![]() |
Ecco che sono ormai passati 2 mesi. Alla fine non ho toccato nulla tranne la pogostemon che ho potato e ripiantato (ammazza quanto è lenta!).
Per il resto lascio parlare le foto: Vista panoramica: http://img2.imageshack.us/img2/3295/imgp2870.jpg Particolare sinistro: http://img2.imageshack.us/img2/1208/imgp2872.jpg Particolare destro: http://img2.imageshack.us/img2/7333/imgp2873m.jpg Qualcuno di voi sarebbe cosi' gentile da farmi un piccolo check-up vegetale? Notate qualche tipo di carenza o problema? Alla fine mi sono deciso e davanti alla pogostemon inserirò un po' di Marsilea Hirsuta e cercherò di fare un piccolo pratino. Per qualche ragione a me sconosciuta la vallisneria non vuole proprio saperne di crescere, ho il sospetto che sia colpa del fondo fertile che non è di suo gradimento....possibile che contenendo torba sia troppo acido ? |
Ecco che sono ormai passati 2 mesi. Alla fine non ho toccato nulla tranne la pogostemon che ho potato e ripiantato (ammazza quanto è lenta!).
Per il resto lascio parlare le foto: Vista panoramica: http://img2.imageshack.us/img2/3295/imgp2870.jpg Particolare sinistro: http://img2.imageshack.us/img2/1208/imgp2872.jpg Particolare destro: http://img2.imageshack.us/img2/7333/imgp2873m.jpg Qualcuno di voi sarebbe cosi' gentile da farmi un piccolo check-up vegetale? Notate qualche tipo di carenza o problema? Alla fine mi sono deciso e davanti alla pogostemon inserirò un po' di Marsilea Hirsuta e cercherò di fare un piccolo pratino. Per qualche ragione a me sconosciuta la vallisneria non vuole proprio saperne di crescere, ho il sospetto che sia colpa del fondo fertile che non è di suo gradimento....possibile che contenendo torba sia troppo acido ? |
la vallisneria non sta crescendo...e se non ha attecchito fin'ora non attecchirà mai..purtroppo l'asiatica è una pianta che se di coltura (non prelevata dai luoghi d'origine in pratica) difficilmente si adatta nonstante appartenga alla famiglia vallisneria
|
la vallisneria non sta crescendo...e se non ha attecchito fin'ora non attecchirà mai..purtroppo l'asiatica è una pianta che se di coltura (non prelevata dai luoghi d'origine in pratica) difficilmente si adatta nonstante appartenga alla famiglia vallisneria
|
Azz...tu dici che è il caso di toglierla e cambiarla con qualcos'altro?
Il fatto che non attecchirà mai vuol dire cherimarrà per sempre in questo stato stupido in cui produce 2 foglie e ne perde 2 e 1/2? |
Azz...tu dici che è il caso di toglierla e cambiarla con qualcos'altro?
Il fatto che non attecchirà mai vuol dire cherimarrà per sempre in questo stato stupido in cui produce 2 foglie e ne perde 2 e 1/2? |
io personalmente la sostituirei con qualcos' altro...
cmq in generale le piante sembrano in forma :-) |
io personalmente la sostituirei con qualcos' altro...
cmq in generale le piante sembrano in forma :-) |
Bene, son contento che le piante sembrino in forma anche a voi.
Venerdì ho inserito un po' di marsilea hirsuta, tra un paio di settimane spero di iniziare a vederla crescere e vi terro' aggiornati. |
Bene, son contento che le piante sembrino in forma anche a voi.
Venerdì ho inserito un po' di marsilea hirsuta, tra un paio di settimane spero di iniziare a vederla crescere e vi terro' aggiornati. |
Mi pare davvero una bella vaschetta :-)
Visto che non ti cresce la valli, potresti provare con le Cryptocoryne crispatula var. balansae, io l'ho nel Cayman da 60 L e mi piace molto, altrimenti potresti provare con l'egeria o la limnophyla ma dovrai potare spesso -28d# |
Mi pare davvero una bella vaschetta :-)
Visto che non ti cresce la valli, potresti provare con le Cryptocoryne crispatula var. balansae, io l'ho nel Cayman da 60 L e mi piace molto, altrimenti potresti provare con l'egeria o la limnophyla ma dovrai potare spesso -28d# |
Grazie del suggerimento ma preferisco evitare egeria e limnophila, se inserite davanti al filtro si piegano immediatamente in avanti, non so se per la luce o per la corrente ma fanno un effetto che non mi piace proprio. Le crypto invece potrebbero essere un'idea.
Onestamente pero' ho un pò paura ad inserire cose nuove in vasca, ora come ora non ho lo straccio di un alga e le uniche lumache presenti sono quelle che ho inserito volontariamente (melanoides tubercolata). Non vorrei rischiare di inserire in vasca qualcosa di brutto! do ancora un po' di chance alla valli, nonostante il parere contrario degli esperti, un giorno o l'altro mi deciderò a sostituirla. |
Grazie del suggerimento ma preferisco evitare egeria e limnophila, se inserite davanti al filtro si piegano immediatamente in avanti, non so se per la luce o per la corrente ma fanno un effetto che non mi piace proprio. Le crypto invece potrebbero essere un'idea.
Onestamente pero' ho un pò paura ad inserire cose nuove in vasca, ora come ora non ho lo straccio di un alga e le uniche lumache presenti sono quelle che ho inserito volontariamente (melanoides tubercolata). Non vorrei rischiare di inserire in vasca qualcosa di brutto! do ancora un po' di chance alla valli, nonostante il parere contrario degli esperti, un giorno o l'altro mi deciderò a sostituirla. |
filtro esterno
Se vuoi portare avanti il progetto,metti in conto un filtro esterno togliendo quell'armadione nero posto sullo sfondo
|
Re: filtro esterno
Quote:
Grazie del consiglio. Ed ora per puro amore di cronaca, e perchè questo aiuta anche me a vedere gli sviluppi della vasca, inserisco una panoramica dello stato attuale. http://img199.imageshack.us/img199/6...compressoo.jpg Come potete vedere ho aggiunto 5 rasbore che, a parte un po' di scompiglio iniziale, ora sembrano dividere felicemente l'acquario col betta e le multidentate. Come sempre consigli/commenti/ critiche sono piu' che ben accette. |
Dopo piu' di un anno di silenzio mi embra giusto mostrare l'evoluzione dell'acquario.
Tecnicamente è cambiato poco: -ho inserito la CO2 e aumentato la quantità di cannolicchi e lana nel filtro, rallentandone il flusso. Ho potato e spostato pietre e piante diverse volte ma l'impostazione è rimasta sempre la stessa, le piante laterali non le ho mai toccate se non per sfoltirle ed ho inserito delle crypto balansae come suggerito da rebecca (scoprendo a mie spese che fanno foglie di piu' di 50-60 cm!!!! Per il resto è tutto come prima. Beh, bando alle ciance, eccola qui. http://img811.imageshack.us/img811/4408/nuovo.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl