AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   osmoregolatore a 12 volt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160905)

ricky88 27-02-2009 13:16

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
stesso principio della gabbia di faraday, non muoiono perche non hanno riferimento.

se ci metto questo eviterebbe di darmi la scossa
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=696

ricky88 27-02-2009 13:16

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
stesso principio della gabbia di faraday, non muoiono perche non hanno riferimento.

se ci metto questo eviterebbe di darmi la scossa
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=696

sebyorof 27-02-2009 13:23

ricky88, se ci metti questo si che eviti la scossa ma i pesci hanno riferimento e starebbero stressati. ma fammi capire tu prendi la scossa quando tocchi l'acqua???

sebyorof 27-02-2009 13:23

ricky88, se ci metti questo si che eviti la scossa ma i pesci hanno riferimento e starebbero stressati. ma fammi capire tu prendi la scossa quando tocchi l'acqua???

ricky88 27-02-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
ricky88, se ci metti questo si che eviti la scossa ma i pesci hanno riferimento e starebbero stressati. ma fammi capire tu prendi la scossa quando tocchi l'acqua???

no no non prendo la scossa era solo per evitare di rimanere fulminati!!!!!
quindi tu vuoi dire che se metto quellaggeggio io non prendo la scossa ma i miei pesci sarebbero stressati!!!!

ricky88 27-02-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
ricky88, se ci metti questo si che eviti la scossa ma i pesci hanno riferimento e starebbero stressati. ma fammi capire tu prendi la scossa quando tocchi l'acqua???

no no non prendo la scossa era solo per evitare di rimanere fulminati!!!!!
quindi tu vuoi dire che se metto quellaggeggio io non prendo la scossa ma i miei pesci sarebbero stressati!!!!

sebyorof 27-02-2009 14:05

ricky88, spe calma eh! :-D
allora, se hai una dispersione in vasca in linea di massima dovrebbe saltare il salvavita.
se comunque tu prendi una leggera scossa quando tocchi l'acqua con quello non la senti più perchè la scarica lui.... ma siccome quello lo scarichi a massa quindi nell'acqua avresti già un riferimento i pesci o invertebrati per quello che si è sentito dire tempo fa, si stressavano perchè riuscivano a percepire questa corrente..... tutto qui. ;-)

sebyorof 27-02-2009 14:05

ricky88, spe calma eh! :-D
allora, se hai una dispersione in vasca in linea di massima dovrebbe saltare il salvavita.
se comunque tu prendi una leggera scossa quando tocchi l'acqua con quello non la senti più perchè la scarica lui.... ma siccome quello lo scarichi a massa quindi nell'acqua avresti già un riferimento i pesci o invertebrati per quello che si è sentito dire tempo fa, si stressavano perchè riuscivano a percepire questa corrente..... tutto qui. ;-)

davide56 27-02-2009 23:05

ricky88, non mettere nessun scaricatore.L'importante è essere sicuri che non ci siano dispersioni in vasca.

davide56 27-02-2009 23:05

ricky88, non mettere nessun scaricatore.L'importante è essere sicuri che non ci siano dispersioni in vasca.

madmaxreef 28-02-2009 14:38

si e come fate ad essere sicuri che non c'è dispersione finche non salta a luce o prendete una briscola con le mani in acqua #07
o usate la 12v però con l'ossidarsi dei contatti diiventa poco funzionale oppure usate la 220 però con un galllegiante che resti con la parte dei contatti ben lontano dall'acqua

madmaxreef 28-02-2009 14:38

si e come fate ad essere sicuri che non c'è dispersione finche non salta a luce o prendete una briscola con le mani in acqua #07
o usate la 12v però con l'ossidarsi dei contatti diiventa poco funzionale oppure usate la 220 però con un galllegiante che resti con la parte dei contatti ben lontano dall'acqua

Abra 28-02-2009 14:54

Quote:

si e come fate ad essere sicuri che non c'è dispersione finche non salta a luce o prendete una briscola con le mani in acqua
allora togli il riscaldatore...e già che ci sei anche le pompe....

il galeggiante a 220 se montato correttamente....è più difficile che disperda che una pompa....perchè i contatti sono annegati nella pastica e i fili che escono non sono a contatto con l'acqua.

Abra 28-02-2009 14:54

Quote:

si e come fate ad essere sicuri che non c'è dispersione finche non salta a luce o prendete una briscola con le mani in acqua
allora togli il riscaldatore...e già che ci sei anche le pompe....

il galeggiante a 220 se montato correttamente....è più difficile che disperda che una pompa....perchè i contatti sono annegati nella pastica e i fili che escono non sono a contatto con l'acqua.

madmaxreef 28-02-2009 15:33

aspetta se parli di un galleggiante fatto apposta per lavorare a 220 ci può stare ma no che prendi un galeggiantino per la 12v e quando ti gira lo fai lavorare a 220 perche l'isolamento non e adatto #36#
le pompe e i riscaldatori devono avere dei requsiti e superare dei test per poter lavorare a 220
e poi i sembra il caso consigliare una cosa del genere diicendo l'importante e che non ci siano dispersioni -05 il problema e che quando ci sara dispersione è già tardi

madmaxreef 28-02-2009 15:33

aspetta se parli di un galleggiante fatto apposta per lavorare a 220 ci può stare ma no che prendi un galeggiantino per la 12v e quando ti gira lo fai lavorare a 220 perche l'isolamento non e adatto #36#
le pompe e i riscaldatori devono avere dei requsiti e superare dei test per poter lavorare a 220
e poi i sembra il caso consigliare una cosa del genere diicendo l'importante e che non ci siano dispersioni -05 il problema e che quando ci sara dispersione è già tardi

Abra 28-02-2009 16:50

ovvio che se usi la 220v prenderai il galeggiante adatto.....sul fatto delle pompe che disperdono è successo più volte di quello che immagini ;-)

Quote:

e poi i sembra il caso consigliare una cosa del genere diicendo l'importante e che non ci siano dispersioni
si stava parlando in via teorica....e in teoria tutto quello che è attraversato da corrente può disperdere....che poi non succeda è un'altro discorso ma la teoria è diversa :-)

Abra 28-02-2009 16:50

ovvio che se usi la 220v prenderai il galeggiante adatto.....sul fatto delle pompe che disperdono è successo più volte di quello che immagini ;-)

Quote:

e poi i sembra il caso consigliare una cosa del genere diicendo l'importante e che non ci siano dispersioni
si stava parlando in via teorica....e in teoria tutto quello che è attraversato da corrente può disperdere....che poi non succeda è un'altro discorso ma la teoria è diversa :-)

madmaxreef 28-02-2009 19:56

comunque questi galleggianti che possono andare a 220 mi piacerebbe vederli perche io non riesco a trovarli di dimensioni ridotte per la sump #24
i galleggianti a 220 sono enorm e si usano per il sollvamento delle acque di pozzi ecc.
quelli piccoli sono tutti da 12v con i conseguenti rischi -28d#

madmaxreef 28-02-2009 19:56

comunque questi galleggianti che possono andare a 220 mi piacerebbe vederli perche io non riesco a trovarli di dimensioni ridotte per la sump #24
i galleggianti a 220 sono enorm e si usano per il sollvamento delle acque di pozzi ecc.
quelli piccoli sono tutti da 12v con i conseguenti rischi -28d#

davide56 28-02-2009 20:06

Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef
i galleggianti a 220 sono enorm e si usano per il sollvamento delle acque di pozzi ecc.
quelli piccoli sono tutti da 12v con i conseguenti rischi -28d#

No si trovano benissimo anche piccoli e quasi tutti funzionano a qualsiasi tensione

davide56 28-02-2009 20:06

Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef
i galleggianti a 220 sono enorm e si usano per il sollvamento delle acque di pozzi ecc.
quelli piccoli sono tutti da 12v con i conseguenti rischi -28d#

No si trovano benissimo anche piccoli e quasi tutti funzionano a qualsiasi tensione

madmaxreef 28-02-2009 20:15

davide56,nutro dei dubbi hai qualche link per vedere?

madmaxreef 28-02-2009 20:15

davide56,nutro dei dubbi hai qualche link per vedere?

davide56 28-02-2009 20:39

madmaxreef, prova su RS
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0519232

davide56 28-02-2009 20:39

madmaxreef, prova su RS
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0519232

thecorsoguy 28-02-2009 23:12

madmaxreef, su RS c´é pieno. Che poi si possano incollare questo é un altro discorso, e come ho giá scritto un sacco di volte, non dipende dal galleggiante, ma dall´accoppiata galleggiante/pompa.

Luca

thecorsoguy 28-02-2009 23:12

madmaxreef, su RS c´é pieno. Che poi si possano incollare questo é un altro discorso, e come ho giá scritto un sacco di volte, non dipende dal galleggiante, ma dall´accoppiata galleggiante/pompa.

Luca

ricky88 01-03-2009 13:01

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
madmaxreef, su RS c´é pieno. Che poi si possano incollare questo é un altro discorso, e come ho giá scritto un sacco di volte, non dipende dal galleggiante, ma dall´accoppiata galleggiante/pompa.

Luca

usando quel galleggiante che watt di pompa max puoi mettere per non incappare in possibili incollaggi?!

ricky88 01-03-2009 13:01

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
madmaxreef, su RS c´é pieno. Che poi si possano incollare questo é un altro discorso, e come ho giá scritto un sacco di volte, non dipende dal galleggiante, ma dall´accoppiata galleggiante/pompa.

Luca

usando quel galleggiante che watt di pompa max puoi mettere per non incappare in possibili incollaggi?!

thecorsoguy 01-03-2009 17:29

Purtroppo, ricky88, non é possibile rispondere.

Perché manca una informazioni fondamentale, che non avremo mai. É cioé il valore dell´induttanza del motore della pompa. É questa che fa la differenza. E nessuno te la da.

A mio giudizio ci sono tre soluzioni possibili:
- Si prova a fare delle accensioni e spegnimenti ripetuti rapidi per avere una sostanziale sicurezza che il galleggiante non si incolli. Non hai la certezza la 100%, se non funziona ti giochi il galleggiante, ma almeno sai che non si incollerá al primo colpo
- Metti un secondo relé in serie fuori dall´acqua. Se il livello si alza troppo perché il primo si pianta, interviene il secondo. Anche in questo caso la certezza che tutto vada bene non é il 100%, ma sicuramente é molto piú sicuro della soluzione 1
- Metti un relé e con il galleggiante azioni quello. Anche con il relé il rischio di incollaggio c´é, ma meno che con la pompa.

Vi do un dato. Ho fatto una prova prendendo un galleggiante e azionando un motorino a 24V (avevo quello, non avevo disponibile una pompa in bassa tensione). Quando il galleggiante apre il contatto, ai capi dello stesso si forma una extratensione di quasi 50V, causati dal motore. Ed é un motore da 0,7W. Se fosse stato un motore piú grosso avrei quasi sicuramente incollato il galleggiante.

Altre possibili soluzioni implicano l´uso di varistori e/o diodi montati in polarizzazione inversa ai capi del motore. Ma qui non ho ancora fatto prove, e quindi non posso dare certezze a nessuno. Ho consigliato ad altri di fare delle prove, ma ancora nessuno si é reso disponibile.

Luca

thecorsoguy 01-03-2009 17:29

Purtroppo, ricky88, non é possibile rispondere.

Perché manca una informazioni fondamentale, che non avremo mai. É cioé il valore dell´induttanza del motore della pompa. É questa che fa la differenza. E nessuno te la da.

A mio giudizio ci sono tre soluzioni possibili:
- Si prova a fare delle accensioni e spegnimenti ripetuti rapidi per avere una sostanziale sicurezza che il galleggiante non si incolli. Non hai la certezza la 100%, se non funziona ti giochi il galleggiante, ma almeno sai che non si incollerá al primo colpo
- Metti un secondo relé in serie fuori dall´acqua. Se il livello si alza troppo perché il primo si pianta, interviene il secondo. Anche in questo caso la certezza che tutto vada bene non é il 100%, ma sicuramente é molto piú sicuro della soluzione 1
- Metti un relé e con il galleggiante azioni quello. Anche con il relé il rischio di incollaggio c´é, ma meno che con la pompa.

Vi do un dato. Ho fatto una prova prendendo un galleggiante e azionando un motorino a 24V (avevo quello, non avevo disponibile una pompa in bassa tensione). Quando il galleggiante apre il contatto, ai capi dello stesso si forma una extratensione di quasi 50V, causati dal motore. Ed é un motore da 0,7W. Se fosse stato un motore piú grosso avrei quasi sicuramente incollato il galleggiante.

Altre possibili soluzioni implicano l´uso di varistori e/o diodi montati in polarizzazione inversa ai capi del motore. Ma qui non ho ancora fatto prove, e quindi non posso dare certezze a nessuno. Ho consigliato ad altri di fare delle prove, ma ancora nessuno si é reso disponibile.

