![]() |
Per il riscaldatore guarda quelli esterni: eth Hydor ;-)
|
Per il riscaldatore guarda quelli esterni: eth Hydor ;-)
|
quoto !!
|
quoto !!
|
Quote:
..ci sta già litigando in un altro topic :-D |
Quote:
..ci sta già litigando in un altro topic :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Tornando al tema del gioco a "nascondino"...pensavo a cosa va in vasca da nascondere:
1) riscaldatore: vero c'è altro topic su riscaldatore (ringrazio dei consigli e ho deciso che lo prenderò esterno). 2) mandata e ripresa filtro (mi sto orientando su tubi trasparenti disposti come detto nella discussione fin qui sviluppata) 3) erogatore co2 e relativo filo: qui cosa mi dite? si può fare qualcosa oltre alla solita prassi di inguattarlo tra legni o piante? 4) filo del cavetto riscaldante del substrato: stessa domanda. (Es)Cogitate qualcosa ? :-)) |
Tornando al tema del gioco a "nascondino"...pensavo a cosa va in vasca da nascondere:
1) riscaldatore: vero c'è altro topic su riscaldatore (ringrazio dei consigli e ho deciso che lo prenderò esterno). 2) mandata e ripresa filtro (mi sto orientando su tubi trasparenti disposti come detto nella discussione fin qui sviluppata) 3) erogatore co2 e relativo filo: qui cosa mi dite? si può fare qualcosa oltre alla solita prassi di inguattarlo tra legni o piante? 4) filo del cavetto riscaldante del substrato: stessa domanda. (Es)Cogitate qualcosa ? :-)) |
Io per toglire il diffusore ho preso un reattore esterno.. il reactor 1000 dell'aquamedic.. costa una sassata ed è sufficiente per 2000l,ma è l'unico esterno decente che ho trovato.. ;-)
Per il filo ed il cavetto del substrato non c'è possibilità.. lo puoi solo nascondere se decidi di metterlo.. :-)) |
Io per toglire il diffusore ho preso un reattore esterno.. il reactor 1000 dell'aquamedic.. costa una sassata ed è sufficiente per 2000l,ma è l'unico esterno decente che ho trovato.. ;-)
Per il filo ed il cavetto del substrato non c'è possibilità.. lo puoi solo nascondere se decidi di metterlo.. :-)) |
In effetti il cavetto forse non lo metto...
Per i reattori esterni non sapevo nanche esistessero. Hai qualche info ulterire, o link a pagine che li spiegano o li vendono? Ho cercato un po su google ma trovo tutti reattori interni, oppure autocostruiti....(ps: monetizza l'espressione "sassata"?) :-) |
In effetti il cavetto forse non lo metto...
Per i reattori esterni non sapevo nanche esistessero. Hai qualche info ulterire, o link a pagine che li spiegano o li vendono? Ho cercato un po su google ma trovo tutti reattori interni, oppure autocostruiti....(ps: monetizza l'espressione "sassata"?) :-) |
Sassata equivale ad un botto di più di 100Eurozzi (mi pare tra le 96 e i 103) tra spedizione bonifico e reattore..(più le balls che non sono comprese!) è anche vero che una volta preso quello stai tranquillo per tutti gli acquari che comprerai per il resto della tua vita (dubito che tu voglia fare una acquario da 3000 litri dolce.. :-D ). Senti mi sono informato un bel pò prima di prenderlo se viaggi in giro per il forum lo troverai cosparso di miei post di un po di tempo fà..
Ne è risultato che è ottimo e che in italia non se ne trovano altri al momento.. (ma magari adesso si..). Tuko ne sta testando uno "olandese" o giù di li insomma,ma mi disse che qui non si trovava e che per il momento non ne valeva la pena rispetto al reactor.. Le informazioni generali le trovi qui: http://www.aqua-medic.de/freshwater/...eactor%201000/ Ma se hai domande chiedi pure. (mi sono studiato la lezione a suo tempo). |
Sassata equivale ad un botto di più di 100Eurozzi (mi pare tra le 96 e i 103) tra spedizione bonifico e reattore..(più le balls che non sono comprese!) è anche vero che una volta preso quello stai tranquillo per tutti gli acquari che comprerai per il resto della tua vita (dubito che tu voglia fare una acquario da 3000 litri dolce.. :-D ). Senti mi sono informato un bel pò prima di prenderlo se viaggi in giro per il forum lo troverai cosparso di miei post di un po di tempo fà..
Ne è risultato che è ottimo e che in italia non se ne trovano altri al momento.. (ma magari adesso si..). Tuko ne sta testando uno "olandese" o giù di li insomma,ma mi disse che qui non si trovava e che per il momento non ne valeva la pena rispetto al reactor.. Le informazioni generali le trovi qui: http://www.aqua-medic.de/freshwater/...eactor%201000/ Ma se hai domande chiedi pure. (mi sono studiato la lezione a suo tempo). |
visto l'articolo, grazie.
Si qualche domanda ce l'ho. Ma va bene anche per cquario di 200 litri? regolandolo? E soprattutto...si trova solo su quel sito? Cioè non esiste su ebay, ai negozi, su altri siti etc?? Infine..come si monta, come funziona? Come arriva la co2 in vasca se si monta esternamente? Grazie |
visto l'articolo, grazie.
Si qualche domanda ce l'ho. Ma va bene anche per cquario di 200 litri? regolandolo? E soprattutto...si trova solo su quel sito? Cioè non esiste su ebay, ai negozi, su altri siti etc?? Infine..come si monta, come funziona? Come arriva la co2 in vasca se si monta esternamente? Grazie |
In italia io l'ho trovato solo li..
Quando ci colleghi un elettrovalvola e un phmetro non hai bisogno di regolare niente,imposti il ph e il gioco è fatto.. Io lo monto in ferie dopo il filtro (che deve avere una pompa di almeno 1000l/h..puoi usare anche una pompa dedicata,ma poi hai lo stesso problema di nascondere quella quini io preferisco in serie al filtro).In pratica ci colleghi in alto il tubo di uscita del filtro che poi fai uscire dal basso e lo mandi in vasca normalmente (cosi in vasca ci entra l'acqua gia arricchita di co2,ma ovviamente niente tubo di mandata a pioggia,solo quelli che stanno sotto la superficie insomma). Il tutto lo puoi nascondere dentro il mobile o appenderlo fuori dal mobile,come preferisci.. La co2 entra da una valvolina in alto,accanto al tubo di ingresso e viene liberata dal fodo del reattore.. La bolla salendo incontrra il flusso turbolento che scende e si frammenta totalmente tra le bioballs; l'acqua che esce dal fono è priva di bolle di co2 visibili.. Fine.. |
In italia io l'ho trovato solo li..
Quando ci colleghi un elettrovalvola e un phmetro non hai bisogno di regolare niente,imposti il ph e il gioco è fatto.. Io lo monto in ferie dopo il filtro (che deve avere una pompa di almeno 1000l/h..puoi usare anche una pompa dedicata,ma poi hai lo stesso problema di nascondere quella quini io preferisco in serie al filtro).In pratica ci colleghi in alto il tubo di uscita del filtro che poi fai uscire dal basso e lo mandi in vasca normalmente (cosi in vasca ci entra l'acqua gia arricchita di co2,ma ovviamente niente tubo di mandata a pioggia,solo quelli che stanno sotto la superficie insomma). Il tutto lo puoi nascondere dentro il mobile o appenderlo fuori dal mobile,come preferisci.. La co2 entra da una valvolina in alto,accanto al tubo di ingresso e viene liberata dal fodo del reattore.. La bolla salendo incontrra il flusso turbolento che scende e si frammenta totalmente tra le bioballs; l'acqua che esce dal fono è priva di bolle di co2 visibili.. Fine.. |
ok sago grazie. Devo pensarci se vale la pena tutto ciò o non è meglio nascondere una pippetta....
Comunque ho ancora alcune domande (che credi :-) : 1) mediamente un filtro estero per acquari 200#300 litri ha una pompa di almeno 1000l/h? (lo so tu dirai vattelo a guardare, ma non ho ancora scelto alcun filtro). 2) il phmetro va nel mobile giusto? (scusa domanda sciocca ma mai avuto uno...) Quote:
:-D |
ok sago grazie. Devo pensarci se vale la pena tutto ciò o non è meglio nascondere una pippetta....
Comunque ho ancora alcune domande (che credi :-) : 1) mediamente un filtro estero per acquari 200#300 litri ha una pompa di almeno 1000l/h? (lo so tu dirai vattelo a guardare, ma non ho ancora scelto alcun filtro). 2) il phmetro va nel mobile giusto? (scusa domanda sciocca ma mai avuto uno...) Quote:
:-D |
Mediamente si.. considera che una pompa del filtro dovrebbe avere una portata di 4 colte il volume della vasca quindi per un acquario di 250l sei gia a 1000l/h (non è che sia una regola questa,ma basta scegliersi il filtro giusto!) Cmq nelle "istruzioni" dice che ci vuole una pompa di almeno 1000l/h,ma perchè ti garantisce di sciogliere co2 per acquari immensi.. per un'acquario di 250l io penso che basti anche da meno insomma..
Il phmetro va in vasca,ma è una cosa insignificante. Leggi a cosa serve e vedrai che è utilissimo soprattutto abbinato ad una centralina e ad un'elettrovalvola! Per il montaggio è semplicissimo! Cmq te lo rispiego: Il reattore ha sulla parte superiore un raccordo per il tubo e una valvolina dove inserire il tubo della co2(se hai la foto a portata di mano te ne accorgi);sulla parte inveriore solo un raccordo per il tubo.. In pratica inserisci il reattore sul tubo che va dal filtro alla vasca (come per il riscaldatore esterno hai presente?;anzi li puoi mettere in sequenza uno dietro l'altro..)mettendo il tubo che viene dal filtro in alto (sul raccordo che c'è) e facendolo uscire dal basso(sull'altro raccordo) in modo tale che l'acqua scorra dentra al reattore dall'alto verso il basso e all'uscita del reattore vada in vasca. La co2 entra dalla valvolina in alto e un tubicino che è dentro al reattore la fa scendere fino alla base dove la rilascia;ovviamente questa tenta di salire verso l'alto,ma trova il flusso di acqua che la spinge in basso e la frammenta tra le bioballs sciogliendola totalmene.. Claro ombre? |
Mediamente si.. considera che una pompa del filtro dovrebbe avere una portata di 4 colte il volume della vasca quindi per un acquario di 250l sei gia a 1000l/h (non è che sia una regola questa,ma basta scegliersi il filtro giusto!) Cmq nelle "istruzioni" dice che ci vuole una pompa di almeno 1000l/h,ma perchè ti garantisce di sciogliere co2 per acquari immensi.. per un'acquario di 250l io penso che basti anche da meno insomma..
Il phmetro va in vasca,ma è una cosa insignificante. Leggi a cosa serve e vedrai che è utilissimo soprattutto abbinato ad una centralina e ad un'elettrovalvola! Per il montaggio è semplicissimo! Cmq te lo rispiego: Il reattore ha sulla parte superiore un raccordo per il tubo e una valvolina dove inserire il tubo della co2(se hai la foto a portata di mano te ne accorgi);sulla parte inveriore solo un raccordo per il tubo.. In pratica inserisci il reattore sul tubo che va dal filtro alla vasca (come per il riscaldatore esterno hai presente?;anzi li puoi mettere in sequenza uno dietro l'altro..)mettendo il tubo che viene dal filtro in alto (sul raccordo che c'è) e facendolo uscire dal basso(sull'altro raccordo) in modo tale che l'acqua scorra dentra al reattore dall'alto verso il basso e all'uscita del reattore vada in vasca. La co2 entra dalla valvolina in alto e un tubicino che è dentro al reattore la fa scendere fino alla base dove la rilascia;ovviamente questa tenta di salire verso l'alto,ma trova il flusso di acqua che la spinge in basso e la frammenta tra le bioballs sciogliendola totalmene.. Claro ombre? |
CLARO.
Però dici che il phmetro (senza dubbio utilissimo) è più insignificante di un micronizzatore? esteticamente parlando... il punto era proprio estetico... Poi abbinarlo ad una elettrovalvola ci sto, ma pure la centralina... insomma i costi lievitano. Boh non mi hai ancora convinto :-) |
CLARO.
Però dici che il phmetro (senza dubbio utilissimo) è più insignificante di un micronizzatore? esteticamente parlando... il punto era proprio estetico... Poi abbinarlo ad una elettrovalvola ci sto, ma pure la centralina... insomma i costi lievitano. Boh non mi hai ancora convinto :-) |
Un po s..i infatti la mia vascona è in cantiere da un bel pò.. però del phmetro(se decidi di metterlo) non puoi fare in altro modo se non metterlo in vasca,mentre il reattore puoi evitare.. La "centralina" serve per interfacciare il phmetro all'elettrovalvola cosi lei apre la co2 solo quando serve e mantiene stabile il ph costantemente.. (tutte cose che puoi evitare di mettere ovviamente,te lo dico solo per informarti se non lo sapevi ;-) )
|
Un po s..i infatti la mia vascona è in cantiere da un bel pò.. però del phmetro(se decidi di metterlo) non puoi fare in altro modo se non metterlo in vasca,mentre il reattore puoi evitare.. La "centralina" serve per interfacciare il phmetro all'elettrovalvola cosi lei apre la co2 solo quando serve e mantiene stabile il ph costantemente.. (tutte cose che puoi evitare di mettere ovviamente,te lo dico solo per informarti se non lo sapevi ;-) )
|
claro sago, infatti è una discussione per me utile ed interessante. Però il mio scopo principale era la riduzione o mimetizzazione massima dell'attrezzatura tecnica, per rendere l'acquario quanto più esteticamente piacevole all'osservatore. E mi sto rendendo conto che non vale la pena comprare un reattore del genere se poi bisogna comunque mettere in vasca il phmetro, comprare elettrovalvola, centralina etc... l'impatto estetico credo si equivalga a quello del normale micronizzatore (ce ne sono alcuni facili da nascondere) e i costi sono nettamente diversi...
certo per grandi acquari hi-tech sarebbe una figata...se avessi un solaio adatto e qualche spicciolo in più :-) |
claro sago, infatti è una discussione per me utile ed interessante. Però il mio scopo principale era la riduzione o mimetizzazione massima dell'attrezzatura tecnica, per rendere l'acquario quanto più esteticamente piacevole all'osservatore. E mi sto rendendo conto che non vale la pena comprare un reattore del genere se poi bisogna comunque mettere in vasca il phmetro, comprare elettrovalvola, centralina etc... l'impatto estetico credo si equivalga a quello del normale micronizzatore (ce ne sono alcuni facili da nascondere) e i costi sono nettamente diversi...
certo per grandi acquari hi-tech sarebbe una figata...se avessi un solaio adatto e qualche spicciolo in più :-) |
no,ma forse mi sono spiegato male,non è importante avere l'elettrovalvola il phmetro etc etc.. quello era per dirti che non èra importante come regolavi la co2 se usavi queta roba.. il reattore lo puoi usare a prescindere da tutti gli accessori e regolarlo con in semplice contabolle come ce ne sono a milioni,come si regolano i micronizatori i flipper i reattori interni,quello che vuoi insomma.. ;-)
|
no,ma forse mi sono spiegato male,non è importante avere l'elettrovalvola il phmetro etc etc.. quello era per dirti che non èra importante come regolavi la co2 se usavi queta roba.. il reattore lo puoi usare a prescindere da tutti gli accessori e regolarlo con in semplice contabolle come ce ne sono a milioni,come si regolano i micronizatori i flipper i reattori interni,quello che vuoi insomma.. ;-)
|
AH ecco. Scusa è che non sono pratico di sta roba, mi sto documentando ora per la prima volta. Quindi riepilogando, se comprassi il reattore...in vasca cosa ci andrebbe "necessariamente"? il contabolle o neanche quello? :-)
|
AH ecco. Scusa è che non sono pratico di sta roba, mi sto documentando ora per la prima volta. Quindi riepilogando, se comprassi il reattore...in vasca cosa ci andrebbe "necessariamente"? il contabolle o neanche quello? :-)
|
neanche quello.. Il contabolle si mette sul tubo della co2 e ti dice "approssimativamente" quanta co2 metti in vasca.. quello che conta poi è quanta realmente se ne scioglie (e questo lo vedi valutando il ph),ma lo puoi fare benissimo con i test senza mettere niente in vasca.. ;-)
|
neanche quello.. Il contabolle si mette sul tubo della co2 e ti dice "approssimativamente" quanta co2 metti in vasca.. quello che conta poi è quanta realmente se ne scioglie (e questo lo vedi valutando il ph),ma lo puoi fare benissimo con i test senza mettere niente in vasca.. ;-)
|
OK grazie. Adesso direi che è una valida alternativa... ci penso su :-))
|
OK grazie. Adesso direi che è una valida alternativa... ci penso su :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl