AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Compatibilità!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157475)

*Caterina89* 03-02-2009 15:17

VA BENE GRAZIE MILLE PER LE DELUCIDAZIONI, C'ERO RIMASTA UN PO MALE PERCHè QUESTA èLAMIA VERA E UNICA PASSIONE E VORREI COLTIVARLA E SCAMBIARE LE PINIONI CON VOI 2ESPERTI IN MATERIA" VISTO CHE TRA AMICI E PARENTI NESSUNOCI CAPISCE NULLA! OK, APPENA POTRò REGALERò LA BALENOTTERA E CERCHERò DI POPOLARE ADEGUATEMENTE L'ACQUARIO.
LE PIANTE CHE H MESSO SI STANNO INGIALLENDO, E NON SO COME MAI, VISTO CHE METTO LE GOCCE DI FERRO E LA CO2 COME MI è STATO DETTO DAL NEGìOZIANTE, C'è QUALCHE CONSIGLIO CHE POTETE DARMI? :-)

*Caterina89* 03-02-2009 15:17

VA BENE GRAZIE MILLE PER LE DELUCIDAZIONI, C'ERO RIMASTA UN PO MALE PERCHè QUESTA èLAMIA VERA E UNICA PASSIONE E VORREI COLTIVARLA E SCAMBIARE LE PINIONI CON VOI 2ESPERTI IN MATERIA" VISTO CHE TRA AMICI E PARENTI NESSUNOCI CAPISCE NULLA! OK, APPENA POTRò REGALERò LA BALENOTTERA E CERCHERò DI POPOLARE ADEGUATEMENTE L'ACQUARIO.
LE PIANTE CHE H MESSO SI STANNO INGIALLENDO, E NON SO COME MAI, VISTO CHE METTO LE GOCCE DI FERRO E LA CO2 COME MI è STATO DETTO DAL NEGìOZIANTE, C'è QUALCHE CONSIGLIO CHE POTETE DARMI? :-)

Terrorblade90 03-02-2009 15:26

Non vociare, grazie, lo so che non ti sto simpatico ma non c'è bisogno di rompermi i timpani! ;-)
Scusami ancora :-)
Il rpoblema potrebbe in effetti essere l'areatore (se ce l'hai ancora) e la luce, forse insufficiente; quanti lampade da quanti watt hai sul 100 litri? Da quanto sono in uso?

Terrorblade90 03-02-2009 15:26

Non vociare, grazie, lo so che non ti sto simpatico ma non c'è bisogno di rompermi i timpani! ;-)
Scusami ancora :-)
Il rpoblema potrebbe in effetti essere l'areatore (se ce l'hai ancora) e la luce, forse insufficiente; quanti lampade da quanti watt hai sul 100 litri? Da quanto sono in uso?

*Caterina89* 03-02-2009 16:13

areatore colegato alla bomboletta ricaricabile di c02 è di platica verde attaccato a meta del vetro dell'acquario con le ventose, e lo spruzzo una vola al giorno. x le luci sono 2 neon da 70 watt l'uno. #24

*Caterina89* 03-02-2009 16:13

areatore colegato alla bomboletta ricaricabile di c02 è di platica verde attaccato a meta del vetro dell'acquario con le ventose, e lo spruzzo una vola al giorno. x le luci sono 2 neon da 70 watt l'uno. #24

Victor Von DOOM 03-02-2009 16:32

*Caterina89*, è la campana CO2 della Tetra, giusto? In tal caso non è un granché come impianto CO2...l'ho avuta, ma, appena terminata la bombola, è stato sostituito con qualcosa di più performante ;-)
Ma sei certa che i neon siano da 70W l'uno? Non è che sono da 35W e dici 70 perché monti i riflettori?O non sono tubi al neon? Non ho idea di quanto dovrebbero essere lunghi dei tubi da 70W, ma penso oltre il metro e mezzo -05

Victor Von DOOM 03-02-2009 16:32

*Caterina89*, è la campana CO2 della Tetra, giusto? In tal caso non è un granché come impianto CO2...l'ho avuta, ma, appena terminata la bombola, è stato sostituito con qualcosa di più performante ;-)
Ma sei certa che i neon siano da 70W l'uno? Non è che sono da 35W e dici 70 perché monti i riflettori?O non sono tubi al neon? Non ho idea di quanto dovrebbero essere lunghi dei tubi da 70W, ma penso oltre il metro e mezzo -05

*Caterina89* 03-02-2009 16:34

mah, imontati sotto il tappo ci sono 2 neon e sull'etichetta c'è scritto watt totali 141.....boh.... #24

*Caterina89* 03-02-2009 16:34

mah, imontati sotto il tappo ci sono 2 neon e sull'etichetta c'è scritto watt totali 141.....boh.... #24

Victor Von DOOM 03-02-2009 16:57

Non penso si riferisca ai soli neon... #24
Quanto sono lunghi esattamente? Potresti misurarli?
Oppure dimmi che marca e modello è l'acquario e vedo di risalire alle luci montate ;-)

Victor Von DOOM 03-02-2009 16:57

Non penso si riferisca ai soli neon... #24
Quanto sono lunghi esattamente? Potresti misurarli?
Oppure dimmi che marca e modello è l'acquario e vedo di risalire alle luci montate ;-)

*Caterina89* 03-02-2009 17:40

scusa scusa scusa terribile errore! sono 2 x 18 watt!!! #12 pompa 5 watt e termoriscaldatore 100 watt 141 era la potenza totale! #12

*Caterina89* 03-02-2009 17:40

scusa scusa scusa terribile errore! sono 2 x 18 watt!!! #12 pompa 5 watt e termoriscaldatore 100 watt 141 era la potenza totale! #12

Terrorblade90 03-02-2009 19:21

Un po' pochino, senza riflettori...

Terrorblade90 03-02-2009 19:21

Un po' pochino, senza riflettori...

Victor Von DOOM 03-02-2009 20:53

*Caterina89*, mi sembrava parecchio strano, in effetti :-))
Che piante sono? Hai fondo fertile? 18x2 non sono male per un 100 litri, specie se monterai i riflettori (fanno la differenza).

Victor Von DOOM 03-02-2009 20:53

*Caterina89*, mi sembrava parecchio strano, in effetti :-))
Che piante sono? Hai fondo fertile? 18x2 non sono male per un 100 litri, specie se monterai i riflettori (fanno la differenza).

Maiden 04-02-2009 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM
Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-] ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.

Victor, onestamente a me non viene il dubbio, ma, considerando i pesci che ha in vasca, mi sembra abbastanza normale che quel pesce sia considerato "pulitore" e basta..
visto che si tratta di una neofita, molto probabilmente sarà stato il negoziante a venderle il "pulitore", e, dal momento in cui sta scrivendo qui e sta chiedendo informazioni, vorrà dire che vuole imparare qualcosa no??
bene, allora noi le diciamo che non sia chiama pulitore e basta, evitando di cazziare in quel modo una persona appena iscritta che deve ancora districarsi in questo mondo...
non è per fare polemica, però non so quante volte ormai ho letto post di quel genere, e, onestamente, se fossi stato risposto così appena iscritto qui su AP, non credo sarei stato così gentile come lo è stato lei....
a me fa piacere che l'amico terrorblade metta a disposizione la sua conoscenza, visto che ha dimostrato di saperne, però c'è anche da capire che lo spirito del forum non è questo...
il bello di AP è che c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarti, e per farti rispondere male ti ci devi proprio impegnare, ad esempio fregandotene dei consigli dati e attaccando gli altri....
detto ciò, *Caterina89* io ti consiglio di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ci sono tutte le info basilari, così inzierai a capire l'importanza dei valori dell'acqua, dell'esigenze di ogni pesce ecc...
fai una bella lettura, e poi posta tutte le domande che vuoi, e poi si vede di risolvere la situazione attuale che, come ti è già stato detto, non va bene.... ;-)

ps. se puoi compila il profilo in modo più dettagliato, magari prendi spunto dai nostri.... :-)

Maiden 04-02-2009 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM
Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-] ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.

Victor, onestamente a me non viene il dubbio, ma, considerando i pesci che ha in vasca, mi sembra abbastanza normale che quel pesce sia considerato "pulitore" e basta..
visto che si tratta di una neofita, molto probabilmente sarà stato il negoziante a venderle il "pulitore", e, dal momento in cui sta scrivendo qui e sta chiedendo informazioni, vorrà dire che vuole imparare qualcosa no??
bene, allora noi le diciamo che non sia chiama pulitore e basta, evitando di cazziare in quel modo una persona appena iscritta che deve ancora districarsi in questo mondo...
non è per fare polemica, però non so quante volte ormai ho letto post di quel genere, e, onestamente, se fossi stato risposto così appena iscritto qui su AP, non credo sarei stato così gentile come lo è stato lei....
a me fa piacere che l'amico terrorblade metta a disposizione la sua conoscenza, visto che ha dimostrato di saperne, però c'è anche da capire che lo spirito del forum non è questo...
il bello di AP è che c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarti, e per farti rispondere male ti ci devi proprio impegnare, ad esempio fregandotene dei consigli dati e attaccando gli altri....
detto ciò, *Caterina89* io ti consiglio di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ci sono tutte le info basilari, così inzierai a capire l'importanza dei valori dell'acqua, dell'esigenze di ogni pesce ecc...
fai una bella lettura, e poi posta tutte le domande che vuoi, e poi si vede di risolvere la situazione attuale che, come ti è già stato detto, non va bene.... ;-)

ps. se puoi compila il profilo in modo più dettagliato, magari prendi spunto dai nostri.... :-)

Victor Von DOOM 04-02-2009 01:51

Maiden, che le cose si potrebbero dire molto più gentilmente e che bisogna evitare di spaventare i neofiti l'ho detto anche io...mi trovi perfettamente d'accordo (penso di non aver mai aggredito nessuno in nessuna occasione, infatti. Cerco sempre di essere gentile, in particolare con chi è appena arrivato tra noi).
Giustissimo anche, come dici tu, che se Caterina chiama il suo pleco "pulitore" non è colpa sua, ma di chi gli ha inculcato questo termine e questa teoria sulla funzione di questo pesce nell'ecosistema acquario (con ogni probabilità il suo negoziante). Nulla di male che lei lo chiami così, ma nulla di male nemmeno a spiegarle che il termine è inesatto perché la bestiola non pulisce. Indubbiamente le va spiegato con calma e pazienza di modo che per lei acquisire nuove conocenze sia un piacere e che continui a chiedere sempre di più, cosa che mi auguro.
Personalmente se so di potermi rendere utile, lo faccio senza risparmiarmi e sempre con calma...io ho difeso Terrorblade90 nei concetti espressi, nella forma d'espressione ammetto che un pò di gentilezza in più non avrebbe guastato :-)

Victor Von DOOM 04-02-2009 01:51

Maiden, che le cose si potrebbero dire molto più gentilmente e che bisogna evitare di spaventare i neofiti l'ho detto anche io...mi trovi perfettamente d'accordo (penso di non aver mai aggredito nessuno in nessuna occasione, infatti. Cerco sempre di essere gentile, in particolare con chi è appena arrivato tra noi).
Giustissimo anche, come dici tu, che se Caterina chiama il suo pleco "pulitore" non è colpa sua, ma di chi gli ha inculcato questo termine e questa teoria sulla funzione di questo pesce nell'ecosistema acquario (con ogni probabilità il suo negoziante). Nulla di male che lei lo chiami così, ma nulla di male nemmeno a spiegarle che il termine è inesatto perché la bestiola non pulisce. Indubbiamente le va spiegato con calma e pazienza di modo che per lei acquisire nuove conocenze sia un piacere e che continui a chiedere sempre di più, cosa che mi auguro.
Personalmente se so di potermi rendere utile, lo faccio senza risparmiarmi e sempre con calma...io ho difeso Terrorblade90 nei concetti espressi, nella forma d'espressione ammetto che un pò di gentilezza in più non avrebbe guastato :-)

*Caterina89* 04-02-2009 14:53

ok, ringrazio tutti per le difese, ma ho capito lo spirito con cui terroblade mi ha risposto e quindi è tutto a posto!Se voglio diventare un'esperta acquariofila devo imparare ad usare certi termini e ne sono molto felice! Per rispondere alle domande di victor: si,ho il fondo fertilizzato della tetra(quello nel secchiello con le pasticche) la ghiaia mista fine, e 6 piantine, tra cui 1 anubias 2 synnema triflorum 2 hygrophila polysperma e una codium bursa.
(ch per ora stà molto bene):-)
H notato che alcuni pesci mordicchiano la hygrophila, sarà per questo che ingiallisce?
Non so quanto devo tenere acceso il neon al giorno.
Cosa miconsigliate per una crescita sana delle mie piante? e per risolvere il problema dell'ingiallimento? :-)

*Caterina89* 04-02-2009 14:53

ok, ringrazio tutti per le difese, ma ho capito lo spirito con cui terroblade mi ha risposto e quindi è tutto a posto!Se voglio diventare un'esperta acquariofila devo imparare ad usare certi termini e ne sono molto felice! Per rispondere alle domande di victor: si,ho il fondo fertilizzato della tetra(quello nel secchiello con le pasticche) la ghiaia mista fine, e 6 piantine, tra cui 1 anubias 2 synnema triflorum 2 hygrophila polysperma e una codium bursa.
(ch per ora stà molto bene):-)
H notato che alcuni pesci mordicchiano la hygrophila, sarà per questo che ingiallisce?
Non so quanto devo tenere acceso il neon al giorno.
Cosa miconsigliate per una crescita sana delle mie piante? e per risolvere il problema dell'ingiallimento? :-)

Maiden 04-02-2009 15:34

Victor Von DOOM, hai capito perfettamente quello che volevo dire... ;-)
*Caterina89*, adesso per quante ore tieni accese le luci??
io starei sulle 9-10 ore, e in ogni caso, per ogni cambiamento, fallo sempre gradualmente (ovvero non passare da un giorno all'altro da 8 a 10 ore, ma fallo aumentando o diminuendo, a seconda del caso, di 15 minuti ogni giorno, meglio ogni due)...
per le piante, onestamente non le conosco tutte, però l'hygrophila è abbastanza rognosetta, ha bisogno di molto potassio, e non credo che l'ingiallimento dipenda dai pesci...
molto più probabilmente, dipende dalla inadeguata luce e dalla mancanza di nutrienti... :-)

Maiden 04-02-2009 15:34

Victor Von DOOM, hai capito perfettamente quello che volevo dire... ;-)
*Caterina89*, adesso per quante ore tieni accese le luci??
io starei sulle 9-10 ore, e in ogni caso, per ogni cambiamento, fallo sempre gradualmente (ovvero non passare da un giorno all'altro da 8 a 10 ore, ma fallo aumentando o diminuendo, a seconda del caso, di 15 minuti ogni giorno, meglio ogni due)...
per le piante, onestamente non le conosco tutte, però l'hygrophila è abbastanza rognosetta, ha bisogno di molto potassio, e non credo che l'ingiallimento dipenda dai pesci...
molto più probabilmente, dipende dalla inadeguata luce e dalla mancanza di nutrienti... :-)

Terrorblade90 04-02-2009 15:35

Le ore di luce devono essere minimo 8, meglio 12. Comunque sia prova a "pompare" un po' l'illuminazione (con altre lampade, o dei riflettori)

Terrorblade90 04-02-2009 15:35

Le ore di luce devono essere minimo 8, meglio 12. Comunque sia prova a "pompare" un po' l'illuminazione (con altre lampade, o dei riflettori)

Victor Von DOOM 04-02-2009 16:44

Quoto Maiden e Terrorblade90: 8#12 ore e, nel caso tu debba aumentare le ore, fallo gradualmente come suggerito da Maiden.
Decisamente utili i riflettori per ottimizzarre la resa dei neon che già hai. ;-)
Per le piante: ma quale ti ingiallisce in particolare?
L'Anubias è molto resistente e poco esigente (occhio a non interrare il rizoma! Meglio se la leghi a tronchi o sassi)
Il Synnema triflorum altro non è che il vecchio nome dell'Hygrophyla difformis; mi fido ciecamente da quanto dettoti da Maiden riguardo le Hygrophyla, ma ti dico che la mia esperienza è stata molto positiva: l'ho trovata facile ed adattabile, ma potrebbe benissimo essersi trattato di fortuna del singolo caso. Ad ogni modo osserva le foglie della difformis: più sono strette, ramificate e di un verdolino chiaro ma brillante, più significa che la luce è sufficiente ;-)
La codium bursa è un'alga marina...sicura di non esserti confusa con la Cladophora per via del soprannome di "palla verde" #24

