AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Posso mettere i killi nel mio acquario?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156787)

bob227 24-02-2009 14:42

Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)

Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.

Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%

Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.

Easy isn't?

Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.

Take care

bob227 24-02-2009 14:42

Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)

Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.

Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%

Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.

Easy isn't?

Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.

Take care

Marco Vaccari 24-02-2009 15:02

perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! #25...

..questo è il metodo!.....

da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....

Marco Vaccari 24-02-2009 15:02

perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! #25...

..questo è il metodo!.....

da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....

maryer86 26-02-2009 11:25

Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza :-))
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate #36# devo solo prendere gli areatori

per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?pa...mart&Itemid=53

Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?

maryer86 26-02-2009 11:25

Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza :-))
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate #36# devo solo prendere gli areatori

per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?pa...mart&Itemid=53

Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?

maryer86 26-02-2009 11:50

Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?

grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza ;-)

maryer86 26-02-2009 11:50

Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?

grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza ;-)

Marco Vaccari 26-02-2009 15:31

ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare! ;-)

..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....

ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..

per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

ciao ciao!

Marco Vaccari 26-02-2009 15:31

ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare! ;-)

..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....

ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..

per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

ciao ciao!

Marco Vaccari 26-02-2009 15:33

può servire come "ispirazione"!!!


http://www.fishandfins.co.uk/live-aquarium-food.htm ;-)

Marco Vaccari 26-02-2009 15:33

può servire come "ispirazione"!!!


http://www.fishandfins.co.uk/live-aquarium-food.htm ;-)

maryer86 26-02-2009 20:30

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo..........

Ho visto altri schiuditoi commerciali fatti a mo di bottiglia chiusa con i 2 buchi sul tappo..
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli?
invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago.
Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio?

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...

e se le lasciassi nella vaschetta di accrescimento aspettando che si schiudano da sole?
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali...

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

Le vasche di accrescimento sono già belle pronte e sono quelle descritte nel profilo del mio acquario.
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-))

maryer86 26-02-2009 20:30

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo..........

Ho visto altri schiuditoi commerciali fatti a mo di bottiglia chiusa con i 2 buchi sul tappo..
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli?
invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago.
Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio?

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...

e se le lasciassi nella vaschetta di accrescimento aspettando che si schiudano da sole?
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali...

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

Le vasche di accrescimento sono già belle pronte e sono quelle descritte nel profilo del mio acquario.
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-))

Marco Vaccari 26-02-2009 20:46

ciao!......

...dunque.... punto numero uno....
recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby....
puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse.....
Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!...

Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche.....
ciao!!!

Marco

Marco Vaccari 26-02-2009 20:46

ciao!......

...dunque.... punto numero uno....
recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby....
puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse.....
Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!...

Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche.....
ciao!!!

Marco

maryer86 26-02-2009 23:04

-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile

poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero
wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-))
A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo

Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?!
Le dimensioni sono più o meno le stesse
con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade

Grazie di tutto Marco
posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-)

maryer86 26-02-2009 23:04

-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile

poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero
wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-))
A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo

Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?!
Le dimensioni sono più o meno le stesse
con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade

Grazie di tutto Marco
posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-)

Marco Vaccari 26-02-2009 23:36

benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22

una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via...
Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo.....
E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!...
..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova!
a presto!
Marco

Marco Vaccari 26-02-2009 23:36

benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22

una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via...
Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo.....
E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!...
..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova!
a presto!
Marco

maryer86 06-03-2009 14:27

Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano..

Però mi è venuto un dubbio:
non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla
infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi

maryer86 06-03-2009 14:27

Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano..

Però mi è venuto un dubbio:
non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla
infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi

Marco Vaccari 06-03-2009 14:58

benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27....

Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli...
Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata...
.....purtroppo un colino ti è necessario! #22

...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza

Marco Vaccari 06-03-2009 14:58

benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27....

Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli...
Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata...
.....purtroppo un colino ti è necessario! #22

...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza

maryer86 06-03-2009 17:21

capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo
è della varietà chocolate vero?
ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua

io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto
però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno

maryer86 06-03-2009 17:21

capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo
è della varietà chocolate vero?
ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua

io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto
però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno

Marco Vaccari 06-03-2009 21:12

grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... )
Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice...
Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio)....
...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-)....
...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco...

Marco Vaccari 06-03-2009 21:12

grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... )
Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice...
Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio)....
...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-)....
...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco...

maryer86 09-03-2009 13:11

MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti?

maryer86 09-03-2009 13:11

MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti?

Marco Vaccari 10-03-2009 00:18

..purtroppo non ho gli aphyosemion australe gold..... -20...
..ti ho mandato comunque un mp...

ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari 10-03-2009 00:18

..purtroppo non ho gli aphyosemion australe gold..... -20...
..ti ho mandato comunque un mp...

ciao ciao!
Marco

maryer86 30-03-2009 10:29

Marco, ci siamo #22
venerdì ho preso i miei tanto agoniati Aphyosemion australe gold!
sono 3 femmine e un maschio..davvero uno splendore
a dire il vero ci sono altri 2 maschi dal mio negoziante....ma sono saltati nel filtro.. -28d# mi ha detto che appena li pesca mi fa sapere così li vado a prendere..

il primo giorno erano un pò spaventati
ora invece sembra che si stiano ambientando..sarà che tutte quelle piante mettono loro sicurezza..
hanno mangiato con molto gusto il granulato #36# e le cisti di artemia decorticata
oggi pesco un pò di dafnie dal vascone di fuori e vediamo un pò
sicuramente saranno ancora più gradite

Per le foto...ancora non sono riuscita a farne
appena ci riesco le posto ;-)

maryer86 30-03-2009 10:29

Marco, ci siamo #22
venerdì ho preso i miei tanto agoniati Aphyosemion australe gold!
sono 3 femmine e un maschio..davvero uno splendore
a dire il vero ci sono altri 2 maschi dal mio negoziante....ma sono saltati nel filtro.. -28d# mi ha detto che appena li pesca mi fa sapere così li vado a prendere..

il primo giorno erano un pò spaventati
ora invece sembra che si stiano ambientando..sarà che tutte quelle piante mettono loro sicurezza..
hanno mangiato con molto gusto il granulato #36# e le cisti di artemia decorticata
oggi pesco un pò di dafnie dal vascone di fuori e vediamo un pò
sicuramente saranno ancora più gradite

Per le foto...ancora non sono riuscita a farne
appena ci riesco le posto ;-)

lion1810 30-03-2009 10:48

#25 #25 #25 #25


Bene .. fase 2..

RIPRODUZIONE!

#18 #18

lion1810 30-03-2009 10:48

#25 #25 #25 #25


Bene .. fase 2..

RIPRODUZIONE!

#18 #18

lion1810 30-03-2009 10:53

Consiglio :ho visto che utilizzi un fertilizzante fai-da-te basato sugli studi del sistema PMDD ( Poor Men Dosing Drops ) - che non so cosa sia e mi sembra interessante :-)) - comunque, idipendetemente da cosa usi,
fertilizza poco. #36#

lion1810 30-03-2009 10:53

Consiglio :ho visto che utilizzi un fertilizzante fai-da-te basato sugli studi del sistema PMDD ( Poor Men Dosing Drops ) - che non so cosa sia e mi sembra interessante :-)) - comunque, idipendetemente da cosa usi,
fertilizza poco. #36#

maryer86 30-03-2009 11:13

lion1810, se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
comunque è un fertilizzante fai da te appunto
creato miscelando potassio solfato, magnesio solfato ed elementi chelati
per i dosaggi..tranquillo
ne uso il giusto anche perchè ho le ampullarie che mal sopportano i fertilizzanti
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Bene .. fase 2..

RIPRODUZIONE!

#18 #18

#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova

maryer86 30-03-2009 11:13

lion1810, se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
comunque è un fertilizzante fai da te appunto
creato miscelando potassio solfato, magnesio solfato ed elementi chelati
per i dosaggi..tranquillo
ne uso il giusto anche perchè ho le ampullarie che mal sopportano i fertilizzanti
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Bene .. fase 2..

RIPRODUZIONE!

#18 #18

#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11485 seconds with 13 queries