AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   fondo con flourite ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156106)

Alexander MacNaughton 29-01-2009 02:53

ho utilizzato quelle della seachem http://www.fishfriends.it/product_in...roducts_id=329
ma adesso sto pensando che non abbia fatto male a non utilizzare quelle della dennerle http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=1221
che costano un po' meno #23

Alexander MacNaughton 29-01-2009 02:53

ho utilizzato quelle della seachem http://www.fishfriends.it/product_in...roducts_id=329
ma adesso sto pensando che non abbia fatto male a non utilizzare quelle della dennerle http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=1221
che costano un po' meno #23

Diablo77 29-01-2009 12:15

Ma le tabs possono essere anche polverizzate e sparse nel fondo, oppure solo rese a piccoli pezzi??
#21 #21

Diablo77 29-01-2009 12:15

Ma le tabs possono essere anche polverizzate e sparse nel fondo, oppure solo rese a piccoli pezzi??
#21 #21

Dviniost 29-01-2009 12:18

Sono molto cariche le tabs da fondo, quindi se dovessero disperdersi nella colonna d'acqua si potrebbe avere un eccesso di taluni elementi. Meglio lasciarle a pezzi e infilarle ben a fondo nel substrato. ;-)

Dviniost 29-01-2009 12:18

Sono molto cariche le tabs da fondo, quindi se dovessero disperdersi nella colonna d'acqua si potrebbe avere un eccesso di taluni elementi. Meglio lasciarle a pezzi e infilarle ben a fondo nel substrato. ;-)

Diablo77 29-01-2009 15:54

Thanks #22 #22 #22

Diablo77 29-01-2009 15:54

Thanks #22 #22 #22

Alina82 29-01-2009 21:50

ma se metto solo flourite devo mettere pure le tabs?

Alina82 29-01-2009 21:50

ma se metto solo flourite devo mettere pure le tabs?

mestesso 29-01-2009 21:58

si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13

mestesso 29-01-2009 21:58

si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13

Dviniost 29-01-2009 22:39

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13

Corretto. ;-)

Dviniost 29-01-2009 22:39

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13

Corretto. ;-)

mestesso 29-01-2009 22:54

perfetto :-D

mestesso 29-01-2009 22:54

perfetto :-D

Zaffiro_xx 30-01-2009 01:06

Momento...

Le tabs con la flourite? e perchè mai?

Zaffiro_xx 30-01-2009 01:06

Momento...

Le tabs con la flourite? e perchè mai?

mestesso 30-01-2009 12:05

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13


mi autoquoto :-))

mestesso 30-01-2009 12:05

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
si,per compensare i macro,Dviniost, correggimi se sbaglio #13


mi autoquoto :-))

Massimo Suardi 30-01-2009 13:24

Io andrò controcorrente, ma esteticamente mischiare la flourite con il gravelit non è il massimo...
Molto onestamente sono nate queste filosofie di mischia mischia solo per ragioni puramente economiche (che non discuto) e non tanto per ragioni di efficienza ed efficiacia...
Perchè che senso ha mescolare un substrato inerte con un altro inerte? piuttosto se devo guardare al lato pratico è meglio integrare la flourite con una terra ada ricca di macro, allora ottengo risultati coerenti con la logica di integrazione.

Visto che nel caso invece la logica è risparmio, conviene a questo punto non mischiare gravelit e flourite, ma piuttosto utilizzare il gravelit come se fosse "power sand".
Spiegandomi meglio, lasciare uno strato di qualche cmq sul fondo di gravelit (in questo modo guadagnmo cm pagando pochi euro, e poi stenderci sopra la flourite ( in questo modo non mischiamo un substrato marrone scuro con uno beige chiaro).
Terrei inoltre il due substati separati con una retina di plastica rigida a maglie medio fini, in questo modo sei sicuro di poter sfruttare la miglior caratteristica della flourite, la riutilizzabilità.

Se la scelta è quella di optare per flourite e gravelit, allora poi bisogna comunque andare ad integrare le EVIDENTISSIME carenze della flourite con apposite tabs, su tutte opterei per le tropica, che se decapsulate si spargono anche meglio di quelle seachem.

Penso che la cosa più importante da considerare e evidenziare è che la flourite NON è un substrato miracoloso, anzi presenta lacune e carenza notevoli, che si evidenziano particolarmente nella crescita di piante a rosetta che richiedono elevato apporto di macro.
Va però sottolineato che è un substrato FANTASTICO dal punto di vista pratico, è sufficiente integralo periodicamente con le tabs e rende davvero bene. Questo evita la seccatura di realizzare substrati misti o a strati, evita che si sollevino schifezze quando si eradicano le piante e ne permette un facilissimo riutilizzo in altri acquari.
Fatte queste considerazioni e consapevoli di limiti e pregi, ritengo la flourite un buon compomesso qualità/prezzo/praticità.

Massimo Suardi 30-01-2009 13:24

Io andrò controcorrente, ma esteticamente mischiare la flourite con il gravelit non è il massimo...
Molto onestamente sono nate queste filosofie di mischia mischia solo per ragioni puramente economiche (che non discuto) e non tanto per ragioni di efficienza ed efficiacia...
Perchè che senso ha mescolare un substrato inerte con un altro inerte? piuttosto se devo guardare al lato pratico è meglio integrare la flourite con una terra ada ricca di macro, allora ottengo risultati coerenti con la logica di integrazione.

Visto che nel caso invece la logica è risparmio, conviene a questo punto non mischiare gravelit e flourite, ma piuttosto utilizzare il gravelit come se fosse "power sand".
Spiegandomi meglio, lasciare uno strato di qualche cmq sul fondo di gravelit (in questo modo guadagnmo cm pagando pochi euro, e poi stenderci sopra la flourite ( in questo modo non mischiamo un substrato marrone scuro con uno beige chiaro).
Terrei inoltre il due substati separati con una retina di plastica rigida a maglie medio fini, in questo modo sei sicuro di poter sfruttare la miglior caratteristica della flourite, la riutilizzabilità.

Se la scelta è quella di optare per flourite e gravelit, allora poi bisogna comunque andare ad integrare le EVIDENTISSIME carenze della flourite con apposite tabs, su tutte opterei per le tropica, che se decapsulate si spargono anche meglio di quelle seachem.

Penso che la cosa più importante da considerare e evidenziare è che la flourite NON è un substrato miracoloso, anzi presenta lacune e carenza notevoli, che si evidenziano particolarmente nella crescita di piante a rosetta che richiedono elevato apporto di macro.
Va però sottolineato che è un substrato FANTASTICO dal punto di vista pratico, è sufficiente integralo periodicamente con le tabs e rende davvero bene. Questo evita la seccatura di realizzare substrati misti o a strati, evita che si sollevino schifezze quando si eradicano le piante e ne permette un facilissimo riutilizzo in altri acquari.
Fatte queste considerazioni e consapevoli di limiti e pregi, ritengo la flourite un buon compomesso qualità/prezzo/praticità.

Diablo77 30-01-2009 15:17

Ciao Massimo,

scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per macro?? E per quanto riguarda le carenze evidenti che tu hai riscontrato...a cosa ti riferisci??

Il fatto di mischiare il gravelit con la flourite invece di lasciarli separati o stratificati, come forse giá ben sai, nasce consigli provenienti da questo blog:

http://<a href="http://www.aquagarde...nibile.asp</a>

Hai esperienze diverse e soprattutto ottenuto risultati migliori stratificando i due componenti??

Saluti :-) :-) :-)

Diablo77 30-01-2009 15:17

Ciao Massimo,

scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per macro?? E per quanto riguarda le carenze evidenti che tu hai riscontrato...a cosa ti riferisci??

Il fatto di mischiare il gravelit con la flourite invece di lasciarli separati o stratificati, come forse giá ben sai, nasce consigli provenienti da questo blog:

http://<a href="http://www.aquagarde...nibile.asp</a>

Hai esperienze diverse e soprattutto ottenuto risultati migliori stratificando i due componenti??

Saluti :-) :-) :-)

Zaffiro_xx 30-01-2009 15:21

Quote:

EVIDENTISSIME carenze della flourite con apposite tabs
Rimomento...

La fluorite non è un fondo inerte.

Zaffiro_xx 30-01-2009 15:21

Quote:

EVIDENTISSIME carenze della flourite con apposite tabs
Rimomento...

La fluorite non è un fondo inerte.

Massimo Suardi 30-01-2009 15:44

La flourite dal punto di vista di MACRO nutrienti ( prevalentemente si fa riferimento ad azoto e fosforo N e P )è INERTE, non ha questo tipo di elementi.
Consultate pure il sito seachem o l'articolo linkato per la composizone.

L'articolo citato è molto valido, anche se oggettivamente non da spiegazioni sul perchè mischiare o non mischiare i due substrati.

Molto onestamente la cosa che mi lascia perplesso nel mischiare i due substrati è appunto la resa cromatica, la flourite è marrone scura, il gravelit quasi bianco.... -28d#

La flourite di suo è un materiale abbastanza poroso che non si compatta facilmente, anzi che non si compatta, garantendo un'ottima circolazione d'acqua tra i granelli. Non credo necessiti di essere mischiata con il gravelit per incrementarne la porosità. (come si legge dall'articolo, il gravelit è INERTE sotto tutti i punti di vista, non apporta nutrienti di alcun tipo)
a questo punto (come si legge nell'articolo) dal mio punto di vista è più utile usarlo mischiato ad altro, per ottenere un composto simile alla power sand, da distribuire sul fondo del substrato.

Massimo Suardi 30-01-2009 15:44

La flourite dal punto di vista di MACRO nutrienti ( prevalentemente si fa riferimento ad azoto e fosforo N e P )è INERTE, non ha questo tipo di elementi.
Consultate pure il sito seachem o l'articolo linkato per la composizone.

L'articolo citato è molto valido, anche se oggettivamente non da spiegazioni sul perchè mischiare o non mischiare i due substrati.

Molto onestamente la cosa che mi lascia perplesso nel mischiare i due substrati è appunto la resa cromatica, la flourite è marrone scura, il gravelit quasi bianco.... -28d#

La flourite di suo è un materiale abbastanza poroso che non si compatta facilmente, anzi che non si compatta, garantendo un'ottima circolazione d'acqua tra i granelli. Non credo necessiti di essere mischiata con il gravelit per incrementarne la porosità. (come si legge dall'articolo, il gravelit è INERTE sotto tutti i punti di vista, non apporta nutrienti di alcun tipo)
a questo punto (come si legge nell'articolo) dal mio punto di vista è più utile usarlo mischiato ad altro, per ottenere un composto simile alla power sand, da distribuire sul fondo del substrato.

Dviniost 30-01-2009 16:56

Io non stratificherei il fondo con il gravelit per non creare inutili zone del tutto inerti (cioé di gravelit) da dover fertilizzare di proposito cercando quindi di rendere il substrato tra flourite e gravelit omogeneo... almeno questa è la risposta che mi son dato da solo. Non ho mai approfondito questo discorso visto che non sono per i miscugli strani o le robe fai da te.
La motivazione di questa scelta cmq è chiaro sia del tutto economica, come infatti ha premesso l'autore del topic e chi ci ha partecipato... ho infatti sottolineato anche io che grazie alla sua composizione la flourite non tende a soffocare il substrato anzi va benissimo anche da sola per una buona colonizzazione batterica del fondo, quindi il gravelit non apporta niente di nuovo. E' verissimo però il discorso fatto da Massimo Suardi circa l'estetica, non è bello l'insieme graveli+flourite ecco perché dicevo di lasciare uno strato superficiale e laterale di sola flourite e fare le operazioni di piantumazione eradicazione in maniera molto molto calma. Non parliamo poi del fatto che così la flourite è meno riciclabile visto che ci troveremmo sempre "palline" di gravelit grigiastre a cozzare con il marrone/nero della flourite. Riguardo il fatto che non ci sono macro, bé pensavo di averlo spiegato più e più volte ormai... ed è proprio come dice Massimo e come risulta evidente dalla composizione della Flourite. ;-)

Dviniost 30-01-2009 16:56

Io non stratificherei il fondo con il gravelit per non creare inutili zone del tutto inerti (cioé di gravelit) da dover fertilizzare di proposito cercando quindi di rendere il substrato tra flourite e gravelit omogeneo... almeno questa è la risposta che mi son dato da solo. Non ho mai approfondito questo discorso visto che non sono per i miscugli strani o le robe fai da te.
La motivazione di questa scelta cmq è chiaro sia del tutto economica, come infatti ha premesso l'autore del topic e chi ci ha partecipato... ho infatti sottolineato anche io che grazie alla sua composizione la flourite non tende a soffocare il substrato anzi va benissimo anche da sola per una buona colonizzazione batterica del fondo, quindi il gravelit non apporta niente di nuovo. E' verissimo però il discorso fatto da Massimo Suardi circa l'estetica, non è bello l'insieme graveli+flourite ecco perché dicevo di lasciare uno strato superficiale e laterale di sola flourite e fare le operazioni di piantumazione eradicazione in maniera molto molto calma. Non parliamo poi del fatto che così la flourite è meno riciclabile visto che ci troveremmo sempre "palline" di gravelit grigiastre a cozzare con il marrone/nero della flourite. Riguardo il fatto che non ci sono macro, bé pensavo di averlo spiegato più e più volte ormai... ed è proprio come dice Massimo e come risulta evidente dalla composizione della Flourite. ;-)

Massimo Suardi 30-01-2009 18:01

In effetti il ragionamento di EttoreDviniost, non fa una piega.

Io propongo la stratificazione in quanto presuppongo comunque di integrare il gravelit con materiale organico ad alto contenuto di azoto e fosforo (si potrebbe usare anche dell'osmocote).

Dviniost, la cosa che mi "infastidisce" di più leggendo i 3d riguardanti la flourite, è che MOLTISSIMI utenti la considerano miracolosa così come è, senza invece considerare che va integrata con le apposite tabs se si vogliono ottenere buoni risultati ( come hai più volte ribadito anche tu).
Intendiamoci, non ho nulla contro la flourite...anzi è il materiale che preferisco #36# ma deve esserci un utilizzo CONSAPEVOLE dei vari prodotti ;-)

Massimo Suardi 30-01-2009 18:01

In effetti il ragionamento di EttoreDviniost, non fa una piega.

Io propongo la stratificazione in quanto presuppongo comunque di integrare il gravelit con materiale organico ad alto contenuto di azoto e fosforo (si potrebbe usare anche dell'osmocote).

Dviniost, la cosa che mi "infastidisce" di più leggendo i 3d riguardanti la flourite, è che MOLTISSIMI utenti la considerano miracolosa così come è, senza invece considerare che va integrata con le apposite tabs se si vogliono ottenere buoni risultati ( come hai più volte ribadito anche tu).
Intendiamoci, non ho nulla contro la flourite...anzi è il materiale che preferisco #36# ma deve esserci un utilizzo CONSAPEVOLE dei vari prodotti ;-)

Zaffiro_xx 30-01-2009 19:31

Magari ci siamo un pò fraintesi, quanto dico che la fluorite non è inerte, intendo dire che non può essere paragonata ad un ghiaietto di quarzo.

Per quanto riguarda le "carenze", possono essere integrate in colonna sena l'utilizzo di tabs?

Nel mio caso, ho un fondo di sola flourite black, fertilizzo in colonna e mi pare che le piante vadano alla grande.

Zaffiro_xx 30-01-2009 19:31

Magari ci siamo un pò fraintesi, quanto dico che la fluorite non è inerte, intendo dire che non può essere paragonata ad un ghiaietto di quarzo.

Per quanto riguarda le "carenze", possono essere integrate in colonna sena l'utilizzo di tabs?

Nel mio caso, ho un fondo di sola flourite black, fertilizzo in colonna e mi pare che le piante vadano alla grande.

Dviniost 09-02-2009 17:32

Zaffiro_xx, no, certe carenze non possono essere integrate fertilizzando in colonna.

Dipende dal tipo di pianta, magari nel tuo caso non occorrre un mega substrato ma il discorso dei macro (N e P) da integrare non è una teoria, ma è la certezza... e questo non lo diciamo io, Massimo Suardi o Tuko, ma lo dice la Seachem stessa. ;-) Prova a mettere blyxa, pogostemon, echinodorus grandi o qualche bel pratino... e poi vediamo la crescita delle piante come cambia con o senza tabs.

Senza ombra di dubbio la flourite non può essere paragonata a ghiaietto inerte... ma non ti preoccupare, quà non si fa alcuna polemica, si discute magari più animatamente, ma senza attaccare o litigare... quindi non ti preoccupare di nulla. Il forum serve proprio a discutere quindi ben vengano le discussioni, anche se a volte più accese. ;-)

Dviniost 09-02-2009 17:32

Zaffiro_xx, no, certe carenze non possono essere integrate fertilizzando in colonna.

Dipende dal tipo di pianta, magari nel tuo caso non occorrre un mega substrato ma il discorso dei macro (N e P) da integrare non è una teoria, ma è la certezza... e questo non lo diciamo io, Massimo Suardi o Tuko, ma lo dice la Seachem stessa. ;-) Prova a mettere blyxa, pogostemon, echinodorus grandi o qualche bel pratino... e poi vediamo la crescita delle piante come cambia con o senza tabs.

Senza ombra di dubbio la flourite non può essere paragonata a ghiaietto inerte... ma non ti preoccupare, quà non si fa alcuna polemica, si discute magari più animatamente, ma senza attaccare o litigare... quindi non ti preoccupare di nulla. Il forum serve proprio a discutere quindi ben vengano le discussioni, anche se a volte più accese. ;-)

iFus 06-03-2009 18:54

ragazzi, avete una foto di una vasca con fondo composto da flourite e gravelit miscelati??
vorrei vedere l'effetto estetico...è bello oppure i due materiali non si accostano bene esteticamente?

iFus 06-03-2009 18:54

ragazzi, avete una foto di una vasca con fondo composto da flourite e gravelit miscelati??
vorrei vedere l'effetto estetico...è bello oppure i due materiali non si accostano bene esteticamente?

Diablo77 07-03-2009 01:50

Quote:

Originariamente inviata da iFus
ragazzi, avete una foto di una vasca con fondo composto da flourite e gravelit miscelati??
vorrei vedere l'effetto estetico...è bello oppure i due materiali non si accostano bene esteticamente?

Come già consigliato in questo topic la resa visiva della flourite+gravelit di per sè non è il massimo.
Per questo anche io ho seguito il consiglio di avere una "cornice" ed il fondo di sola flourite (vedi immagine nel profilo)

Se vuoi sapere come sono miscelati....il gravelit risulta essere di granulometria troppo grossa rispetto alla flourite ed anche il colore bianco/grigio non si abbina con il marrone scuro della flourite.

Diablo77 07-03-2009 01:50

Quote:

Originariamente inviata da iFus
ragazzi, avete una foto di una vasca con fondo composto da flourite e gravelit miscelati??
vorrei vedere l'effetto estetico...è bello oppure i due materiali non si accostano bene esteticamente?

Come già consigliato in questo topic la resa visiva della flourite+gravelit di per sè non è il massimo.
Per questo anche io ho seguito il consiglio di avere una "cornice" ed il fondo di sola flourite (vedi immagine nel profilo)

Se vuoi sapere come sono miscelati....il gravelit risulta essere di granulometria troppo grossa rispetto alla flourite ed anche il colore bianco/grigio non si abbina con il marrone scuro della flourite.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11183 seconds with 13 queries