![]() |
I coralli sembrano in salute ma i ciano -04
|
I coralli sembrano in salute ma i ciano -04
|
quando tutto sembra procedere per il verso giusto
cosa che di peggio che la rottura della vasca? e si proprio cosi si e crepata proprio al centro del vetro frontale porca pupazza ho trasferito tutto in una vasca 50 35 30 di recupero dei 22 litri lordi che avevo sono passato a quasi 50 il trsloco e stato fatto in fretta e furia ma in aguato cera il peggio del peggio le filamentose seguite dai ciano e stasera anche diatomee ovviamente con piu di 30 litri d'acqua nuova non potevo aspettarmi altro che mi consigliate di fare so proprio sfigato crolli di rocciate vasca rotta ecc ecc io smetto!!!!! #07 #07 #07 domani posto un po di foto dello schifo che ho in vasca chi mi aiuta? #23 #24 -b09 -sgraat- |
quando tutto sembra procedere per il verso giusto
cosa che di peggio che la rottura della vasca? e si proprio cosi si e crepata proprio al centro del vetro frontale porca pupazza ho trasferito tutto in una vasca 50 35 30 di recupero dei 22 litri lordi che avevo sono passato a quasi 50 il trsloco e stato fatto in fretta e furia ma in aguato cera il peggio del peggio le filamentose seguite dai ciano e stasera anche diatomee ovviamente con piu di 30 litri d'acqua nuova non potevo aspettarmi altro che mi consigliate di fare so proprio sfigato crolli di rocciate vasca rotta ecc ecc io smetto!!!!! #07 #07 #07 domani posto un po di foto dello schifo che ho in vasca chi mi aiuta? #23 #24 -b09 -sgraat- |
aleo23, hai fatto arrabbiare Sandro? Pare che ti abbia gufato contro??? (via Sandro, non me ne volere.....).
Beh, io direi di non smettere, tanto per cominciare. Ti sono solidale, viste le condizioni della mia, di vasca. Per il resto pazienza, ora deve trovare di nuovo il suo equilibrio. Ciao Luca |
aleo23, hai fatto arrabbiare Sandro? Pare che ti abbia gufato contro??? (via Sandro, non me ne volere.....).
Beh, io direi di non smettere, tanto per cominciare. Ti sono solidale, viste le condizioni della mia, di vasca. Per il resto pazienza, ora deve trovare di nuovo il suo equilibrio. Ciao Luca |
Non smettere! Sono cose che purtroppo succedono! Io ho il mio acquario marino da 70 litri già avviato e un paio di settimane fa ho deciso di far partire anche un 20 litri ho messo l'acqua e il giorno dopo l'ho trovato spaccato, per fortuna non avevo ancora comprato e messo le rocce. Comunque trova un altra vasca (sul mercatino ce ne sono molte) e con calma cerchi di stabilizzare tutto di nuovo!
|
Non smettere! Sono cose che purtroppo succedono! Io ho il mio acquario marino da 70 litri già avviato e un paio di settimane fa ho deciso di far partire anche un 20 litri ho messo l'acqua e il giorno dopo l'ho trovato spaccato, per fortuna non avevo ancora comprato e messo le rocce. Comunque trova un altra vasca (sul mercatino ce ne sono molte) e con calma cerchi di stabilizzare tutto di nuovo!
|
aleo23, sei solo all'inizio, purtroppo la sfortuna fa parte del gioco. Pero la domanda e' spontanea, perche si e' rotto il vetro, non penso da solo? #24
|
aleo23, sei solo all'inizio, purtroppo la sfortuna fa parte del gioco. Pero la domanda e' spontanea, perche si e' rotto il vetro, non penso da solo? #24
|
daniele1982, non so ma sono tornato dal lavoro e ho trovato un bel rigone sbrodolante sul frontale
aveva gia perso almeno 2 lt d'acqua #23 Paudaudo, la vasca ce lo e un 50 35 30 ma il doppio di quella che avevo da 22 litri lordi sono passato a 50 lordi con il metodo naturale e un bel problema 6 kg di roccie in 44 lt d'acqua sono davvero pochi non credo riescano a filtrare avro bisogno di almeno altri 6 kg di roccie ma dove le trovo spurgate e belle che pronte per essere inserite ? porca vacca adesso ho montato uno skimmerino con una piccola sump per sopperire al poco filtraggio intanto cerco roccie spurgate #24 #24 #24 #24 |
daniele1982, non so ma sono tornato dal lavoro e ho trovato un bel rigone sbrodolante sul frontale
aveva gia perso almeno 2 lt d'acqua #23 Paudaudo, la vasca ce lo e un 50 35 30 ma il doppio di quella che avevo da 22 litri lordi sono passato a 50 lordi con il metodo naturale e un bel problema 6 kg di roccie in 44 lt d'acqua sono davvero pochi non credo riescano a filtrare avro bisogno di almeno altri 6 kg di roccie ma dove le trovo spurgate e belle che pronte per essere inserite ? porca vacca adesso ho montato uno skimmerino con una piccola sump per sopperire al poco filtraggio intanto cerco roccie spurgate #24 #24 #24 #24 |
aleo23, prova ha guardare sul mercatino le rocce,sicuramente le trovi!!!
|
aleo23, prova ha guardare sul mercatino le rocce,sicuramente le trovi!!!
|
si ce ne parecchi anche qui a torino sono in contatto con un ragazzo che me le vende a 5 euri kg ma da spurgare
il problema e trovarle spurgate e pronte enza dover fare buio |
si ce ne parecchi anche qui a torino sono in contatto con un ragazzo che me le vende a 5 euri kg ma da spurgare
il problema e trovarle spurgate e pronte enza dover fare buio |
ciao:
cavolo,strana sta cosa della crepa...la vasca e di quelle commerciali? o artigianale? |
ciao:
cavolo,strana sta cosa della crepa...la vasca e di quelle commerciali? o artigianale? |
aleo23, ma spurgate intendevo sul mercatino!!!
|
aleo23, ma spurgate intendevo sul mercatino!!!
|
synth, non so come sia successo
ma ormai e andata era una vasca comprata in un negozietto delle balle solo vetro non so come sia successo ma al mattino non cera nulla e la sera era crepata boooo mauridj, ci do uno sguardo adesso sto aspettando che il silicone della sump sia indurito ho gia preparato tutto l'impianto per lo skimmer pompa di risalita e poi visto che mi sta rinvigorendo la satiuzione mi sono ingegnato per costruire un owerflow ho preso un filtro niagara 190 ho forato il fondo dove va il materiale filtrante e gli ho inserito un tubo pvc D20 e fatto scendere fino in sump ho inserito anche una valvola per strozzare la discesa se necessario uno skimmer resun che sembra un giocattolo ma fa il suo lavoro abbastanza bene abbinato ad una pompa da 250 lt modificata per poter inserire un tubicino di presa aria e fa schiuma a sufficienza e poi sono indeciso sulla risalita ho a disposizione 2 pompe 1 maxijet 500 con prevalenza 1 mt e un altra da 400 lt con prevalenza 90 cm che mi consigliate di usare? tutto sto lavoro per sopperire alla scarsita di roccie per il filtraggio |
synth, non so come sia successo
ma ormai e andata era una vasca comprata in un negozietto delle balle solo vetro non so come sia successo ma al mattino non cera nulla e la sera era crepata boooo mauridj, ci do uno sguardo adesso sto aspettando che il silicone della sump sia indurito ho gia preparato tutto l'impianto per lo skimmer pompa di risalita e poi visto che mi sta rinvigorendo la satiuzione mi sono ingegnato per costruire un owerflow ho preso un filtro niagara 190 ho forato il fondo dove va il materiale filtrante e gli ho inserito un tubo pvc D20 e fatto scendere fino in sump ho inserito anche una valvola per strozzare la discesa se necessario uno skimmer resun che sembra un giocattolo ma fa il suo lavoro abbastanza bene abbinato ad una pompa da 250 lt modificata per poter inserire un tubicino di presa aria e fa schiuma a sufficienza e poi sono indeciso sulla risalita ho a disposizione 2 pompe 1 maxijet 500 con prevalenza 1 mt e un altra da 400 lt con prevalenza 90 cm che mi consigliate di usare? tutto sto lavoro per sopperire alla scarsita di roccie per il filtraggio |
ecco come si presenta la vasca oggi
si nota il filtro niagara con il tubo di scarico in sump e poi ho inserito quell'alga rossa per contrastare un po la crescita delle filamentose ho fatto bene? |
ecco come si presenta la vasca oggi
si nota il filtro niagara con il tubo di scarico in sump e poi ho inserito quell'alga rossa per contrastare un po la crescita delle filamentose ho fatto bene? |
|
ecco le alghe
|
Io fossi in te porterei pazienza.
