![]() |
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....
Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile.. Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione |
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....
Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile.. Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione |
Quote:
ma quello che dico io ma e giusto tutto questo?? lasciare passare per non fare discussione anche le piu grosse panzane?? al forum giova ? meno di 30 giorni fa successe la stessa cosa e alal fine anche il grande rama sbotto... a tutto c'è un limite Quote:
gestire una vasca con soli buffer porta ad enormi problemi. Il buffer del calcio ad esempio è risaputo che e cloruro di calcio le acropore crescono consumano il calcio ed in soluzione resta il sole ione cloro che alla lunga da problemi , il problema infatti nella maggior parte dei casi è dato da uno squilibrio anionico non cationico Quote:
PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno |
Quote:
ma quello che dico io ma e giusto tutto questo?? lasciare passare per non fare discussione anche le piu grosse panzane?? al forum giova ? meno di 30 giorni fa successe la stessa cosa e alal fine anche il grande rama sbotto... a tutto c'è un limite Quote:
gestire una vasca con soli buffer porta ad enormi problemi. Il buffer del calcio ad esempio è risaputo che e cloruro di calcio le acropore crescono consumano il calcio ed in soluzione resta il sole ione cloro che alla lunga da problemi , il problema infatti nella maggior parte dei casi è dato da uno squilibrio anionico non cationico Quote:
PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Scusate per la discussione un pò accesa non era mia intenzione scatenare questo, a questo punto mi sconsigliate di usare anche il turbo calcium della Kent per alzare il Ca?
In questo momento ho nella mia vasca 7 SPS 3 LPS e stanno tutti bene(facciamo le corna) Nitrati 0 Fosfati 0 Ca 400 Mg 1380 Kh 6 Per il momento devo aggiungerlo manualmente poi acquisterò il reattore. Ciao a tutti e alla prossima |
Scusate per la discussione un pò accesa non era mia intenzione scatenare questo, a questo punto mi sconsigliate di usare anche il turbo calcium della Kent per alzare il Ca?
In questo momento ho nella mia vasca 7 SPS 3 LPS e stanno tutti bene(facciamo le corna) Nitrati 0 Fosfati 0 Ca 400 Mg 1380 Kh 6 Per il momento devo aggiungerlo manualmente poi acquisterò il reattore. Ciao a tutti e alla prossima |
bacchero, io mi trovo molto bene con il Calcium pro della grotech
|
bacchero, io mi trovo molto bene con il Calcium pro della grotech
|
bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24
|
bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24
|
oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)
|
oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)
|
oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....
|
oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....
|
Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti. Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola. Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca. Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto. Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu." Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore). Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto |
Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti. Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola. Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca. Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto. Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu." Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore). Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto |
Quote:
un sale non è solo sodio e cloro... perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai... invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli. infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli.... il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca... tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti). poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio.... #28 -28 |
Quote:
un sale non è solo sodio e cloro... perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai... invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli. infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli.... il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca... tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti). poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio.... #28 -28 |
per chi avesse ancora qualche dubbio... -28d#
http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203 versione tradotta... http://translate.google.it/translate...03&sl=es&tl=it |
per chi avesse ancora qualche dubbio... -28d#
http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203 versione tradotta... http://translate.google.it/translate...03&sl=es&tl=it |
oceanooo,
Quote:
ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero Quote:
Quote:
Quote:
|
oceanooo,
Quote:
ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero Quote:
Quote:
Quote:
|
oceanooo,
Quote:
|
oceanooo,
Quote:
|
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti :-)) :-)) :-D :-D
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE #25 |
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti :-)) :-)) :-D :-D
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE #25 |
scusate l'OT #12
gerry, hai un mio MP da 5/6 giorni!! non riesco a beccarti!! SCUSATE!!!!! |
scusate l'OT #12
gerry, hai un mio MP da 5/6 giorni!! non riesco a beccarti!! SCUSATE!!!!! |
interessante.
Ma qualcuno ha avuto squilibri che hanno causato danni? http://reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php "During the first 12 months, the calcium reactor was responsible for dosing the coral-building elements. The results were good, but sometimes the water parameters didn’t seem stable enough. That is one of the worst things as far as SPS (small polyped stony) corals’ health is concerned. A few months ago I changed to the Balling method.* Now, three solutions are being dosed via a Grotech TEC III pump. In my opinion, it is very convenient as all we have to do prior to ”the balling method” is measure the water parameters to determine corals’ daily demand for calcium and alkalinity and set up the dosing pumps accordingly. It guarantees 100% stability and, above all, peace of mind. Any possible changes in demand can be corrected quickly and trouble-free. Preparing the Balling solutions is no problem either; I use 29-liter (7.25-gallon) containers, so I can forget about it for a long time." |
interessante.
Ma qualcuno ha avuto squilibri che hanno causato danni? http://reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php "During the first 12 months, the calcium reactor was responsible for dosing the coral-building elements. The results were good, but sometimes the water parameters didn’t seem stable enough. That is one of the worst things as far as SPS (small polyped stony) corals’ health is concerned. A few months ago I changed to the Balling method.* Now, three solutions are being dosed via a Grotech TEC III pump. In my opinion, it is very convenient as all we have to do prior to ”the balling method” is measure the water parameters to determine corals’ daily demand for calcium and alkalinity and set up the dosing pumps accordingly. It guarantees 100% stability and, above all, peace of mind. Any possible changes in demand can be corrected quickly and trouble-free. Preparing the Balling solutions is no problem either; I use 29-liter (7.25-gallon) containers, so I can forget about it for a long time." |
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)
|
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
riporto quanto c'ès critto sul altro sito "L'effetto di ionici squilibrio sul serbatoio dipende dal parametro che non è equilibrata. Con additivi di due componenti, il disavanzo è solfato e risultati in difficoltà nel mantenimento di una stabile calcio.Se si utilizza solo il cloruro di calcio e KH additivo, il disavanzo e il solfato di potassio. Potassio influisce sulla processi metabolici degli organismi viventi, soprattutto i coralli. " ma ci capisco solo io .. .che non è bene?? ma |
Quote:
riporto quanto c'ès critto sul altro sito "L'effetto di ionici squilibrio sul serbatoio dipende dal parametro che non è equilibrata. Con additivi di due componenti, il disavanzo è solfato e risultati in difficoltà nel mantenimento di una stabile calcio.Se si utilizza solo il cloruro di calcio e KH additivo, il disavanzo e il solfato di potassio. Potassio influisce sulla processi metabolici degli organismi viventi, soprattutto i coralli. " ma ci capisco solo io .. .che non è bene?? ma |
Quote:
e rifacciamo la stessa tiritera?? come l altro link?? prima le spara poi viene smentito ,e dice che ce l hanno con lui . . . io avevo gia deciso di non risponderti sui tuoi interventi dopo l ultima volta ma se poi se tu che interviene e dici che dico cavolate... io non ce la faccio propio... o almeno smentito per i comuni mortali è cosi visto che io posto 2 link di discusisone su questo problema uno su questo sito e uno su un forum spagnolo e lui dice che tanto non c'è problema.... che me lo so inventato io... ho corrotto io tutti per scrivere qulle cose... lo ammetto... ripeto io non dico che se usate buffer vi si schianta la vasca in 3 giorni dico che è meglio usare prodotti bilanciati perchè alla lunga la cosa è pericolosa.... Quote:
ma forse ti riferisci a rama per questo intervento ?? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120 bhe se e cosi ti assicuro che non lo conosco e mai conosciuto... |
Quote:
e rifacciamo la stessa tiritera?? come l altro link?? prima le spara poi viene smentito ,e dice che ce l hanno con lui . . . io avevo gia deciso di non risponderti sui tuoi interventi dopo l ultima volta ma se poi se tu che interviene e dici che dico cavolate... io non ce la faccio propio... o almeno smentito per i comuni mortali è cosi visto che io posto 2 link di discusisone su questo problema uno su questo sito e uno su un forum spagnolo e lui dice che tanto non c'è problema.... che me lo so inventato io... ho corrotto io tutti per scrivere qulle cose... lo ammetto... ripeto io non dico che se usate buffer vi si schianta la vasca in 3 giorni dico che è meglio usare prodotti bilanciati perchè alla lunga la cosa è pericolosa.... Quote:
ma forse ti riferisci a rama per questo intervento ?? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120 bhe se e cosi ti assicuro che non lo conosco e mai conosciuto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl