![]() |
pulvis, hai ragione sul fatto del contatto incerto nei transitori e penso che con l'alimentazione a 220V invece che 12V il problema alla lunga potrebbe avere conseguenze per i contatti dei galleggianti, a 12V, come nel nostro caso, credo di no (specie con le correnti limitate in gioco, grosso modo 50mA). Un condensatore elettrolitico da circa 100microfarad 25Vl saldato sui pin della bobina del relè (occhio alla polarità) potrebbe alleviare il problema e dare uno scatto del relè più stabile.
Voglio però dire che non ho mai avuto per le mani quei galleggianti e non so se hanno già internamente degli accorgimenti per evitare l'incertezza di contatto nelle condizioni di attacco/stacco ;-) |
pulvis, hai ragione sul fatto del contatto incerto nei transitori e penso che con l'alimentazione a 220V invece che 12V il problema alla lunga potrebbe avere conseguenze per i contatti dei galleggianti, a 12V, come nel nostro caso, credo di no (specie con le correnti limitate in gioco, grosso modo 50mA). Un condensatore elettrolitico da circa 100microfarad 25Vl saldato sui pin della bobina del relè (occhio alla polarità) potrebbe alleviare il problema e dare uno scatto del relè più stabile.
Voglio però dire che non ho mai avuto per le mani quei galleggianti e non so se hanno già internamente degli accorgimenti per evitare l'incertezza di contatto nelle condizioni di attacco/stacco ;-) |
Ciao ragazzi, ringrazio tutti del vostro aiuto, ma mi mio padre ieri sera mi ha controllato il circuito e anche lui è rimasto un pò perplesso....poi ha girato il galleggiante(solo la parte cilindrica), mi ha fatto cambiare la saldatura del pin dalla parte della 220 facendo dei controlli col tester e voilà, funziona tutto bene....oggi mi sono cimentato nel miglioramento dell'aspetto del tutto....come vi sembra??
|
Ciao ragazzi, ringrazio tutti del vostro aiuto, ma mi mio padre ieri sera mi ha controllato il circuito e anche lui è rimasto un pò perplesso....poi ha girato il galleggiante(solo la parte cilindrica), mi ha fatto cambiare la saldatura del pin dalla parte della 220 facendo dei controlli col tester e voilà, funziona tutto bene....oggi mi sono cimentato nel miglioramento dell'aspetto del tutto....come vi sembra??
|
ciccante88, felice che tutto sia finito bene ;-)
Papà, zii, nonni sono sempre una risorsa inesauribile :-)) |
ciccante88, felice che tutto sia finito bene ;-)
Papà, zii, nonni sono sempre una risorsa inesauribile :-)) |
Federico Sibona #36#
Meglio così. :-) Ma il condensatore suggerito da Federico io l'aggiungerei. Da me funzionava perfettamente, poi un giorno uno strano ronzio. Era il galleggiante orizz. che oscillava, x via dell'acqua del tubo che saliva e scendeva. :-( Appena partiva la pompa si caricava il tubo, si spegneva il relè l'acqua ricadeva e ripartiva a oscillare. Alla fine ho messo tre condensatori che mi ritardano l'apertura del relè di circa 1 secondo. Meno sensibile alle oscillazioni del livello e si prolunga la vita di tutto il circuito. |
Federico Sibona #36#
Meglio così. :-) Ma il condensatore suggerito da Federico io l'aggiungerei. Da me funzionava perfettamente, poi un giorno uno strano ronzio. Era il galleggiante orizz. che oscillava, x via dell'acqua del tubo che saliva e scendeva. :-( Appena partiva la pompa si caricava il tubo, si spegneva il relè l'acqua ricadeva e ripartiva a oscillare. Alla fine ho messo tre condensatori che mi ritardano l'apertura del relè di circa 1 secondo. Meno sensibile alle oscillazioni del livello e si prolunga la vita di tutto il circuito. |
ah capisco, si hai ragione, sarebbe meglio metterli....ma perchè tre? e poi dove vanno messi? direttamente sui due cavi che escono dal galleggiante?
|
ah capisco, si hai ragione, sarebbe meglio metterli....ma perchè tre? e poi dove vanno messi? direttamente sui due cavi che escono dal galleggiante?
|
Perchè volevo arrivare ad 1 secondo di ritardo e siccome me ne trovavo 3 piccoli già in casa....
Va messo in parallelo alla bobina, occhio a rispettare la polarità. |
Perchè volevo arrivare ad 1 secondo di ritardo e siccome me ne trovavo 3 piccoli già in casa....
Va messo in parallelo alla bobina, occhio a rispettare la polarità. |
ah capisco, cmq pensandoci bene andrebbero messi due condensatori, non soltanto al galleggiante orizzontale ma anche a quello verticale per evitare che dia il comando al rele nel caso in cui c'è un pò di movimento ondoso in acquario, ritardando la chiusura di un paio di secondi(ad esempio quando con la calamita pulisco i vetri)....che ne dite??ma che tipo di condensatori devo comprare?grazie
|
ah capisco, cmq pensandoci bene andrebbero messi due condensatori, non soltanto al galleggiante orizzontale ma anche a quello verticale per evitare che dia il comando al rele nel caso in cui c'è un pò di movimento ondoso in acquario, ritardando la chiusura di un paio di secondi(ad esempio quando con la calamita pulisco i vetri)....che ne dite??ma che tipo di condensatori devo comprare?grazie
|
ciccante88, no, per iniziare, mettine solo uno sui pin del 12V (bobina) del relè, dovrebbe essere sufficiente (il valore non è critico, puoi arrivare anche a 1000microfarad, dipende dal ritardo che vuoi avere nell'inserzione della pompa).
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente ;-) |
ciccante88, no, per iniziare, mettine solo uno sui pin del 12V (bobina) del relè, dovrebbe essere sufficiente (il valore non è critico, puoi arrivare anche a 1000microfarad, dipende dal ritardo che vuoi avere nell'inserzione della pompa).
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente ;-) |
Quote:
Uno grosso basta e avanza. |
Quote:
Uno grosso basta e avanza. |
ho capito ma il mio problema maggiore forse è proprio quello che vi dicevo, a me servirebbe ritardare la chiusura del circuito riferendomi al galleggiante verticale(quando ci sono un pò di onde provocate da me, ovviam il galleggiante segue il moto e attacca e stacca il rele finche tutto si è calmato), perchè tanto io utilizzo un tubicino da aereatore per mandare l'acqua, lungo 1.10 partendo dalla pompa, quindi anche se si riempie d'acqua e successivamente il gall orizz stacca, l'acqua che andrà a ricadere dentro la tanica non è sufficiente per azionare di nuovo il galleggiante. ne sono certo perchè ho fatto diverse prove!
|
ho capito ma il mio problema maggiore forse è proprio quello che vi dicevo, a me servirebbe ritardare la chiusura del circuito riferendomi al galleggiante verticale(quando ci sono un pò di onde provocate da me, ovviam il galleggiante segue il moto e attacca e stacca il rele finche tutto si è calmato), perchè tanto io utilizzo un tubicino da aereatore per mandare l'acqua, lungo 1.10 partendo dalla pompa, quindi anche se si riempie d'acqua e successivamente il gall orizz stacca, l'acqua che andrà a ricadere dentro la tanica non è sufficiente per azionare di nuovo il galleggiante. ne sono certo perchè ho fatto diverse prove!
|
Se hai la sump puoi rimediare con una soluzione semplice: metti un piccolo contenitore con un forellino all'uscita del tubo dell'osmosi, non ha importanza se trabocca. Quando stacca la pompa, l'acqua del recipiente continuerà a cadere, così ci vorrà un po x riattaccare. Dimensionando opportunamente contenitore e foro potrai regolare il ritardo che vuoi.
Se non è chiaro ti faccio uno schema. |
Se hai la sump puoi rimediare con una soluzione semplice: metti un piccolo contenitore con un forellino all'uscita del tubo dell'osmosi, non ha importanza se trabocca. Quando stacca la pompa, l'acqua del recipiente continuerà a cadere, così ci vorrà un po x riattaccare. Dimensionando opportunamente contenitore e foro potrai regolare il ritardo che vuoi.
Se non è chiaro ti faccio uno schema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl