AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   calo di portata eheim 2224 professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157087)

cavallo 01-02-2009 12:40

bah... effettivamente fino ad oggi ho sentito parlare bene di questi filtri (e l'idea di prendermene uno mi ha sfiorato più di una volta!)
ora a sentirvi dire cosi... ci rimango un pò male!
la prima cosa che viene in mente è che bluflash abbia icncontrato un "pezzo difettoso".... ma addirittura due???
sfiga pazzesca?
rubber cosa intendi per mettere una pompa sump?

cavallo 01-02-2009 12:40

bah... effettivamente fino ad oggi ho sentito parlare bene di questi filtri (e l'idea di prendermene uno mi ha sfiorato più di una volta!)
ora a sentirvi dire cosi... ci rimango un pò male!
la prima cosa che viene in mente è che bluflash abbia icncontrato un "pezzo difettoso".... ma addirittura due???
sfiga pazzesca?
rubber cosa intendi per mettere una pompa sump?

Dengeki 01-02-2009 14:45

Guardate che le giranti Eheim sono considerate forse le migliori sul mercato. Ovviamente se si verifica una diminuzione del flusso pari al 50% circa in pochissimo tempo è ovvio che c'è qualcosa che non torna. A questo punto se il filtro è realmente nuovo/pulito potrebbe darsi che la girante è difettosa, oppure, e qui probabilmente dico un eresia perchè non me ne intendo per niente, potrebbe essere un problema di elettricità/alimentazione. #13

Dengeki 01-02-2009 14:45

Guardate che le giranti Eheim sono considerate forse le migliori sul mercato. Ovviamente se si verifica una diminuzione del flusso pari al 50% circa in pochissimo tempo è ovvio che c'è qualcosa che non torna. A questo punto se il filtro è realmente nuovo/pulito potrebbe darsi che la girante è difettosa, oppure, e qui probabilmente dico un eresia perchè non me ne intendo per niente, potrebbe essere un problema di elettricità/alimentazione. #13

Maiden 01-02-2009 14:49

io non ho esperienze con altri filtri, però ripeto il mio problema sono solo i tubi, che credo sia normale si sporchino molto, visto anche l'elevato carico organico che ho in vasca...
se però mi dite che il filtro dovrebbe mantenere una portata simile a quella iniziale per almeno 4-5 mesi, allora inizio a preoccuparmi pure io... #24

Maiden 01-02-2009 14:49

io non ho esperienze con altri filtri, però ripeto il mio problema sono solo i tubi, che credo sia normale si sporchino molto, visto anche l'elevato carico organico che ho in vasca...
se però mi dite che il filtro dovrebbe mantenere una portata simile a quella iniziale per almeno 4-5 mesi, allora inizio a preoccuparmi pure io... #24

Dengeki 01-02-2009 15:04

A questo punto è probabile che questo problema si verifichi solo sulla serie Professionel I. Maiden, io ho un Prof. II 2026 da un anno e la portata da quella originale è calata di un 5%, considerando il filtro e i tubi appena puliti. Per quanto riguarda l'intasamento del filtro dovuto al suo naturale funzionamento, posso dirti che nel mio caso si riduce di un altro 5%-10%massimo in 5-6 mesi, ma non di più. Se qualcuno ha altre esperienze si faccia avanti.

Dengeki 01-02-2009 15:04

A questo punto è probabile che questo problema si verifichi solo sulla serie Professionel I. Maiden, io ho un Prof. II 2026 da un anno e la portata da quella originale è calata di un 5%, considerando il filtro e i tubi appena puliti. Per quanto riguarda l'intasamento del filtro dovuto al suo naturale funzionamento, posso dirti che nel mio caso si riduce di un altro 5%-10%massimo in 5-6 mesi, ma non di più. Se qualcuno ha altre esperienze si faccia avanti.

Maiden 01-02-2009 15:06

Ernesto, boh non saprei proprio....
ora però inizio a chiedermi da cosa può dipendere l'intasamento dei tubi, così da cercare possibili cause indipendenti dal filtro stesso..
fin'ora pensavo fosse tutto normale.... #12

Maiden 01-02-2009 15:06

Ernesto, boh non saprei proprio....
ora però inizio a chiedermi da cosa può dipendere l'intasamento dei tubi, così da cercare possibili cause indipendenti dal filtro stesso..
fin'ora pensavo fosse tutto normale.... #12

19michele85 01-02-2009 15:25

Pensate che io ho un sacem marathon sfigatissimo da 70 euro e anche a me fa come voi,ma 1 volta al mese-mese e mezzo lo apro,pulisco bene la girante e i materiali filtranti,cambio la lana e tutto torna come nuovo. Il mio è un 1600 lt/h ma considerando che lo tengo nel mobiletto e che quindi i tubi devono salire in verticale verso l'acquario (secondo me anche questo incide molto,il fatto di salire in verticale riduce la portata,la spinta dev'essere tantissima) anche fosse arrivato a 1000 lt/h sarei soddisfattissimo. Io xò posso parlare dato la spesa irrisoria x un filtro esterno,voi che avete pagato fior di quattrini...bèh...

19michele85 01-02-2009 15:25

Pensate che io ho un sacem marathon sfigatissimo da 70 euro e anche a me fa come voi,ma 1 volta al mese-mese e mezzo lo apro,pulisco bene la girante e i materiali filtranti,cambio la lana e tutto torna come nuovo. Il mio è un 1600 lt/h ma considerando che lo tengo nel mobiletto e che quindi i tubi devono salire in verticale verso l'acquario (secondo me anche questo incide molto,il fatto di salire in verticale riduce la portata,la spinta dev'essere tantissima) anche fosse arrivato a 1000 lt/h sarei soddisfattissimo. Io xò posso parlare dato la spesa irrisoria x un filtro esterno,voi che avete pagato fior di quattrini...bèh...

rubber 01-02-2009 18:15

vorrei mettere una pompa sump sul tubo dell'uscita stile il filtro ada

rubber 01-02-2009 18:15

vorrei mettere una pompa sump sul tubo dell'uscita stile il filtro ada

gab82 01-02-2009 18:49

Vorrei riportare la mia esperienza....

Ho un Eheim PII 2026 da 13mesi.......non ho mai avuto nessun calo di portata riconducibile al filtro stesso....MAI!

ho problemi di intasamento dellla gabbietta di aspirazione dell'acqua in vasca...perchè spesso la griglia si intasa...ed ovviamente la portata cala drasticamente........ma questo non dipende dal filtro di per se.....

poi ora ci ho pure infilato un pezzetto di spugna dentro....per evitare il risucchio delle red cherry..... #23

Oggi pomeriggio ho smontato completamente e pulito in ogni più piccola parte un PIII2076......
mi ha dato una sensazione di robustezza e affidabilità UNICHE.... #24

Davvero non riesco a capire come tu possa avere problemi di portata.....

su questo forum credo tu sia l'unico..... #23

gab82 01-02-2009 18:49

Vorrei riportare la mia esperienza....

Ho un Eheim PII 2026 da 13mesi.......non ho mai avuto nessun calo di portata riconducibile al filtro stesso....MAI!

ho problemi di intasamento dellla gabbietta di aspirazione dell'acqua in vasca...perchè spesso la griglia si intasa...ed ovviamente la portata cala drasticamente........ma questo non dipende dal filtro di per se.....

poi ora ci ho pure infilato un pezzetto di spugna dentro....per evitare il risucchio delle red cherry..... #23

Oggi pomeriggio ho smontato completamente e pulito in ogni più piccola parte un PIII2076......
mi ha dato una sensazione di robustezza e affidabilità UNICHE.... #24

Davvero non riesco a capire come tu possa avere problemi di portata.....

su questo forum credo tu sia l'unico..... #23

Maiden 01-02-2009 19:33

gab82, visto che anche tu hai un professionell II, a questo punto si deve capire se è solo un problema della serie I e degli Ecco.....
ma, curiosità, quindi in teoria non è normale che mi si intasino i tubi una volta al mese?? #24

Maiden 01-02-2009 19:33

gab82, visto che anche tu hai un professionell II, a questo punto si deve capire se è solo un problema della serie I e degli Ecco.....
ma, curiosità, quindi in teoria non è normale che mi si intasino i tubi una volta al mese?? #24

Massimo-1972 01-02-2009 20:13

Il tubo non si può intasare così presto! Vi assicuro che il mio classic 2217 non ha mai avuto di questi problemi. Inoltre un mio conoscente che ha l'Eheim (non ricordo il modello) ne è entusiasta.
Comincio a pensare che forse le nuove serie abbiano troppa elettronica #24

Massimo-1972 01-02-2009 20:13

Il tubo non si può intasare così presto! Vi assicuro che il mio classic 2217 non ha mai avuto di questi problemi. Inoltre un mio conoscente che ha l'Eheim (non ricordo il modello) ne è entusiasta.
Comincio a pensare che forse le nuove serie abbiano troppa elettronica #24

Maiden 01-02-2009 20:16

Massimo#1972, la serie prof I (quindi il mio filtro) è priva di elettronica....
cmq boh se vedesse i miei tubi quando li pulisco..sono davvero sporchi, pieni di quella fanghiglia (attaccata proprio ai tubi, infatti viene via solo con lo scovolo) che si trova nel filtro.... #24

Maiden 01-02-2009 20:16

Massimo#1972, la serie prof I (quindi il mio filtro) è priva di elettronica....
cmq boh se vedesse i miei tubi quando li pulisco..sono davvero sporchi, pieni di quella fanghiglia (attaccata proprio ai tubi, infatti viene via solo con lo scovolo) che si trova nel filtro.... #24

gab82 01-02-2009 20:21

non è normale pulire i tubi una volta al mese.....

quella che chiami fanghiglia...non è che è produzione batterica?....è una specie di melma...attaccata ai tubi......

a me esce dalla mandata ogni volta che spengo e riaccendo il filtro....

è normale la sua formazione... è prodotta dall'attività batterica.......anche se viene rilasciata in vasca non è un problema....anzi se si deposita sul fondo è un buon fertilizzante...

ne parlavamo qualche giorno fa con Stefano s....

gab82 01-02-2009 20:21

non è normale pulire i tubi una volta al mese.....

quella che chiami fanghiglia...non è che è produzione batterica?....è una specie di melma...attaccata ai tubi......

a me esce dalla mandata ogni volta che spengo e riaccendo il filtro....

è normale la sua formazione... è prodotta dall'attività batterica.......anche se viene rilasciata in vasca non è un problema....anzi se si deposita sul fondo è un buon fertilizzante...

ne parlavamo qualche giorno fa con Stefano s....

Maiden 01-02-2009 20:22

gab82, si è proprio quella....
e quindi??da cosa può dipendere che mi intasa i tubi così facilmente?? #24

Maiden 01-02-2009 20:22

gab82, si è proprio quella....
e quindi??da cosa può dipendere che mi intasa i tubi così facilmente?? #24

gab82 01-02-2009 20:27

hai un grosso carico organico in vasca?

Hai i tubi strozzati...che fanno una curva troppo stretta?

gab82 01-02-2009 20:27

hai un grosso carico organico in vasca?

Hai i tubi strozzati...che fanno una curva troppo stretta?

Maiden 01-02-2009 20:29

carico organico abbastanza, (19 neon, 8 hemmigrammus e 6 caridine in 100 litri), tubi strozzati no, e curve troppo strette beh solo quelle dovute ai tubi rigidi eheim...
infatti è nelle curve che trovo maggiore "sporcizia"....

Maiden 01-02-2009 20:29

carico organico abbastanza, (19 neon, 8 hemmigrammus e 6 caridine in 100 litri), tubi strozzati no, e curve troppo strette beh solo quelle dovute ai tubi rigidi eheim...
infatti è nelle curve che trovo maggiore "sporcizia"....

gab82 01-02-2009 21:27

hai fatto centro.....!.....

gab82 01-02-2009 21:27

hai fatto centro.....!.....

Maiden 01-02-2009 22:06

gab82, ma le curve sono imposte dalla eheim...che dovrei fare, cambiare i tubi rigidi che vanno in vasca???
non credo abbia altre possibilità, se non con quelle curve... #24

Maiden 01-02-2009 22:06

gab82, ma le curve sono imposte dalla eheim...che dovrei fare, cambiare i tubi rigidi che vanno in vasca???
non credo abbia altre possibilità, se non con quelle curve... #24

gab82 01-02-2009 22:12

no....ovviamente non puoi fare altro.....però mi sembra comun que strano che addirittura si intasi......

forse i miei non si intasano perchè almeno una volta a settimana spengo e riaccendo il filtro (per i cambi dell'acqua)...e quindi tutte le settimane mi sputa in vasca i depositi....

le prime volte mi prendeva un colpo..... :-D

gab82 01-02-2009 22:12

no....ovviamente non puoi fare altro.....però mi sembra comun que strano che addirittura si intasi......

forse i miei non si intasano perchè almeno una volta a settimana spengo e riaccendo il filtro (per i cambi dell'acqua)...e quindi tutte le settimane mi sputa in vasca i depositi....

le prime volte mi prendeva un colpo..... :-D

Maiden 01-02-2009 22:15

gab82, anch'io spendo e riaccendo il filtro una volta a settimana per il cambio, però, a meno che non lo apra per pulire la lana o non smuova i cestelli, quando lo riaccendo non mi sputa via nulla... #24

Maiden 01-02-2009 22:15

gab82, anch'io spendo e riaccendo il filtro una volta a settimana per il cambio, però, a meno che non lo apra per pulire la lana o non smuova i cestelli, quando lo riaccendo non mi sputa via nulla... #24

gab82 01-02-2009 22:17

mi arrendo.....non so più che dire...... #12

gab82 01-02-2009 22:17

mi arrendo.....non so più che dire...... #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,48591 seconds with 13 queries