AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Nuovo "rossista" cerca chiarimenti (aggiunte foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159879)

elisa69 27-02-2009 12:19

Quote:

Originariamente inviata da soxino
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.

Ciao
Sox

Buona la tua idea (son sei ore, per amor di precisione dalle 17 alle 23... :-)) )
Però mi chiedo un'altra cosa allora, visto che l'acquario riceve la luce da fori, prolungare la luce fino alle 23 vuol dire fare un extra di un sacco d'ore, o sbaglio?

elisa69 27-02-2009 12:19

Quote:

Originariamente inviata da soxino
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.

Ciao
Sox

Buona la tua idea (son sei ore, per amor di precisione dalle 17 alle 23... :-)) )
Però mi chiedo un'altra cosa allora, visto che l'acquario riceve la luce da fori, prolungare la luce fino alle 23 vuol dire fare un extra di un sacco d'ore, o sbaglio?

elisa69 27-02-2009 12:48

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.

A me hanno detto il contrario (un grossista di pesci molto esperto), ovvero mi ha consigliato di sifonare fin da subito a fondo il ghiaino proprio per evitare il proliferare di microorganismi anaerobi che potrebbero danneggiare i pesci che ne vengono a contatto, dunque non si discosta molto da ciò che dici tu: se questi microorganismi già li hai (ovvero se hai sempre sifonato solo in superficie e l'acquario è avviato da molti anni) ti conviene non smuovere tropo il fondo, se in vece sei all'inizio sifonare a fondo vuol dire non lasciar proliferare ospiti indesiderati anaerobi, giusto?

elisa69 27-02-2009 12:48

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.

A me hanno detto il contrario (un grossista di pesci molto esperto), ovvero mi ha consigliato di sifonare fin da subito a fondo il ghiaino proprio per evitare il proliferare di microorganismi anaerobi che potrebbero danneggiare i pesci che ne vengono a contatto, dunque non si discosta molto da ciò che dici tu: se questi microorganismi già li hai (ovvero se hai sempre sifonato solo in superficie e l'acquario è avviato da molti anni) ti conviene non smuovere tropo il fondo, se in vece sei all'inizio sifonare a fondo vuol dire non lasciar proliferare ospiti indesiderati anaerobi, giusto?

crilù 27-02-2009 15:35

Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao

crilù 27-02-2009 15:35

Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao

elisa69 27-02-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao

Giusto, poi l'esperienza insegna!

elisa69 27-02-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao

Giusto, poi l'esperienza insegna!

soxino 27-02-2009 16:45

Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Giusto, poi l'esperienza insegna!

Basti pensare che non metto le mani nel filtro da più di 2 anni...dentro si sono formati dei fanghi che fanno di uno schifoc he la metà basta ma sono un portento come abitat per le colonie dei batteri..finchè non mi intasano tutto riducendo la porta del filtro stesso, rimangono li...

soxino 27-02-2009 16:45

Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Giusto, poi l'esperienza insegna!

Basti pensare che non metto le mani nel filtro da più di 2 anni...dentro si sono formati dei fanghi che fanno di uno schifoc he la metà basta ma sono un portento come abitat per le colonie dei batteri..finchè non mi intasano tutto riducendo la porta del filtro stesso, rimangono li...

elisa69 27-02-2009 18:41

Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

elisa69 27-02-2009 18:41

Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

Mayla 27-02-2009 18:49

Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.

Mayla 27-02-2009 18:49

Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.

elisa69 27-02-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Mayla
Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.

Sono in attesa di essere trasferiti in un 58 lt, non sono grandi però. Certo 20 lt son pochi, per quello aspettano di traslocare!

Adesso ho un problema con la temperatura dell'acqua: l'acquario è su una cassettiera a circa un metro e mezzo da una porta dietro alla quale c'è un termosifone (non avevo altri posti dove metterlo!!!). quando la luce dell'acquario è spenta la temperatura dell'acqua è 24°C, quando invece si accende è 26°C, adesso ho spento il termosifone per vedere se la situazione migliora, ma se mettessi i miei due oranda (adesso nella vaschetta di plastica, sempre stessa posizione, ma senza luci hanno 24°C fissi) con quelle temperature non ne risentirebbero? Soprattutto so che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura. Cos'è meglio fare, tenere il termostato sempre su 26°C così che quando le luci sono spente la temperatura non si abbassi? A che temperatura vanno tenuti gli oranda?

elisa69 27-02-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Mayla
Quote:

Originariamente inviata da elisa69
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24

Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.

Sono in attesa di essere trasferiti in un 58 lt, non sono grandi però. Certo 20 lt son pochi, per quello aspettano di traslocare!

Adesso ho un problema con la temperatura dell'acqua: l'acquario è su una cassettiera a circa un metro e mezzo da una porta dietro alla quale c'è un termosifone (non avevo altri posti dove metterlo!!!). quando la luce dell'acquario è spenta la temperatura dell'acqua è 24°C, quando invece si accende è 26°C, adesso ho spento il termosifone per vedere se la situazione migliora, ma se mettessi i miei due oranda (adesso nella vaschetta di plastica, sempre stessa posizione, ma senza luci hanno 24°C fissi) con quelle temperature non ne risentirebbero? Soprattutto so che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura. Cos'è meglio fare, tenere il termostato sempre su 26°C così che quando le luci sono spente la temperatura non si abbassi? A che temperatura vanno tenuti gli oranda?

Mayla 27-02-2009 19:49

Forse 26 gradi sono troppi per gli oranda, a me il negoziante aveva detto che i pesci rossi stanno meglio in acque non troppo calde, insomma non come per i tropicali. #24

Mayla 27-02-2009 19:49

Forse 26 gradi sono troppi per gli oranda, a me il negoziante aveva detto che i pesci rossi stanno meglio in acque non troppo calde, insomma non come per i tropicali. #24

crilù 27-02-2009 20:13

Tienila sui 23°la T, caso mai alza un po' il coperchio :-) ah e i cannolicchi non li toccare mai..

crilù 27-02-2009 20:13

Tienila sui 23°la T, caso mai alza un po' il coperchio :-) ah e i cannolicchi non li toccare mai..

onlyreds 27-02-2009 20:38

26° sempre, inverno ed estate, è troppo. segui il consiglio di crilù

onlyreds 27-02-2009 20:38

26° sempre, inverno ed estate, è troppo. segui il consiglio di crilù

elisa69 01-03-2009 22:12

Temperatura assestata: 24°C anche con le luci accese, però nella vaschetta dove sono adesso è scesa a 22,3°C, non è che 2 gradi in 1 giorno me li uccidano prima di passarli nell'acquario grande?
Un'altra cosa: il piccolo ha una zona leggermente ombrata di squame, non è che abbia dei parassiti? Oggi è un po' più fermo del solito, forse la temperatura...
Tornando agli ipotetici parassiti, ho letto di bagni di 2 minuti in acqua salata, che sale posso usare, che percentuale? Se non hanno i parassiti (ma non posso saperlo) e faccio un bagno 'depurativo' i miei due oranda potrebbero lasciarci le pinne...?
Grazie!

elisa69 01-03-2009 22:12

Temperatura assestata: 24°C anche con le luci accese, però nella vaschetta dove sono adesso è scesa a 22,3°C, non è che 2 gradi in 1 giorno me li uccidano prima di passarli nell'acquario grande?
Un'altra cosa: il piccolo ha una zona leggermente ombrata di squame, non è che abbia dei parassiti? Oggi è un po' più fermo del solito, forse la temperatura...
Tornando agli ipotetici parassiti, ho letto di bagni di 2 minuti in acqua salata, che sale posso usare, che percentuale? Se non hanno i parassiti (ma non posso saperlo) e faccio un bagno 'depurativo' i miei due oranda potrebbero lasciarci le pinne...?
Grazie!

onlyreds 02-03-2009 10:38

se è opaca, di solito non si tratta di parassiti...
aspetta a fare trattamenti curativi, magari bastano un paio di cambi d'acqua, un po' di vitamine e passa tutto...

onlyreds 02-03-2009 10:38

se è opaca, di solito non si tratta di parassiti...
aspetta a fare trattamenti curativi, magari bastano un paio di cambi d'acqua, un po' di vitamine e passa tutto...

elisa69 02-03-2009 11:08

Ho cambiato l'acqua solo sabato e i valori sono tutti a posto, o almeno credo:

no3 10
no2 assente
gh 11
kh 8
ph 7.5

La macchia è diciamo scura, come se le squame fossero sporche.

Ho già preparato acqua e sale con buiocondizionatore (solo 1 lt) cosa faccio, aspetto?

elisa69 02-03-2009 11:08

Ho cambiato l'acqua solo sabato e i valori sono tutti a posto, o almeno credo:

no3 10
no2 assente
gh 11
kh 8
ph 7.5

La macchia è diciamo scura, come se le squame fossero sporche.

Ho già preparato acqua e sale con buiocondizionatore (solo 1 lt) cosa faccio, aspetto?

onlyreds 02-03-2009 12:35

non riesci a postare una foto?

onlyreds 02-03-2009 12:35

non riesci a postare una foto?

soxino 02-03-2009 13:30

Scusate il ritardo,ma nel week il pc meno lo vedo e meglio sto #19
Si, intendo che il filtro non lo tocco proprio, spugne comprese..ovviamente la portata è diminuita,ma ancora sufficente a far muovere l'acqua...

soxino 02-03-2009 13:30

Scusate il ritardo,ma nel week il pc meno lo vedo e meglio sto #19
Si, intendo che il filtro non lo tocco proprio, spugne comprese..ovviamente la portata è diminuita,ma ancora sufficente a far muovere l'acqua...

elisa69 02-03-2009 13:31

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
non riesci a postare una foto?

No, non mi viene niente di decente. I sintomi che mi preoccupano sono che si lascia cullare dalla corrente creata dal filtro, ogni tanto sbatacchia, ogni tanto da un colpo di pinna e va dove vuole lui e poi la pinna dorsale è bassa.

elisa69 02-03-2009 13:31

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
non riesci a postare una foto?

No, non mi viene niente di decente. I sintomi che mi preoccupano sono che si lascia cullare dalla corrente creata dal filtro, ogni tanto sbatacchia, ogni tanto da un colpo di pinna e va dove vuole lui e poi la pinna dorsale è bassa.

onlyreds 02-03-2009 14:44

allora mi sa che il sale non serve a niente.
penso abbia qualcosa di + grave. Mangia sempre in modo famelico o non si interessa molto al cibo?

onlyreds 02-03-2009 14:44

allora mi sa che il sale non serve a niente.
penso abbia qualcosa di + grave. Mangia sempre in modo famelico o non si interessa molto al cibo?

elisa69 02-03-2009 14:51

Macchè mangiare, oggi non si è accorto che ne davo, quando poi ha visto il cibo ne erano rimaste due bricioline e le ha mangiate. Cosa devo fare... perchè, è grave?

elisa69 02-03-2009 14:51

Macchè mangiare, oggi non si è accorto che ne davo, quando poi ha visto il cibo ne erano rimaste due bricioline e le ha mangiate. Cosa devo fare... perchè, è grave?

onlyreds 02-03-2009 14:56

tutti questi sintomi insiem mi fanno pensare ad un inizio di batteriosi.
apatia, pinna dorsale chiusa, si lascia trasportare dalla corrente, non si accorge del cibo, macchia opaca sul corpo...
se sono tutti confermati, magari verifica stasera con la pappa serale, separalo dagli altri (se ne hai altri, adesso non ricordo come sei messa, anche perchè ci siamo inseriti un topic di soxino) e prova a fargli una cura di general tonic

onlyreds 02-03-2009 14:56

tutti questi sintomi insiem mi fanno pensare ad un inizio di batteriosi.
apatia, pinna dorsale chiusa, si lascia trasportare dalla corrente, non si accorge del cibo, macchia opaca sul corpo...
se sono tutti confermati, magari verifica stasera con la pappa serale, separalo dagli altri (se ne hai altri, adesso non ricordo come sei messa, anche perchè ci siamo inseriti un topic di soxino) e prova a fargli una cura di general tonic


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14522 seconds with 13 queries