![]() |
sono tutti ottimi prodotti scegli quello che piu ti aggrada come dimensioni-consumi-forma ecc.
io nell'h&sA150 devo svuotare il bicchiere che è pieno di roba ogni 3-4gg. per geppy non ho mai visto dal vivo ne lg2000 ne altri di altre case cosi grandi pero il bubble king che ho visto è il modello piu piccolo il 200extern che è dato dalla casa per 400-1000litri non credo che ne h&sA150 che ho io che è dato per 850litri ne un lg600-900 possa competerci. ha una pompa con un consumo di solo 40watt e una rumorisità nulla. ciao ale |
io sono d'accordo con Geppy....
il Bubble-King piace perchè costa e perchè è grosso...senza togliere nulla alle sue ottime prestazioni.... tra l'altro in linea con gli altri skimmer..... il vantaggio sta proprio nella enorme possibilità di regolazione.. ah..... i pezzi sono VERAMENTE da irrigazione..... |
quello che altri skimmer fanno con 3 pompe lo fa con 1
il costo poi è un'altra cosa davvero esagerato io non lo prenderei mai |
che consuma quanto 3 pompe...però....
|
cosuma 40watt nel piu piccolo e 58 in quello da 3000litri
non mi pare siano uguali i consumi ciao ale |
Le pompe che fanno solo ricircolo dimezzano quasi il consumo per via dell'abbattimento di resistenza causato dal passaggio d'aria...
|
-------
[quote="alex84"]io nell'h&sA150 devo svuotare il bicchiere che è pieno di roba ogni 3-4gg. ------- Ed il bicchiere è anche grande! Questo accade perchè gli H&S schiumano molto (troppo!) liquido e, di conseguenza, tolgono anche molta acqua (e SALE!). Se confronti il bicchiere di un Deltec AP600 (che secondo me è anche più performante di un A150) e di un A150 e, poi, compari lo schiumato dei due, capirai perchè al Deltec il bicchiere grosso non serve! :-) ------- per geppy non ho mai visto dal vivo ne lg2000 ne altri di altre case cosi grandi pero il bubble king che ho visto è il modello piu piccolo il 200extern che è dato dalla casa per 400-1000litri non credo che ne h&sA150 che ho io che è dato per 850litri ne un lg600-900 possa competerci. ------- L'LGs900 può competerci, eccome! E, forse, anche un LGs600/150 (ma dico "forse" perchè non ho ancora fatto confronti diretti). Quello che posso dirti è che ci sono utenti (che ogni tanto sono anche su questo forum) che su vasche di 400-500 litri hanno avuto seri problemi di impoverimento dell'acqua con l'LGs900 tanto da doverlo usare con una sola pompa di schiumazione (in effetti è per questo che è nato il 600/150 che non è altro che un 900 con una sola pompa di schiumazione), fino a quando non sono riusciti a dosare opportunamente il cibo. Una persona (Simone, se ci sei batti un colpo! :-) ) ha addirittura eliminato zeovit e, montando il 900 ha mantenuto gli stessi risultati in termini di colori pur con una crescita decisamente aumentata. ------- ha una pompa con un consumo di solo 40watt ------- Le nostre pompe, con la girante a spazzola e senza aria, consumano circa 32w. Con l'aria non superano i 29w (basta misurare il consumo con una pinza amperometrica). Purtroppo non siamo ancora in grado di fare delle nostre etichette...... ------- e una rumorisità nulla. ------- Su questo sono stati furbi; indubbiamente il loro venturi è meno rumoroso (noi ne stiamo studiando uno più silenzioso di quello attuale) ma il trucco è nel "prefiltro" per l'aria aspirata: in realtà è una cosa completamente inutile (prefiltrare l'aria col carbone in quanto data la quantità d'aria aspirata quella quantità di carbone resta efficiente poche ore) ma funge da silenziatore dell'aspirazione........ Quel silenziatore che molti costruiscono con il contenitore dei rullini fotografici........ :-) Una cosa hai dimenticato di dire ed è, forse, la più importante: sono imponenti, particolari, con colori fuori dal comune ed una splendida lavorazione e gratificano anche l'occhio. Questo li rende, forse, un po' speciali......... ;-) |
sono assolutamente d' accordo che i bubble king costino troppo. e qui non ci piove... ma a parte quegli skimmer che sono di grande produzione industriale per i quali si usano stampi fatti apposta...... anche tutti gli altri montano raccordi comuni e standardizzati.
però una lancia a favore dei bubble la spezzo: le macchine a controllo numerico che usano per farli costano un occhio della testa, non ne vendono moltissimi, quindi per avere un profitto compatibile con le aspettative dell' azineda e l' ammortizzamento... forse DEVONO mantenere un prezzo del genere e forse se ci si riuscisse a rifornire direttamente in fabbrica piuttosto che dopo 500 passaggi, costerebbero molto meno :-) sulle prestazioni non mi esprimo perchè ogni persona dovrebbe essere in grado di decidere COME far schiumare il proprio giocattolino, se bagnato o secco... inoltre se si schiuma molto bagnato c'è anche il vantaggio che ti costringe a fare cambi d' acqua :-D non lo vedrei come difetto ;-) la regolazione dello scarico è semplicissima di principio, non vedo cosa ci sia da copiare, oltretutto è la prima cosa di cui un utente esperto sente la necessità... forse nessuno l' aveva mai applicata per fare un prodotto il più possibile Plug&Play. Non dimentichiamoci che Deltec, H&S e altri marchi di GRANDE produzione sono rivolti ANCHE agli utonti, che non ne avrebbero voglia mezza di stare li a smanettare con l' altezza dell' acqua e il colore del liquido su una scala di 256 colori................. si accontentano di attaccare la spina e di constatare che fa schiuma. Il troppo liquido e il troppo scuro assume quindi importanza relativa, essendo di fatto solo una preferenza personale (in linea di massima) e anch' essa incide ovviamente sulle preferenze di produzione. Il prodotto regolabile non fa altro che delegare all' acquirente tale scelta (ed ovviamente è rivolto ad un pubblico più smaliziato). |
ciao
mi era sfuggito il post...... e cosa leggo -05 -05 -05 Rimango sempre di piu senza parole solo nel leggere, se dovrei commentare le mie esperienze ne uscirebbero delle bellissime. Mhà ........ #23 #23 Ciao Fabio |
Geppy,
perchè non ci parli delle prove comparative tra skimmer che avete fatto la scorsa settimana dal murena? |
--------
[quote="simo1978"]sono assolutamente d' accordo che i bubble king costino troppo. e qui non ci piove... ma a parte quegli skimmer che sono di grande produzione industriale per i quali si usano stampi fatti apposta...... anche tutti gli altri montano raccordi comuni e standardizzati. però una lancia a favore dei bubble la spezzo: le macchine a controllo numerico che usano per farli costano un occhio della testa, -------- E certamente non vengono acquistate per fare schiumatoi per cui non è con quelli che devono e possono essere ammortizzate :-) (questo è il mio parere, naturalmente.....) -------- non ne vendono moltissimi, quindi per avere un profitto compatibile con le aspettative dell' azineda e l' ammortizzamento... forse DEVONO mantenere un prezzo del genere -------- Se dovessero ammortizzare i costi delle macchine con la vendita degli schiumatoi i prezzi sarebbero molto più alti (sempre il mio parere......) -------- e forse se ci si riuscisse a rifornire direttamente in fabbrica piuttosto che dopo 500 passaggi, costerebbero molto meno :-) -------- Anche i nostri, i Deltec, gli H&S, ecc., per cui la differenza in termini percentuali resterebbe la stessa. :-)) -------- sulle prestazioni non mi esprimo perchè ogni persona dovrebbe essere in grado di decidere COME far schiumare il proprio giocattolino, se bagnato o secco... -------- Personalmente ritengo che schiumare bagnato (per come si intende comunemente "bagnato") sia sempre sbagliato. -------- inoltre se si schiuma molto bagnato c'è anche il vantaggio che ti costringe a fare cambi d' acqua :-D non lo vedrei come difetto ;-) -------- Se non venisse via anche il sale potrei essere daccordo con te, mentre........ -------- la regolazione dello scarico è semplicissima di principio, non vedo cosa ci sia da copiare, oltretutto è la prima cosa di cui un utente esperto sente la necessità... forse nessuno l' aveva mai applicata per fare un prodotto il più possibile Plug&Play. -------- Mah, mi sembra che il discorso non fosse questo...... -------- Non dimentichiamoci che Deltec, H&S e altri marchi di GRANDE produzione sono rivolti ANCHE agli utonti, che non ne avrebbero voglia mezza di stare li a smanettare con l' altezza dell' acqua e il colore del liquido su una scala di 256 colori................. si accontentano di attaccare la spina e di constatare che fa schiuma. -------- Perdonami, ma anche H&S e Deltec, per funzionare bene, hanno bisogno di una taratura perfetta e questo non è mai alla portata di un "utonto"; lo testimonia il fatto stesso che molti hanno schiumatoi che non lavorano bene proprio perchè non ben tarati..... -------- Il troppo liquido e il troppo scuro assume quindi importanza relativa, essendo di fatto solo una preferenza personale (in linea di massima) -------- Assolutamente no! Non è affatto vero! Se Deltec, Bubble King, Sander (i professionali), AquaMedic (i vecchi e grossi), e TUTTI i professionali VERI schiumano denso se tarati in modo corretto, ritengo che la schiumazione cosiddetta "bagnata" sia una invenzione recente ed, in fin dei conti, una sciocchezza. -------- e anch' essa incide ovviamente sulle preferenze di produzione. -------- Nell'ottica di quanto scritto sopra direi di no. -------- Il prodotto regolabile non fa altro che delegare all' acquirente tale scelta (ed ovviamente è rivolto ad un pubblico più smaliziato). -------- No, non è così. Poichè ci sono molte variabili che condizionano il funzionamento dello schiumatoio e la sua resa, maggiori sono le possibilità di regolazione e maggiori sono le possibilità di ottimizzare il funzionamento dello schiumatoio (quindi il suo rendimento in funzione della vasca). Un qualsiasi utente che si avvicina ad uno schiumatoio di certe prestazioni ha, evidentemente, una vasca di un certo rilievo. A questo punto, tonto o non tonto, DEVE imparare ad usare al meglio le attrezzature. |
Quote:
Quello che abbiamo fatto è stato semplicemente vedere quali sono i sistemi più diffusi (i progetti più diffusi) valutando pregi e difetti degli schiumatoi ad iniezione, a singola pompa con venturi in aspirazione e di quelli cosiddetti a doppia pompa. Si sono visti Aquavie (iniezione), H&S (singola pompa), H&S e Deltec (doppia pompa con poco ricircolo interno e molta produzione d'aria), LGAquari (doppia pompa con meno produzione d'aria e molto ricircolo interno). Non abbiamo proposto paragoni (del resto in quella sede era impossibile, secondo me, valutare quale era meglio o peggio) ma solo analizzato i vari progetti ed i limiti e pregi di ogni singolo progetto. Però una "chicca" te la dò: se non ne consideriamo i limiti, il sistema migliore e certo più efficiente è (a mio parere) l'iniezione :-)) :-)) . |
in tutto il mondo i vubble king sono riconosciuti come i migliori skimmer
la schiumazione bagnata è riconosciuta come quella che permette una miglior eliminazione di DOC ma Geppy, pur di affermare che solo i suoi sono i migliori travisa tutto complimenti! |
L'iniezione? #07 Ma dai aggiornati, oggi c'è il multijet amisci!!! :-D :-D
Grazie Geppy, scherzi a parte, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi. D'altronde io la mia scelta l'ho fatta ;-) |
Quote:
Iscritto da una settimana, 14 messaggi, profilo non compilato ma conosci molto bene i partecipanti del forum, bravo io ho impiegato tre mesi per farmi un idea .... naturalmente diversa dalla tua. |
tu ci metterai 3 mesi, io molto meno !
|
Restiamo in tema senza offese.....
|
si deve aadare OT quando si comincia ad offendere, prima no
|
Quote:
Non so chi idiota tu sia ma certamente sei uno che già è stato o è presente con altro nick su questo forum...... Invece di fare il cretino e rompere le scatole mentre si cerca di fare una discussione seria ed invece di cercare di innescare polemiche leggi il mio messaggio: ho portato ad esempio vari schiumatoi che schiumano denso (ed ho specificato che bagnato "nel senso in cui viene intesa correntemente la schiumazione bagnata" è sbagliato) tra cui BubbleKing se ben tarato e non ho assolutamente nominato i miei!!! :-) Ripeto che sei un idiota in quanto il tuo intervento è fuori luogo proprio per come io ho impostato il discorso, ed aggiungo anche vigliacco in quanto resti anonimo........ saluti |
comunque lg per vari motivi: è un prodotto italiano.......se hai difficoltà parli e ti risolvono tutto direttamente con i grandi Geppy e federico
|
Quote:
Forse non faccio credere che una mela è una pesca. #28 ;-) ciao Fabio |
LGAcquari
a parte il fatto che insultare non dimostra altro che la tua pochezza e la mancanza di argomenti... ma stendiamo un velo pietoso forse dopo che hai scritto faresti meglio a rileggere cosa hai scritto perchè, a quanto pare, non ti rendi conto di quello che stai dicendo gbuccino: ma tu che automobile hai? e che marca di TV o videoregistratore ? compri solo FIAT e WattRadio ? l'assistenza, e ottima, la fa qualsiasi rivenditore di qualsiasi marca ma forse gli altri non hanno bisogno di assistenza..... |
sinceramente non sono assolutamente esperto ma sono sicuro di poter essere un testimone del fatto che gli schiumatoi lg (io ho il 600) non hanno nulla di meno che di deltec o h&s. sinceramente mi sembrano tutti prodotti molto simili.
x il discorso assistenza credo che avere il produttore che t spiega come tarare al meglio il tuo schiumatoio parlandoci direttamente come possiamo fare, noi possessori di lg con geppy, sia un vantaggio enorme. |
zeorunner......tu che acquario hai???? ceh accessori???'... chi sei???
|
zeorunner, non so chi tu sia e non mi interessa, evita di polemizzare altrimenti questa community non fa per te.
Geppy e Rabbi, per cortesia evitate di beccarvi in pubblico, se volete fatelo in privato. Un'altra cosa Rabbi, al posto di buttare sempre l'amo nell'innescare le discussioni partecipa attivamente, altrimenti astieniti, e' sempre molto facile lanciare il sasso e nascondere la mano..... |
Quote:
gbuccino: ho compilato il profilo |
io penso che il miglior consiglio da dare sia di leggere i vari profili fino a trovare la vasca più simile a quella che si intende fare e poi, magari contattare uno o più reefer con le caratteristiche scelte. per quel che mi riguarda, partendo dal presupposto che ogni vasca è soggettiva, e che i tedeschi stanno avanti :-D , io ho scelto un tunze e mi ci trovo benissimo. è un hobby!, come una partita a calcetto ;-) ... non dimentichiamolo
|
Zeorunner, perchè sul tuo profilo di AP leggo che hai una plafoniera Arcadia 3x250 e nel forum Zeovit invece hai 2 lamapade?
Ho trovato un pò di incongruenze, non è che hai deciso di gestire diverse vasche con diversi forum? #24 |
Quote:
Con geppy nessuna beccatura da parte mia..... e nessuna presa di posizione. tanto alla fine di saluti e occhiolino scherzoso, in quanto da parte mia è stata presa in ridere. Ogniuno la pensa come vuole, poi se si pensa personalmente allora lasciamo perdere.Grazie Sarebbe meglio moderare le offese invece di tralasciale e moderare una battuta di risposta. Aggiungo che non ho lanciato nessun sasso e mai nascosto la mano. Sarei molto piu contento se certe persone non mi attaccassero per piccolezze che ritengo di personale iniziativa !! . Grazie !!!! Ciao Fabio |
mi spieghi una cosa geppy? perchè TUTTE le cose che dico io non sono MAI giuste (per te si intende)?
azz.. per fortuna che non siamo marito e moglie se no volerebbero piatti :-D qui dici in risposta a quanto ho detto: Quote:
di fatto un prodotto lo si fa regolabile perchè si vuole lasciare la possibilità all' acquirente di settarlo a seconda delle proprie esigenze E preferenze... altrimenti si fanno degli aggeggi fissi che se si è fortunati corrispondono alle nostre aspettative. questi sono i fatti. non esistendo poi dati che affermino scientificamente se sia preferibile una schiumazione bagnata o secca, per ora, sono solo preferenze personali, ognuna con pro e contro. io non difendo nè quella bagnata nè quella secca, dico che è meglio lasciar decidere a chi compra. Quote:
quindi stai dicendo che gli H&S sono delle ciofeche in contraddizione con quello che dici di solito? la taratura in "modo corretto" evidentemente è corretta per te! ci sono migliaia di altre persone che sostengono il contrario. Qui sul forum ho letto che anche Rovero (mi perdoni se lo cito) preferisce una schiumazione bagnata... e non mi sembra proprio l' ultimo arrivato............... scusa eh... ma dato che te ne intendi ti faccio un paragone sulla riproduzione del suono: è come dire che sia meglio in senso assoluto il suono delle valvole rispetto ai mosfet... oppure di un diffusore a tromba rispetto a un tranamission line..... sono preferenze personali anche queste, non avvallate da nessuna teoria scientifica. |
Continuo a essere della mia opinione H&S e Deltec superiori e non di poco
|
Certo, però le proprie opinioni andrebbero motivate...
Secondo me il SeaClone li batte tutti. :-)) |
Da tutto questo parlare e beccarsi sixwac ci avrà capito qualcosa? fossi nei suoi panni sarei molto confuso.
Ma poi esiste veramente la Ferrari degli schiumatoi ? non credo Di schiumatoio ne ho preso uno molti anni fa gli altri me li sono costruiti ( e anche buttati in pattumiera),ho tutta l'atrezzatura e potrei farmi anche le giranti, con i soldi che ho speso in materiale avrei potuto prendere il più caro degli schiumatoi e risparmiare però le cose mi piace farle da me e capirle il più possibile. Mi sembra ,ritengo naturale che sia così,che molte cose siano dettate da motivi strettamente commerciali . Una colonna di contatto alta a mio avviso è la soluzione più efficente ,doppia ,tripla camera e super-ricircoli sono solo pagliativi ma, lo schiumatoio nel 99,9 % dei casi deve stare nel mobile sotto alla vasca ,chi si metterebbe un coso alto 1,5 metri in bella vista in salotto che tira su schifezze? I sistemi con gran forza di ignezione sono svantaggiosi perchè uccidono i microorganismi che in sistemi più delicati sopravviverebbero tornando in parte in vasca quindi anche se tirano su tanto in parte sono causa di sporcizia supplementare. Per la schiumazione densa anche qui non sono d'accordo, sono arrivato a schiumare densissimo e con gran delusione ,il collo si incrosta velocemente con grosse variazioni nella resa e richiesta di pulizia frequente ed è molto più sensibile alle variazioni di umidità e temperatura ambiente , uno schiumato un pò bagnato è migliore sia per la vasca che per la facilità di gestione e poi, siamo sicuri che tutta quell'acqua in più che estraiamo ,a parità di peso dello schiumato asciugato, non contenga sostanze dannose che lo schiumatoio è riuscito effettivamente a eliminare? |
Una colonna di contatto alta a mio avviso è la soluzione più efficente ,doppia ,tripla camera e super-ricircoli sono solo pagliativi .......
questa tua affermazione da cosa le deduci??? e una ******* secondo me,le prestazioni di uno schiumatoio non si giudicano da quanto e alto,ma come lavora,ti faccio un esempio l'acquamedic fa il modello piu grosso x vasche di 5000 litri,ed e alto 2,5 metri,con 2 pompe da 3500 litri di ricircolo il deltec a 3 pompe di ricircolo (3 heim1260) lo straccia in prestazioni,nulla a che vedere a parita di vasca naturalmente,lo so perche li ho visti e li continuo a vedere,il bello che il deltec e alto circa 70 cm quindi e una ******* la cosa che tu hai detto,diciamo che gli schiumatoi compatti se progettati bene sono validi almeno quanto deulli alti ciao da blureff |
Ho detto a mio avviso , per la mia esperienza ,credo, ho messo pure vari punti interrogativi facendo notare che è quello che ho capito da quanto ho fatto nel mio piccolo.
Tutta questa delicatezza che ho usato nello scrivere è stata appunto per evitare che quanto detto portasse a risposte poco gradevoli visto il clima in questo topic... Dimmi che è sbagliato, va benissimo che mi spieghi perchè, puoi anche mandarmi a fare in c... non me la prendo. Stai sicuro che dire a uno che spara ******* rende solo scadente la tua risposta. |
.....Io ho preso un H&S ...... ho chiesto nel forum come regolarlo .... e mi hanno aiutato!
....non capisco perche' gli Lg siano meglio perche' Geppy e' italiano e fa consulenza per regolarli,i suoi #22 ...Ci sono troppe variabili secondo me per definire se tra le tre marche proposte ce ne sia una di migliore.... c'e' chi ritiene meglio una punto di una ferrari per vari motivi.... ....e poi (parere strettamente personale) .... qualcuno si fa troppe pippe mentali.... ...e' pur sempre un Hobby!!!!!! #36# :-)) ;-) :-D |
Beh, è vero che è un hobby... anche per me andare in moto è un hobby, ma se vado in pista cerco e mi informo bene su quali gomme montare... sono quelle che mi tengono in piedi, che mi possono dare più aderenza, che mi possono anche salvare il culo in una situazione di pericolo....
Ora, io non metterò a rischio la mia pelle con la mia vasca di barriera, ma è anche vero che, in moto, una caduta per via di gomme scadenti, sicuramente mi può causare nella migliore delle ipotesi qualche migliaio di euro di danni... Credo che uno skimmer con le palle allo stesso tempo possa garantirmi la stessa sicurezza di un bel paio di slick morbide ad Imola... Certo, è un hobby, ma non vorrei essere mai nei panni di quelli che ad Imola ci vanno a girare con le gomme da turismo... ;-) |
Quote:
il motivo del perche a te sembra che va meglio uno schiumatoio alto,e perche cosi funzionano quasi sempre,uno compatto,e piu difficile nella realizazione del progetto,e spesso si devono incorrere in esperienti particolari,x aumentare la resa! io ti ho detto che hai detto una ******* senza avere le conoscenze x poterlo fare,almeno avessi detto qualcosa di buono,non ho espresso pareri su un modello ho un'altro poiche sono stufo di ripetere le stesse cose,ho solocoretto la tua affermazione ha x la cronaca il re delle bolle e un compatto,ormai il mercato si orienta su modelli cosi appunto xche stanno sotto al mobile o di poco ingombro ciao da blureff |
Quote:
|
VAAAAAAA BEEEENEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.....
.....OOOOOOOCCCCHHEEEEEEEEEIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! ! :-)) :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl