![]() |
vabe certo non sara mai la stessa cosa xò almeno c'è un risparmio netto!
certo che ci seve anche un po di tempo da dedicare e la pazienza di cambiare i ballast! xo, almeno x me, ne vale la pena! |
vabe certo non sara mai la stessa cosa xò almeno c'è un risparmio netto!
certo che ci seve anche un po di tempo da dedicare e la pazienza di cambiare i ballast! xo, almeno x me, ne vale la pena! |
Quote:
per i collegamenti ecco un arrticolo che ne parla: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp |
Quote:
per i collegamenti ecco un arrticolo che ne parla: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp |
si si!!ma infatti hai fatto benissimo :-)) hai solo completato la mia osservazine #25
x "n vale la pena" intendevo che comunque ci si risparmia! ;-) |
si si!!ma infatti hai fatto benissimo :-)) hai solo completato la mia osservazine #25
x "n vale la pena" intendevo che comunque ci si risparmia! ;-) |
Ragazzi mi avete davvero aiutato a capire quello che devo fare...per quanto mi riguarda penso che preferirò comprare quelli commerciali, visto che devono stare vicino l'acqua mi sento più sicura!
Grazie mille a tutti! |
Ragazzi mi avete davvero aiutato a capire quello che devo fare...per quanto mi riguarda penso che preferirò comprare quelli commerciali, visto che devono stare vicino l'acqua mi sento più sicura!
Grazie mille a tutti! |
allorafai bene...se non vuoi possibili (ma pochi :-D ) rischi ti conviene andare sul sicuro e comprare quelli commerciali!
ciao ciao :-)) :-)) :-)) |
allorafai bene...se non vuoi possibili (ma pochi :-D ) rischi ti conviene andare sul sicuro e comprare quelli commerciali!
ciao ciao :-)) :-)) :-)) |
Invitato dal supermoderatore Tuko ad aprire qui il topic, passo alla domanda (e credo di non essere stato chiaro nel topic originario e di questo mi scuso con Tuko e gli altri utenti...).
Dunque, ho molto ben chiaro il concetto di COME vadano collegati i vari fili elettrici ai ballast, alla rete a 220 e alle lampade. Chiedevo semplicemente CON COSA collegate normalmente il cavo elettrico alle lampade, intendo dire FISICAMENTE. Usate mammuth come si usava fare 20 anni fa oppure oggi c'è qualcosa di più tecnologico e sicuro ? Ad esempio i cosiddetti sockets ... In questo ultimo caso come viene attuato FISICAMENTE il collegamento dei fili elettrici ? I sockets presentano dei morsetti interni oppure devo saldare con stagno ? TUKO, come vedi, questo era il senso della domanda e la foto del ballast non occorre, e forse nemmeno la palla di vetro ... Grazie a quanti vorranno rispondere. Un saluto |
Invitato dal supermoderatore Tuko ad aprire qui il topic, passo alla domanda (e credo di non essere stato chiaro nel topic originario e di questo mi scuso con Tuko e gli altri utenti...).
Dunque, ho molto ben chiaro il concetto di COME vadano collegati i vari fili elettrici ai ballast, alla rete a 220 e alle lampade. Chiedevo semplicemente CON COSA collegate normalmente il cavo elettrico alle lampade, intendo dire FISICAMENTE. Usate mammuth come si usava fare 20 anni fa oppure oggi c'è qualcosa di più tecnologico e sicuro ? Ad esempio i cosiddetti sockets ... In questo ultimo caso come viene attuato FISICAMENTE il collegamento dei fili elettrici ? I sockets presentano dei morsetti interni oppure devo saldare con stagno ? TUKO, come vedi, questo era il senso della domanda e la foto del ballast non occorre, e forse nemmeno la palla di vetro ... Grazie a quanti vorranno rispondere. Un saluto |
Sicuramente il metodo più sicuro è quello di usare cuffie stagne,altri metodi (mammuth o sockets che siano) non garantiscono un buon isolamento, e dato che si ha ache fare con l'acqua direi che non è un particolare di poco conto.
Cortesemente evitiamo frasi/pensieri polemici, anche perche non ero io quello in difetto. |
Sicuramente il metodo più sicuro è quello di usare cuffie stagne,altri metodi (mammuth o sockets che siano) non garantiscono un buon isolamento, e dato che si ha ache fare con l'acqua direi che non è un particolare di poco conto.
Cortesemente evitiamo frasi/pensieri polemici, anche perche non ero io quello in difetto. |
bubba21,
mi faresti la spiegazione de come hai collegato il tutto, forse con uno schemino |
bubba21,
mi faresti la spiegazione de come hai collegato il tutto, forse con uno schemino |
ALEC, per me non è chiaro
Quote:
|
ALEC, per me non è chiaro
Quote:
|
Sì, volentieri. Dunque sul tuo ballast vedo che hai delle uscite indicate e uno schema di collegamento stampigliato.
Prendi il cavo elettrico che utilizzerai per il collegamento alla corrente 220 v (quindi quello che deve portare corrente elettrica dalla presa tramite la spina, per intenderci ...), spelli la guaina nera (se presente) e dovrebbe presentare tre cavi elettrici di tre colorazioni diverse, tipicamente marrone, blu e uno verde/giallo. Il verde/giallo è la "terra" e dovrai collegarlo al morsetto 4, come indicato dal simbolo apposito sul ballast. Al morsetto 1 e 2 dovrai collegare rispettivamente il cavetto marrone e quello blu. In questo modo garantisci l'alimentazione al ballast. Dall'altro capo dovrai semplicemente seguire lo schema di collegamento, ricordandoti che è previsto uno sdoppiamento sul circuito che è collegato al morsetto 21, questo per consentire l'alimentazione a entrambe le lampade. Questo, almeno, è ciò che farei io... poi aspettiamo se qualcun altro vuole aggiungere altro. |
Sì, volentieri. Dunque sul tuo ballast vedo che hai delle uscite indicate e uno schema di collegamento stampigliato.
Prendi il cavo elettrico che utilizzerai per il collegamento alla corrente 220 v (quindi quello che deve portare corrente elettrica dalla presa tramite la spina, per intenderci ...), spelli la guaina nera (se presente) e dovrebbe presentare tre cavi elettrici di tre colorazioni diverse, tipicamente marrone, blu e uno verde/giallo. Il verde/giallo è la "terra" e dovrai collegarlo al morsetto 4, come indicato dal simbolo apposito sul ballast. Al morsetto 1 e 2 dovrai collegare rispettivamente il cavetto marrone e quello blu. In questo modo garantisci l'alimentazione al ballast. Dall'altro capo dovrai semplicemente seguire lo schema di collegamento, ricordandoti che è previsto uno sdoppiamento sul circuito che è collegato al morsetto 21, questo per consentire l'alimentazione a entrambe le lampade. Questo, almeno, è ciò che farei io... poi aspettiamo se qualcun altro vuole aggiungere altro. |
Grazie ALEC, ma ho un problema....leggi per favore il mio post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232877 Angelo72, mi a dato adesso, una buona idea |
Grazie ALEC, ma ho un problema....leggi per favore il mio post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232877 Angelo72, mi a dato adesso, una buona idea |
Ciao Cubitalo, ho visto ...
Io credo che acquisterò i sockets ... risparmio qualche ulteriore soldino, anche perchè nel mio caso oltre alle cuffie industriali dotate di cavo di collegamento nativo, dovrei prevedere le prolunghe (io metterò i ballast nel mobile dell'acquario) per arrivare ai ballast. Dal momento che le lampade che monterò saranno 6, la spesa diventa pesantina ... Comunque, teniamoci aggiornati, a vantaggio di tutti gli utenti del portale !!! |
Ciao Cubitalo, ho visto ...
Io credo che acquisterò i sockets ... risparmio qualche ulteriore soldino, anche perchè nel mio caso oltre alle cuffie industriali dotate di cavo di collegamento nativo, dovrei prevedere le prolunghe (io metterò i ballast nel mobile dell'acquario) per arrivare ai ballast. Dal momento che le lampade che monterò saranno 6, la spesa diventa pesantina ... Comunque, teniamoci aggiornati, a vantaggio di tutti gli utenti del portale !!! |
Infatti, oggi viene un mio amico elettricista, tutta l'informazione de come farò la metterò sul sito.
|
Infatti, oggi viene un mio amico elettricista, tutta l'informazione de come farò la metterò sul sito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl