AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   E' scomparso un corydoras!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158886)

MonstruM 11-02-2009 22:46

massidago1974, mannò mannò, è che per iniziare non c'è bisogno perforza di Co2 e fertilizzanti, si può iniziare con piante semplici e poco bisognose di luce. Mica non sei autorizzato a riportare la tua esperienza, io ho il mio parere sull'argomento, ovvero che in acquariofilia si debba iniziare per gradi e avere moooooooooooooolta pazienza. (anche tu ce l'hai scritto in firma)
Quindi per questo prima di iniziare a consigliare come allevare piante ad alto livello è a mio avviso meglio iniziare con piante più semplici!
:-) :-) :-)

MonstruM 11-02-2009 22:46

massidago1974, mannò mannò, è che per iniziare non c'è bisogno perforza di Co2 e fertilizzanti, si può iniziare con piante semplici e poco bisognose di luce. Mica non sei autorizzato a riportare la tua esperienza, io ho il mio parere sull'argomento, ovvero che in acquariofilia si debba iniziare per gradi e avere moooooooooooooolta pazienza. (anche tu ce l'hai scritto in firma)
Quindi per questo prima di iniziare a consigliare come allevare piante ad alto livello è a mio avviso meglio iniziare con piante più semplici!
:-) :-) :-)

massidago1974 11-02-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
massidago1974, mannò mannò, è che per iniziare non c'è bisogno perforza di Co2 e fertilizzanti, si può iniziare con piante semplici e poco bisognose di luce. Mica non sei autorizzato a riportare la tua esperienza, io ho il mio parere sull'argomento, ovvero che in acquariofilia si debba iniziare per gradi e avere moooooooooooooolta pazienza. (anche tu ce l'hai scritto in firma)
Quindi per questo prima di iniziare a consigliare come allevare piante ad alto livello è a mio avviso meglio iniziare con piante più semplici!
:-) :-) :-)

no problem veramente -e66 -d01
ribadisco che e' veramente importante specialmente all'inizio seguire i giusti consigli delle persone con piu' esperienza :-))
io ho la mia vasca solo da 1 mese e mezzo e ho gia' fatto i miei belli errori che grazie a persone esperte sono riuscito a rimediare(tra questi anche il mettere co2 e fertilizzare in maniera corretta) poi magari fra un mese mi muore tutta la vasca -20 -20
speriamo di no ci rimarrei troppo male #07
comunque se vi serve la mia minuscola esperienza sono qui :-)

massidago1974 11-02-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
massidago1974, mannò mannò, è che per iniziare non c'è bisogno perforza di Co2 e fertilizzanti, si può iniziare con piante semplici e poco bisognose di luce. Mica non sei autorizzato a riportare la tua esperienza, io ho il mio parere sull'argomento, ovvero che in acquariofilia si debba iniziare per gradi e avere moooooooooooooolta pazienza. (anche tu ce l'hai scritto in firma)
Quindi per questo prima di iniziare a consigliare come allevare piante ad alto livello è a mio avviso meglio iniziare con piante più semplici!
:-) :-) :-)

no problem veramente -e66 -d01
ribadisco che e' veramente importante specialmente all'inizio seguire i giusti consigli delle persone con piu' esperienza :-))
io ho la mia vasca solo da 1 mese e mezzo e ho gia' fatto i miei belli errori che grazie a persone esperte sono riuscito a rimediare(tra questi anche il mettere co2 e fertilizzare in maniera corretta) poi magari fra un mese mi muore tutta la vasca -20 -20
speriamo di no ci rimarrei troppo male #07
comunque se vi serve la mia minuscola esperienza sono qui :-)

MonstruM 11-02-2009 23:15

massidago1974, ogni esperienza è importante! :-)
Cionondimeno è giusto prima di iniziare con "i mezzi pesanti" studiare tanto ed iniziare per gradi! :-)
Per questo consiglio agli inizi (anche a me stesso visto che uso solo quelle, eheheh) piante epifitiche e muschi semplici. :-))

MonstruM 11-02-2009 23:15

massidago1974, ogni esperienza è importante! :-)
Cionondimeno è giusto prima di iniziare con "i mezzi pesanti" studiare tanto ed iniziare per gradi! :-)
Per questo consiglio agli inizi (anche a me stesso visto che uso solo quelle, eheheh) piante epifitiche e muschi semplici. :-))

francescodelv 12-02-2009 05:01

ciao.ma la vasca è chiusa??se nn è chiusa e l'acqua è tanto vicina al bordo, il cory può essere saltato fuori..... a me è successo quando li tenevo in vasca aperta.....

francescodelv 12-02-2009 05:01

ciao.ma la vasca è chiusa??se nn è chiusa e l'acqua è tanto vicina al bordo, il cory può essere saltato fuori..... a me è successo quando li tenevo in vasca aperta.....

Valeriuccio 12-02-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da francescodelv
ciao.ma la vasca è chiusa??se nn è chiusa e l'acqua è tanto vicina al bordo, il cory può essere saltato fuori..... a me è successo quando li tenevo in vasca aperta.....

esatto....qui volevo arrivare.....il colisa in mezza giornata non si mangia un corydoras #07 hai controllato bene che non sia finito nel filtro o se la vasca è aperta sia saltato fuori?
#24

Valeriuccio 12-02-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da francescodelv
ciao.ma la vasca è chiusa??se nn è chiusa e l'acqua è tanto vicina al bordo, il cory può essere saltato fuori..... a me è successo quando li tenevo in vasca aperta.....

esatto....qui volevo arrivare.....il colisa in mezza giornata non si mangia un corydoras #07 hai controllato bene che non sia finito nel filtro o se la vasca è aperta sia saltato fuori?
#24

robylone 12-02-2009 11:00

La vasca è chiusa. Come potrebbe essere finito nel filtro? Ho il filtro interno ma ci sono solo delle piccole fessure dalle quali viene risucchiata l'acqua...non penso che il mio cory possa essere passato li dentro! Comunque controllerò meglio!

robylone 12-02-2009 11:00

La vasca è chiusa. Come potrebbe essere finito nel filtro? Ho il filtro interno ma ci sono solo delle piccole fessure dalle quali viene risucchiata l'acqua...non penso che il mio cory possa essere passato li dentro! Comunque controllerò meglio!

robylone 12-02-2009 11:28

Devo dare il triste annuncio del ritrovamento, senza vita, del mio piccolo Cory. Il ritrovamento è avvenuto nel piccolo spazio che c'è tra il filtro e il vetro posteriore della vasca. Pensate che possa essere rimasto incastrato e poi sia morto oppure sentendo che stava per morire è andato a morire li dietro? Dovrei dare più spazio tra il vetro e il filtro in modo che in futuro i pesci non vi rimangano incastrati?Ora come ora il filtro è il più possibile attaccato al vetro ma rimane comuque uno spazio di circa 5mm...che faccio?

Grazie

robylone 12-02-2009 11:28

Devo dare il triste annuncio del ritrovamento, senza vita, del mio piccolo Cory. Il ritrovamento è avvenuto nel piccolo spazio che c'è tra il filtro e il vetro posteriore della vasca. Pensate che possa essere rimasto incastrato e poi sia morto oppure sentendo che stava per morire è andato a morire li dietro? Dovrei dare più spazio tra il vetro e il filtro in modo che in futuro i pesci non vi rimangano incastrati?Ora come ora il filtro è il più possibile attaccato al vetro ma rimane comuque uno spazio di circa 5mm...che faccio?

Grazie

Valeriuccio 12-02-2009 11:31

#06 anche a me è capitato che ci si infilassero e poi non ce la fanno a tornare indietro....se riesci fai in modo di ridurre il più possibile quello spazio

Valeriuccio 12-02-2009 11:31

#06 anche a me è capitato che ci si infilassero e poi non ce la fanno a tornare indietro....se riesci fai in modo di ridurre il più possibile quello spazio

robylone 12-02-2009 11:37

Non è possibile ridurlo...però potrei aumentarlo in modo che almeno non rimangono incastrati...che ne dite?

robylone 12-02-2009 11:37

Non è possibile ridurlo...però potrei aumentarlo in modo che almeno non rimangono incastrati...che ne dite?

MonstruM 12-02-2009 12:23

Io avevo messo del muschio di giava nella parte vuota. Era pieno sempre di avannotti e si accumulava parecchio cibo li dentro visto che stava vicino ai fori del filtro.

MonstruM 12-02-2009 12:23

Io avevo messo del muschio di giava nella parte vuota. Era pieno sempre di avannotti e si accumulava parecchio cibo li dentro visto che stava vicino ai fori del filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09553 seconds with 13 queries