![]() |
mike1966, la modifica allo scarico?
Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi? Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica? |
mike1966, la modifica allo scarico?
Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi? Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica? |
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....
|
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari. La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva. Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema. geppy |
Quote:
Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari. La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva. Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema. geppy |
mike1966, nemmeno io intendevo fare polemica, volevo solo capire se c'era o meno differnza tra i due...
Comunque come ho detto, sceglierei un LG tra i due, anche solo per l'incredibile disponibilità nell'assistenza, mai vista per nessun altro prodotto... Sopratttto perchè sono pressochè identici come principio di funzionamento... Se invece la scelta va su un prodotto diverso tipo ATI, allora la questione è ben diversa... Abracadabra, certo che funzionano, ma sono meno stabili in relazione al livello... |
mike1966, nemmeno io intendevo fare polemica, volevo solo capire se c'era o meno differnza tra i due...
Comunque come ho detto, sceglierei un LG tra i due, anche solo per l'incredibile disponibilità nell'assistenza, mai vista per nessun altro prodotto... Sopratttto perchè sono pressochè identici come principio di funzionamento... Se invece la scelta va su un prodotto diverso tipo ATI, allora la questione è ben diversa... Abracadabra, certo che funzionano, ma sono meno stabili in relazione al livello... |
Quote:
|
Quote:
|
Oddio ragazzi...adesso mi avete messo in crisi...ne avete tirato fuori un altro...acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?
Però come ho dettto 60cm di altezza probabilmente sono troppi, l'acron ne ha 57cm e sarebbe un po meglio.....l'ati con 48cm è perfetto..... Bhooooo...che ve devo di..... #17 PS:mi servono anche le pompe di movimento...apro un altro 3d ;-) |
Oddio ragazzi...adesso mi avete messo in crisi...ne avete tirato fuori un altro...acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?
Però come ho dettto 60cm di altezza probabilmente sono troppi, l'acron ne ha 57cm e sarebbe un po meglio.....l'ati con 48cm è perfetto..... Bhooooo...che ve devo di..... #17 PS:mi servono anche le pompe di movimento...apro un altro 3d ;-) |
Quote:
Il nuovo necessita di 1 cm. |
Quote:
Il nuovo necessita di 1 cm. |
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.
|
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.
|
Quote:
Agli schiumatoi si toglie il bicchiere e si lava da un'altra parte. Una manutenzione periodica della colonna di contatto è certo auspicabile (vedi l'articolo in merito pubblicato su AP lo scorso mese), ma una volta tolto il bicchiere qualunque schiumatoio "si accorcia" di almeno 10#12cm se non di più, per cui non capisco qual'è il problema che ti poni in quanto anche questo tipo di manutenzione non va fatta sotto la vasca. Degli schiumatoi che conosco (Deltec, H&S, BK, ATI, BM, Grotech ed altri) nessuno ha bisogno di più di un paio di centimetri per togliere il bicchiere. geppy |
Quote:
Agli schiumatoi si toglie il bicchiere e si lava da un'altra parte. Una manutenzione periodica della colonna di contatto è certo auspicabile (vedi l'articolo in merito pubblicato su AP lo scorso mese), ma una volta tolto il bicchiere qualunque schiumatoio "si accorcia" di almeno 10#12cm se non di più, per cui non capisco qual'è il problema che ti poni in quanto anche questo tipo di manutenzione non va fatta sotto la vasca. Degli schiumatoi che conosco (Deltec, H&S, BK, ATI, BM, Grotech ed altri) nessuno ha bisogno di più di un paio di centimetri per togliere il bicchiere. geppy |
bene....quindi risolto anche il dilemma dello spazio.....non mi resta che scegliere.
ATI200 o LG600? Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto? |
bene....quindi risolto anche il dilemma dello spazio.....non mi resta che scegliere.
ATI200 o LG600? Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto? |
Quote:
se mi dici ati 150-160 e lgm 600 è un conto..... ;-) |
Quote:
se mi dici ati 150-160 e lgm 600 è un conto..... ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ALGRANATI, l'ati è piu potente...meglio no!
Abracadabra, ok....per la pompa di carico....ma l'lg600 che dite voi è il modello LGs600SP piu precisamente? |
ALGRANATI, l'ati è piu potente...meglio no!
Abracadabra, ok....per la pompa di carico....ma l'lg600 che dite voi è il modello LGs600SP piu precisamente? |
pomps, meglio Lg800 che il 600 nella tua vasca e AB 2000/1 come risalita.
|
pomps, meglio Lg800 che il 600 nella tua vasca e AB 2000/1 come risalita.
|
Pierre, addirittua l'800?
|
Pierre, addirittua l'800?
|
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice. Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario... |
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice. Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario... |
Quote:
anche questo è vero ;-) |
Quote:
anche questo è vero ;-) |
agazzi..mettiamo un attimo da parte lo skimmer, per quello ci sto ragionando, e torniamo alla pompa di risalita.
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore. Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000? |
agazzi..mettiamo un attimo da parte lo skimmer, per quello ci sto ragionando, e torniamo alla pompa di risalita.
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore. Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000? |
...io non perderei di vista il fatto che lo ski dovrebbe lavorare tanta acqua (o poco piu') quanta scarica in sump....
...per questo, per me, la 2000/1 è un po troppo potente e ti potrebbe creare problemi nell'equilibrare poi il lavovo dello ski... ..io prenderei l'800 (che alimenterei con una maxijet 1000 o 1200) e come mandata Eheim compact 2000.... ...bisogna fare un po di misurazioni e poi regolarsi.... ...scarterei l'ATI perche', nonostante vada molto di moda, è un monopompa e quindi non permette di regolare la quantita' di acqua trattata indipendentemente da quella dall'aria con la quale la si tratta..... |
...io non perderei di vista il fatto che lo ski dovrebbe lavorare tanta acqua (o poco piu') quanta scarica in sump....
...per questo, per me, la 2000/1 è un po troppo potente e ti potrebbe creare problemi nell'equilibrare poi il lavovo dello ski... ..io prenderei l'800 (che alimenterei con una maxijet 1000 o 1200) e come mandata Eheim compact 2000.... ...bisogna fare un po di misurazioni e poi regolarsi.... ...scarterei l'ATI perche', nonostante vada molto di moda, è un monopompa e quindi non permette di regolare la quantita' di acqua trattata indipendentemente da quella dall'aria con la quale la si tratta..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl