![]() |
Ciao, mi chiamo Guido e sono di Roma... scrivo qui perchè anche io ho il tuo stesso problema...
Ho 4 molly di cui una era veramente "infetta" ha macchie bianche su tutto un lato, gli altri tre inizavano ad averne.. Li ho isolati la molly infetta è tornata ora in acquario dopo un giorno e mezzo di vaschetta gli altri 3 sono rientrati dopo 1 ora circa di "purgatorio" e le macchie (erano quasi sparite" (la Molly "infetta" purtroppo per lo stress ha anche messo alla luce 26 avannotti, tutti vivi,) non so ancora se si riprenderà.. (ma già ora che è nel sacchetto di ambientamento ed è nell'acquario, sembra già più vispa) ad ogni modo le macchie sono praticamente sparite... Ora, avendo capito che questa malattia, è molto contaggiosa, sto pensando di fare un bagno all'acquario... che ne pensate? credete sia la cosa migliore da fare oppure aspetto di vedere se il problema si rimanifesta? In ogni caso, qual ora facessi il trattamento all'acquario, dovrò filtrare con i carboni attivi giusto? Grazie a tutti |
Ciao, mi chiamo Guido e sono di Roma... scrivo qui perchè anche io ho il tuo stesso problema...
Ho 4 molly di cui una era veramente "infetta" ha macchie bianche su tutto un lato, gli altri tre inizavano ad averne.. Li ho isolati la molly infetta è tornata ora in acquario dopo un giorno e mezzo di vaschetta gli altri 3 sono rientrati dopo 1 ora circa di "purgatorio" e le macchie (erano quasi sparite" (la Molly "infetta" purtroppo per lo stress ha anche messo alla luce 26 avannotti, tutti vivi,) non so ancora se si riprenderà.. (ma già ora che è nel sacchetto di ambientamento ed è nell'acquario, sembra già più vispa) ad ogni modo le macchie sono praticamente sparite... Ora, avendo capito che questa malattia, è molto contaggiosa, sto pensando di fare un bagno all'acquario... che ne pensate? credete sia la cosa migliore da fare oppure aspetto di vedere se il problema si rimanifesta? In ogni caso, qual ora facessi il trattamento all'acquario, dovrò filtrare con i carboni attivi giusto? Grazie a tutti |
Ciao, mi chiamo Guido e sono di Roma... scrivo qui perchè anche io ho il tuo stesso problema...
Ho 4 molly di cui una era veramente "infetta" ha macchie bianche su tutto un lato, gli altri tre inizavano ad averne.. Li ho isolati la molly infetta è tornata ora in acquario dopo un giorno e mezzo di vaschetta gli altri 3 sono rientrati dopo 1 ora circa di "purgatorio" e le macchie (erano quasi sparite" (la Molly "infetta" purtroppo per lo stress ha anche messo alla luce 26 avannotti, tutti vivi,) non so ancora se si riprenderà.. (ma già ora che è nel sacchetto di ambientamento ed è nell'acquario, sembra già più vispa) ad ogni modo le macchie sono praticamente sparite... Ora, avendo capito che questa malattia, è molto contaggiosa, sto pensando di fare un bagno all'acquario... che ne pensate? credete sia la cosa migliore da fare oppure aspetto di vedere se il problema si rimanifesta? In ogni caso, qual ora facessi il trattamento all'acquario, dovrò filtrare con i carboni attivi giusto? Grazie a tutti |
Ciao, mi chiamo Guido e sono di Roma... scrivo qui perchè anche io ho il tuo stesso problema...
Ho 4 molly di cui una era veramente "infetta" ha macchie bianche su tutto un lato, gli altri tre inizavano ad averne.. Li ho isolati la molly infetta è tornata ora in acquario dopo un giorno e mezzo di vaschetta gli altri 3 sono rientrati dopo 1 ora circa di "purgatorio" e le macchie (erano quasi sparite" (la Molly "infetta" purtroppo per lo stress ha anche messo alla luce 26 avannotti, tutti vivi,) non so ancora se si riprenderà.. (ma già ora che è nel sacchetto di ambientamento ed è nell'acquario, sembra già più vispa) ad ogni modo le macchie sono praticamente sparite... Ora, avendo capito che questa malattia, è molto contaggiosa, sto pensando di fare un bagno all'acquario... che ne pensate? credete sia la cosa migliore da fare oppure aspetto di vedere se il problema si rimanifesta? In ogni caso, qual ora facessi il trattamento all'acquario, dovrò filtrare con i carboni attivi giusto? Grazie a tutti |
molly
ciao guido ma che cosa hai usato per curarle?
|
molly
ciao guido ma che cosa hai usato per curarle?
|
Ecco appunto cosa hai usato? e che cos'è il "sacchetto d'ambientamento"? ed il tuo bagno all'acquario consisterebbe in....?
|
Ecco appunto cosa hai usato? e che cos'è il "sacchetto d'ambientamento"? ed il tuo bagno all'acquario consisterebbe in....?
|
ciao ragazzi,
Purtroppo i miei entusiasimi di ieri sono stati molto ridimensionati quando ieri sera son tornato a casa... #07 Iniziamo con ordine, premetto che sono un completo ignorante in materia quindi di sicuro ho usato termini impropri: Sacchetto di ambientamento: intendevo il sacchetto di plastica con cui trasporto i pesci dal negoziante a casa, ne ho conservato uno che utilizzo in questi casi, Ora veniamo alla malattia: Il prodotto è il microdrops... come ho detto lasciando il pesce nella vaschetta a parte per circa una giornata, le macchie sono regredite completamente, purtroppo però non appena lo abbiamo reintrodotto in vasca queste si sono ripresentate nel giro di una mezz'ora... più folte e chiare di prima.. Da qui ho pensato che o il pesce era ancora debilitato e quindi il nuov sbalzo termico gli ha ricreato il problema oppure che nella vasca è presente l'infezione... Ho tagliato la testa al toro e ho versato il quantitativo consigliato sulla confezione nella vasca... Ho spento la CO2 ed ho acceso il ventilatore (questo su consiglio del negoziante) Cosa ho notato sino a questa mattina: I coridoras ieri sera sembravano un pò intontiti... (magari non c'entra nulla con il medicinale) erano tutti e 4 fermi immobili sul fondo... dopo un pò però si sono "riaccesi"... tutti gli altri pesci (oltre ai molly e ai coridoras ho dei guppy, dei platy, degli ancy, e degli otocincus ) sembrano arzilli, affamati, e giocherelloni come al solito.. Gli avannotti di black molly presentano piccole macchioline sul ventre e sulla coda (ma x le dimensioni è difficile capire se si tratti o meno della stessa infezione) ma anche loro sembrano arzilli.. Anche la molly contagiata è comunque arzilla e vispa... Ora dovrò fare il trattamento per 5 giorni poi vedremo.. spero che la cosa si risolva... Ciao teniamoci aggiornati... Mastrotitta |
ciao ragazzi,
Purtroppo i miei entusiasimi di ieri sono stati molto ridimensionati quando ieri sera son tornato a casa... #07 Iniziamo con ordine, premetto che sono un completo ignorante in materia quindi di sicuro ho usato termini impropri: Sacchetto di ambientamento: intendevo il sacchetto di plastica con cui trasporto i pesci dal negoziante a casa, ne ho conservato uno che utilizzo in questi casi, Ora veniamo alla malattia: Il prodotto è il microdrops... come ho detto lasciando il pesce nella vaschetta a parte per circa una giornata, le macchie sono regredite completamente, purtroppo però non appena lo abbiamo reintrodotto in vasca queste si sono ripresentate nel giro di una mezz'ora... più folte e chiare di prima.. Da qui ho pensato che o il pesce era ancora debilitato e quindi il nuov sbalzo termico gli ha ricreato il problema oppure che nella vasca è presente l'infezione... Ho tagliato la testa al toro e ho versato il quantitativo consigliato sulla confezione nella vasca... Ho spento la CO2 ed ho acceso il ventilatore (questo su consiglio del negoziante) Cosa ho notato sino a questa mattina: I coridoras ieri sera sembravano un pò intontiti... (magari non c'entra nulla con il medicinale) erano tutti e 4 fermi immobili sul fondo... dopo un pò però si sono "riaccesi"... tutti gli altri pesci (oltre ai molly e ai coridoras ho dei guppy, dei platy, degli ancy, e degli otocincus ) sembrano arzilli, affamati, e giocherelloni come al solito.. Gli avannotti di black molly presentano piccole macchioline sul ventre e sulla coda (ma x le dimensioni è difficile capire se si tratti o meno della stessa infezione) ma anche loro sembrano arzilli.. Anche la molly contagiata è comunque arzilla e vispa... Ora dovrò fare il trattamento per 5 giorni poi vedremo.. spero che la cosa si risolva... Ciao teniamoci aggiornati... Mastrotitta |
Io posso solo dirti che la cura di una giornata non è assolutamente sufficiente, magari lo fosse!! Poi il sacchettino di plastica è l'ultimo posto dove mettere un pesce in isolamento -28d# , pe il resto...auguri!!
|
Io posso solo dirti che la cura di una giornata non è assolutamente sufficiente, magari lo fosse!! Poi il sacchettino di plastica è l'ultimo posto dove mettere un pesce in isolamento -28d# , pe il resto...auguri!!
|
concordo con te, però l'ho messo per una quindicina di minuti, giusto il tempo di farlo ambientare alla temperatura...
Prima era stato in una vaschetta.. Cmq. a chi interessa metto un aggiornamento: Come detto sto trattando tutta la vasca oggi è il terzo giorno l'infestazione si è propagata o meglio, ora che ho spostato la mia attenzione su tutti i pesci e non mi sono fossilizzato solo sui molly, ho potuto notare le macchioline bianche anche su un platy, su un neon e sulla coda di un paio di guppy, la molly che avevo messo in quarantena al contrario è in via di guarigione le macchioline bianche sono regredite tantissimo, ne conto solo 2 al momento.. spero la medicina faccia effetto anche sugli altri.. Nel fra tempo ho acquistato un libro (magari queta info può interessare anche l'autore di questo post) su cui sono mensionate le malattie più comuni per i pesci tropicali di acqua dolce e le varie sintomatologie... Leggendo ho capito che mi è stato venduto un prodotto specifico per la micosi (che è una malattia in cui si manifestano delle lesioni cutanee da cui escono filamenti bianchi) al posto di una medicina specifica per la mallattia "Ichthyo" questi famosi punti bianchi.. Per curare la prima servirebbe un composto a base di acriflavina, blu metilene, rame. Per la seconda un composto di acriflavina, verde malachite, chinina solfato e mantenere la temperatura intorno ai 28#30°... Pr farla breve li sto curando con il prodotto sbagliato (o quanto meno non completamente idoneoo) se si esclude la Acriflavina, il resto dei componenti non c'azzeccano nulla.. Vi chiedo un parere, che dite prosegue per questi altri 2 giorni e poi faccio 48 ore di carbone attivo e compro l'altro medicinale, oppure proseguo con questo (per non sconvolgere troppo gli animali e le piante) visto che comunque dei risultati li sta dando? Grazie |
concordo con te, però l'ho messo per una quindicina di minuti, giusto il tempo di farlo ambientare alla temperatura...
Prima era stato in una vaschetta.. Cmq. a chi interessa metto un aggiornamento: Come detto sto trattando tutta la vasca oggi è il terzo giorno l'infestazione si è propagata o meglio, ora che ho spostato la mia attenzione su tutti i pesci e non mi sono fossilizzato solo sui molly, ho potuto notare le macchioline bianche anche su un platy, su un neon e sulla coda di un paio di guppy, la molly che avevo messo in quarantena al contrario è in via di guarigione le macchioline bianche sono regredite tantissimo, ne conto solo 2 al momento.. spero la medicina faccia effetto anche sugli altri.. Nel fra tempo ho acquistato un libro (magari queta info può interessare anche l'autore di questo post) su cui sono mensionate le malattie più comuni per i pesci tropicali di acqua dolce e le varie sintomatologie... Leggendo ho capito che mi è stato venduto un prodotto specifico per la micosi (che è una malattia in cui si manifestano delle lesioni cutanee da cui escono filamenti bianchi) al posto di una medicina specifica per la mallattia "Ichthyo" questi famosi punti bianchi.. Per curare la prima servirebbe un composto a base di acriflavina, blu metilene, rame. Per la seconda un composto di acriflavina, verde malachite, chinina solfato e mantenere la temperatura intorno ai 28#30°... Pr farla breve li sto curando con il prodotto sbagliato (o quanto meno non completamente idoneoo) se si esclude la Acriflavina, il resto dei componenti non c'azzeccano nulla.. Vi chiedo un parere, che dite prosegue per questi altri 2 giorni e poi faccio 48 ore di carbone attivo e compro l'altro medicinale, oppure proseguo con questo (per non sconvolgere troppo gli animali e le piante) visto che comunque dei risultati li sta dando? Grazie |
Siete in due che avete lo stesso 3d e mi comincio a confondere, mastrotitta ma sei sicuro di avere l'ictyo? questa è la scheda http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
In articoli dolce trovi appunto articoli relativi alle varie malattie mi sembra che qui ci sia un po' di confusione -28d# anche perchè tu usi i nomi dei principi attivi, io il nome del farmaco. Detto ciò cerchiamo di stabilire prima da cosa sono affetti questi poveri pesci e poi vediamo di fare la cura giusta :-) Dovresti anche indicare i valori dell'acqua in particolar modo nitriti e nitrati. Ciao |
Siete in due che avete lo stesso 3d e mi comincio a confondere, mastrotitta ma sei sicuro di avere l'ictyo? questa è la scheda http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
In articoli dolce trovi appunto articoli relativi alle varie malattie mi sembra che qui ci sia un po' di confusione -28d# anche perchè tu usi i nomi dei principi attivi, io il nome del farmaco. Detto ciò cerchiamo di stabilire prima da cosa sono affetti questi poveri pesci e poi vediamo di fare la cura giusta :-) Dovresti anche indicare i valori dell'acqua in particolar modo nitriti e nitrati. Ciao |
Ciao confermo, per me si tratta di Ittio, ad ogni modo mi sono reso conto di aver monopolizzato il topic intromettendomi con un problema diverso da quello di chslv, (cui chiedo scusa ;-) ) quindi eviterò di postare qui ed eventualmente aprirò un topic apposito...
P.s. i valori cmq. sono nella norma,il problema,credo, sia dovuto al fatto che facevo cambi d'acqua con sbalzi termici esagerati... nel complesso sembra che la medicina che ho postato su, abbia effetto. Considerate che sto facendo dei cambi d'acqua giornalieri per elimare le volvox (altro problema del mio acquario) ma ogni volta che reimmetto l'acqua vi aggiungo il medicinale in percentuale di quello che ho tolto, e l'acqua è sempre a temperatura per evitare altri sbalzi termici...ciò nonostante credo che dovrò rifare un ciclo di medicinali a breve.. |
Ciao confermo, per me si tratta di Ittio, ad ogni modo mi sono reso conto di aver monopolizzato il topic intromettendomi con un problema diverso da quello di chslv, (cui chiedo scusa ;-) ) quindi eviterò di postare qui ed eventualmente aprirò un topic apposito...
P.s. i valori cmq. sono nella norma,il problema,credo, sia dovuto al fatto che facevo cambi d'acqua con sbalzi termici esagerati... nel complesso sembra che la medicina che ho postato su, abbia effetto. Considerate che sto facendo dei cambi d'acqua giornalieri per elimare le volvox (altro problema del mio acquario) ma ogni volta che reimmetto l'acqua vi aggiungo il medicinale in percentuale di quello che ho tolto, e l'acqua è sempre a temperatura per evitare altri sbalzi termici...ciò nonostante credo che dovrò rifare un ciclo di medicinali a breve.. |
ok ;-)
|
ok ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl