AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Coppia di Dario dario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159459)

Victor Von DOOM 06-03-2009 17:20

Non sapevo che l'acquario di Bologna allevasse e vendesse pesci tropicali...ero convinto si fermasse ai prodotti #12 Ah, l'ignorantitudine è tanta! :-))
Andrea, mi dispiace proprio #23 ...i Badidi sono davvero difficili da sessare sia per le dimensioni che per la giovanissima età a cui di solito li vendono.
MarcoAIK72, dove li hai trovati gli Elassoma??? -05

Marco Vaccari 06-03-2009 21:30

ciao Victor!... gli elassoma evergladei li avevo trovati diversi anni fa in un negozio qui in Alto Adige, penso di provenienza cecoslovacca... dopo di chè.... nothing...... :-( ... mai più trovati....... pare che ci siano sempre in listino.. ma poi tra il dire e il fare.....
...nel senso che i fornitori cecoslovacchi hanno delle stocklist infinite... ma poi, a conti fatti, le specie disponibili non sono così tante come sembrano.. e i negozianti, anche se certi pesci vengono offerti, non li acquistano perchè costano troppo (un neon in proporzione costa MOOOLTO meno di un elassoma)... e perchè temono di non piazzarli.....
..in ogni caso gli elassoma non sono difficili... diciamo che hanno un po' di affinità con i dario (così non andiamo troppo OT)... ma sono pesci di acque fredde... sopportano molte bene il caldo, ma devono avere una pausa invernale a temperature basse..
...gli elassoma non li ho più trovati... neppure cercando e domandando tra amici qui e là in Europa...
...uno dei loro problemi principali era la sexratio... motivo anche della loro "estinzione" dalle mie vasche...

Victor Von DOOM 07-03-2009 19:46

MarcoAIK72, interessantissimi!
Spero che un giorno le cose cambieranno ed i negozi ci offriranno più scelta.
Li vidi su minifische.de e me ne innamorai subito!
Niente di più strano che sia l'acqua o la temperatura a determinare il sesso dei nascituri...
Andrea, come pensi di risolvere ora? Sei riuscito a trovare la femmina?

Entropy 07-03-2009 20:41

Quote:

Andrea, come pensi di risolvere ora? Sei riuscito a trovare la femmina?
Ho contattato il negoziante che mi ha procurato "la coppia". Gli ho chiesto di farsi mandare dall'Acquario di Bologna SOLO FEMMINE (in maniera univoca), anche perchè così crea le coppie pure per lui, visto che ora si ritrova 4 maschi nelle vasche......
Mi ha detto che dovrebbero arrivare venerdì prossimo......... #30
Se arrivano, mi sa che me ne prendo 2 (di femmine) e allestisco un'altra vaschetta per la seconda coppia (anche se non so ancora dove metterla!!!), piuttosto che ridargli un maschio..............-35
Ma voglio fare lo scaramantico e non crederci troppo.......... #58.......... :-))

elmagico82 08-03-2009 14:09

ho letto su un blog usa che creando il luogo adatto per questi piccolini è consuetudine mettere un gruppetto di red cherry che ripoducendosi forniscono vivo in continuazione...anche perche gli esemplari adulti e sub adulti non vengono attaccati.

Entropy 08-03-2009 21:41

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
ho letto su un blog usa che creando il luogo adatto per questi piccolini è consuetudine mettere un gruppetto di red cherry che ripoducendosi forniscono vivo in continuazione...anche perche gli esemplari adulti e sub adulti non vengono attaccati.

Stefano, è quello che ho fatto io...... :-))
Mi sono dimenticato di menzionarle, ma nella vaschetta ci sono anche 4 red cherry provenienti dal plantacquario da 27 lt. E 2 le ho introdotte che erano piene di uova...........
Confermo che gli esemplari adulti di red non vengono attaccati, ma di larve finora ne ho viste pochine in giro...... #13

Miskin 27-03-2009 11:15

come va con i dario dario?

Entropy 27-03-2009 13:31

Quote:

Originariamente inviata da Miskin
come va con i dario dario?

Sono ancora alla ricerca disperata delle femmine........ -28d#
Nella seconda spedizione che ha rischiesto Marco all'Acquario di Bologna c'erano (nonostante la specifica richiesta di mandare solo femmine) 4 maschi su 4. Io mi ero portato a casa l'unico individuo giovane sperando nella femmina.......invece si è rivelato un'altro maschio.
Risultato: ora mi ritrovo in vasca ben 3 maschi (!!! #30 ).
In verità, da una parte ho scoperto che è preferibile 3 maschi piuttosto che 2, poichè in questo modo l'aggressività per il possesso del territorio si diluisce e si attuenua un pochino.
Comunque ora ho capito perchè è raro trovare questo pesciolino. Non è perchè mangia solo vivo, o perchè piccolo e non adatto a vasche di comunità, o perchè si riproduce difficilmente:
E' PERCHE' NON SI RIESCE A TROVARE 1 FEMMINA 1!!! -04 ......... -28d#
Ma io non mi arrendo e continuo a cercare.........

P.S.: riguardo alla loro alimentazione, confermo che si tratta di "predatori" veramente voraci e (nel limite delle loro dimensioni) terribili: non esitano ad attaccare e divorare artemie adulte, lunghe quanto loro....!!

Miskin 27-03-2009 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da Miskin
come va con i dario dario?

Sono ancora alla ricerca disperata delle femmine........ -28d#
Nella seconda spedizione che ha rischiesto Marco all'Acquario di Bologna c'erano (nonostante la specifica richiesta di mandare solo femmine) 4 maschi su 4. Io mi ero portato a casa l'unico individuo giovane sperando nella femmina.......invece si è rivelato un'altro maschio.
Risultato: ora mi ritrovo in vasca ben 3 maschi (!!! #30 ).
In verità, da una parte ho scoperto che è preferibile 3 maschi piuttosto che 2, poichè in questo modo l'aggressività per il possesso del territorio si diluisce e si attuenua un pochino.
Comunque ora ho capito perchè è raro trovare questo pesciolino. Non è perchè mangia solo vivo, o perchè piccolo e non adatto a vasche di comunità, o perchè si riproduce difficilmente:
E' PERCHE' NON SI RIESCE A TROVARE 1 FEMMINA 1!!! -04 ......... -28d#
Ma io non mi arrendo e continuo a cercare.........

P.S.: riguardo alla loro alimentazione, confermo che si tratta di "predatori" veramente voraci e (nel limite delle loro dimensioni) terribili: non esitano ad attaccare e divorare artemie adulte, lunghe quanto loro....!!

e le red cherry? le mangiano?

Entropy 28-03-2009 01:12

Quote:

e le red cherry? le mangiano?
quelle adulte no (almeno finora...), anche se stanno sempre appartate, come se avessero paura a farsi notare........
Riguardo le loro larve però, non le vedo proprio in giro, tant'è che il loro numero rimane costante....... #13

klingon 25-04-2009 10:00

ciao come cprocede? come va con alimentazione? sai mica dirmi se come vivo mangiano anguillol dell'aceto e dafnie?

grazie mille...ciaooo

Entropy 29-04-2009 14:35

Ciao klingon,
Sono ancora alla ricerca ed in attesa delle femmine.
I tre maschi stanno in salute, ma mangiano solo vivo. Nel caso specifico, naupli d'artemia, artemia sub-adulta ed adulta, e un pò di microfauna varia (soprattutto copepodi ed ostracodi, ma anche dafnie) che pesco ogni tanto dal mio laghetto esterno. Anguillole dell'aceto non so dirti, perchè non le ho ancora...........
Nella vaschetta ci sono anche Physa e Neocaridine. E molto probabilmente i Dario si mangiano anche larve e piccoli di tali specie.
Comunque, dalla mia esperienza, l'idea che mi sono fatto è che i Dario dario mangino qualsiasi cosa viva che si muova e che possa entrare nella loro bocca (volendo anche un pò alla volta............. :-)) ).

klingon 29-04-2009 14:38

ho capito..a bre mi cimenterò anche io..pensa te..io invece devo aspettar perchè nel mio negozio hanno solo femmine :-P

Entropy 29-04-2009 15:03

Quote:

.io invece devo aspettar perchè nel mio negozio hanno solo femmine :-P
............ -05 NOOOOOOOOO!!!!! -05 -04
Se non mi costasse troppo, tra tempo perso e denaro speso in caselli e benzina, quasi quasi verrei a Firenze a prenderle....... #30 :-))

Wal83 16-05-2009 11:24

ciao, ho letto questo post per caso e ne sono rimasto letteralmente affascinato -05 -05 -05 -05 -05 devo farti i complimenti per la speldita vasca e il lavoro che stai facendo e il caso vuole che in questo mese sto allestendo un cubo da 30 litri per le red cherry... ho fatto due più due e mi sto sempre più convincendo che potrei mettere anche io una coppia di dario dario... mi hai aperto un mondo! Ora la fase critica... sono così difficili da trovare? inoltre, per l'alimentazione, ho capito che non è molto facile... necessitano acque molto acide? La vaschetta è nel mio ufficio, ha il coperchio semi aperto, sto completando la maturazione del filtro, non sò che fare.... anche la plantumazione sarebbe in linea, ho della riccia su un tronco, con parecchio muschio che ricopre il fondo, vorrei completare con qualche pianta poco esigente, data la luce, una plafo da 11w a 6500 .... #24

Entropy 16-05-2009 12:26

Ciao Wal83.
Innanzitutto grazie per i complimenti.... :-)
Riguardo i Dario dario, in una vaschetta da 30 litri una coppia ci entra benissimo. Molto gradita è una folta vegetazione e cespugli di muschio. Nel tuo caso (visto che hai già riccia e muschi) basterebbe inserire del Ceratophyllum e sei a posto.
Anche la convivenza con le Red Cherry non è un problema, nel senso che gli adulti non vengono predati, mentre, per le larve, qualche perdita inevitabilmente c'è (ma è un'integrazione al cibo).
Sul capitolo alimentazione, devo confermare che i Dario accettano solo cibo vivo, ma che può essere di vario genere. Accettano molto volentieri naupli vivi d'artemia, artemia adulta, dafnie e altra microfauna (copepodi, ostracodi). Anche i piccoli di Physa (una lumaca) vengono spesso predati. Il cibo in granuli ed il congelato neanche lo guardano........ ma con il vivo non ci sono problemi di sorta.
Sulle caratteristiche dell'acqua, confermo che si trovano a loro agio in un range di pH abbastanza ampio: dai 6 ai 7.5. Personalmete preferisco tenermi intorno ai 6.8-6.9: non troppo acido per permettere una sana crescita di piante e dei batteri nitrificanti, ma nemmeno troppo alcalino per problemi di ammoniaca, alghe e salute dei pesci, nonchè, in un eventuale riproduzione, problemi di vivibilità per uova ed avannotti.
Sulla durezza dell'acqua meglio tenersi in ambiti medio teneri: un kH tra 4 e 6 va benissimo.
Il problema reperibilità di questa specie purtroppo esiste. Soprattutto in relazione alla formazione della coppia. I negozi raramente hanno questi pesci, perchè difficili da alimentare (con i mangimi commerciali) e perchè non adatti a vasche di comunità. Sono pesci piccoli, ma non vivono in "branco", perchè territoriali e con un comportamento da ciclidi. Però anche timidi nel mangiare se presenti pesci più grandi.
Oppure spesso vengono commercializzati solo i maschi perchè più belli e colorati ( -04 ). Io stesso sono ancora alla ricerca dele femmine, dopo che 2 arrivi dall'Acquario di Bologna hanno portato ben 10 maschi su 10 individui...... -28d#

Wal83 16-05-2009 14:39

Entropy, ciao, ti ringrazio per la risposta... diciamo che oramai mi hai dato il via :-D anche perchè coi vallori ci siamo... pensavo di inserire un betta, ma questa idea mi sembra moooolto più affascinante e meno sacrificata per i pesci. Mi sono scordato di farti rpesente che in vasca purtroppo ho già svariate lumachine che ho preso comprando il muschio dal negoziante -04 -04 -04 e kse non ho capito male dovrebbero essere di gradimento ai dario... Il mio dubbio rimane sempre il cibo, non saprei dove prenderlo, tu potresti darmi qualche dritta? Non sò bene di cosa parli, sono abbastanza novello in materia "cibo vivo" ... anche perchè qui i negozianti appena gli chiedi qualcosa di diverso ti guardano male... #13 Però se riuscissi da qualche parte a procurarmelo potrei realizzare il tutto, anche perchè nel frattempo potrei mettere le red, non ho fretta, con calma e un pò di fortuna potrei trovare i dario dario.... ho letto nei tuoi precedenti post della tua disavventura col maschio / femmina, se non fossi così lontano te lo prenderei io cercando una femmina!! -11 ora passerò all'acquisto della caretophyllum #25 grazie ancora per i consigli.... nel frattempo trovato compagnia per il maschio?!

Entropy 16-05-2009 16:21

Quote:

Il mio dubbio rimane sempre il cibo, non saprei dove prenderlo, tu potresti darmi qualche dritta?
Basta rimediare dal tuo negoziante una confezione di uova di Artemia salina (sono facili da trovare, ma accertati che non siano troppo vecchie). Poi prendi una vaschetta di quelle di plastica o anche un semplice contenitore (meglio se largo e basso e trasparente) anche solo di 2 litri (più è grande, più uova potrai far schiudere) e lo riempi di acqua salata (30g di sale per litro). Se hai un areatore puoi inserirlo (senza alcuna porosa, solo il tubicino in acqua), ma se il contenitore è basso e largo, puoi anche farne a meno (con l'areatore in pratica hai maggior ossigenazione e movimento in acqua, con una maggiore schiusa e una migliore circolazione dei nutrienti).
Poi inserisci nel contenitore (se questo è di 2 litri) la punta di un cucchiaino di caffè colmo di uova (precedentemente messe "a mollo" per una mezz'ora in un bicchiere d'acqua dolce, per reidratarle). Dopo 18#48 ore (a seconda della temperatura e della qualità delle uova) si schiuderanno e vedrai miriadi di virgolette danzanti nell'acqua (sono i naupli). Per "pescarli" accendi sul bordo del contenitore una lampadina tascabile per qualche minuto. I naupli, attratti dalla luce, si ammasseranno tutti là. A questo punto, con una siringa privata dell'ago e con un pezzo di tubo (di quelli per areatori) al suo posto, aspiri i naupli, li setacci con un setaccio apposito (lo vendono in tutti i negozi di acquariofilia) e li servi ai tuoi pesciolini (se hai un filtraggio troppo potente in vasca meglio spegnere il filtro al momento della somministrazione). Per il setaccio, al limite va bene anche una calza di nylon da parecchi denari (i denari sono l'unità di spessore delle calze, ndr), tesa su di un telaietto autocostruito.
Ogni 2-3 giorni rimetti nell'acqua di coltura delle artemie mezzo cucchiaino di uova. E dopo 2-3 settimane ricominci da capo con la coltura (svuoti tutto e riempi ex novo).
Se invece hai spazio (va bene anche all'esterno fin quando le temperature non scendono sotto i 5-10°C) per un contenitore più grande (tipo un catino di quelli di plastica da 20#30 litri), una volta fatta partire la colonia, questa diverrà autosufficiente, in quanto i naupli diverranno artemie adulte e produrranno a loro volta naupli in continuazione. Basterà integrare l'acqua evaporata ed inserire 1-2 volte a settimana del lievito di birra (di quello in cubetti usato per fare pane e pizza) come alimento #36#

Quote:

in vasca purtroppo ho già svariate lumachine che ho preso comprando il muschio dal negoziante >:-( >:-( >:-( e kse non ho capito male dovrebbero essere di gradimento ai dario...
I piccoli di lumaca sono graditi ai Dario, gli adulti no.
Comunque un pò di lumache in acquario sono sempre le benvenute #36#

Quote:

Originariamente inviata da Wal83
nel frattempo trovato compagnia per il maschio?!

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Io stesso sono ancora alla ricerca delle femmine, dopo che 2 arrivi dall'Acquario di Bologna hanno portato ben 10 maschi su 10 individui.....

.............. #07 purtroppo ancora no........ -28d#

klingon 17-05-2009 10:44

aggiorno anche la mia situazione, dopo aver inserito le red cherry i dario dario sono scomparsi dal mio negozio di fiducia, sono deu settimane che aspetto ma il vednitore del sudddetto ultimamente non glieli porta più. Aspetto speranzoso il loro rientro.

Domanda, ma in estate quando uno se ne va cm si fa col dario dario, nel senso se si riesce a mettere su un vascehtta con abbastanza red e lumachine che si riproducono quanto può andare avanti "da solo" anche perchè..quanto mangiano i dario?? :-))

Wal83 18-05-2009 09:19

Entropy, ti ringrazio per le risposte più che esaurienti, non c'è dubbio che la questione è a dir poco impegnativa e un pò mi preoccupa.... #24 non dico che mi hai scoraggiato ma un pò ci devo pensare!!! Ho una vaschetta da 20 litri dismessa, potrei utilizzare quella come colonia, in tal caso, potrei utilizzare anche il cibo per la mia vasca da 70 litri o non andrebbe bene? :-D :-D Ora intanto stabilizzo la vasca e la finisco, poi mi metterò le red e comincerò la ricerca di qualche esemplare qui in zona!
ciao e grazie! #21

Entropy 18-05-2009 12:49

Quote:

Domanda, ma in estate quando uno se ne va cm si fa col dario dario, nel senso se si riesce a mettere su un vascehtta con abbastanza red e lumachine che si riproducono quanto può andare avanti "da solo" anche perchè..quanto mangiano i dario?? :-]
Guarda klingon, i miei sono stati una settimana senza somministrazione di cibo. Li ho nutriti abbondantemente nei giorni precedenti alla mia assenza e nella vasca erano presenti Red cherry e lumachine varie. Al mio ritorno erano forse un pò smagriti ma stavano bene #36#


Quote:

in tal caso, potrei utilizzare anche il cibo per la mia vasca da 70 litri o non andrebbe bene?
Non ho capito: vorresti utilizzare i naupli come cibo nel 70 litri, ma per chi? #24
Comunque naupli ed artemie vive sono cibo ben accetto da tutti......

Quote:

non c'è dubbio che la questione è a dir poco impegnativa e un pò mi preoccupa....
La cosa è più facile a farsi che a dirsi..... ;-)

klingon 18-05-2009 13:32

cacchio...speriamo che gli arrivino, oggi pom chiamo il negozio, per ora ha un maschio gia adulto che mi tiene, sperando che arrivi la femmina altrimenti che fo?intanto prendo il maschio e quando arriverà prenderò l femmina?ci possono esser problemi?più che altro se sono di taglia particolarmente diversa?

Entropy 18-05-2009 13:52

Quote:

sperando che arrivi la femmina
.........sono state le mie ultime parole famose......... -28d# ........ :-D
No, scherzo :-))
Se il tuo negoziante il maschio te lo può tenere tranquillamente, aspetta la femmina, così in vasca inserisci la coppia contemporaneamente.
Problemi di differenza di taglia non ce ne sono. Al massimo di maturità sessuale raggiunta o meno.

P.S: se al tuo negoziante arrivano più femmine, non è che per caso spedisce anche? (la disperazione non ha limiti...... #13 ).

Wal83 18-05-2009 15:21

Quote:


Non ho capito: vorresti utilizzare i naupli come cibo nel 70 litri, ma per chi? #24
Comunque naupli ed artemie vive sono cibo ben accetto da tutti......

si, era quello che volevo dire, cioè, era solo per variare il cibo in vasca. ;-)
se spedisse potrebbe interessare anche a me... anche se preferirei evitare

neor 24-05-2009 16:44

curiosità, quali sono le misure della vasca? grazie

modifica: ok, l'ho lette dal profilo, ho una vasca con le stesse dimensioni della tua... i valori li posso sistemare... per l'alimentazione almeno una 25#30 di esemplari di red cherry che sfornano in continuazione + physa + dafnie... quasi quasi ci provo anch'io #24

comunque bellissima vasca e bei pesci, mi dispiace che non riesca a trovare una femmina

Entropy 24-05-2009 17:23

Quote:

quasi quasi ci provo anch'io
Se a Roma trovi un negozio che ha delle femmine, fammi un fischio, che arrivo di corsa...... :-D

neor 24-05-2009 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Se a Roma trovi un negozio che ha delle femmine, fammi un fischio, che arrivo di corsa...... :-D

:-D anche se la vedo dura lo farò, magari domani provo a contattare abissi per vedere se hanno disponibilità a ordinarli.

Miskin 25-05-2009 09:09

giusto per la cronaca, non so se vi e' piu' comodo, abissi ha aperto il terzo negozio al centro comm. da vinci, quello sulla roma fiumicino davanti al parco leonardo #36#

neor 25-05-2009 14:34

penso mi sia più comodo quello a ozanam, ma prima o poi ci andrò a quello nuovo #18

klingon 25-05-2009 16:29

il mio negoziante pare li abbia di nuovo..domani se tutto ok vedo di prelevare la coppia anche se prima devo capire perchè mi sono schiattate 2 red..forse la temp troppo alta?(sono stato fuori 4 giorni e al mio rientro ho trovato 30/31° gradi) anche se la seconda è morta oggi dopo che tramite ventola ho iniziato ad abbassare la temp... #24 tra l'altro l'ultima aveva anche le uova -04

klingon 02-09-2009 17:17

finalmente dopo un caldo torrido, la mia popolazione di red s'è rinfoltita e ho preso la mia coppia di dario dario :-P
Speriamo gli vada bene la loro nuova sistemazione :-))

klingon 03-09-2009 15:06

al momento, no ho idea di quante red ho, probabilmente una decina, più i piccoli che sono stati gia decimati dai nuovi ospiti :-(, forse dovevo aspettare dell'altro a inserirli? però non sono riuscito a contenermi, spero che la natura faccia il suo corso e che almeno qualche esemplare sopravviva. Sono anche pieno di lumachine che però al momento non vengono degnate di uno sguardo. Stessa cosa per l'alimentazione che uso per le red che ha detta del negoziane era quello che dava alla coppia prima che li prendessi io.

Entropy 03-09-2009 17:02

E bravo klingon, sei riuscito a rimediarne una coppia :-))
Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine, quindi ora nel 20 litri c'è una coppia. Per ora la femmina non è pronta, ma il maschio continua ad inseguirla e "punzecchiarla" per convincerla a concedersi...... speriamo che la convinca presto.......
Nella vasca, nonostante i dario, di red cherry ce ne sono abbastanza. Credo che abbiano trovato un equilibrio. Da dire anche che quotidianamente i pesciolini vengono serviti da una pioggia di naupli, quindi hanno sempre la pancia piena.
Presto arriveranno nuove foto....... :-))

ghiottolina 03-09-2009 18:49

Quote:

Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine
Finalmente!!! Ho seguito la tua vicenda in silenzio, ma con molto interesse!
Peggio di un parto oserei dire!!! :-D

Ora vogliamo le foto!!! #36#

neor 03-09-2009 19:07

klingon, finalmente :-))

domani finisco gli esami e inizio ad impegnarmi per cercarli #18 , però mi sorge un dubbio, voi in che quantità li alimentate? cioè, me la potrei cavare con 3 bottiglie con anguillole dell'aceto+ larve di red cherry, oppure sarebbe meglio mettere anche una vaschetta sui 20l con le dafnie?
la vasca è aperta quindi magari qualche insetto ci va

Marco Vaccari 03-09-2009 19:45

...ragazzi!.... un consiglio spassionato!... lasciate perdere questi benedetti turbatrix! (anguillole dell'aceto)! #23.... sono troppo piccoli per qualsiasi pesce adulto e per avannotti di demensioni regolari...
..con i dario dario vanno bene (anzi sono fondamentali) quando si notano i primi avannotti in vasca... io le uso per gli avannotti dei killi piccoli o per i labirintidi non appena perdono il sacco vitellino..

..per il resto non servono, sono pericolose sia per l'acqua che per la salute (sono comunque dei nematodi)...

...piuttosto è molto meglio concentrarsi sui naupli d'artemia e sulla ricerca di cisti di qualità..

ciao ciao
Marco

ps: i dario dario saltano, quando vanno in riproduzione ed il maschio insegue la femmina o più maschi si fronteggiano, è facile trovarli secchi sul pavimento... quindi: coperchi! ;-)

neor 03-09-2009 19:58

provvederò a coprire la vasca con una lastra di vetro che già ho.
il fatto è che mi sarebbe necessario avere una coltura che si rinnovi da sola, schiudere l'artemia a ritmo continuo per alimentarli mi sarebbe scomodo.
se non ci sono problemi potrei andare con le dafnie, ma a questo punto una vasca da 20l basterebbe per alimentare una coppia?

Marco Vaccari 03-09-2009 20:16

ciao Neor... i dario dario, almeno per quello che mi ricordo, sembrano facili, ma non lo sono del tutto... avevo notato che per loro il cibo vivo (nonostante accettino tranquillamente il surgelato) era molto importante... non sono grandi mangiatori, ma è meglio che mangino diverse volte nella giornata, poco ma vario... le dafnie le puoi dare, ma secondo me sono meglio i naupli di artemia, perchè il contenuto del loro "tuorlo" è molto proteico e nutriente, mentre le dafnie, che sono formate in maggioranza d'acqua, se non sono alimentate sufficientemente rischiano di essere soltanto un ulteriore apporto di fibre...
..la cosa migliore per i dario, da somministrare poche volte alla settimana, sarebbero i grindal worms.. ma purtroppo ho perso le mie colture da tempo...
..attenzione, i dario, nonostante siano piccoli hanno bisogno di spazio, e per una coppia, secondo m, è meglio partire da 30 litri, soprattutto se si ha intenzione (come spero) di riprodurli..
ciao!
Marco

klingon 03-09-2009 20:30

intanto sono felicissimo che questo post abbia ripreso vita. Come già detto anche se forse avrei voluto aspettare qualche giorno non ho saputo resistere (sarà che sono mesi ormai che li cerco)

Al momento temo che mi abbiano sterminato tutte le larve di red, ho tre femmine con le uova ma non so quanto ci mettano a diventare e larve e cmq speravo che qualcuna riuscisse a soprvvivere.
Al momento sarà per l'ebrezza dovuta alla caccia le lumache non sono state degnate nemmeno di uno sguardo. Ogni tanto li vedo che punchezziano qualcosa ma non so cosa sia, forse resti del cibo delle red che il negoziante mi aveva assicurato mangiassero (anche se al momento mi paiono restii).
In ogni caso già in partenza sapevo/temevo che avrei dovuto integrare con vivo o surgelato. A sto punto però mi sa che forse è meglio buttarmi sul vivo considerando come si divertivano a cacciare tutte le larve di red. Tanto se prendo dei naupoli di artemia o come si chiamano loro, per una coppia, non penso mi convenga mettere su chissà quale allevamento ma schiuderle volta volta no?

In tal proposito qualcuno più pratico e avvezzo mi può indicare quante ne dovrei somministrare, come (con siringa senza ago?) e quanto possono costare?
grazie...ciaoooo

Entropy 03-09-2009 23:01

klingon, far schiudere uova di artemia è semplicissimo e costa praticamente nulla.
Prendi un recipiente qualsiasi (meglio se basso e largo), lo riempi con 2 (o con 1, o con 3 a seconda di quanto è grande) litri d'acqua, ci metti 30g di sale per litro ed un tubo (senza porosa) collegato ad un areatore. E dentro ci metti una punta (o anche mezzo raso) di un cucchiaino di uova di artemia (una confezione da 20 ml di uova costa tra i 6 e gli 8 euro e a me dura mesi), prima fatto idratare una mezz'ora in un bicchiere di acqua di rubinetto (altrimenti rischi che le uova, quando le metti nel recipiente, galleggino e vadano a depositarsi sul bordo).
Per raccoglierle dal recipiente basta puntare una torcia sul bordo, aspettare che i naupli si affolino vicino alla luce e aspirarli con una semplice siringa (senza ago ma con un pezzo di tubo dell'areatore). Setacci, sciacqui e servi. ;-)
Io distribuisco ai Dario una siringa al giorno.
A giorni alterni rimetto nuove uova nel recipiente. Ma calcola che io utilizzo, per 5 Dario dario, 4 Parosphromenus e 2 Tauterndina ocellicauda (e 2 volte a settimana per i ciclidi del Tanganica) 4-6 siringhe al giorno.
Ed ogni 10-14 giorni, rinnovo completamente la coltura, rifacendo ex-novo il tutto.

In realtà sono semplicissime da allevare anche le artemie adulte. Io, fuori nel portico, ho una bacinella da 20 litri piena di artemie (di ogni taglia), a cui aggiungo solo l'acqua evaporata. L'intero "ecosistema" possiede una sua ciclicità: prima l'acqua diventa verde e piena di alghe (dentro ci cadono anche insetti, foglie, etc). Poi, improvvisamente (nel giro di 24#48 ore) diviene limpida e si riempe di artemie (prima naupli, poi adulti). Che consumano i nutrienti e mano a mano diminuiscono. E l'acqua, pian piano ridiventa verde. E così via.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10309 seconds with 13 queries