Victor Von DOOM 04-02-2009 16:44

Quoto Maiden e Terrorblade90: 8#12 ore e, nel caso tu debba aumentare le ore, fallo gradualmente come suggerito da Maiden.
Decisamente utili i riflettori per ottimizzarre la resa dei neon che già hai. ;-)
Per le piante: ma quale ti ingiallisce in particolare?
L'Anubias è molto resistente e poco esigente (occhio a non interrare il rizoma! Meglio se la leghi a tronchi o sassi)
Il Synnema triflorum altro non è che il vecchio nome dell'Hygrophyla difformis; mi fido ciecamente da quanto dettoti da Maiden riguardo le Hygrophyla, ma ti dico che la mia esperienza è stata molto positiva: l'ho trovata facile ed adattabile, ma potrebbe benissimo essersi trattato di fortuna del singolo caso. Ad ogni modo osserva le foglie della difformis: più sono strette, ramificate e di un verdolino chiaro ma brillante, più significa che la luce è sufficiente ;-)
La codium bursa è un'alga marina...sicura di non esserti confusa con la Cladophora per via del soprannome di "palla verde" #24

Victor Von DOOM 04-02-2009 16:46

Chiedo scusa per lo smile...voleva essere un " 8 - 12 ore" ;-)

Victor Von DOOM 04-02-2009 16:46

Chiedo scusa per lo smile...voleva essere un " 8 - 12 ore" ;-)

Maiden 04-02-2009 20:58

Victor Von DOOM, l'hygrophila è una pianta strana...
io l'ho avuta sia in una vasca spinta che in una diciamo low tech, e ho notato che più le dai, più vuole.....
questa cosa l'ho letta anche in giro, quindi non credo sia solo mia opinione..
in ogni caso, provando diversi dosaggi del singolo potassio, questa pianta ha una risposta diversa (e anche abbastanza rapida), infatti viene usata spesso proprio per indicare la presenza o meno di potassio in vasca...
nel caso specifico però, credo dipenda semplicemente da una mancata fertilizzazione totale (sempre se ho capito bene)..... #24

Maiden 04-02-2009 20:58

Victor Von DOOM, l'hygrophila è una pianta strana...
io l'ho avuta sia in una vasca spinta che in una diciamo low tech, e ho notato che più le dai, più vuole.....
questa cosa l'ho letta anche in giro, quindi non credo sia solo mia opinione..
in ogni caso, provando diversi dosaggi del singolo potassio, questa pianta ha una risposta diversa (e anche abbastanza rapida), infatti viene usata spesso proprio per indicare la presenza o meno di potassio in vasca...
nel caso specifico però, credo dipenda semplicemente da una mancata fertilizzazione totale (sempre se ho capito bene)..... #24

Victor Von DOOM 05-02-2009 03:32

Maiden, infatti non volevo affatto contrastare la tua ipotesi, ormai ti conosco e so che se non sai non scrivi ;-)
Mi sono solo limitato a riportare la mia fortunata esperienza sia con la difformis che con la polysperma...probabilmente è come dici tu: più la vizi, più ti chiede... nella vasca della mia ragazza la difformis ha completamente invaso il 40 litri senza CO2 nè protocolli di fertilizzazione, solo fondo fertile inserito all'allestimento ormai 3 anni fa :-)

Victor Von DOOM 05-02-2009 03:32

Maiden, infatti non volevo affatto contrastare la tua ipotesi, ormai ti conosco e so che se non sai non scrivi ;-)
Mi sono solo limitato a riportare la mia fortunata esperienza sia con la difformis che con la polysperma...probabilmente è come dici tu: più la vizi, più ti chiede... nella vasca della mia ragazza la difformis ha completamente invaso il 40 litri senza CO2 nè protocolli di fertilizzazione, solo fondo fertile inserito all'allestimento ormai 3 anni fa :-)

*Caterina89* 06-02-2009 11:22

si si è Cladophora! lamia pianta comunque è strana perchè ingiallisce in cima, dove 'è a più contatto con la luce! e' strano... comunque vedrò di procurarmi dei riflettori :-))

*Caterina89* 06-02-2009 11:22

si si è Cladophora! lamia pianta comunque è strana perchè ingiallisce in cima, dove 'è a più contatto con la luce! e' strano... comunque vedrò di procurarmi dei riflettori :-))

Victor Von DOOM 08-02-2009 03:09

*Caterina89*, quale pianta ingiallisce dove ha più luce? Alcune piante fanno foglie sempre più chiare quando hanno molta luce (a me succede con l'Hygrophila) ;-)

Victor Von DOOM 08-02-2009 03:09

*Caterina89*, quale pianta ingiallisce dove ha più luce? Alcune piante fanno foglie sempre più chiare quando hanno molta luce (a me succede con l'Hygrophila) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37683 seconds with 13 queries