AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   luci marino in dolce... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157783)

Maiden 05-02-2009 22:18

Sago1985, questa cosa è da studiare, è davvero strano che le foglie si riempiano di alghe o meno in base alla posizione sotto le lampade in vasca.... #17
le alghe sul legno non riesco a riconoscerle boh.... #24

Maiden 05-02-2009 22:18

Sago1985, questa cosa è da studiare, è davvero strano che le foglie si riempiano di alghe o meno in base alla posizione sotto le lampade in vasca.... #17
le alghe sul legno non riesco a riconoscerle boh.... #24

cily 05-02-2009 22:36

appunto per questo... visto che nessuno mai monta sopra 8.5k.... forse si generano solo con questi spettri altri...

invece con attiniche? qualcuno ha mai provato?

sembrano stare bene i pesci a quella gradazione di k?

cily 05-02-2009 22:36

appunto per questo... visto che nessuno mai monta sopra 8.5k.... forse si generano solo con questi spettri altri...

invece con attiniche? qualcuno ha mai provato?

sembrano stare bene i pesci a quella gradazione di k?

Maiden 05-02-2009 22:38

cily, le 18000 K sono più usate di quello che si pensi, considerando che sono di serie sugli acquari askoll...
eppure una crescita di alghe così concentrata su un solo arredo non l'ho mai vista... #24

Maiden 05-02-2009 22:38

cily, le 18000 K sono più usate di quello che si pensi, considerando che sono di serie sugli acquari askoll...
eppure una crescita di alghe così concentrata su un solo arredo non l'ho mai vista... #24

cily 05-02-2009 23:17

nel dolce?????? bha...

cily 05-02-2009 23:17

nel dolce?????? bha...

Maiden 05-02-2009 23:20

cily, si si, le famosissime acqua-glo...
che poi qui su AP facciamo sempre sostituire..... :-))

Maiden 05-02-2009 23:20

cily, si si, le famosissime acqua-glo...
che poi qui su AP facciamo sempre sostituire..... :-))

Federico Sibona 05-02-2009 23:47

Ma quei legni sono stati comperati in un negozio di acquaristica o reperiti in natura?

Un conto sono lampade da 18000K con uno spettro ancora abbastanza distribuito, altro le attiniche che hanno spettro solo sul blu. Lampade del genere sul dolce oltre a non stimolare la crescita delle piante falserebbero completamente i colori di piante e pesci ;-)
Guarda all'inizio di questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
si nota chiaramente la necessità delle piante di una certa quantità di radiazioni rosso/gialle nello spettro luminoso ;-)
Per inciso, nell'articolo vedi anche lo spettro di parecchie delle lampade più utilizzate in acquariofilia, attiniche comprese e se guardi vedrai anche che le famigerate fitostimolanti (Sylvania Gro-lux, Osram fluora, ecc) sono tutte intorno agli 8500K come temperatura di colore media dichiarata.

Federico Sibona 05-02-2009 23:47

Ma quei legni sono stati comperati in un negozio di acquaristica o reperiti in natura?

Un conto sono lampade da 18000K con uno spettro ancora abbastanza distribuito, altro le attiniche che hanno spettro solo sul blu. Lampade del genere sul dolce oltre a non stimolare la crescita delle piante falserebbero completamente i colori di piante e pesci ;-)
Guarda all'inizio di questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
si nota chiaramente la necessità delle piante di una certa quantità di radiazioni rosso/gialle nello spettro luminoso ;-)
Per inciso, nell'articolo vedi anche lo spettro di parecchie delle lampade più utilizzate in acquariofilia, attiniche comprese e se guardi vedrai anche che le famigerate fitostimolanti (Sylvania Gro-lux, Osram fluora, ecc) sono tutte intorno agli 8500K come temperatura di colore media dichiarata.

Sago1985 06-02-2009 11:50

Le lampade sono powerglo. ;-)
E per rispondere a cilly: pesci in piena salute e piante che crescono ad una velocità vertiginosa. ;-)

Sago1985 06-02-2009 11:50

Le lampade sono powerglo. ;-)
E per rispondere a cilly: pesci in piena salute e piante che crescono ad una velocità vertiginosa. ;-)

cily 06-02-2009 14:22

nell'articolo... non c'ho capito qusi nulla, odio il francese... cmq ho aperto questo topic perché ho sostituito una 6500k con una 8500k (t8)
aumentando anche però i watt...

è passata quasi una settimana e ho notato che il legno si sta incominciando a ricoprire di verde intenso (le parti non coperte dal muschio)
prossimamente le foto
anche la glosso sta iniziando a carburare...

avevo gia un problema in partenza con una pianta che non capisco che cosa è... pi prossimamente posto le oto anche nella sezione piante per questa....

cily 06-02-2009 14:22

nell'articolo... non c'ho capito qusi nulla, odio il francese... cmq ho aperto questo topic perché ho sostituito una 6500k con una 8500k (t8)
aumentando anche però i watt...

è passata quasi una settimana e ho notato che il legno si sta incominciando a ricoprire di verde intenso (le parti non coperte dal muschio)
prossimamente le foto
anche la glosso sta iniziando a carburare...

avevo gia un problema in partenza con una pianta che non capisco che cosa è... pi prossimamente posto le oto anche nella sezione piante per questa....

cily 14-02-2009 00:16

continuando... le lumache mangiano le alghe simile a quelle che hai tu sul mio tronco... evidentemente sono morbidissime...
secondo..
ho visto una acqua glo 18000k e nella descrizione dice che è ottima per il dolce....
why??????
anche la ferplast della philips fa luci per dolce a 10000k

ecco il link....
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=3889
http://www.aquariumline.com/catalog/...roducts_id=932

mi potte spiegare allora questa incongruenza?

cily 14-02-2009 00:16

continuando... le lumache mangiano le alghe simile a quelle che hai tu sul mio tronco... evidentemente sono morbidissime...
secondo..
ho visto una acqua glo 18000k e nella descrizione dice che è ottima per il dolce....
why??????
anche la ferplast della philips fa luci per dolce a 10000k

ecco il link....
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=3889
http://www.aquariumline.com/catalog/...roducts_id=932

mi potte spiegare allora questa incongruenza?

FalKo 14-02-2009 19:54

le ferplast sono delle classiche philips aquarelle che sono identiche pure ai sylvania aquastar , hanno tanto blu ma poco rosso quindi x le piante non e' un neon ottimale , viene xo' usato in allestimenti dei laghi africani o miscelato ad altri neon che emettono una luce gialla o rosa che esteticamente non sono il max da vedere

la aqua glo e' ottima x le piante semplicemente xke' e' una fitostimolante con i suoi pro e i suoi contro
e' dichiarata 18000k ma personalmente ritengo che ne abbia meno x il semplice motivo che emette un picco sugli UVA che fa aumentere i kelvin , un po come le hqi da 20.000k che in realta' nn lo sono

FalKo 14-02-2009 19:54

le ferplast sono delle classiche philips aquarelle che sono identiche pure ai sylvania aquastar , hanno tanto blu ma poco rosso quindi x le piante non e' un neon ottimale , viene xo' usato in allestimenti dei laghi africani o miscelato ad altri neon che emettono una luce gialla o rosa che esteticamente non sono il max da vedere

la aqua glo e' ottima x le piante semplicemente xke' e' una fitostimolante con i suoi pro e i suoi contro
e' dichiarata 18000k ma personalmente ritengo che ne abbia meno x il semplice motivo che emette un picco sugli UVA che fa aumentere i kelvin , un po come le hqi da 20.000k che in realta' nn lo sono


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10193 seconds with 13 queries