Luca

davide56 01-03-2009 21:32

per togliersi tutti i problemi mettete un relé in corrente continua con un diodo in parallelo alla bobina e state tranquilli.Se volete vedere perchè si incollano i contatti basta guardare al buio un relè che accende e spenge una pompa a 220v da pochi watt.La scintilla di una candela di un motore a scoppio è più piccola!!!!!!!!!

davide56 01-03-2009 21:32

per togliersi tutti i problemi mettete un relé in corrente continua con un diodo in parallelo alla bobina e state tranquilli.Se volete vedere perchè si incollano i contatti basta guardare al buio un relè che accende e spenge una pompa a 220v da pochi watt.La scintilla di una candela di un motore a scoppio è più piccola!!!!!!!!!

ciccante88 19-03-2009 00:21

ciao, ho costruito da poco un osmoregolatore con galleggianti alimentati a 12v proprio per un fatto di sicurezza dopo essermi informato sugli osmoregolatori a 220x utilizzati in passato da altri....ovviamente come ti hanno consigliato nel circuito si utilizza un rele...guarda un oretta e te lo sei costruito...ti posto una foto di come viene....nella scatoletta ho chiuso ermeticamente tutti i contatti tra vari cavi e tra il rele cosi siamo sicuri che non si incolli nulla....ps ho utilizzato una pompa dell'ottavi futura 800 da 10watt max, quindi adattissimi al rele che ho utilizzato e ho provato una cinquantina di volte ad attaccare a ripetizione il galleggiante ma va a meraviglia! :-))

ciccante88 19-03-2009 00:21

ciao, ho costruito da poco un osmoregolatore con galleggianti alimentati a 12v proprio per un fatto di sicurezza dopo essermi informato sugli osmoregolatori a 220x utilizzati in passato da altri....ovviamente come ti hanno consigliato nel circuito si utilizza un rele...guarda un oretta e te lo sei costruito...ti posto una foto di come viene....nella scatoletta ho chiuso ermeticamente tutti i contatti tra vari cavi e tra il rele cosi siamo sicuri che non si incolli nulla....ps ho utilizzato una pompa dell'ottavi futura 800 da 10watt max, quindi adattissimi al rele che ho utilizzato e ho provato una cinquantina di volte ad attaccare a ripetizione il galleggiante ma va a meraviglia! :-))

giacomo73 22-03-2009 14:00

Io, dopo la rottura dell'osmoregolatore tunze (per colpa mia), ho un galleggiante che si incanta sempre con la pompa a 12v e va bene invece con quelle a 220v. -28d#
Non so quanti ne ho cambiati di quegli aggeggi infernali, ho sempre avuto problemi! Sono del tutto inaffidabili, quando si tratta di tenere pochi litri nel serabatoio possono andare ma quando si è costretti ad usare un serbatoio più grande (es: durante le ferie) non fidatevi, rischiate di perdere la vasca!
Appena posso ricompro l'osmoregolatore tunze!

giacomo73 22-03-2009 14:00

Io, dopo la rottura dell'osmoregolatore tunze (per colpa mia), ho un galleggiante che si incanta sempre con la pompa a 12v e va bene invece con quelle a 220v. -28d#
Non so quanti ne ho cambiati di quegli aggeggi infernali, ho sempre avuto problemi! Sono del tutto inaffidabili, quando si tratta di tenere pochi litri nel serabatoio possono andare ma quando si è costretti ad usare un serbatoio più grande (es: durante le ferie) non fidatevi, rischiate di perdere la vasca!
Appena posso ricompro l'osmoregolatore tunze!

thecorsoguy 22-03-2009 14:37

giacomo73, il galleggiante non é inaffidabile, per nulla.

Dipende da che uso se ne fa. Collegato adeguatamente, ad esempio come dice davide56, problemi non ne da.

Certo, non puó avere tutte le altre sicurezze complementari che tunze e altre soluzioni hanno. Ma non credere che molti degli osmo in commercio siano molto diversi da un semplice galleggiante con relé.

Luca

thecorsoguy 22-03-2009 14:37

giacomo73, il galleggiante non é inaffidabile, per nulla.

Dipende da che uso se ne fa. Collegato adeguatamente, ad esempio come dice davide56, problemi non ne da.

Certo, non puó avere tutte le altre sicurezze complementari che tunze e altre soluzioni hanno. Ma non credere che molti degli osmo in commercio siano molto diversi da un semplice galleggiante con relé.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13163 seconds with 13 queries