AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ZONA CRIPTICA....topic di ILLO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159775)

ANDREA 80 23-10-2012 17:07

ciao, riapro un topic che ritengo molto interessante...


come procedono le vasce criptiche?

qualcuno ha nuove esperienze da raccontare?

ALGRANATI 23-10-2012 20:35

quella di ILLO era stata smantellata......adesso non ho idea di chi abbia una criptica vera.

ANDREA 80 23-10-2012 20:50

sai il motivo?

secondo te le rocce messe al buio nella vasca criptica svolgono bene la funzione di filtraggio sia tramite batteri aerobi che anaerobi (come se fossero nella vasca principale e quindi illuminate) o hanno principalmente funzione di supporto per poriferi, tunicati,...

ALGRANATI 24-10-2012 21:00

Illo aveva smontato la vasca.
le rocce al buio lavorano bene ugualmente...ovviamente non avranno l'ossidazione che hanno con la luce ma comunque svolgono benissimo la loro funzione anche aiutate da tutta una seria di spugne e micro organismi che sono una mano santa in vasca.

ANDREA 80 24-10-2012 21:46

grazie Matteo, anche io non ho mai notato problemi nelle mie vasche, ma mi stava venendo il dubbio che potesse esserci comunque qualche problema, vedendo tante vasche con strutture rocciose molto massicce

Paolo Piccinelli 31-10-2012 09:17

La mia criptica va benissimo.

Piena di vita e abbastanza pulita nonostante ci scarichi direttamente con due tubi da 50

ANDREA 80 31-10-2012 12:20

grazie Paolo, in base alla tua esperienza, si può fare una vasca criptica grande, e pocchissime rocce in vasca, solo un quantitativo estetico per creare un layout leggero e gradevole anche in assenza di DSB o è indispensabile a quel punto illuminare abbondantemente le rocce per favorire i processi di ossidoriduzione?

Paolo Piccinelli 31-10-2012 12:27

La criptica, per definizione, va tenuta al buio.
Le spugne e i filtratori tipici delle rocce non necessitano di luce e gli animali bentonici sono soprattutto notturni.
Anche il RDSB, ovvero il dsb remoto, è consigliabile sia tenuto al buio.

L'ossidazione interessa più che altro i composti organici in soluzione.

ANDREA 80 31-10-2012 12:48

sulla gestione del la vasca criptica o dell'rDSB siamo daccordo, solo che non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate, dopo tutto una volta che i coralli iniziano a crescere correttamente alle rocce non arriva luce, ed alle rocce che stanno in basso non arriva luce nemmeno all'inizio,
solo che in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli

il dubbio nasce da questo raggionamento

personalmente ho sempre diviso le rocce tra vasca principale e sump senza illuminarle

Paolo Piccinelli 31-10-2012 12:55

Quote:

non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate
io ho scritto l'esatto contrario.
Infatti se guardi bene, spugne e altri organismi crescono all'ombra, negli anfratti.

Quote:

in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli
Io decisamente no.
guarda il mio topic in mostra e descrivi... 1500 litri con 100 kg di rocce.
Infatti ho avuto spesso a che dire con chi propugna gli allestimenti tipo "muro a secco" o "frana in Valtellina" , che io ritengo (dal mio punto di vista di neo-acquariofilo marino) superati. ;-)

ANDREA 80 31-10-2012 13:04

si, ma tu hai anche il DSB, quindi il discorso cambia parecchio, il riferimento era con il BB

quindi comunque confermi quella che è la mia concezione di reef

Paolo Piccinelli 31-10-2012 14:23

Quote:

si, ma tu hai anche il DSB, quindi il discorso cambia parecchio, il riferimento era con il BB
per me il discorso luce/buio per le rocce non cambia di una virgola, anche se hai il dsb... mi spieghi perchè tu dici che cambia, e che cambia parecchio? #24



Quote:

quindi comunque confermi quella che è la mia concezione di reef
Se mi dici qual'è la tua "concezione di reef", te lo dico... ;-)
Se per concezione del reef intendi il layout, a me piace un layout snello in vasca principale e la sabbia sul fondo.
Poi, se la tecnica (e il budget) lo permette, tante rocce in sump fanno solo bene.


La mia criptica (illuminata solo per fare la foto):

http://s10.postimage.org/6kkqzya91/31_10_2012_001.jpg

http://s8.postimage.org/9urp6n1f5/31_10_2012_002.jpg

ANDREA 80 31-10-2012 15:07

cambia nel senso che nella gestione con DSB il grosso del filtraggio è affidato a questo e le rocce, che si trovino nella vasca principale o in quella criptica, svolgono una funzione di supporto, un qualcosa in più

se invece in un BB sposti la maggior parte delle rocce nella vasca criptica, alleggerendo il layout, il filtraggio (biologico) viene spostato principalmente nella vasca criptica


Quote:

Se mi dici qual'è la tua "concezione di reef", te lo dico... ;-)
Se per concezione del reef intendi il layout, a me piace un layout snello in vasca principale e la sabbia sul fondo.
Poi, se la tecnica (e il budget) lo permette, tante rocce in sump fanno solo bene.
#12 si , mi sono espresso male, mi riferivo al layout

Vespa89 31-10-2012 15:10

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399107

Nel link avevo chiesto consigli riguardo un eventuale refugium...dsb...rocce o misto con macroalghe...

L unica cosa di cui son certo è che uno scarico andrá a finire li per poi tracimare in sump...

Picci tu ci faresti una criptica?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Paolo Piccinelli 31-10-2012 15:14

In merito alla prima parte, concordo con te per quanto riguarda il biologico.
Per quanto riguarda il filtraggio meccanico e il riciclaggio delle sostanze organiche in cibo per coralli, sono convinto che le rocce abbiano la medesima funzione sia in vasca e nella criptica, perchè il sistema è chiuso e vi gira la stessa acqua.

Anzi, mi spingo ad affermare che le rocce in sump e quelle nelle zone meno illuminate filtrano ancora di più perchè ospitano un maggior numero ed una maggiore varietà di organismi.
In criptica e nelle zone inaccessibili della rocciata non esiste predazione.

:-)

Paolo Piccinelli 31-10-2012 15:21

Quote:

Picci tu ci faresti una criptica?
ti ho risposto di là ;-)

ANDREA 80 31-10-2012 15:31

ok, grazie! ;-)

Paolo Piccinelli 31-10-2012 15:33

Grazie a te! ;-)

JeFFo 31-10-2012 15:43

Alcuni batteri tra cui alcuni nitrificanti si inattivano in caso di forte illuminazione per fotoossidazione del citocromo C.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Stefano G. 31-10-2012 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061905518)
Anzi, mi spingo ad affermare che le rocce in sump e quelle nelle zone meno illuminate filtrano ancora di più perchè ospitano un maggior numero ed una maggiore varietà di organismi.
In criptica e nelle zone inaccessibili della rocciata non esiste predazione.

:-)

vero ... in più tante spugne possono svilupparsi ...... filtrano l'acqua e ricambiano continuamente cellule ..... fornendo cibo

Paolo Piccinelli 31-10-2012 15:45

Mirko, allora ci avevo preso senza saperlo! :-))

ALGRANATI 31-10-2012 17:53

Attenzione però che su vasche di dimensioni normali con criptiche normali.....si rischia di avere troppo poco movimento e di intasare il sistema.......quindi la criptica deve essere il + grande possibile e ben movimentata .

Vespa89 31-10-2012 18:00

Allora nel mio caso si inizia a far difficile la creazione della criptica...visto che 25*50*50 sono dimensioni strane..che mi permettono di mettere rocce troppo ammucchiate e il movimento dato dallo scarico della vasca e una pompetta di movimento ho paura nn sia sufficente...che dite?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Paolo Piccinelli 31-10-2012 18:16

Quote:

la criptica deve essere il + grande possibile e ben movimentata .
Teo, la criptica secondo Tyree (quello che l'ha "inventata") deve avere un flusso lento, circa 1 cm/secondo.
Questo perchè correnti a bassa velocità favoriscono l'insediamento delle delicate spugne.



Nella mia criptica invece ho una correntazza assurda #12

ALGRANATI 31-10-2012 20:24

Picci, io non ho idea di che tipo di spugne il tipo intendesse ma ho appena smontato la vasca e rimesso a posto la sump........se vuoi ti porto le spugne che ho tolto da sotto le rocce e guarda caso....le spugne erano tutte in posizione molto ombreggiata ma soprattutto erano inesistenti dove iniziava il sedimento.

Pensa quanto sedimento va a finire in una criptica.....sinceramente io preferisco avere le rocce in criptica non piene di fanghiglia e far lavorare bene loro.

poi per carità....i testi sacri diranno cose diverse.....ma a me piacciono le spugne che mi sono nate in queste condizioni.

Stefano G. 31-10-2012 20:32

Matteo e Paolo ....... avete ragione entrambi ....... le spugne non gradiscono correnti forti ..... ma non sopportano i sedimenti che possono letteralmente soffocare il tessuto
l'ideale sarebbe mettere le rocce sollevate dal vetro con una movimentazione alternata ma non troppo forte in modo che eventuali depositi non possano rimanere a lungo

ALGRANATI 31-10-2012 21:24

Stefano io sono anni che dico che la quadratura del cerchio l'ha avuta Il nostro Cristian ( abra ) con il suo sistema.

rocce pulitissime....strapiene di vita........;-)

Stefano G. 31-10-2012 21:28

..... con lps stupendi e pesci obesi :-D

le poche immagini che ho visto mi piaceva tanto

ALGRANATI 31-10-2012 21:39

Esatto....e valori sottozero che per far si che gli LPS non tirassero.....doveva buttare una marea di cubetti di surgelato tutti i giorni.

Vespa89 31-10-2012 21:55

http://img.tapatalk.com/d/12/11/01/batyvusu.jpg

Smantellando la vecchia vasca ho tirato su diverse rocce che andavano in appoggio sul dsb...quindi movimento zero ma spugne enorme questa era dura come il cemento tanto che ha unito due rocce per tutta la sua lunghezza 20-30 cm...quindi boh...chi ha ragione?

Ps: allora altri consigli sul mio futuro refugium/criptica??


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Paolo Piccinelli 01-11-2012 19:38

Io ho consigliato di scaricare in un vano diverso dalla criptica proprio per evitare che vi si accumuli sedimento. ;-)

Siccome io nella mia criptica ci devo scaricare per forza, ho mantenuto corrente elevata per ovviare al problema sedimenti.
Infatti ho poche spugne e molto spirografi... Vecchio brontolone!!! :-d

ALGRANATI 01-11-2012 22:20

Vespa, parla con te il Picci :-D

Vespa89 01-11-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061908364)
Vespa, parla con te il Picci :-D

No non credo che abbia dato del vecchio brontolone a me :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

denisV89 01-11-2012 23:20

raga, io volevo realizzare una cosa del genere, fare una bella vasca di 80x50x50 come criptica dove ho uno scomparto di 10cm per la larghezza di 50 che uso x lo scarico dove si ferma il sedimento, o almeno una parte, nel secondo scomparto piu grande le rocce sollevate da una griglia tipo taleario all altezza di 10 cm cosi il resto del sedimento va sotto e le rocce stanno sempre pulite.. e quando serve levo le rocce e griglia e pulisco il sedimento..

potrebbe essere un idea questa secondo voi??

Paolo Piccinelli 01-11-2012 23:33

Per me è perfetto come progettino.
Solo che se levi le rocce anche per poco ammazzi le spugne... Sistema le rocce e la griglia in modo da poter sifonare il detrito un paio di volte all'anno senza disturbare le rocce stesse e sei vicino alla perfezione ;-)

denisV89 01-11-2012 23:57

quindi dovrei lasciare uno spazio in fondo alla vasca senza rete e rocce cosi da li aspiro con dei tubi..

pensavo ad un altra cosa, nel primo scomparto fare scaricare l acqua dentro una rete fine a calza appesa a un supporto cosi avro un aiuto in piu x togliere sedimento.. il problema che farà rumore l acqua..

Paolo Piccinelli 02-11-2012 10:10

Il filtraggio meccanico non mi piace... Per altri è imprescindibile.

Vedi tu. :-)

Mario89xxl 02-11-2012 10:39

Dico la mia cavolata così, giusto per far aumentate il contatore dei messaggi #17

In una criptica non alimentata direttamente dallo scarico della vasca pensate ci sia bisogno di alimentare ogni tanto? Che so, con qualche chicco di granulare...
Penso che ci siano comunque vermi, anfipodi che necessitano di un po di "sostanza" oltre a quel poco di detrito che riesce a sfuggire alla sump


Aoo si scherza sull'aumento del contatore eh #13

ANDREA 80 03-11-2012 14:51

Mario, se è collegata ad una vasca già popolata non è necessario

ALGRANATI 03-11-2012 18:28

Mario, ma sta vaschetta sarebbe collegata alla principale in qualche modo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15080 seconds with 13 queries