AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   come si toglie l'opalescenza all'acqua?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162531)

Mkel77 12-03-2009 14:48

lupastro, se mi dici che qualcosa entra in acqua dall'impianto di co2 in gel è tutto un altro paio di maniche..............al 99% è proprio colpa dell'impianto, se poi sei certo che qualcosa finisca in vasca allora al 100% è colpa del lievito e gli zuccheri che in vasca producono proprio proliferazione batterica.................questo è uno dei rischi degli impianti a fermentazione.

Mkel77 12-03-2009 14:48

lupastro, se mi dici che qualcosa entra in acqua dall'impianto di co2 in gel è tutto un altro paio di maniche..............al 99% è proprio colpa dell'impianto, se poi sei certo che qualcosa finisca in vasca allora al 100% è colpa del lievito e gli zuccheri che in vasca producono proprio proliferazione batterica.................questo è uno dei rischi degli impianti a fermentazione.

lupastro 12-03-2009 15:22

non ne sono sicuro.. ma ne ho avuto il sospetto l'altra sera
in caso fosse così, cosa è meglio fare?

fare un bel cambio d'acqua e bloccare l'impianto?
o cosa?

nel periodo inziale di funzionamento non ci sono stati problemi
poi, durante una regolazione, la bottiglia mi è caduta su un lato e qualcosa è passato
ma successivamente ho prestato moltissima attenzione.. anche se la schiuma che si è formata nella bottiglia non è mai andata via

forse mi conviene rifare tutto e ripristinarlo da zero..
che dici?

lupastro 12-03-2009 15:22

non ne sono sicuro.. ma ne ho avuto il sospetto l'altra sera
in caso fosse così, cosa è meglio fare?

fare un bel cambio d'acqua e bloccare l'impianto?
o cosa?

nel periodo inziale di funzionamento non ci sono stati problemi
poi, durante una regolazione, la bottiglia mi è caduta su un lato e qualcosa è passato
ma successivamente ho prestato moltissima attenzione.. anche se la schiuma che si è formata nella bottiglia non è mai andata via

forse mi conviene rifare tutto e ripristinarlo da zero..
che dici?

cla71 12-03-2009 16:50

Lupastro ,fidati il cayman 80 con arredi fondo e qualche roccia e' circa 90 /95 litri netti :-))

cla71 12-03-2009 16:50

Lupastro ,fidati il cayman 80 con arredi fondo e qualche roccia e' circa 90 /95 litri netti :-))

Mkel77 12-03-2009 16:54

lupastro, se qualcosa è finita nel tubo dalla bottiglia, è probabile che per pressione sia finito in acqua.................ti consiglio di pulire i tubi, assicurare che nient'altro possa finire in vasca, e procedi con la eterapia d'urto dei cambi quotidiani come descritto sopra. ;-)

Mkel77 12-03-2009 16:54

lupastro, se qualcosa è finita nel tubo dalla bottiglia, è probabile che per pressione sia finito in acqua.................ti consiglio di pulire i tubi, assicurare che nient'altro possa finire in vasca, e procedi con la eterapia d'urto dei cambi quotidiani come descritto sopra. ;-)

lupastro 12-03-2009 17:20

bau.. mi sa che la levo del tutto sta co2 del cavolo
in fondo mi serviva solo per la pianta rossa.. amen
meno complicazioni

lupastro 12-03-2009 17:20

bau.. mi sa che la levo del tutto sta co2 del cavolo
in fondo mi serviva solo per la pianta rossa.. amen
meno complicazioni

lupastro 13-03-2009 12:34

ebbene, ieri sera ho levato la co2
in effetti nel vasetto contagocce c'era forte odore di lievito e, piano piano, sicuramente è passato anche in vasca.
ho fatto un cambio d'acqua di una ventina di litri, ma mi sono accorto che l'opalescenza, da gialla che era, è diventata VERDE
sono dunque alghe.. come si chiamano.. ho letto prima.. velvex? mah.. non ricordo

sto cominciando ad innervosirmi per sta storia
questo we ripristinerò la co2, facendo bene attenzione e sperando che non ricapiti più
proverò a filtrare con lana queste 'azzo di alghe e continuerò a fare cambi giornalieri di una decina di litri
faccio bene o mi consigliate altro?

spero di non dover arrivare a prendere il filtro UV, anche perchè, non avendo il filtro esterno, come diavolo ce la faccio passare l'acqua dentro??
che palle!!! grrrr

lupastro 13-03-2009 12:34

ebbene, ieri sera ho levato la co2
in effetti nel vasetto contagocce c'era forte odore di lievito e, piano piano, sicuramente è passato anche in vasca.
ho fatto un cambio d'acqua di una ventina di litri, ma mi sono accorto che l'opalescenza, da gialla che era, è diventata VERDE
sono dunque alghe.. come si chiamano.. ho letto prima.. velvex? mah.. non ricordo

sto cominciando ad innervosirmi per sta storia
questo we ripristinerò la co2, facendo bene attenzione e sperando che non ricapiti più
proverò a filtrare con lana queste 'azzo di alghe e continuerò a fare cambi giornalieri di una decina di litri
faccio bene o mi consigliate altro?

spero di non dover arrivare a prendere il filtro UV, anche perchè, non avendo il filtro esterno, come diavolo ce la faccio passare l'acqua dentro??
che palle!!! grrrr

Mkel77 13-03-2009 14:43

continua con i cambi............

p.s. la vasca è colpita da luce diretta del sole?

Mkel77 13-03-2009 14:43

continua con i cambi............

p.s. la vasca è colpita da luce diretta del sole?

lupastro 13-03-2009 14:54

questi giorni, con il sole basso, da una finestra ad ovest, per qualche minuto passa un po' di luce verso l'acquario, filtrata cmq da veneziane
potrei rispondere di no.. ma diciamo che è un "quasi" no la risposta esatta.
ma se si definisce quella zona "colpita da luce diretta".. beh.. allora non esiste un posto che si salva in tutta la casa!
poca roba, insomma..
e con lo spostamento del sole, nel giro di un mesetto sarà zero assoluto

senti.. ho cercato un po' in giro, ma non ho ben capito quali sono i reali effetti dell'arrivo del lievito (cmq un'inezia) in vasca
da qualche parte ho letto che pure tutta una bottiglietta finita in vasca non darebbe effetti drammatici. figuriamoci due goccini
che cosa può succedere, secondo te?

inoltre non capisco come diavolo sia che sti benedetti cardinali siano diventati INVISIBILI
non ci sono.. stanno talmente nascosti che boh..
stamattina ne ho visti due, nel buio . nebbioso.. ma appena mi hanno visto si sono dileguati
ce ne dovrebbero essere ancora una quindicina in giro, ma perchè si nascondono in questo modo??

lupastro 13-03-2009 14:54

questi giorni, con il sole basso, da una finestra ad ovest, per qualche minuto passa un po' di luce verso l'acquario, filtrata cmq da veneziane
potrei rispondere di no.. ma diciamo che è un "quasi" no la risposta esatta.
ma se si definisce quella zona "colpita da luce diretta".. beh.. allora non esiste un posto che si salva in tutta la casa!
poca roba, insomma..
e con lo spostamento del sole, nel giro di un mesetto sarà zero assoluto

senti.. ho cercato un po' in giro, ma non ho ben capito quali sono i reali effetti dell'arrivo del lievito (cmq un'inezia) in vasca
da qualche parte ho letto che pure tutta una bottiglietta finita in vasca non darebbe effetti drammatici. figuriamoci due goccini
che cosa può succedere, secondo te?

inoltre non capisco come diavolo sia che sti benedetti cardinali siano diventati INVISIBILI
non ci sono.. stanno talmente nascosti che boh..
stamattina ne ho visti due, nel buio . nebbioso.. ma appena mi hanno visto si sono dileguati
ce ne dovrebbero essere ancora una quindicina in giro, ma perchè si nascondono in questo modo??

Mkel77 13-03-2009 15:00

zucchero e liveito del composto, se finisce in vasca innesca un processo di proliferazione batterica, tanto più rapido e duraturo quanto più la vasca è giovane e non ha ancor aun equilibrio biologico stabile.

Quote:

ma perchè si nascondono in questo modo??
evidentemente la nebbia li intimorisce.

Mkel77 13-03-2009 15:00

zucchero e liveito del composto, se finisce in vasca innesca un processo di proliferazione batterica, tanto più rapido e duraturo quanto più la vasca è giovane e non ha ancor aun equilibrio biologico stabile.

Quote:

ma perchè si nascondono in questo modo??
evidentemente la nebbia li intimorisce.

lupastro 16-03-2009 12:18

dopo tutti i cambi fatti in questi giorni, come risultato ho ottenuto che i cory hanno fatto le uova
il verde dell'acqua invece è ancora lì.. meno intenso, ma c'è
i cardinali sono morti quasi tutti e ne avanzano 7-8, che sembrano anche meno timidi di prima
ma anche ieri ne ho levati due cadaveri
insomma.. secondo me sono proprio i pesci ad essere malati-deboli.. boh
perchè tutti gli altri non danno segni di malessere

per levare il verde non esiste nessun metodo diverso alla sterlizzazione uv?
le lampade si trovano anche a prezzi bassi.. ma il problema è che senza un filtro esterno, come nel mio caso, non c'è nessuna possibilità di usarle

ho provato a filtrare con cotone idrofilo ed effettivamente tiene molto il verde, ma abbassa talmente tanto la portata da ostuire il filtro e va levato praticamente subito
ora sto filtrando con carbone attivo.. tanto per vedere se cambia qualcosa
ma sono già 3 giorni e tutto resta com'è

lupastro 16-03-2009 12:18

dopo tutti i cambi fatti in questi giorni, come risultato ho ottenuto che i cory hanno fatto le uova
il verde dell'acqua invece è ancora lì.. meno intenso, ma c'è
i cardinali sono morti quasi tutti e ne avanzano 7-8, che sembrano anche meno timidi di prima
ma anche ieri ne ho levati due cadaveri
insomma.. secondo me sono proprio i pesci ad essere malati-deboli.. boh
perchè tutti gli altri non danno segni di malessere

per levare il verde non esiste nessun metodo diverso alla sterlizzazione uv?
le lampade si trovano anche a prezzi bassi.. ma il problema è che senza un filtro esterno, come nel mio caso, non c'è nessuna possibilità di usarle

ho provato a filtrare con cotone idrofilo ed effettivamente tiene molto il verde, ma abbassa talmente tanto la portata da ostuire il filtro e va levato praticamente subito
ora sto filtrando con carbone attivo.. tanto per vedere se cambia qualcosa
ma sono già 3 giorni e tutto resta com'è

Mkel77 16-03-2009 12:53

il carbone attivo non serve per le alghe unicellulari........... se i cardinali ti stanno morendo e i cory hanno addirittura deposto, allora credo proprio che fossero già malati in partenza...........per le alghe verdi, il mio consiglio è di continuare il filtraggio sul cotone idrofilo anche se per pochi minuti (almeno ti asporta un pò di alghe) e di continuare con i cambi.

Mkel77 16-03-2009 12:53

il carbone attivo non serve per le alghe unicellulari........... se i cardinali ti stanno morendo e i cory hanno addirittura deposto, allora credo proprio che fossero già malati in partenza...........per le alghe verdi, il mio consiglio è di continuare il filtraggio sul cotone idrofilo anche se per pochi minuti (almeno ti asporta un pò di alghe) e di continuare con i cambi.

Mkel77 16-03-2009 12:53

il carbone attivo non serve per le alghe unicellulari........... se i cardinali ti stanno morendo e i cory hanno addirittura deposto, allora credo proprio che fossero già malati in partenza...........per le alghe verdi, il mio consiglio è di continuare il filtraggio sul cotone idrofilo anche se per pochi minuti (almeno ti asporta un pò di alghe) e di continuare con i cambi.

Mkel77 16-03-2009 12:53

il carbone attivo non serve per le alghe unicellulari........... se i cardinali ti stanno morendo e i cory hanno addirittura deposto, allora credo proprio che fossero già malati in partenza...........per le alghe verdi, il mio consiglio è di continuare il filtraggio sul cotone idrofilo anche se per pochi minuti (almeno ti asporta un pò di alghe) e di continuare con i cambi.

lupastro 16-03-2009 13:09

l'idea era quella di togliere dall'acqua più sostanze possibile, in modo da levare nutrimento alle alghe
ma in effetti è di scarsa utilità
proverò a spingere con la filtrazione.. ma mi sa che presto o tardi passerò al filtro esterno

lupastro 16-03-2009 13:09

l'idea era quella di togliere dall'acqua più sostanze possibile, in modo da levare nutrimento alle alghe
ma in effetti è di scarsa utilità
proverò a spingere con la filtrazione.. ma mi sa che presto o tardi passerò al filtro esterno

lupastro 17-03-2009 13:17

vabè, alla fine mi sono preso un filtro UV
ne ho trovato uno interno in inghilterra 500L/H INTERNAL SUBMERSIBLE UV STERILIZER
se no non ne vengo a capo..
un po' ingombrante (un paio di litri di volume), ma una volta finito di ammazzare le alghe lo tiro via
spero che funzioni, poi vi faccio sapere ;-)

lupastro 17-03-2009 13:17

vabè, alla fine mi sono preso un filtro UV
ne ho trovato uno interno in inghilterra 500L/H INTERNAL SUBMERSIBLE UV STERILIZER
se no non ne vengo a capo..
un po' ingombrante (un paio di litri di volume), ma una volta finito di ammazzare le alghe lo tiro via
spero che funzioni, poi vi faccio sapere ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15596 seconds with 13 queries