Procederei normalmente ma non farei nulla di più. Niente cambi. Pompe a manetta (forse adesso con più acqua hai bisogno di una pompa supplementare o di maggior portata). Magari inserirei detrivori (quello si...un paio di lumache turbo...). Poi sicuramentei avrai i fosfati alle stelle. Se cosi fosse , vai di resine. Potresti fare cosi, metti resine in una calza da donna, e la fai appendere sul vetro in modo che sia lambita da un buon flusso... Ecco cosa io farei... ...però senti i consigli dei mggiori esperti....:) |
Io fossi in te porterei pazienza.
Procederei normalmente ma non farei nulla di più. Niente cambi. Pompe a manetta (forse adesso con più acqua hai bisogno di una pompa supplementare o di maggior portata). Magari inserirei detrivori (quello si...un paio di lumache turbo...). Poi sicuramentei avrai i fosfati alle stelle. Se cosi fosse , vai di resine. Potresti fare cosi, metti resine in una calza da donna, e la fai appendere sul vetro in modo che sia lambita da un buon flusso... Ecco cosa io farei... ...però senti i consigli dei mggiori esperti....:) |
ciao:
interessante l overflov col niagara,solo una cosa,semmai per sfiga la pompa di risalita dovesse bloccarsi,sarebbero guai seri,visto che il niagara continuerebbe a tirare acqua dalla vasca per mandarla in sump,dovresti trovare un sistema tipo con interruttore galleggiante che ferma il niagara se l acqua della sump supera un certo livello. per le alghe porta pazienza,se tutto procederà per bene andranno via da sole. |
ciao:
interessante l overflov col niagara,solo una cosa,semmai per sfiga la pompa di risalita dovesse bloccarsi,sarebbero guai seri,visto che il niagara continuerebbe a tirare acqua dalla vasca per mandarla in sump,dovresti trovare un sistema tipo con interruttore galleggiante che ferma il niagara se l acqua della sump supera un certo livello. per le alghe porta pazienza,se tutto procederà per bene andranno via da sole. |
le alghe regrediscono decisamente
synth, hai ragione se si blocca mi svuota la vasca quindi per non spendere soldini visto che sto risparmiando per il secondo acquario marino decisamente piu grande ho tagliato il pescante e adesso sta 3 cm sotto il pelo d'acqua se si blocca la risalita al max mi toglie 3 cm di liquido considera che ne ho quasi 15 di colonna spero di aver risolto il problema solo che adesso mi hai fatto venire un dubbio se ad inchiodarsi fosse l'ower? se non ce ricambio la pompa di risalita mi farebbe traboccare l'acqua #06 #06 devo studiare un sistema ummmmm |
le alghe regrediscono decisamente
synth, hai ragione se si blocca mi svuota la vasca quindi per non spendere soldini visto che sto risparmiando per il secondo acquario marino decisamente piu grande ho tagliato il pescante e adesso sta 3 cm sotto il pelo d'acqua se si blocca la risalita al max mi toglie 3 cm di liquido considera che ne ho quasi 15 di colonna spero di aver risolto il problema solo che adesso mi hai fatto venire un dubbio se ad inchiodarsi fosse l'ower? se non ce ricambio la pompa di risalita mi farebbe traboccare l'acqua #06 #06 devo studiare un sistema ummmmm |
il problema e proprio il fatto che sia l owerflow che la risalita,spingono acqua,e se uno si blocca l altro di conseguenza ti fa allagare...per la sump potresti usare un interruttore galleggiante,se cala il livello stacca le pompe...e se sale??
potresti risolvere con 2 interruttori..uno se cala il livello e uno se sale.. magari sentiamo anche qualche altra idea. ciao |
il problema e proprio il fatto che sia l owerflow che la risalita,spingono acqua,e se uno si blocca l altro di conseguenza ti fa allagare...per la sump potresti usare un interruttore galleggiante,se cala il livello stacca le pompe...e se sale??
potresti risolvere con 2 interruttori..uno se cala il livello e uno se sale.. magari sentiamo anche qualche altra idea. ciao |
Direi che di solito é piú facile si fermi l´overflow che la risalita (ma di solito l´overflow non ha pompa).
Secondo me tagliando il pescante hai risolto il rischio di far traboccare la sump (al piú si brucerá la pompa dello zainetto, ma pazienza). Quindi, se si blocca la risalita, non allaghi. Io aggiungerei un galleggiante per controllare la risalita. Se il livello scende troppo, la deve spegnere. Il problema é che questo é sempre in acqua, e quindi meno sicuro che se fosse sempre all´asciutto. Quindi sarebbe meglio metterlo in vasca, e controllare se il livello in questa si alza, piuttosto che controllare se quello in sump si abbassa. Mi saró spiegato? Ciao Luca |
Direi che di solito é piú facile si fermi l´overflow che la risalita (ma di solito l´overflow non ha pompa).
Secondo me tagliando il pescante hai risolto il rischio di far traboccare la sump (al piú si brucerá la pompa dello zainetto, ma pazienza). Quindi, se si blocca la risalita, non allaghi. Io aggiungerei un galleggiante per controllare la risalita. Se il livello scende troppo, la deve spegnere. Il problema é che questo é sempre in acqua, e quindi meno sicuro che se fosse sempre all´asciutto. Quindi sarebbe meglio metterlo in vasca, e controllare se il livello in questa si alza, piuttosto che controllare se quello in sump si abbassa. Mi saró spiegato? Ciao Luca |
Io non riesco a capire come funziona l'overflow,o meglio,non riesco a capire come fa a mantenerti il livello stabile.
Se lo zainetto succhia l'acqua con una certa portata....l'acqua arriva in sump,poi la pompa di risalita la rimette in vasca...giusto? Ma qui mi nasce il dubbio,gli overflow senza fori in vasca tradizionali portano in sump tanta acqua quanto ne risale per effetto di vasi comunicanti,qui il discorso è sfalsato dal fatto che lo zainetto ha una pompa per i fatti suoi e la pescante dello zainetto sta sotto l'acqua.....non parlo di pericolosità,non riesco a capire la precisione del funzionamento #24 Aleo io le avevo viste crescere in prima pagina quelle alghe,le ho riconosciute perchè avevo le roccie verdi come le tue e poi son esplose le alghe. Ti avviso che probabilmente la situazione peggiorerà un altro po' per poi stabilizzarsi,ti dico questo per non farti demoralizzare quando vedrai verde,abbi pazienza,lo skimmer ti aiuterà molto. |
Io non riesco a capire come funziona l'overflow,o meglio,non riesco a capire come fa a mantenerti il livello stabile.
Se lo zainetto succhia l'acqua con una certa portata....l'acqua arriva in sump,poi la pompa di risalita la rimette in vasca...giusto? Ma qui mi nasce il dubbio,gli overflow senza fori in vasca tradizionali portano in sump tanta acqua quanto ne risale per effetto di vasi comunicanti,qui il discorso è sfalsato dal fatto che lo zainetto ha una pompa per i fatti suoi e la pescante dello zainetto sta sotto l'acqua.....non parlo di pericolosità,non riesco a capire la precisione del funzionamento #24 Aleo io le avevo viste crescere in prima pagina quelle alghe,le ho riconosciute perchè avevo le roccie verdi come le tue e poi son esplose le alghe. Ti avviso che probabilmente la situazione peggiorerà un altro po' per poi stabilizzarsi,ti dico questo per non farti demoralizzare quando vedrai verde,abbi pazienza,lo skimmer ti aiuterà molto. |
non ho seguito il topic, ma mi viene da dirti vedendo le foto.
metti uno sfondo che la visione migliora enormemente... |
non ho seguito il topic, ma mi viene da dirti vedendo le foto.
metti uno sfondo che la visione migliora enormemente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl