi per folli, ora si usano sia hqi che t5 con gradazioni quasi da attiniche..anche se io penso ancora che la crescita maggiore si ottenga con le hqi da 10mila k e meno anche se ho i t5. Anche sul dsb vasce stupende si iniziano a vedere da due o tre anni, prima era un sistema considerato instabie che prima o poi sarebbe imploso..lo stesso per la maturazione del dsb il nostro amico non è il solo ad averlo fatto partire da subito, barny ha travasato tutto dopo un mese e ora a 7 mesi le foto della sua vasca potete vederle da soli..eppure la regola sarebbe 8 mesi, non si poteva usare zeovit con il dsb e sul forum ci sono due vasche stupende condotte cosi..Insomma molte cose che prima erano imprescindibili ora sono facoltative, anche graze a chi prova e sperimenta, naturalmente facendo tutto con un po di logica, meno rocce, ma skimmer piu grande e di buona marca..poi da vasca a vasca cambia tutto, ogni vasca è a se.... Ceriantus, io pensavo di fare una cosa simile ma non proprio cosi, cioè dei sostegni ad "H" quindi lastra sopra, due o tre paratie che fungano da colonne invece che una e sotto un'altra lasta....in ogni caso appena arrivera la vasca comprerò prima due belle rocce grosse per prendere le misure in modo da fare i sostegni precisi e poi da usare come base ...il tuo materiale cos'è..pvc? |
Quote:
|
Quote:
|
Puoi dirmi in pvt dove lo hai preso se lo hai trovato ad un buon prezzo?
|
Puoi dirmi in pvt dove lo hai preso se lo hai trovato ad un buon prezzo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl