AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   2 osram 965 biolux........ke dite? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15731)

Ozelot 21-09-2005 15:26

Vabbè....dai......lasciate perdere tutti e due..... ;-)

Il vero problema è che parlando di illuminazione ci sono molti dubbi e poche certezze......magari tutti assieme riusciamo a chiarirne qualcuno....... ;-)

faby 21-09-2005 15:29

Quote:

ozelot ha scritto:
Ehi !!!
Avete già smesso ?
mi satvo divertendo......


mi divertirei anch'io se dall'altra ci fosse qualcuno in grado di sostenere le proprie idee..
e' invece difficile continuare una discussione quando l'altro dice "ho ragione io" e non spiega il perche' e, anche se hai specificato nel modo piu' chiaro possibie di non voler far polemica, si offende e fa come i bambini: "io non gioco piu' con te perche' sei cattivo".

BTW se l'eta' nel suo profilo e' quella reale.. posso capire. Non sara' certo ne il primo ne l'ultimo teenager a credere di conoscere la Verita', pur senza saper argomentare.

scusa mi viene un po' un dubbio... non è che ti chiami ofreosoldati... no perchè fai gli stessi discorsi... #07

cmq vedi io la vedo un po' al contrario, a me sembra che quello che pensa di avere ragione per forza sei tu...
Io ho esposto ciò che penso e verificato... se tu la pensi diversamente... basta, a me che me ne può fregare? non mi sono accanito IO...

ciao!

Xander Cage 21-09-2005 15:38

cmq chiederò al mio professore di fisica all'università, lui lavora nel campo medico delle radiazioni quindi ne saprà qualcosa di piu, magari associo la domanda al professore di biochimica, ma se riesco da solo a collegare il tutto con i miei libri e le mie conoscenze vedrò di farvi sapere, è un argomento che non ho mai approfondito perchè non riguarda la mia facoltà

ale.com 21-09-2005 15:59

Quote:

Originariamente inviata da faby
cmq vedi io la vedo un po' al contrario, a me sembra che quello che pensa di avere ragione per forza sei tu...

io non voglio aver ragione, io voglio capire perche' tu la pensi diversamente, voglio conoscere le tue motivazioni, /voglio imparare cose nuove/ e voglio capire i punti di vista differenti dai miei! per la miseria, io sono qui per conoscere cose nuove, non per fare il professore.
...ma finche' non spieghi perche' secondo te le cose stanno diversamente o addirittura nemmeno /cosa/ vedi diversamente (e' la terza volta che ti chiedo /cosa/ "non e' proprio cosi'")...

Quote:

Originariamente inviata da Xander Cage
cmq chiederò al mio professore di fisica all'università, lui lavora nel campo medico delle radiazioni quindi ne saprà qualcosa di piu,

non ho capito che domanda vorresti porre al prof.. ne perche' un professore di fisica dovrebbe saperne piu' di un appassionato sul rapporto tra radiazioni/spettri luminosi e crescita delle piante in acquario, ne' perche' un professore che si occupa di onde EM ad uso biomedicale dovrebbe conoscere la differenza tra una pentafosforo e una trifosforo.. non mi sembra il suo campo, diciamo.

applicare la teoria alla pratica non e' sempre facile, e se uno non si e' mai interessato delle applicazioni di qualcosa in un dato settore il rischio di dimenticare elementi fondamentali e' consistente. Ad ogni modo un professore di biologia o di agraria (se sa tener conto della presenza dell'acqua e di come questo influisce sulla bilogia della pianta) probabilmente sarebbe piu' di aiuto.

ad ogni modo chiedi pure, ogni campana nuova o spunto puo' sempre essere interessante.

NPS Messina 21-09-2005 17:28

Ragazzi....per la seconda volta intervengo e ripeto:
Pensiamo a divertirci passando qualche ora in allegra compagnia....
comunque il discorso delle clorofille etc etc.lo trovate in tecnica di coltivazione delle piante....
trovate i link nella sezione piante....
tra l'altro ho postato alcuni appunti di ecofisiologia vegetale veramente interessanti e di facile comprensione.
Non è necessario visionare il grafico di assorbimento delle clorofille per comprendere l'efficienza di una lampada, o quanto meno ,da solo questo lascia il tempo che trova....
voglio significare che l'efficienza di un neon o di altra fonte luminosa non è dovuta alle sue qualità, ma alla giusta composizione del parco lampade nel suo insieme....
comunque,se non volete avere problemi fate come me:
A) 860
b) 965
c)840
d)965
Non so il motivo per il quale questi neon vadano bene messi insieme...però io ne sono pienamente soddisfatto :-))
(se leggete tecnica di coltivazione delle piante capirete).
;-)

ACE 21-09-2005 17:29

Oggi ho comperato una Radium Spectralux 18w/840 (la conoscete?) ela ho messa dietro, con la 965 avanti. Pensate sia una buona scelta come abbinamento? Forse si notano un po troppi GIALLI.

The Wizard 21-09-2005 17:44

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Non è necessario visionare il grafico di assorbimento delle clorofille per comprendere l'efficienza di una lampada, o quanto meno ,da solo questo lascia il tempo che trova....
voglio significare che l'efficienza di un neon o di altra fonte luminosa non è dovuta alle sue qualità, ma alla giusta composizione del parco lampade nel suo insieme....
comunque,se non volete avere problemi fate come me:
A) 860
b) 965
c)840
d)965
Non so il motivo per il quale questi neon vadano bene messi insieme...pe
rò io ne sono pienamente soddisfatto :-))
(se leggete tecnica di coltivazione delle piante capirete).
;-)


Tralasciando la prima parte... i risultati li ho visti e io ho adottato la stessa mescolanza nel mio.


Per quanto riguarda le conoscenze ed età di Faby e i commenti su di esse fatti vorrei far notare ai presenti che l'acquario di Faby gode di una vegetazione invidiabile quindi non penso che sia così scarso...
i risultati (e questo lo dico per ale.com) sono nella sezione "mostra e descrivi il tuo acquario dolce"...
Ale, come ho già detto anche ad Orfeo Soldati, in questo forum l'età è il fattore che conta di meno... si può essere delle capre nel gestire, allestire e mantenere un acquario a qualsiasi età, allo stesso modo si possono ricevere "VERE LEZIONI" da un diciassettenne molto valido! ;-) a buon intenditor... poche parole!

NPS Messina 21-09-2005 17:49

Che Faby sia veramente in gamba questo è fuor di dubbio :-))
Ad avercene diciassettenni come lui....
in alcune sezioni è la colonna portante....
chiuso Off topic, ritorniamo all'argomento che è veramente interessante.

ale.com 21-09-2005 17:56

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Non è necessario visionare il grafico di assorbimento delle clorofille per comprendere l'efficienza di una lampada, o quanto meno ,da solo questo lascia il tempo che trova....

secondo me e' valida la seconda parte della frase, e cioe' che da solo lascia il tempo che trova.
ma IMHO non si puo' prescindere da quel grafico per valutare l'efficienza fotosintetica di un parco luci. La conoscenza approssimata di quel grafico e' cioe' condizione necessaria ma non sufficiente per parlare con cognizione di causa di luci in acquario.

Quote:

voglio significare che l'efficienza di un neon o di altra fonte luminosa non è dovuta alle sue qualità, ma alla giusta composizione del parco lampade nel suo insieme....
che ad essere importante sia l'insieme non v'e' dubbio.
ma l'insieme e' formato dai singoli ed e' difficile mettere assieme un parco lampade buono senza guardare come sono i singoli.

un parco lampade con un tubo attinico difficilmente sara' equilibrato, e difficilmente sara' equilibrato un parco lampade con alogene da 1500k.

Quote:

comunque,se non volete avere problemi fate come me:
hai mai provato/pensato di provare a mettere una aquarelle al posto della 965 (lampada b)?

PS:per quanto riguarda il passare qualche ora discutendo allegramente io sono pienamente d'accordo.. ma se uno si offende perche' gli si chiedono delle spiegazioni io non so proprio che farci.

ale.com 21-09-2005 18:05

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Per quanto riguarda le conoscenze ed età di Faby e i commenti su di esse fatti vorrei far notare ai presenti che l'acquario di Faby gode di una vegetazione invidiabile

non mi risulta di aver giudicato faby come acquariofilo a causa della sua eta', ho giudicato il suo modo adolescenziale di porsi nei confronti di una discussione.

quando ad un'argomentazione mi si contrappone una "verita'" io credo di avere il diritto di chiedere spiegazioni (darle e' cortesia, offendersi per la richiesta e sottrarsi al dialogo a quel modo a me fa venire in mente tre parole: coda di paglia).

se mi si dice che le cose non sono come le ho descritte ho il diritto di sapere in che cosa sbaglio, o che siamo qui a fare?

se mi si mettono in bocca frasi che non ho detto avro' diritto di farlo notare, o no?

attendo qualche MP che mi faccia sapere dove ho sbagliato.

The Wizard 21-09-2005 18:14

perchè MP???

Penso che le argomentazioni di Faby siano racchiuse nei risultati della sua vasca, di certo io non vado a consigliare qualcosa di cui non conosco l'effetto o di cui so che i risultati sono una pena!

Io mi sono letto tutto il post e fino ad un certo punto ho evitato di intervenire, ma sentir tirare in ballo l'età (in pochi giorni ) mi ha dato alquanto fastidio...

In questo forum non c'è nessuno che è DIO SCESO IN TERRA... per quanto i LIBRI contengano tante belle parole quel che conta è pur sempre la pratica!
Mi sembra che nessuno si sia sottratto al dialogo, quindi non vedo il motivo di parlare di coda di paglia.

Nessuno ti dice che sbagli (nel condurre la tua vasca in un certo modo) ma devi pur ammettere che se un utente ti dice "io nella mia vasca ho questa combinazione" prima di criticarla devi avere le prove che sia sbagliata e guardando le foto della vasca di Faby io queste prove proprio non riesco a trovarle!

Nessuno ti mette in bocca frasi... solo come ben saprai sullo scritto a volte è facile toppare... manca il tono della voce e le espressioni del viso...
Se tu pensi A e qualcun'altro pensa B e il suo pensare è rispecchiato nei suoi risultati forse potresti accontentarti di quelli... :-)

NPS Messina 21-09-2005 18:32

Quote:

hai mai provato/pensato di provare a mettere una aquarelle al posto della 965 (lampada b)?
Ovvio,sia la philips aquarelle che la sylvania aquastar (che è sempre una 10000 ma non c'entra una mazza con la prima)...i risultati senza queste li vedi sul fotoblog che ho in firma :-)) ,onestamente quando le ho provate la vasca faceva pena (ozelot ne sa qualcosa)
Quote:

che ad essere importante sia l'insieme non v'e' dubbio.
ma l'insieme e' formato dai singoli ed e' difficile mettere assieme un parco lampade buono senza guardare come sono i singoli.
Ovvio, il mio intervento voleva solo essere un'integrazione a quanto da te espresso,non una correzione... ;-)
in ogni caso per calcolare con precisione e cognizione di causa i giusti parametri di un parco luci , tenendo conto delle condizioni fin qui esposte, bisogna possedere delle conoscenze quantomeno avanzate in campo acquariofilo,senza dimenticare le nozioni di ecofisiologia vegetale cui facevo riferimento prima.
Quindi meglio affidarsi all'esperienza di chi ci ha già studiato ed ha provato sul campo determinate combinazioni.Non tutti hanno voglia di approfondire l'argomento...ovvio comunque che nessuno ci neghi tale opportunità.
Anche perchè,che io sappia,ancora nessuno è riuscito a trovare l'illuminazione ottimale.
Questo per una serie di motivi,cito i più importanti:
a) non tutte le vasche ospitano le stesse piante.
b) tutte le vasche vengono condotte diversamente l'una dall'altra (parlo di fertilizzazione e gestione dei valori)
L'acquariologia non è una scienza esatta,infatti si preferisce definirla acquariofilia....la scienza prevede che ad un determinata causa segua un determinato effetto,e questo è sempre costante a se stesso, pur ripetendo l'esperimento un milione di volte il risultato non cambia......
in acquariofilia invece sono tanti e tali i fattori che si interpongono in determinate scelte di conduzione, che il risultato non può essere predeterminato a priori.
Per me in medio stat virtus.

Xander Cage 21-09-2005 18:37

bè il mio prof di fisica è uno dei pezzi grossi, è un genio e potrebbe saperne abbastanza. cmq ale sei troppo iracondo

ale.com 21-09-2005 18:48

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
perchè MP???

perche' siamo spaventosamente OT, e se un paio di post OT scherzosi divertono chiunque quelli di questo genere sono invece fastidiosi.

Quote:

Penso che le argomentazioni di Faby siano racchiuse nei risultati della sua vasca
a te basta questo? a me no. Io voglio capire perche' funzionano le cose.
oltre a questo se uno mi dice che sbaglio e poi da lo stesso consiglio che ho dato io posso rimanere perplesso? se chiedo in che cosa ho sbgliato e mi si cita un articolo nel quale si legge quello che ho scritto io posso essere sorpreso?

se leggo "Tenrsi più freddi è melògio perchè la maggior parte della radiazione assorbita dalle piante è sui colori freddi." e io invece consiglio i toni freddi per un motivo diverso il risultato pratico e' lo stesso ma le basi teoriche no, quindi i risultati ottenuti sulla vasca non sono un'argomentazione valida.

Quote:

Io mi sono letto tutto il post e fino ad un certo punto ho evitato di intervenire, ma sentir tirare in ballo l'età (in pochi giorni ) mi ha dato alquanto fastidio...
io l'altro thread non l'ho nemmeno letto, credo (ne sono quasi sicuro).
io ho detto solo che quel comportamento a quell'eta' e normale. Si comporta cosi' mio nipote, si comportano cosi' i suoi amici, forse mi comportavo cosi' anch'io.

Quote:

Mi sembra che nessuno si sia sottratto al dialogo, quindi non vedo il motivo di parlare di coda di paglia.
al messaggio delle 12.26 mi e' stato risposto " mi sono rotto... certe volte mi chiedo perchè perdo empo a rispondere a persone che non lo meritano"
questo non e' sottrarsi al dialogo?

Quote:

Nessuno ti dice che sbagli (nel condurre la tua vasca in un certo modo)
ma qualcuno mi dice che le cose non stanno come le ho descritte. (9.19)
nel messaggio al quale credo si riferisca quella frase ho specificato che il mio era un riassunto, con queste premesse mi sembrava che il post potesse andare, e ozelot a quanto pare ha pensato lo stesso. se qualcuno non e' d'accordo dovrebbe dire anche il perche', o se immagina che io lo sappia dovrebbe dirlo quando lo chiedo, altrimenti che scrive a fare?

[quote] ma devi pur ammettere che se un utente ti dice "io nella mia vasca ho questa combinazione" prima di criticarla devi avere le prove che sia sbagliata[quote]

ma sei sicuro di aver letto il thread? perche' non mi sembra di aver criticato in nessun posto le luci che faby ha in vasca (e ho anche dato una riletta veloce a tutti i miei post).

Quote:

Nessuno ti mette in bocca frasi... solo come ben saprai sullo scritto a volte è facile toppare... manca il tono della voce e le espressioni del viso...
se io scrivo: "se e' come dici tu perche' non si montano 4 tubi 10000k sugli acquari di piante?" e mi si risponde "non ho nemmeno detto di mettere tutti da 10000k" non e' questione di espressioni.
"se lo schiumatoio funzionasse anche in acqua dolce lo userei" e' molto diverso da "io uso lo schiumatoio in acqua dolce".
se lui interpreta male una frase con un significato univoco e due parole dopo ha il coraggio di scrivere "invece di ripsondere di impulso appena ti si contraddice è melgio che leggi bene tutti i post caro..." io faccio male a rispondere "al solito ti ripeto: leggi prima di rispondere: "se e' come dici tu perche' non si usano 4 10000" non significa "tu hai detto di mettere 10000".
o almeno non in italiano. "?

Quote:

Se tu pensi A e qualcun'altro pensa B e il suo pensare è rispecchiato nei suoi risultati forse potresti accontentarti di quelli... :-)
no, soprattutto se con A molti hanno ottimi risultati e non mi vengono nemmeno dette le differenze tra A e B.

NPS Messina 21-09-2005 18:54

Ale...per cortesia,ritorniamo in topic....
:-)
Facciamo finta che non è successo nulla e continuiamo a discutere serenamente...
io ci ho messo il mio impegno....
poi fate vobis ;-)
Chiaritevi in mp e non se ne parla più....
grazie :-)
EDIT:
OVVIAMENTE L'AVVISO VALE PER TUTTI SENZA DISTINZIONE ALCUNA

ale.com 21-09-2005 19:05

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Ovvio,sia la philips aquarelle che la sylvania aquastar (che è sempre una 10000 ma non c'entra una mazza con la prima)...i risultati senza queste li vedi sul fotoblog che ho in firma :-)) ,onestamente quando le ho provate la vasca faceva pena (ozelot ne sa qualcosa)

non ho capito se hai provato 10.000-860-840-965 e ti sei trovato male o qualcos'altro (e non ho capito a che combinazione di lampade corrisponde il fotoblog).

se ho capito correttamente, scusa la domanda banale, sicuro di non aver cambiato anche qualcos'altro? perche' a me sembra strano che sostituire una 10.000 con una 965 possa trasformare una vasca che fa pena in una pienamente soddisfacente.

Quote:

Non tutti hanno voglia di approfondire l'argomento.
..e per questo nel mio secondo post in questo thread ho fatto un super riassunto stringatissimo.

tutto il resto lo condivido pienamente e se da qualche parte ho scritto qualcosa in contrasto con questo gradirei saperlo per potermi correggere.

Ozelot 21-09-2005 19:08

ACE, alla fine che lampade hai adesso in vasca ?

ale.com 21-09-2005 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Xander Cage
bè il mio prof di fisica è uno dei pezzi grossi, è un genio e potrebbe saperne abbastanza. cmq ale sei troppo iracondo

gradirei sapere tramite MP cosa giustifica questa tua valutazione del mio carattere.

restando IT rispondo al resto del quotato con una citazione dal post precedente al tuo, che non e' stato scritto da me:
"in ogni caso per calcolare con precisione e cognizione di causa i giusti parametri di un parco luci , tenendo conto delle condizioni fin qui esposte, bisogna possedere delle conoscenze quantomeno avanzate in campo acquariofilo,senza dimenticare le nozioni di ecofisiologia vegetale cui facevo riferimento prima. "

non metto in dubbio le capacita' del tuo prof di fisica nel fare il suo lavoro, ma non mi aspetto che sappia qualcosa degli argomenti che stiamo trattando qui, dato che hanno scarsa attinenza con la sua specializzazione.

..e continuo a non sapere cosa vorresti chiedergli.

NPS Messina 21-09-2005 19:23

Quote:

non ho capito se hai provato 10.000-860-840-965 e ti sei trovato male o qualcos'altro (e non ho capito a che combinazione di lampade corrisponde il fotoblog).
Allora,andiamo per gradi....
ho fatto qualche studio circa quel poco che conosco,aiutato da Ozelot e da Dario (l'admin di aquaplanta ;-) ),ho letto qualcosa in merito scritta dal bravissimo Nico (utente di Acquaportal e di aquaplanta), ed ho deciso di fare qualche esperimento.
Andiamo per gradi:
fase 1
965
840
965
aquastar
una boiata pazzesca
presenza di alghe filamentose e mancato "perlage"
fase 2
965
840
965
aquerelle
idem con patate
fase 3
860
965
840
965
i risultati sono quelli che vedi in foto,ed a distanza di un bel paio di mesi e dell'estate di mezzo, la vasca non ha alcun problema e le piante crescono bene.

ale.com 21-09-2005 19:38

ho letto spesso i tre che citi e li reputo indubbiamente una buona referenza.

torniamo a noi: una chiave di lettura della tua esperienza puo' essere che a dimostrarsi risolutivo e' stato l'inserimento della 860.. e non aver tolto la 10.000 (che gente come Walter Peris, che non e' proprio l'ultimo arrivato, adora e con le quali mi risulta abbia avuto buoni risultati).

io sarei curioso sapere come andrebbe la vasca sostituendo la 965 anteriore con una aquarelle o con una 860.

NPS Messina 21-09-2005 19:46

Ma infatti davanti c'è la 860...
scusa ho fatto confusione con l'ordine,ripeto.... partendo dal davanti:
860
965
840
965
i problemi li ho sempre avuti con la parte anteriore...ancheperchè posteriormente ho piante meno esigenti....
la 860 da più profondità e epr questo l'ho piazzata per illuminare meglio le piante basse....che ovviamente ringraziano....
comunque al più presto (soldi permettendo) passo alle t5,intendo aggiungerne 2 al parco lampade esistente....
la combinazione devò ancora studiarla però.
E nel frattempo sto sistemando la vasca per i discus :-))

ale.com 21-09-2005 20:06

no, non hai fatto confusione.. E' che non ci siamo capiti.. con "al posto della 965 anteriore" intendevo: "al posto della 965 che hai tra la 860 e la 840, non al posto di quella sullo sfondo".
;-)

Xander Cage 21-09-2005 20:14

-e65 -e57 -64 -sgraat- #e39 -d09

ale.com 21-09-2005 20:17

qual'e' il problema?

ACE 21-09-2005 20:27

Alla fine ho montato una 840 dietro e una 965 davanti.
Non pensavo ke il mio topic creasse così tanti problemi!! #19 #18 #09 -04

NPS Messina 21-09-2005 20:36

Quote:

Alla fine ho montato una 840 dietro e una 965 davanti.
Non pensavo ke il mio topic creasse così tanti problemi!!
Per me hai fatto benissimo ;-)
comunque ale...fino a quando la vasca non mi darà problemi non tocco nulla (esperimento dei t5 a parte).....
meglio non guastare un equilbrio che si basa anche sulla fertilizzazione e sui valori.
Almeno io la penso così.
:-)

ale.com 21-09-2005 20:52

visto come va non posso che darti ragione.

Ozelot 21-09-2005 23:28

Bene.......abbiamo una vasca (Faby) bellissima con una Aquarelle ed una (NPS)altrettanto bella senza 10.000k........

La morale ?

La solita.....non ci sono regole fisse nell'illuminazione di un acquario....checchè ne scrivano le grandi firme......non esiste una combinazione perfetta......ma tante buone combinazioni.....che senza il resto....fertilizzazione, valori, co2 etc etc valgono poco......

E sapete che vi dico ?

Con quattro lampade vedrei anche una Osram Fluora........
Perchè ?
La risposta è nella mia vasca....... :-))




Che succede adesso......sarò accusato di eresia ?
:-96 :-96 :-96 :-96 :-96

faby 21-09-2005 23:43

Quote:

Bene.......abbiamo una vasca (Faby) bellissima con una Aquarelle ed una (NPS)altrettanto bella senza 10.000k........

La morale ?

La solita.....non ci sono regole fisse nell'illuminazione di un acquario....checchè ne scrivano le grandi firme......non esiste una combinazione perfetta......ma tante buone combinazioni.....che senza il resto....fertilizzazione, valori, co2 etc etc valgono poco......

E sapete che vi dico ?

Con quattro lampade vedrei anche una Osram Fluora........
Perchè ?
La risposta è nella mia vasca.......




Che succede adesso......sarò accusato di eresia ?

be eresia... no... sono lampade che hanno uno spettro studiato sulle piante... combinate con altre lampade possono essere utili...

cmq hai ragione ogni vasca è a sè e ognuno si sceglie l' illuminazione, fertilizzazione ecc...

ciao

faby 22-09-2005 00:50

cmq quì c'è una sceda con sensibilità della clorofilla, sensibilità spettrale delle piante e spettro solare...

oltre agli spettri delle più comuni lampade, con resa dei colori...

http://www.naturacquario.net/lux/

faby 22-09-2005 00:54

dalla scheda potrete notare, confrontando la tabella della clorofilla con quelle dei neon 865 e 965, come quello di serie 965 sia più completo e che rispetti di più la luce solare e quindi anche lo spttro di emissione giusto per le piante... l' 865 invece si trova sbilanciato, con un picco sul giallo-verde che è piuttosto inutile per la clorofilla...

con questo non volgio dire che sia melgio il 965, ma che combinati si copletano a vicenda...

ciao!

Xander Cage 22-09-2005 01:53

cmq credo che fredde o calde, l'unica cosa sarebbe combinarle il piu possibile in modo tale da potenziarsi l'una con l'altra, o meglio compensarsi.
cmq sono d'accordo con ozelot perchè se qualcuno ha creato le luci per le piante non credo che l'abbia fatto per prendere in giro la gente ma penso ci sarà un motivo e una sperimentazione alle spalle, quindi giusto osram fluora come sera plant

ale.com 22-09-2005 09:49

innanzitutto colgo l'occasione per ringraziare Nico per aver sistemato quella tabella.. che mi saro' guardato almeno 60 volte negli ultimi 6 mesi.. :-)

Quote:

Originariamente inviata da faby
dalla scheda potrete notare, confrontando la tabella della clorofilla con quelle dei neon 865 e 965, come quello di serie 965 sia più completo e che rispetti di più la luce solare e quindi anche lo spttro di emissione giusto per le piante... l' 865 invece si trova sbilanciato, con un picco sul giallo-verde che è piuttosto inutile per la clorofilla...

leggi meglio quei due grafici.
la 865 ha un picco stretto attorno a 550, la 965 oltre ad avere lo stesso picco (ma alto la meta'), ha una distribuzione di energia consistente in tutta la gamma 520#580. Se e' inutile il picco della 865 e' inutile anche quella distribuzione sulla 965, se e' utile la distribuzione della 965 e' utile anche il picco della 865: fai una scelta.

Per sapere che i pentafosforo (tutti) rispettino maggiormente lo spettro solare non serve andare a vedere grafici, per quel motivo vengono chiamati "a spettro completo" ma il passaggio da questo a "quindi rispettano di piu' lo spettro di emissione giusto per le piante" e' una tua teoria, non e' un dato di fatto, quindi ci andrei un pochino piu' cauto.

Quote:

con questo non volgio dire che sia melgio il 965, ma che combinati si copletano a vicenda...
al solito posso condividere la conclusione (anche se non completamente) ma non il ragionamento che ci sta dietro. mah.

ah.. Xander, Faby.. io credo che ozelot stesse scherzando.. ;-)

NPS Messina 22-09-2005 17:11

Quote:

innanzitutto colgo l'occasione per ringraziare Nico per aver sistemato quella tabella.. che mi saro' guardato almeno 60 volte negli ultimi 6 mesi..
Anche io :-))
quando lo citavo facevo riferimento a quella famosa tabella :-)

Xander Cage 22-09-2005 18:16

scusate allora chi li produce questi neon per le piante prende in giro la gente?
e tutte le sperimentazioni fatte sui prototipi prima di metterli in commercio a che pro?

ale.com 22-09-2005 18:31

xander: le conoscenze avanzano, le lampade restano.

..e il marketing impera.. dopo decenni che le ditte ti bombardano con le fitostimolanti vorrai mica che da un giorno all'altro ti vengano a dire: "scusa, ci siamo sbagliati".

molti tubi commerciali vanno meglio di molti per acquariofilia e costano 1/4.. secondo te questo e' un buon motivo per le varie ditte acquariofile per smettere di produrre (o spesso rimarchiare) la loro roba?

Xander Cage 22-09-2005 18:39

ok discorso chiaro. quindi alla fine io proporrei di mettere, quando cambierò i neon, 840, 965, e la terza??? acquarelle o cosa?

Ozelot 22-09-2005 19:57

Quote:

Originariamente inviata da Xander Cage
acquarelle o cosa?

Aquarelle o 865....non conoscendo la tua vasca non mi sbilancio.....

Quote:

Originariamente inviata da Xander Cage
quindi giusto osram fluora come sera plant

No, intendevo proprio fluora.....

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
ah.. Xander, Faby.. io credo che ozelot stesse scherzando.. ;-)

Per niente......

faby 22-09-2005 20:44

Quote:

Xander Cage ha scritto:

acquarelle o cosa?


Aquarelle o 865....non conoscendo la tua vasca non mi sbilancio.....

Xander Cage ha scritto:

quindi giusto osram fluora come sera plant


No, intendevo proprio fluora.....

ale.com ha scritto:

ah.. Xander, Faby.. io credo che ozelot stesse scherzando..


Per niente......


ahahahaahah :-D :-D :-D :-D

be cmq vedi... io sono d' accordissimo con ozelot...

Xander... come dice ozelot aquarelle o 865... ;-)

ALE... vedi che continui a non leggere bene, e dai sforzati un pochino... IO non ho detto che sono santi e che da soli vanno benissimo... ho solo detto che avendo uno spettro di luce più completo sono più naturali e quindi più redditizi per le piante... (la natura non sbaglia)... poi ovviamente se abbinati con altre lampade è meglio... vedi cmq che illuminare solo con trifosfori porta a sbilanciamento e mancanze nello spettro radiante...


ciao! :-))

ale.com 22-09-2005 21:04

Quote:

Originariamente inviata da faby
ALE... vedi che continui a non leggere bene, e dai sforzati un pochino... IO non ho detto che sono santi e che da soli vanno benissimo.

ma allora lo fai apposta per farmi incazzare. :-( :-(
ho detto che non sopporto quando mi si mettono in bocca cose che non ho detto, ti chiedo troppo se ti prego di smetterla di farlo ogni volta che mi rispondi?
Dove ho scritto quello che tu hai interpretato a quel modo?

Quote:

ho solo detto che avendo uno spettro di luce più completo sono più naturali e quindi più redditizi per le piante...
ripeto che questa e' una tua opinione, tutt'altro che dimostrata.
il dibattito sulla questione e' acceso, e non e' certo con affermazioni categoriche che si risolve qualcosa, ma e' ragionandoci sopra.

se la natura e' cosi' perfetta, perche' non bombardiamo le piante di UV? in fondo la luce del sole ne emette moltissimi..

Quote:

vedi cmq che illuminare solo con trifosfori porta a sbilanciamento e mancanze nello spettro radiante...
porta a mancanze nello spettro, indubbiamente.
d'altra parte porta ad una maggior emissione in altre zone.
se questo sia positivo o negativo e' da dimostrare.

la luce del sole ai tropici raggiunge i 100.000lux o giu' di li, quindi se anche una parte dello spettro non viene sfruttata appieno dalle piante non e' un problema. Io che sulla vasca ne ho 4-5000 devo cercare di sfruttare al meglio le bande piu' utili per le piante.

che intendi di preciso per sbilanciamento? il fatto che la distribuzione di energia non sia continua su tutto lo spettro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12715 seconds with 13 queries