AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   osmosi inversa o scambio ionico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160692)

codyx 24-02-2009 16:48

[quote="cava123"]
Quote:

Ritengo che se usi le resine la tua acqua potrà avere kh e gh a 0 (niente carbonati e niente ioni di calcio e magnesio), ma il valore della conducibilità che misura tutti gli ioni (che quindi conducono elettricità) nell'acqua non sarà prossimo allo 0, come invece avresti con un impianto RO.
Ooops! #13 aspetta che imparo una cosa nuova #12 . Credevo che il gH indicasse la durezza totale dell'acqua e quindi tutti i sali ioni ecc.. in essa contenuti, invece il gH misura solo carbonati e ioni di calcio e magnesio?

codyx 24-02-2009 16:48

[quote="cava123"]
Quote:

Ritengo che se usi le resine la tua acqua potrà avere kh e gh a 0 (niente carbonati e niente ioni di calcio e magnesio), ma il valore della conducibilità che misura tutti gli ioni (che quindi conducono elettricità) nell'acqua non sarà prossimo allo 0, come invece avresti con un impianto RO.
Ooops! #13 aspetta che imparo una cosa nuova #12 . Credevo che il gH indicasse la durezza totale dell'acqua e quindi tutti i sali ioni ecc.. in essa contenuti, invece il gH misura solo carbonati e ioni di calcio e magnesio?

cava123 24-02-2009 17:01

Il kh indica i carbonati, il gh la quantita di ioni di calcio e magnesio presenti in acqua. Normalmente si fa riferimento a questi valori per indicare se l'acqua è tenera o dura, ma nel tuo caso visto che vuoi utilizzare le resine ho indicato il valore della conducibilità per farti capire che in acqua sono disciolte anche altre sostanze e che l'unico modo sicuro di toglierle tutte è l'osmosi inversa. I nitrati ed i fosfati ad esempio alzano la conducibilità anche se hai gh e kh a 0, così come tante altre sostanze che non è detto tu riesca a togliere con le resine.

cava123 24-02-2009 17:01

Il kh indica i carbonati, il gh la quantita di ioni di calcio e magnesio presenti in acqua. Normalmente si fa riferimento a questi valori per indicare se l'acqua è tenera o dura, ma nel tuo caso visto che vuoi utilizzare le resine ho indicato il valore della conducibilità per farti capire che in acqua sono disciolte anche altre sostanze e che l'unico modo sicuro di toglierle tutte è l'osmosi inversa. I nitrati ed i fosfati ad esempio alzano la conducibilità anche se hai gh e kh a 0, così come tante altre sostanze che non è detto tu riesca a togliere con le resine.

codyx 24-02-2009 17:32

Quote:

Originariamente inviata da cava123
Il kh indica i carbonati, il gh la quantita di ioni di calcio e magnesio presenti in acqua. Normalmente si fa riferimento a questi valori per indicare se l'acqua è tenera o dura, ma nel tuo caso visto che vuoi utilizzare le resine ho indicato il valore della conducibilità per farti capire che in acqua sono disciolte anche altre sostanze e che l'unico modo sicuro di toglierle tutte è l'osmosi inversa. I nitrati ed i fosfati ad esempio alzano la conducibilità anche se hai gh e kh a 0, così come tante altre sostanze che non è detto tu riesca a togliere con le resine.

Chiaro, grazie.
Claudio

codyx 24-02-2009 17:32

Quote:

Originariamente inviata da cava123
Il kh indica i carbonati, il gh la quantita di ioni di calcio e magnesio presenti in acqua. Normalmente si fa riferimento a questi valori per indicare se l'acqua è tenera o dura, ma nel tuo caso visto che vuoi utilizzare le resine ho indicato il valore della conducibilità per farti capire che in acqua sono disciolte anche altre sostanze e che l'unico modo sicuro di toglierle tutte è l'osmosi inversa. I nitrati ed i fosfati ad esempio alzano la conducibilità anche se hai gh e kh a 0, così come tante altre sostanze che non è detto tu riesca a togliere con le resine.

Chiaro, grazie.
Claudio

Nitro 76 24-02-2009 18:14

Quote:

Originariamente inviata da cava123
Il problema secondo me non sono solo i silicati, Nitro 76, visto che hai esperienze con le resine, è vero che rilasciano ioni che poi formano solo acqua o rilasciano altre sostanze? E se si quali?

Rilasciano ioni H+ e OH-, quindi solo acqua. Come conducibilita' (valore in microsiemens), con resine appena rigenerate e' pari a 0,1.
Pero per rigenerare tali resine, si usa HCl e NaOH e per fare i lavaggi si usa un mare di acqua.
Per questo, al lavoro, abbiamo optato per le RO.

Nitro 76 24-02-2009 18:14

Quote:

Originariamente inviata da cava123
Il problema secondo me non sono solo i silicati, Nitro 76, visto che hai esperienze con le resine, è vero che rilasciano ioni che poi formano solo acqua o rilasciano altre sostanze? E se si quali?

Rilasciano ioni H+ e OH-, quindi solo acqua. Come conducibilita' (valore in microsiemens), con resine appena rigenerate e' pari a 0,1.
Pero per rigenerare tali resine, si usa HCl e NaOH e per fare i lavaggi si usa un mare di acqua.
Per questo, al lavoro, abbiamo optato per le RO.

codyx 24-02-2009 18:25

ok deciso per la RO, però, giusto per sapere, cosa intendi un mare di acqua? Ad esempio 2 litri di resine con quanta acqua si lavano? 0.1 microsiemens è un valore molto basso o solo basso?
Ciao
Claudio

codyx 24-02-2009 18:25

ok deciso per la RO, però, giusto per sapere, cosa intendi un mare di acqua? Ad esempio 2 litri di resine con quanta acqua si lavano? 0.1 microsiemens è un valore molto basso o solo basso?
Ciao
Claudio

Nitro 76 24-02-2009 18:35

Io ti do' i miei valori, poi fai tu i dovuti conti :-))
Anionica 175 l, cationica 195 l e lavo il tutto con circa 5000 l di acqua -05 -05 -05 .
0,1 e' un buon valore, con RO e' 0,03. Il problema e' che trattando lo stesso tipo di acqua, con le resine le devo rigenerare ogni 25ore lavorative, quando la conducibilita' sale a 10; mentre con RO le lavo ogni 100 ore lavorative e i microsiemens non si discostano di molto ;-)

Nitro 76 24-02-2009 18:35

Io ti do' i miei valori, poi fai tu i dovuti conti :-))
Anionica 175 l, cationica 195 l e lavo il tutto con circa 5000 l di acqua -05 -05 -05 .
0,1 e' un buon valore, con RO e' 0,03. Il problema e' che trattando lo stesso tipo di acqua, con le resine le devo rigenerare ogni 25ore lavorative, quando la conducibilita' sale a 10; mentre con RO le lavo ogni 100 ore lavorative e i microsiemens non si discostano di molto ;-)

cava123 25-02-2009 01:25

Quote:

Rilasciano ioni H+ e OH-, quindi solo acqua. Come conducibilita' (valore in microsiemens), con resine appena rigenerate e' pari a 0,1.
Buono a sapersi!

cava123 25-02-2009 01:25

Quote:

Rilasciano ioni H+ e OH-, quindi solo acqua. Come conducibilita' (valore in microsiemens), con resine appena rigenerate e' pari a 0,1.
Buono a sapersi!

codyx 25-02-2009 10:26

Ora ho tutto più chiaro.
Nitro però 5000l per 370l di resina fanno circa 15l a litro di resina, non è poi così tanto.
Un' acqua corretta per scalari che conducibilità deve avere? Giusto per sapere 10 microsiemens quanto sono, abbiate pazienza #13
Ciao
Claudio

codyx 25-02-2009 10:26

Ora ho tutto più chiaro.
Nitro però 5000l per 370l di resina fanno circa 15l a litro di resina, non è poi così tanto.
Un' acqua corretta per scalari che conducibilità deve avere? Giusto per sapere 10 microsiemens quanto sono, abbiate pazienza #13
Ciao
Claudio

codyx 22-06-2011 10:15

Aggiorno la discussione con la mia esperienza personale.
Alla fine ho preso le resine che trovate nel primo post, pagate un pò meno in quanto prese in Austria da mio cognato #13, ho preso quelle che loro chiamano KATI2 e ANI2.
Hanno lavorato per un anno e mezzo abbondante per un acquario di 100L lordi.
Durante il loro funzionamento la conducibilità è arrivata al massimo a 25 µS/cm, Kh-Gh-nitrati, fosfati, SILICATI, nitriti, ammoniaca, ferro=0
PH dell'acqua ottenuta circa 6
Dopo questo tempo ho dovuto rigenerare solo KATI, ANI andrà avanti ancora per anni.
Rigenerata con 1l di acido cloridrico al 35-38% diluito in 7 l di acqua precedentemente deionizzata. Tempo impiegato per la rigenerazione meno di 1 ora.
Per il lavaggio ho utilizzato 30 litri di acqua.
Conclusione soddisfatto dell'acquisto, produco 10-20 l di acqua all'ora (più lentamente si fa passare più è pura alla fine) e non ho nessuno scarto (cosa che mi dava tanto fastidio) oltre alla comodità di utilizzo, collegate al rubinetto della lavatrice sono sempre pronte per produrre.
Grazie a tutti per l'intervento e delle spiegazioni sempre gradite.
Ciao
Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20750 seconds with 13 queries