![]() |
Quote:
Ho letto su un post che l'acqua dovrebbe passare tutta nel filtro 2 volte ogni ora. E comunque il movimento dell'acqua è già abbastanza buono, non vorrei creare troppa corrente. Ora ho tolto l'anubias e sto facendo in una vasca separata il trattamento con H2O2. Vedrò se fa qualcosa senza danneggiare troppo la pianta tratterò anche il microsorium. Domani drastica potata alle altre piante e inserimento nuove piante. Poi mi resterebbe da far bollire un po' i legni. |
da quello che vedo sembrerebbe un eccesso di fertilizzazione, diminuendo le dosi, e introducendo piante a crescita rapida dovresti rimediare, non mi convince molto la portata della pompa per un 180l mi sembra un po' piccola.. #24 se è il flusso a preoccuparto lo puoi sempre smorzare con qualche deflettore posto all'uscita del tubo
|
Quote:
Aumentare la portata della pompa cosa potrebbe migliorare ? |
Quote:
Comunque io sono nella stessissima situaizone e devo dire che è veramente dura...perchè se avessi qualcosa da correggere imputeresti la comparsa a questo ma con tutta nella norma è veramente dura ma mandare giù. Comunque com'è la situazione attuale e soprattutto come è finito il trattamento con H2O2 ? |
Quote:
|
ciao, io conduco l'acquario con tante piante e pochi pesci, senza filtro biologico perkè le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, poco mangime così pochi fosfati, fertilizzo con solo ferro azoo chelate ferrite che contiene anche elementi in tracce e che consente di calcolare la dose per avere il ferro tra 0,05 e 0,1mg/L e credo che il tuo problema sia troppo ferro; non utilizzo fertilizzanti completi perkè contengono anche nitrati e fosfati; somministro anche io c02 con lievito e zucchero; fotoperiodo 10 ore. Scommetto che se controlli il ferro è un pò altino! Controllalo!
|
Il trattamento con H2O2 è stato abbastanza positivo (l'ho effettuato solo sulla Anubias in una vasca separata). Lasciandola 3-4 giorni in H2O2 le alghe sono diventate rosso-mattone senza però staccarsi. Così ho rimesso la pianta in acquario dopo averla sciacquata per bene e lentamente ha cominciato da sola a perdere le alghe e in qualche modo è rimasta "protetta" dalle alghe nere a pennello, per un bel po' di tempo.
L'unico inconveniente è che 2-3 foglie sono ingiallite e si sono bucate e le ho dovute potare. Comunque aggiungendo numerose piante nella vasca ho visto che in problema delle nere a pennello è un po' più sotto controllo, soprattutto ho notato che ora si staccano più facilmente dalle foglie. |
Ciao, ho avuto lo stesso problema con le alghe nere, una bella patina compatta sul vetro posteriore di 3/4 millimentri qualche ciuffo su tutti gli altri vetri e in abbondanza nell'acquario su... tutto cio che c'era dentro fino ad arrivare ai 4/5 CM sui tubi della CO2 ecc !! Dopo aver provato qualsiasi cosa per puro caso ho scoperto che nel mio acquario se ne andavano (lentamente ma senza pietà) se concimavo con un certo tipo di fertilizzante. Bastava buttarne una pasticca per vedere gli effetti, le alghe che prima ondeggiavano leggere nel giro di 2/3 giorni cominciavano a marcire inesorabilmente (comunque ci sono voluti 3/4 mesi per spazzarle via del tutto!). Se vuoi posso anche dirti il nome del fertilizzante anche se secondo me non è stato tanto merito della marca quanto del fatto che in quel fertilizzante ho trovato quello che nel mio acquario mancava..... so che è snervante ma io punterei più su questa strada che su altre....
|
Sono curioso dicci il fertilizzante!
|
dicci, dicci!!! #22
|
Se lo dico poi magari scateno una catastrofe... pensate se tutti cominciassero a metterne a sproposito pensando che sia il rimedio miracoloso che casino combinerei !!! Poi come ho spiegato da me ha funzionato solo perchè per puro caso conteneva qualcosa che da me mancava..... dubito si ripeta la stessa esperienza anche da altri.... facciamo così, se qualcuno che ha questo problema volesse provare mi contatta in privato che spiego come ho fatto, se poi vediamo che funziona lo renderò pubblico a tutti molto volentieri !!!
|
Non penso che tu possa scatenare una catastrofe !!
Dicci almeno che cosa mancava nel tuo acquario. Potrebbe essere quello il fattore scatenante le alghe a pennello. ;-) |
E va bene ma vi ho avvisato ogni vasca è un mondo a se..... nel mio è bastato aggiungere del duplaplant pasticche, in 100 litri ne avevo aggiunte 1 e avevo notato che le alghe nere cominciavano ad incresparsi leggermente, non ondeggiavano più leggere ma sembravano 'più pesanti', continuando con l'aggiunta di una pasticca alla settimana incredibile ma vero nel giro di un mesetto circa si erano completamente atrofizzate per poi scomparire nel corso di qualche ulteriore mese. Nell'ultimo periodo ne aggiungevo 1/2 alla settimana.
Ora sto provando con il PMDD e voilà.... sono ritornate ! -04 bha?!?!?! Mi è venuto anche un dubbio..... non è che qulacuno ha notato un legame tra alghe nere e mancanza di potassio in particolare ? |
Anche io ho legato uno stretto legame tra alghe nere e fertilizzazione.
Dopo vari mesi di lotta le avevo sconfitte sospendendo la fertilizzazione (usavo Seachem Fluorish), ma appena ho ripreso a fertilizzare sono ricomparse. -28d# Evidentemente è importante fare una fertilizzazione bilanciata, usando i vari prodotti di una linea di fertilizzanti (e non solo 1 come facevo io) |
se i tuoi valori sono ok, allora credo che possa trattarsi di un problema di illuminazione o sovradosaggio di fertilizzante............da quanto non sostituisci i neon?
|
I neon hanno 7-8 mesi di vita.
|
i tubi al neon andrebbero sostituiti ogni 6 mesi circa..........da quando hai cominciato ad avere questo problema?
|
Il problema è sorto quando i tubi al neon erano ancora nei tempi "regolamentari".
Le prime sono comparse almeno 4 mesi fa, poi il problema si è ridiemensionato e ora si sta riproponendo. -04 |
Allora ..visto che anche a me sono arrivate queste maledette ...vi dico la mia :-))
Ho iniziato ad avere ste maledette da soli 5gg ..e da solo un mesetto ho piantumato abbondantemente la mia vasca (un cayman 110) ...ho inziato da poso perché prima allevavo i nigro e piantimare era come buttare via i soldini ..e allora mi sono liberato dei nigro ..adesso posseggo solo una coppia di ciclidi (Aequidens rivulatus) ...+ 4 botia 3 ancistrus e un pelco (premetto che nessuno dei miei pesci è sotto i 10cm circa) ...forse il pleco. Allora come dicevo ho inserito parecchie piante a crescita veloce (almeo 8) , una anubias e un paio di piante a media crescita ...riccia in superficie ..fertilizzavo con il solito beverone ..ma che dava qualche piccola soddisfazione con SUPERHIGROUP FERTILDROPS ...ma alcune piante stentavano acrescere come avrei voluto (e iniziavo a vedere qualcosina ..ma poche alghe), allora passo alla linea Kent Botanica ..alla quale mi manca il prodotto specifico x il ferro (non sono riuscito a reperirlo) ...in breve mi sono procurato delle pasticche della dennerle esattamente il PFLANZENGOLD 7 pensando di allievare la carenza del ferro Il tutto condito da esattamente meno della metà di tutti i fertilizzanti descritti ...continuo ad evere carenze di ferro .infatti mi sto procurando il Kent ferro che manca all'appello !!! Cambio regolarmente almeno 50 litri di acqua osmotica tutte le santissime settimane ....pensando alle maledette alghe ...ho modificato e sostituito l'intero impianto delle luci ..levando i neon originali (dopo 8 mesi) e aggiungendo due ulteriori neon ..in breve adesso ho una 10000 + 965 + 965 + 840 !!! Le alghe persistono ..anzi sembra che stiano aumentando ...e la cosa assurda è che sono solo sulle piante (tranne quella a crescita rapida) !!! Prima di immettere piante e fertilizzare ..non sapevo cosa diavolo fossero le alghe ...visto e considerato che pulisco il vetro una volta al mese ...e sono solo quelle verdi a puntino. Nessuna alga sull'arredamento e sui legni, faccio 10 ore di fotoperiodo x 2 neon e 8 per l'altra coppia di neon (alba / tramonto) 120 w su 200 litri di vasca e i neon sono fiammanti. Secondo me è la PFLANZENGOLD 7 ...che invece di aiutarmi con il ferro ...mi immette altri fertilizzanti che già immetto con la Kent Botanica. Ah, CO2 regolarmente immessa x 5 ore al giorno (la zona di illuminazione centrale) con cycle dennerle da 750 litri sono a 20mg/l (test permanente dennerle + controllo PH /KH su tabella e coincide) !!! Adesso butto via le piante ...pulisco la vasca e non ce le metto + -04 -04 -04 |
Credo che tu ti sia risposto da solo, perchè combinando prodotti di diverse marche, sicuramente avrai un eccesso di un gruppo di elementi ed una carenza di qualcos'altro..............e questo a scapito delle piante ed a favore delle alghe................
p.s. la 10000°K secondo me non ci andrebbe.........(parere personale) |
...le alghe iniziavano ad esserci anche prima di mettere la 10000 ..e prima di fertilizzare con dennerle/kent ...anche solo con l'immissione del semplice beverone SUPERHIGROUP FERTILDROPS !!!
...addirittura il reattore diventa nero ..all'interno -04 -04 ...cioè dove discioglie la CO2 |
Io ho interrotto completamente la fertilizzazione e aumentato la co2, le piante (non ne ho di troppo esigenti) crescono bene e le maledette si staccano facilmente dalle piante e dagli altri posti dove si attaccano (diffusore, termometro, ecc.).
Per ora è l'unica soluzione, se così si può definire, che ho trovato. ciao |
Anche da me le alghe sono qusi esclusivamente sulle foglie, un po' meno su quelle delle piante a crescita rapida e poco anche sul Microsorium.
A me la CO2 ha dato scarsissimi risultati (probabilmente perchè uso quella a lievito con 2 bottiglie da 1,5l in serie e come diffusore un flipper autocostruito...). Se uso fertilizzante quelle benedette alghe compaiono anche sul vetro. |
Stranamente a me hanno colpito le h. difformis ed il microsorum, mentre le altre a crescita lenta (crypto e echino) neanche sfiorate.
Roba da matti 'ste alghe! #19 |
Potrebbe essere la mancanza di ferro ..e avendo gli altri micro e macro elementi ....fiorisce bene solo l'alga ???
|
Boh! Nel vecchio allestimento dopo un mese che avevo iniziato a somministrare ferro (Dupla Plant24), a metà dose tra l'altro, ho avuto un'esplosione impressionante che non sono più riuscito a controllare, sono stato costretto a ricominciare da capo. E non ti sto a dire gli accorgimenti che ho preso per evitarle che sennò ci metto due ore. Ma nonostante questo sono riapparse.
Credo che sia un discorso di "maledizione" di certe vasche! -04 -04 -04 |
Quote:
Ogni vasca ha un suo perchè #36# |
Allora è un caso, ma le difformis che teoricamente hanno una crescita medio-rapida perché me le devasta? Non riesco ad inserirne una nuova che dopo una settimana la ricoprono completamente. -04
Le odioooooooooooooo! Se ricompaiono numerose le estirpo, le essicco e me le fumo! Così avranno un'utilità! #19 #17 #19 #17 #19 |
Interessante :-) ..preso dal portale
Alghe Nere a pennello Sono il terrore di ogni acquariofilo. Solitamente compaiono come piccoli ciuffi di colore nero, per poi formare una sorta di barba lungo il margine fogliare di piante coriacee. Sono alghe del genere Audouinella e possono presentarsi in due forme. Una più bassa e non lunga più di 5 mm, un'altra lunga anche 20 mm. Solitamente, al contrario di quanto si dice in giro, è un'alga che non ama le acque sporche o cariche di composti organici, al contrario, un eccesso di nitrati e fosfati rallenta la loro crescita. Un aumento graduale della concentrazione dell'anidride carbonica disciolta, con l'ausilio di un diffusore, e l'introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati. Allora si dovrebbe provare ad alzare la CO2 e addirittura avere nitrati e fosfati per combatterle ....potrebbe anche essere ...la loro carenza impedisce alle piante di nutrirsi ...ma evidentemente non per le alghe Che ne dite?? Sono sicuro che tutti noi abbiamo controllato sia no3 e che il po4 ...e saranno a valori bassini ..e se fosse questa la vera causa ....avere un'aqua troppo perfetta ??? Adesso accendo la lampada UVC per qualche giorno ...e vedo se fa effetto #19 |
Allora se faccio il bagno al cane nella vasca le debello? #17
Anche il mio pescivendolo mi dice che compaiono quando le condizioni dell'acqua sono perfette ma mi sembra più che altro una scusa per non dire "non sappiamo come fare per combatterle". |
Quella del tuo pescivendolo ..potrebbe anche essere ...ma non credo che chi ha scritto l'articolo sia un pescivendolo ..e sinceramente credo + all'autore dell'articolo ..che a qualsiasi pescivendolo !!!
...il caldo ..potrebbe essere una delle cause scatenanti ????? |
Quote:
Comunque non nel mio caso, quest'inverno ero strapieno. |
Quote:
|
io ho quel tipo di alghe su un paio di tronchi, ed ho no3 e po4 a zero da qualche tempo.............caspita, ma se ce l'hai sporca escono le alghe, se ce l'hai pulita escono le alghe.................ma se po lavorà così?
|
Quote:
|
...a proposito di nitrati e fosfati ...a livelli bassi che permetterebbero allle maledette di crescere ...ieri sera ho fatto un paio di test
NO3 < 0.5 PO4 > 1 ...di fatto i miei nitrati sono inesistenti ..mentre i fosfati ...sono leggermente altini ..ma è anche vero che siamo a fine settimana e domani si cambia l'acqua #24 !!! Opterò anche per un leggero aumento della CO2 ...ma senza esagerare #22 #19 |
In effetti non è chiarissimo come queste alghe siano influenzate dai parametri dell'acqua.
Alcuni articoli che ho letto (ad esempio quello già citato, presente qui su Acquaportal) sostengono che crescono in acque perfette, mentre secondo altri crescono solo dove c'è abbondanza di nitrati e fosfati. Io penso non sia solo legato a questo ma anche ad altri fattori. #24 Ad esempio, mi piacerebbe sapere se le alghe a pennello compaiono anche in vasche prive di piante (e quindi di concime), come un malawi. -28d# Ho verificato nel mio acquario che possono vivere tranquillamente ancorate al vetro, a sassi, legni etc. Nel mio acquario le uniche zone esenti sono quelle dove arriva poca luce, come la parete posteriore. |
...sassi, legni ..vetri ...no, no !!!
A me sono solo ed esclusivamente sulle piante -04 Addirittura ..ieri sera mentre facevo i miei test ...ho visto addirittura peletti su un pezzettino di RICCIA !!!! ...piante galleggiante e molto golosa di nitrati ...siamo alla frutta gente ..peletti sulla riccia sono da panico |
Quote:
In questo momento ne ho pochine ma il vetro e la ghiaietta di fondo restano punti preferenziali -28d# |
Quote:
Idem ....prima con le anubias ...poi con le crypto ...solo che ieri ho visto dei peletti anche su alcuni rametti di riccia ...e crescere li e davero grave, ma il resto della vasca non ha alghe #36# ...almeno per il momento ...cmq stasera cambio un 60litri di acqua di RO ..e magari vedo di riaccendeere lo sterilizzatore UVC ...a tal proposito ..oltre a sterilizzare il tutto ..so che asporta via anche altro ...non ricordo se ferro ..potassio o che cosa ...qualcuno ha le idee + chiare a riguardo??? #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl