AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162694)

Brianzolo 10-03-2009 20:17

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
le piante, non è che siano brutte, poverine provano a resistere le cattive condizione de vita che hanno per sopravivere, per quello perdono le foglie inferiori, sicuramente hai poca luce, poi se hai iniziato la vasca da novembre immagino che tu abbia già iniziato a concimare e poi cosa molto importante, spero che tu abbia messo un fondo fertile sotto lo strato di gaia

Si l'allestimento è stato fatto in modo corretto con lo strato di fertilizzante

Brianzolo 10-03-2009 20:17

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
le piante, non è che siano brutte, poverine provano a resistere le cattive condizione de vita che hanno per sopravivere, per quello perdono le foglie inferiori, sicuramente hai poca luce, poi se hai iniziato la vasca da novembre immagino che tu abbia già iniziato a concimare e poi cosa molto importante, spero che tu abbia messo un fondo fertile sotto lo strato di gaia

Si l'allestimento è stato fatto in modo corretto con lo strato di fertilizzante

Brianzolo 10-03-2009 20:19

E' diventata brutta da quando sopra c'è la sala parto, prima era rigogliosissima

Brianzolo 10-03-2009 20:19

E' diventata brutta da quando sopra c'è la sala parto, prima era rigogliosissima

Brianzolo 10-03-2009 20:27

Un altra cosa: Devo cambiare anche l'acqua??? L'ho cambiata una settimana fa

Brianzolo 10-03-2009 20:27

Un altra cosa: Devo cambiare anche l'acqua??? L'ho cambiata una settimana fa

faby 10-03-2009 20:49

allora...

quì si stanno facendo un po' di confusioni...

intanto si sta confondendo il fotoperiodo (cioè la durata del tempo di illuminazione) con la radiazione (cioè la quantità di luce che arriva alle piante)...

il fotoperiodo per le piante di acquario è sempre più o meno il medesimo, non ci sono piante particolarmente longidiurne o brevidiurne...
L' intensità luminosa e quindi la quantità di radiazione variano invece in base alla specie di pianta che si vuole allevare...

inoltre non sempre quando una pianta sta male è da imputare a una scarsa illuminazione, spesso sì ma non sempre... altre ragioni possono essere scarsità di nutrienti, problemi nell' assunzione del nutrimento ( problemi alle radici oppure anossia sul fondo) anche mancanza di CO2...

cmq ti consiglierei di cercare di inserire piante a crescita relativamente veloce, più piante hai più queste ti aiutano a combattere le alghe. esempio vallisneria, egeria densa, cryptocoryne, microsurium (visto l' ambiente che hai e i valori che presumo avrai)...
inoltre consiuglierei di non scendere mai sotto le 8 ore di fotoperiodo e di inserire dei fertilizzanti liquidi a cadenza regolare...
ciao!

faby 10-03-2009 20:49

allora...

quì si stanno facendo un po' di confusioni...

intanto si sta confondendo il fotoperiodo (cioè la durata del tempo di illuminazione) con la radiazione (cioè la quantità di luce che arriva alle piante)...

il fotoperiodo per le piante di acquario è sempre più o meno il medesimo, non ci sono piante particolarmente longidiurne o brevidiurne...
L' intensità luminosa e quindi la quantità di radiazione variano invece in base alla specie di pianta che si vuole allevare...

inoltre non sempre quando una pianta sta male è da imputare a una scarsa illuminazione, spesso sì ma non sempre... altre ragioni possono essere scarsità di nutrienti, problemi nell' assunzione del nutrimento ( problemi alle radici oppure anossia sul fondo) anche mancanza di CO2...

cmq ti consiglierei di cercare di inserire piante a crescita relativamente veloce, più piante hai più queste ti aiutano a combattere le alghe. esempio vallisneria, egeria densa, cryptocoryne, microsurium (visto l' ambiente che hai e i valori che presumo avrai)...
inoltre consiuglierei di non scendere mai sotto le 8 ore di fotoperiodo e di inserire dei fertilizzanti liquidi a cadenza regolare...
ciao!

faby 10-03-2009 20:50

ah dimenticavo che lampada hai (più dati ci dici meglio è) quanto ha di età? e quanti litri è la vasca?

faby 10-03-2009 20:50

ah dimenticavo che lampada hai (più dati ci dici meglio è) quanto ha di età? e quanti litri è la vasca?

Brianzolo 11-03-2009 11:14

Ho 2 lampade al neon di 24 watt e la vasca è da 120 litri
Ora ho aggiunto un po' di biocondizionatore

Ho verificato il ph che è di poco superiore a 7
Ho uvato l'indicatore per i nitriti è mi da il giallino che indica l'assenza di nitriti
La durezza rientra nei parametri

Brianzolo 11-03-2009 11:14

Ho 2 lampade al neon di 24 watt e la vasca è da 120 litri
Ora ho aggiunto un po' di biocondizionatore

Ho verificato il ph che è di poco superiore a 7
Ho uvato l'indicatore per i nitriti è mi da il giallino che indica l'assenza di nitriti
La durezza rientra nei parametri

Brianzolo 11-03-2009 15:02

Ho impostato l'orario della luce
9,30#13:00
15:30#22:00

Può andare bene???

Brianzolo 11-03-2009 15:02

Ho impostato l'orario della luce
9,30#13:00
15:30#22:00

Può andare bene???

faby 11-03-2009 21:43

ok allora l' illuminazione non è moltissima saei al max sullo 0,5

cmq può andare per piante non esigenti

per il resto ok, per l' orario... io non interromperei il fotoperiodè una ocsa che non ho mai condiviso...

hai detto nitriti assenti, nitrati(NO3)? e fosfati (PO4)

quel tipo di alghe che fai vedere sono tipiche da PO4

ciao!

faby 11-03-2009 21:43

ok allora l' illuminazione non è moltissima saei al max sullo 0,5

cmq può andare per piante non esigenti

per il resto ok, per l' orario... io non interromperei il fotoperiodè una ocsa che non ho mai condiviso...

hai detto nitriti assenti, nitrati(NO3)? e fosfati (PO4)

quel tipo di alghe che fai vedere sono tipiche da PO4

ciao!

cubitalo 12-03-2009 14:08

Brianzolo,
Quote:

Comunque le piante stanno crescendo poco anche mettendo 10-11 ore di luce
Si, ma crescono male, e questo non è l'obbiettivo, per favore, leggi i commenti che ti abbiamo lasciati perché se non a che servono.
devi:
• mettere dei riflettori per far aumentare l'irradiazione
• devi concimare
• devi aggiungere la CO2
Oppure passa a piante più "semplice e resistenti"
e poi
Quote:

Ci sono circa una 40ina di pesci, più quelli piccoli appena nati
sono decisamente troppi #07

cubitalo 12-03-2009 14:08

Brianzolo,
Quote:

Comunque le piante stanno crescendo poco anche mettendo 10-11 ore di luce
Si, ma crescono male, e questo non è l'obbiettivo, per favore, leggi i commenti che ti abbiamo lasciati perché se non a che servono.
devi:
• mettere dei riflettori per far aumentare l'irradiazione
• devi concimare
• devi aggiungere la CO2
Oppure passa a piante più "semplice e resistenti"
e poi
Quote:

Ci sono circa una 40ina di pesci, più quelli piccoli appena nati
sono decisamente troppi #07

Brianzolo 12-03-2009 14:47

Quote:

Originariamente inviata da faby
ok allora l' illuminazione non è moltissima saei al max sullo 0,5

cmq può andare per piante non esigenti

per il resto ok, per l' orario... io non interromperei il fotoperiodè una ocsa che non ho mai condiviso...

hai detto nitriti assenti, nitrati(NO3)? e fosfati (PO4)

quel tipo di alghe che fai vedere sono tipiche da PO4

ciao!

Proverò a compare l'indicatore del PO4
Ora le piante stanno iniziando a crescere

Brianzolo 12-03-2009 14:47

Quote:

Originariamente inviata da faby
ok allora l' illuminazione non è moltissima saei al max sullo 0,5

cmq può andare per piante non esigenti

per il resto ok, per l' orario... io non interromperei il fotoperiodè una ocsa che non ho mai condiviso...

hai detto nitriti assenti, nitrati(NO3)? e fosfati (PO4)

quel tipo di alghe che fai vedere sono tipiche da PO4

ciao!

Proverò a compare l'indicatore del PO4
Ora le piante stanno iniziando a crescere

Brianzolo 12-03-2009 14:50

Ora proverò a cambiare ancora l'acqua per ridurre eventualmente la concetrazione di sostanze inquinanti :-)

Brianzolo 12-03-2009 14:50

Ora proverò a cambiare ancora l'acqua per ridurre eventualmente la concetrazione di sostanze inquinanti :-)

cubitalo 12-03-2009 16:16

Brianzolo, Non devi cambiare l'acqua.
Si fanno dei cambi parziali d'acqua, pari al 10/15% a cadenza settimanale (nel tuo caso perché ribadisco che la popolazione di pesci che hai è troppo elevata)

cubitalo 12-03-2009 16:16

Brianzolo, Non devi cambiare l'acqua.
Si fanno dei cambi parziali d'acqua, pari al 10/15% a cadenza settimanale (nel tuo caso perché ribadisco che la popolazione di pesci che hai è troppo elevata)

ilVanni 12-03-2009 16:52

Dovresti postare la gradazione in K e l'indice di colore delle lampade. Se lo spettro luminoso è errato si avvantaggiano le alghe a discapito delle piante (indipendentemente dal fotoperiodo, intensità luminosa, rapporto W/lt, ecc.).
Se le tue lampade sono per uso acquariofilo dovresti postare la temperatura in Kelvin e l'indice di colore (guarda sul sito del produttore).
Se si tratta di modelli commerciali (Philips, Osram, ecc.) ci dovrebbe essere un numero tipo 865, 940, o simili. Riporta quello. Ti chiedo inoltre di compilare il profilo della vasca con valori aggiornati di GH, KH, PH, NO3, PO4, temperatura, eventuali fertilizzazioni effettuate e, appunto, tipo e numero di lampade e durata attuale del fotoperiodo.

ilVanni 12-03-2009 16:52

Dovresti postare la gradazione in K e l'indice di colore delle lampade. Se lo spettro luminoso è errato si avvantaggiano le alghe a discapito delle piante (indipendentemente dal fotoperiodo, intensità luminosa, rapporto W/lt, ecc.).
Se le tue lampade sono per uso acquariofilo dovresti postare la temperatura in Kelvin e l'indice di colore (guarda sul sito del produttore).
Se si tratta di modelli commerciali (Philips, Osram, ecc.) ci dovrebbe essere un numero tipo 865, 940, o simili. Riporta quello. Ti chiedo inoltre di compilare il profilo della vasca con valori aggiornati di GH, KH, PH, NO3, PO4, temperatura, eventuali fertilizzazioni effettuate e, appunto, tipo e numero di lampade e durata attuale del fotoperiodo.

Brianzolo 12-03-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
Brianzolo, Non devi cambiare l'acqua.
Si fanno dei cambi parziali d'acqua, pari al 10/15% a cadenza settimanale (nel tuo caso perché ribadisco che la popolazione di pesci che hai è troppo elevata)

Si certo, intendo cambiare parzialmente l'acqua
I pesci però sono tutti di piccole dimensioni, 15 sono neon

Brianzolo 12-03-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
Brianzolo, Non devi cambiare l'acqua.
Si fanno dei cambi parziali d'acqua, pari al 10/15% a cadenza settimanale (nel tuo caso perché ribadisco che la popolazione di pesci che hai è troppo elevata)

Si certo, intendo cambiare parzialmente l'acqua
I pesci però sono tutti di piccole dimensioni, 15 sono neon

Brianzolo 12-03-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Dovresti postare la gradazione in K e l'indice di colore delle lampade. Se lo spettro luminoso è errato si avvantaggiano le alghe a discapito delle piante (indipendentemente dal fotoperiodo, intensità luminosa, rapporto W/lt, ecc.).
Se le tue lampade sono per uso acquariofilo dovresti postare la temperatura in Kelvin e l'indice di colore (guarda sul sito del produttore).
Se si tratta di modelli commerciali (Philips, Osram, ecc.) ci dovrebbe essere un numero tipo 865, 940, o simili. Riporta quello. Ti chiedo inoltre di compilare il profilo della vasca con valori aggiornati di GH, KH, PH, NO3, PO4, temperatura, eventuali fertilizzazioni effettuate e, appunto, tipo e numero di lampade e durata attuale del fotoperiodo.

Ora provo a guardare anche quello
Grazie

Brianzolo 12-03-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Dovresti postare la gradazione in K e l'indice di colore delle lampade. Se lo spettro luminoso è errato si avvantaggiano le alghe a discapito delle piante (indipendentemente dal fotoperiodo, intensità luminosa, rapporto W/lt, ecc.).
Se le tue lampade sono per uso acquariofilo dovresti postare la temperatura in Kelvin e l'indice di colore (guarda sul sito del produttore).
Se si tratta di modelli commerciali (Philips, Osram, ecc.) ci dovrebbe essere un numero tipo 865, 940, o simili. Riporta quello. Ti chiedo inoltre di compilare il profilo della vasca con valori aggiornati di GH, KH, PH, NO3, PO4, temperatura, eventuali fertilizzazioni effettuate e, appunto, tipo e numero di lampade e durata attuale del fotoperiodo.

Ora provo a guardare anche quello
Grazie

Brianzolo 17-03-2009 10:39

Ho aggiunto altre piante per aumentare la quantità di ossigeno

Brianzolo 17-03-2009 10:39

Ho aggiunto altre piante per aumentare la quantità di ossigeno

Federico Sibona 17-03-2009 11:08

Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Federico Sibona 17-03-2009 11:08

Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Nico94 17-03-2009 15:36

io per togliere le alghette filamentose da le mie piante ho usato dell'acqua ossigenata -61

Nico94 17-03-2009 15:36

io per togliere le alghette filamentose da le mie piante ho usato dell'acqua ossigenata -61

Brianzolo 17-03-2009 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Da circa 3 mesi più o meno

Brianzolo 17-03-2009 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Da circa 3 mesi più o meno

Brianzolo 17-03-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Anche secondo te sono tanti 40 pesci???
Comunque si tratta di pesciolini al massimi 3-4 cm di cui 12 neon

Brianzolo 17-03-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sì, va bene, ma riporta tutto quel che c'è scritto sulle lampade.

Perdonami, ma se avessi comperato qualche pesce in meno e qualche test in più.........Io sono d'accordo che non si deve diventare paranoici e fare i test tutti i giorni e spaccare il capello in quattro sulle misure, ma quando si devono fare delle diagnosi a distanza, diventa indispensabile conoscere i valori dell'acqua ;-)

Da quanto tempo è che quella pianta sta all'ombra della sala parto?

Anche secondo te sono tanti 40 pesci???
Comunque si tratta di pesciolini al massimi 3-4 cm di cui 12 neon


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15363 seconds with 13 queries