AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   step by step - startup iniziale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161961)

genova74@alice.it 09-03-2009 10:38

bravo lele ancora foto grazie!!!!

genova74@alice.it 09-03-2009 10:38

bravo lele ancora foto grazie!!!!

leletosi 09-03-2009 11:37

porca miseria...avevo scritto una manfrina non indifferente sulle luci e mi si è imbottato il pc -04 -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0075_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0069_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0065_176.jpg

leletosi 09-03-2009 11:37

porca miseria...avevo scritto una manfrina non indifferente sulle luci e mi si è imbottato il pc -04 -04

Spettro 09-03-2009 12:30

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
porca miseria...avevo scritto una manfrina non indifferente sulle luci e mi si è imbottato il pc -04 -04

se hai voglia di riscriverlo io prometto che lo leggo! -11

Spettro 09-03-2009 12:30

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
porca miseria...avevo scritto una manfrina non indifferente sulle luci e mi si è imbottato il pc -04 -04

se hai voglia di riscriverlo io prometto che lo leggo! -11

leletosi 09-03-2009 14:31

rifaccio un sunto veloce

le hqi non sono il riferimento per una vasca nano, non credo lo saranno mai. il discorso hqi nasce perchè anni fa si aveva in mente di provare ad inserire duri in vasche piccole e avevamo bisogno di molta luce, moltissima luce con una sola lampada. non potendo mettere batterie di t5 o di pl per esigenze di spazio, l'hqi da 150w si è rivelata subito un ottimo mezzo per arrivare a risultati ottimali.
non per questo però è da preferire, vediamo vasche come quella di riccio che vanno egregiamente anche con i t5. la tecnologia t5 è stata migliorata di parecchio per quanto riguarda le vasche grosse, i riflettori moderni sparano e concentrano molto di più di un tempo. quindi le t5 sono sicuramente un ottimo sostituto delle hqi, pur avendo ovviamente dei difetti. ma anche le hqi hanno molti difetti, sono nate per illuminare grandi superfici come i parcheggi....non per le nostre vasche.

ad oggi poi entra sempre più in gioco il fattore di bio-stimolazione per la fotosintesi....nel senso che non è detto che un sps non sia mai sazio di potenza luminosa, anzi è provato che dopo una tot soglia c'è addirittura l'inibizione dell'attività fotosintetica. il rischio di sovra-illuminare una nostra vashetta è quasi nullo se montiamo luci da 150w o t5.....potrebbe invece diventare reale mettendo una 400w sopra un nano, ma i problemi sarebbero superiori ai vantaggi, vedi evaporazione e copertura luminosa.

quello che interessa ora è capire la relazione fra potere luminoso in termini di potenza espressa in watt...e potere efficace di stimolare al massimo la fotosintesi. con in mezzo un riflettore...... #06

leletosi 09-03-2009 14:31

rifaccio un sunto veloce

le hqi non sono il riferimento per una vasca nano, non credo lo saranno mai. il discorso hqi nasce perchè anni fa si aveva in mente di provare ad inserire duri in vasche piccole e avevamo bisogno di molta luce, moltissima luce con una sola lampada. non potendo mettere batterie di t5 o di pl per esigenze di spazio, l'hqi da 150w si è rivelata subito un ottimo mezzo per arrivare a risultati ottimali.
non per questo però è da preferire, vediamo vasche come quella di riccio che vanno egregiamente anche con i t5. la tecnologia t5 è stata migliorata di parecchio per quanto riguarda le vasche grosse, i riflettori moderni sparano e concentrano molto di più di un tempo. quindi le t5 sono sicuramente un ottimo sostituto delle hqi, pur avendo ovviamente dei difetti. ma anche le hqi hanno molti difetti, sono nate per illuminare grandi superfici come i parcheggi....non per le nostre vasche.

ad oggi poi entra sempre più in gioco il fattore di bio-stimolazione per la fotosintesi....nel senso che non è detto che un sps non sia mai sazio di potenza luminosa, anzi è provato che dopo una tot soglia c'è addirittura l'inibizione dell'attività fotosintetica. il rischio di sovra-illuminare una nostra vashetta è quasi nullo se montiamo luci da 150w o t5.....potrebbe invece diventare reale mettendo una 400w sopra un nano, ma i problemi sarebbero superiori ai vantaggi, vedi evaporazione e copertura luminosa.

quello che interessa ora è capire la relazione fra potere luminoso in termini di potenza espressa in watt...e potere efficace di stimolare al massimo la fotosintesi. con in mezzo un riflettore...... #06

Spettro 09-03-2009 14:52

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
quindi le t5 sono sicuramente un ottimo sostituto delle hqi, pur avendo ovviamente dei difetti. ma anche le hqi hanno molti difetti

da come dici però a me arriva che secondo te le hqi rimangono comunque una soluzione migliore rispetto ai T5 anche in vasche dove i t5 si potrebbero mettere senza problemi di spazio giusto?

se la risposta è sì, la domanda è perchè? se da come ho capito con i t5 abbiamo un maggior sviluppo di coralline e un'ottima crescita dei coralli non potrebbe essere che anche con lampade HQI inferiori a 400w corriamo il rischio di sovra-illuminare?

Spettro 09-03-2009 14:52

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
quindi le t5 sono sicuramente un ottimo sostituto delle hqi, pur avendo ovviamente dei difetti. ma anche le hqi hanno molti difetti

da come dici però a me arriva che secondo te le hqi rimangono comunque una soluzione migliore rispetto ai T5 anche in vasche dove i t5 si potrebbero mettere senza problemi di spazio giusto?

se la risposta è sì, la domanda è perchè? se da come ho capito con i t5 abbiamo un maggior sviluppo di coralline e un'ottima crescita dei coralli non potrebbe essere che anche con lampade HQI inferiori a 400w corriamo il rischio di sovra-illuminare?

genova74@alice.it 09-03-2009 15:04

bell'argomento, quindi secondo voi a parità di wattaggio sono meglio le hqi o le t5?
anche io ho notato che con le hqi mi si formano meno coralline che quando avevo le pl, però è anche vero che con molta luce non ho mai avuto filamentose, può essere una conseguenza?
in compenso con le hqi ho il problema briopsis.
parlare di 400w di hqi su massimo 80 lt mi sembra davvero esagerato, secondo me già 250w è uno sproposito, ingestibile.

genova74@alice.it 09-03-2009 15:04

bell'argomento, quindi secondo voi a parità di wattaggio sono meglio le hqi o le t5?
anche io ho notato che con le hqi mi si formano meno coralline che quando avevo le pl, però è anche vero che con molta luce non ho mai avuto filamentose, può essere una conseguenza?
in compenso con le hqi ho il problema briopsis.
parlare di 400w di hqi su massimo 80 lt mi sembra davvero esagerato, secondo me già 250w è uno sproposito, ingestibile.

Riccio79 09-03-2009 16:02

Spettro, tieni presente che riuscire a chiarire quale sia meglio tra hqi e t5 a parità di wattaggio, rimane pressochè impossibile.....
Come detto ampiamente da Lele sia le une che le altre hanno i loro difetti.... e i loro pregi naturalmente....Ad esempio con le T5 stimoli molto di più le coralline, ma non riuscirai mai ad avere quel riflesso nell'acqua tipico dell'hqi...
Io a parità di wattaggio starei sempre sulle T5, sia per temperatura di colore, sia per i meno problemi in termini di temperatura della vasca....
E' anche vero che un hqi la puoi cambiare diciamo ogni 8-10 mesi...anche se c'è chi la tiene 1 anno, mentre le T5 devi necessariamente cambiarle ogni 6 mesi.... Quindi con una spesa annuale di manutenzione sicuramente maggiore....
Ci sono vasche come ad esempio quella di pfft gestita con T5 che ha colori magnifici, anche per acropore molto particolari....Chiaro parliamo di un utente con un manico notevolissimo......
In buona sostanza a mio avviso dire con certezza quale delle due soluzione sia migliore è impossibile....
Di certo c'è che in caso di poco spazio come un nano, con misure magari particolarmente rognose, e con un progetto di sps, meglio l'hqi...
Se già ragioniamo su vasche con misure tipo 60x40x40, io andrei su plafo T5 da 6x24 o addirittura 8x24, e ci tieni quello che vuoi......

genova74@alice.it, Le briopsis ce le ho anche io con i T5, quindi non c'entra l'hqi... -04 -04

Riccio79 09-03-2009 16:02

Spettro, tieni presente che riuscire a chiarire quale sia meglio tra hqi e t5 a parità di wattaggio, rimane pressochè impossibile.....
Come detto ampiamente da Lele sia le une che le altre hanno i loro difetti.... e i loro pregi naturalmente....Ad esempio con le T5 stimoli molto di più le coralline, ma non riuscirai mai ad avere quel riflesso nell'acqua tipico dell'hqi...
Io a parità di wattaggio starei sempre sulle T5, sia per temperatura di colore, sia per i meno problemi in termini di temperatura della vasca....
E' anche vero che un hqi la puoi cambiare diciamo ogni 8-10 mesi...anche se c'è chi la tiene 1 anno, mentre le T5 devi necessariamente cambiarle ogni 6 mesi.... Quindi con una spesa annuale di manutenzione sicuramente maggiore....
Ci sono vasche come ad esempio quella di pfft gestita con T5 che ha colori magnifici, anche per acropore molto particolari....Chiaro parliamo di un utente con un manico notevolissimo......
In buona sostanza a mio avviso dire con certezza quale delle due soluzione sia migliore è impossibile....
Di certo c'è che in caso di poco spazio come un nano, con misure magari particolarmente rognose, e con un progetto di sps, meglio l'hqi...
Se già ragioniamo su vasche con misure tipo 60x40x40, io andrei su plafo T5 da 6x24 o addirittura 8x24, e ci tieni quello che vuoi......

genova74@alice.it, Le briopsis ce le ho anche io con i T5, quindi non c'entra l'hqi... -04 -04

genova74@alice.it 09-03-2009 16:04

riccio79 anche te hai la maledetta ??? e come ti comporti quali metodi usi per combatterla?

genova74@alice.it 09-03-2009 16:04

riccio79 anche te hai la maledetta ??? e come ti comporti quali metodi usi per combatterla?

Riccio79 09-03-2009 16:15

genova74@alice.it, onestamente per ora nessuno.... è in un angolino....

Riccio79 09-03-2009 16:15

genova74@alice.it, onestamente per ora nessuno.... è in un angolino....

Giuansy 09-03-2009 16:49

Ciao.....miiii le Bryopsis sono presenti in parecchi nano a quanto leggo
la differrenza è che alcuni le hanno e stanno (come dice Riccio) li nel senso
che non si muovono ...in altri (mio caso e quello di Genova74) sono alquanto invasive nel senso che crescono e si moltiplicano....anche se a me
ultimamente si sono fermate nella crescita e anche nella nascita......e per
ora dto solo contrastndole col solo cambio acqua (uso il marinemix come consiglaito da Lele) ma a me sembra dia risultati a Genova74 no....
ora quello che mi sento di dire on una certa sicurezza è che le malledette
ne esistano di parecchie specie e quindi variano anche nel comportamente
alcune sono invasive altre meno altre regrediscono col Marinemix e altre no......certo che è una bella rottura.......Lele scusa OT

per quanto riguarda i t5 e HQI ...è come dice Riccio....nel senso che
per arrivare ad un wattaggio piu o meno simile ad una HQI da 150 (non
sto parlando di resa qualita ecc. ma solo di wattaggio) be le dimesioni
cambiano parecchio....
ad esempio io ho una batteria di 5 T5 da 24w ed il totale fa 120W
pero le dimensioni del nano-dsb sono (per essere un nano) gia "importatnti" 55lunghezza e 40profondita......
magari stringendomi un po avrei potuto inserire ancora un t5 ma sarei stato al limite ma propio la limite.....e sarei arrivato a 144W....max
wattaggio con queste dimensioni.......invece con un nano di dimensioni
piu piccole (il classico cubo da 35 o 45 per lato) ho la possibilità
in termini di dimensioni di utilizzare un HQI da 150w....cosa che con le t5
me lo sogno....
penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......

Lele se credi che non centri una mazza ...be sai cosa fare

Giuansy 09-03-2009 16:49

Ciao.....miiii le Bryopsis sono presenti in parecchi nano a quanto leggo
la differrenza è che alcuni le hanno e stanno (come dice Riccio) li nel senso
che non si muovono ...in altri (mio caso e quello di Genova74) sono alquanto invasive nel senso che crescono e si moltiplicano....anche se a me
ultimamente si sono fermate nella crescita e anche nella nascita......e per
ora dto solo contrastndole col solo cambio acqua (uso il marinemix come consiglaito da Lele) ma a me sembra dia risultati a Genova74 no....
ora quello che mi sento di dire on una certa sicurezza è che le malledette
ne esistano di parecchie specie e quindi variano anche nel comportamente
alcune sono invasive altre meno altre regrediscono col Marinemix e altre no......certo che è una bella rottura.......Lele scusa OT

per quanto riguarda i t5 e HQI ...è come dice Riccio....nel senso che
per arrivare ad un wattaggio piu o meno simile ad una HQI da 150 (non
sto parlando di resa qualita ecc. ma solo di wattaggio) be le dimesioni
cambiano parecchio....
ad esempio io ho una batteria di 5 T5 da 24w ed il totale fa 120W
pero le dimensioni del nano-dsb sono (per essere un nano) gia "importatnti" 55lunghezza e 40profondita......
magari stringendomi un po avrei potuto inserire ancora un t5 ma sarei stato al limite ma propio la limite.....e sarei arrivato a 144W....max
wattaggio con queste dimensioni.......invece con un nano di dimensioni
piu piccole (il classico cubo da 35 o 45 per lato) ho la possibilità
in termini di dimensioni di utilizzare un HQI da 150w....cosa che con le t5
me lo sogno....
penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......

Lele se credi che non centri una mazza ...be sai cosa fare

Spettro 09-03-2009 16:57

ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?

può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo?

per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità?

Spettro 09-03-2009 16:57

ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?

può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo?

per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità?

Riccio79 09-03-2009 16:59

Quote:

penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......
questo sicuramente è giusto.... le lampade T5 illuminano sia al centro che ai lati in egual misura...mentre le hqi hanno una forte concentrazione sotto il cono, ma appena fuori si può pensare ad animali con esigenze di luce medio/basse...

Riccio79 09-03-2009 16:59

Quote:

penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......
questo sicuramente è giusto.... le lampade T5 illuminano sia al centro che ai lati in egual misura...mentre le hqi hanno una forte concentrazione sotto il cono, ma appena fuori si può pensare ad animali con esigenze di luce medio/basse...

Giuansy 09-03-2009 17:13

Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#

Giuansy 09-03-2009 17:13

Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#

leletosi 09-03-2009 21:46

i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.

in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco.

e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17

leletosi 09-03-2009 21:46

i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.

in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco.

e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17

Spettro 10-03-2009 14:54

e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti?
lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze

Spettro 10-03-2009 14:54

e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti?
lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze

Giuansy 10-03-2009 15:53

Spettro, l'illuminazione (parlo di SPS) è importante eccome, ma non basta......mi spiego:

per poter allevare con sucesso SPS (colore/Crescita ecc) come detto nei vari interventi vanno entrambe bene sia le HQI e i T5 ....ovviamente
sia le HQI che le T5 hanno i loro pregi ed il lori "difetti".....
fermo restando però che non basta solo quello nel senso che entrano in gioco parecchi fattori, quelli appunto che elencava Lele......insomma
puoi avere un'illuminazione adeguatissima ma se poi non hai i valori
acqua bilanciati/ottimali e sopratutto stabili ecc. ...non potrai avere mai dei risultati soddisfacenti .....

Giuansy 10-03-2009 15:53

Spettro, l'illuminazione (parlo di SPS) è importante eccome, ma non basta......mi spiego:

per poter allevare con sucesso SPS (colore/Crescita ecc) come detto nei vari interventi vanno entrambe bene sia le HQI e i T5 ....ovviamente
sia le HQI che le T5 hanno i loro pregi ed il lori "difetti".....
fermo restando però che non basta solo quello nel senso che entrano in gioco parecchi fattori, quelli appunto che elencava Lele......insomma
puoi avere un'illuminazione adeguatissima ma se poi non hai i valori
acqua bilanciati/ottimali e sopratutto stabili ecc. ...non potrai avere mai dei risultati soddisfacenti .....

Riccio79 10-03-2009 16:00

Spettro, non capisco che vuoi dire..... i discorsi sul tipo di illuminazione sono invece importanti, altrimenti staremmo ancora ai t8 di 20 anni fa...
E' ovvio che i fattori in gioco sono molti, in teoria noi vorremmo riprodurre il più fedelmente possibile un angolo di barriera, cioè un angolo di mare...che ricopre 2/3 del pianeta Terra, che è anche la culla della vita, da dove tutto è partito...E' ovvio che sia difficile, o assolutamente impossibile da riprodurre, o no? ;-)
Per di più i nostri ospiti arrivano da zone dove il sole picchia di brutto, con lumen che sono ineguagliabili da qualsiasi luce artificiale...
Il nostro scopo è quindi quello di riuscire a stare per lo meno "vicini" alle condizioni naturali.....

Riccio79 10-03-2009 16:00

Spettro, non capisco che vuoi dire..... i discorsi sul tipo di illuminazione sono invece importanti, altrimenti staremmo ancora ai t8 di 20 anni fa...
E' ovvio che i fattori in gioco sono molti, in teoria noi vorremmo riprodurre il più fedelmente possibile un angolo di barriera, cioè un angolo di mare...che ricopre 2/3 del pianeta Terra, che è anche la culla della vita, da dove tutto è partito...E' ovvio che sia difficile, o assolutamente impossibile da riprodurre, o no? ;-)
Per di più i nostri ospiti arrivano da zone dove il sole picchia di brutto, con lumen che sono ineguagliabili da qualsiasi luce artificiale...
Il nostro scopo è quindi quello di riuscire a stare per lo meno "vicini" alle condizioni naturali.....

Spettro 10-03-2009 17:01

Sì sì sicuramente anche io penso che l'illuminazione è importante e che sia giusto parlarne, provare e sperimentare.
L'intenzione dei miei messaggi è proprio questo, parlarne per capire bene il tutto(non vogliono essere messaggi di critica menefreghista) però da come ha detto lele le condizioni sono ancora così distanti da quelle naturali che è come parlare di usare una BMW o una Mercedes per raggiungere la velocità della luce :-) non so se sono riuscito a spiegarmi bene ;-)

Spettro 10-03-2009 17:01

Sì sì sicuramente anche io penso che l'illuminazione è importante e che sia giusto parlarne, provare e sperimentare.
L'intenzione dei miei messaggi è proprio questo, parlarne per capire bene il tutto(non vogliono essere messaggi di critica menefreghista) però da come ha detto lele le condizioni sono ancora così distanti da quelle naturali che è come parlare di usare una BMW o una Mercedes per raggiungere la velocità della luce :-) non so se sono riuscito a spiegarmi bene ;-)

leletosi 10-03-2009 18:15

beh scolta......quando vedo le acropore che si riproducono e delle crescite di 15 cm all'anno.....direi che ci manca poco al mare inteso come benessere generale.

se invece parliamo di quantità di alimento, di qualità e differenziazione delle correnti, del plancton vivo ciclico giorno-notte, degli escrementi degli animali, della turbolenza nelle zone di passaggio barriera-laguna, ecc ecc.....allora ti dico che non le raggiungeremo mai. dopotutto è improbabile che ad esempio uno squalo balena arrivi vicino ai tuoi sps, caghi e poi si dilegui......questo in natura succede.....e contribuisce di molto all'ecosistema barriera. oppure che gli anthias delle vasche più grosse stiano immersi tutto il giorno nel cibo come avviene in natura. impossibile.

ci sono cose a cui possiamo avvicinarci, altre sono off-limit. ma non perchè non esiste tecnologia o conoscenza, è perchè tu hai un sistema chiuso.....il mare lo è se intendi il pianeta intero.....però c'è na gran bella differenza fra i due aggettivi. chiusi lo sono entrambi, uno però ricopre il 70-75% del pianeta.....

leletosi 10-03-2009 18:15

beh scolta......quando vedo le acropore che si riproducono e delle crescite di 15 cm all'anno.....direi che ci manca poco al mare inteso come benessere generale.

se invece parliamo di quantità di alimento, di qualità e differenziazione delle correnti, del plancton vivo ciclico giorno-notte, degli escrementi degli animali, della turbolenza nelle zone di passaggio barriera-laguna, ecc ecc.....allora ti dico che non le raggiungeremo mai. dopotutto è improbabile che ad esempio uno squalo balena arrivi vicino ai tuoi sps, caghi e poi si dilegui......questo in natura succede.....e contribuisce di molto all'ecosistema barriera. oppure che gli anthias delle vasche più grosse stiano immersi tutto il giorno nel cibo come avviene in natura. impossibile.

ci sono cose a cui possiamo avvicinarci, altre sono off-limit. ma non perchè non esiste tecnologia o conoscenza, è perchè tu hai un sistema chiuso.....il mare lo è se intendi il pianeta intero.....però c'è na gran bella differenza fra i due aggettivi. chiusi lo sono entrambi, uno però ricopre il 70-75% del pianeta.....

Giuansy 10-03-2009 22:44

cmq resta il fatto che la vera svolta dell'acquariofilia marina nel riuscire a fare un reef inteso nell'allevamento e mantenimento di coralli (LPS/SPS)
ll'hanno dato (quando si è scoperto) le rocce vive (che riescono a chiudre il famoso ciclo dellìazoto) .....a seguire tutto il resto......

in questo se ci fate caso salta subito all'occhio la questione fondamentale:

la funzione/lavoro delle rocce vive in fin dei conti è la NATURA che lo svolge tutto il resto (a partire dal sale per finire all'illuminazione passando dalle pompe ecc) è frutto della capacità umana ma sempre e cmq "ARTIFICIALE"......

con questo voglio dire che prima della svolta delle rocce vive esistevano si gli acquari marini ma non si riusciva ad allevare mantenere i coralli con successo perchè anche se esistevano i vari filtri biologici non si riusciva a chiudere il ciclo dell'azoto (che imho è la cosa fondamentale) mentre le rocce vive lo fanno "naturalmente" ..........da sempre......

certo si migliora sempre negli acessori (vedi le ultime generazioni di pompe o l'evolversi dell'illuminazione) ma riuscire ad eguagliare anzi avvicinarsi alla natura .......be per me è impossibile......

almeno questo è come la penso io #36# #36# #36#

Giuansy 10-03-2009 22:44

cmq resta il fatto che la vera svolta dell'acquariofilia marina nel riuscire a fare un reef inteso nell'allevamento e mantenimento di coralli (LPS/SPS)
ll'hanno dato (quando si è scoperto) le rocce vive (che riescono a chiudre il famoso ciclo dellìazoto) .....a seguire tutto il resto......

in questo se ci fate caso salta subito all'occhio la questione fondamentale:

la funzione/lavoro delle rocce vive in fin dei conti è la NATURA che lo svolge tutto il resto (a partire dal sale per finire all'illuminazione passando dalle pompe ecc) è frutto della capacità umana ma sempre e cmq "ARTIFICIALE"......

con questo voglio dire che prima della svolta delle rocce vive esistevano si gli acquari marini ma non si riusciva ad allevare mantenere i coralli con successo perchè anche se esistevano i vari filtri biologici non si riusciva a chiudere il ciclo dell'azoto (che imho è la cosa fondamentale) mentre le rocce vive lo fanno "naturalmente" ..........da sempre......

certo si migliora sempre negli acessori (vedi le ultime generazioni di pompe o l'evolversi dell'illuminazione) ma riuscire ad eguagliare anzi avvicinarsi alla natura .......be per me è impossibile......

almeno questo è come la penso io #36# #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17827 seconds with 13 queries