![]() |
Se guardi la prima foto vedi un dettaglio dall'alto...direi che di umidità e quindi calduccio tra acqua e coperchio ce ne sia abbastanza ^_^
Probabilmente prima era assieme ad altri pesci e si nascondeva meglio...ora è da solo e ha bisogno di ambientarsi nuovamente...ma io non gli metto mica fretta #22 |
Se guardi la prima foto vedi un dettaglio dall'alto...direi che di umidità e quindi calduccio tra acqua e coperchio ce ne sia abbastanza ^_^
Probabilmente prima era assieme ad altri pesci e si nascondeva meglio...ora è da solo e ha bisogno di ambientarsi nuovamente...ma io non gli metto mica fretta #22 |
ma il filtro è a cascata?
per quanto ne so il betta ha bisogno di acqua ferma in superficie,magari è quello che lo spaventa... o forse ho detto una fesseria e ha bisogno d acqua ferma solo per l'accoppiamento... |
ma il filtro è a cascata?
per quanto ne so il betta ha bisogno di acqua ferma in superficie,magari è quello che lo spaventa... o forse ho detto una fesseria e ha bisogno d acqua ferma solo per l'accoppiamento... |
Che ho letto e informato io vogliono acqua ferma...o meglio parte dell'acqua ferma solo nella zona dove andranno a costruire il nido...per il resto l'acqua in superficie dovrebbe essere mossa inquando aiuta il ricambio di acqua utile al betta per "respirare"...se dico castronate fermatemi nè #24
Comunque si....il filtro è il niagara a cascata |
Che ho letto e informato io vogliono acqua ferma...o meglio parte dell'acqua ferma solo nella zona dove andranno a costruire il nido...per il resto l'acqua in superficie dovrebbe essere mossa inquando aiuta il ricambio di acqua utile al betta per "respirare"...se dico castronate fermatemi nè #24
Comunque si....il filtro è il niagara a cascata |
per quanto se ne so io( e sta a vede veniamo baccehttati tutti e tre) il betta ha bisogno di acqua praticamente immobile per la riproduzione in quanto il nido di bolle si sfalda, altrimenti per gli altri giorni va bene ci sai corrente vicino alla superficie basta che non sia troppo forte così riesca a vincerla senza problemi..per la cascata non penso ci siano problemi a parte forse la dispersione della co2 e una maggiore ossigenzazione dell'acqua che nel tuo caso nn penso sia proprio un prob.
|
per quanto se ne so io( e sta a vede veniamo baccehttati tutti e tre) il betta ha bisogno di acqua praticamente immobile per la riproduzione in quanto il nido di bolle si sfalda, altrimenti per gli altri giorni va bene ci sai corrente vicino alla superficie basta che non sia troppo forte così riesca a vincerla senza problemi..per la cascata non penso ci siano problemi a parte forse la dispersione della co2 e una maggiore ossigenzazione dell'acqua che nel tuo caso nn penso sia proprio un prob.
|
si infatti il betta non ha alcun problema a vivere in acque povere di ossigeno in quanto è risaputo che riesca,anzi ha bisogno, di respirare aria atmosferica.
|
si infatti il betta non ha alcun problema a vivere in acque povere di ossigeno in quanto è risaputo che riesca,anzi ha bisogno, di respirare aria atmosferica.
|
scusate se mi intrometto (stavo curiosando un po), ma solo io ho notato questa frase?
Quote:
|
scusate se mi intrometto (stavo curiosando un po), ma solo io ho notato questa frase?
Quote:
|
oddio è vero!!!!!!!!!
toglilo da lì!!! -05 -05 |
oddio è vero!!!!!!!!!
toglilo da lì!!! -05 -05 |
O.ò la vasca non è avviata vuol dire che non è passato un mese...sono passate solamente due settimane...con attivatore batterico e alcuni cannolicchi sono stati presi da una vasca già funzionante....
Dopo due settimane ho messo il pinnuto. Faccio dei piccoli cambi giornalieri per non far collassare il filtro e aiutarlo a maturare che problema potrei avere scusate?? |
O.ò la vasca non è avviata vuol dire che non è passato un mese...sono passate solamente due settimane...con attivatore batterico e alcuni cannolicchi sono stati presi da una vasca già funzionante....
Dopo due settimane ho messo il pinnuto. Faccio dei piccoli cambi giornalieri per non far collassare il filtro e aiutarlo a maturare che problema potrei avere scusate?? |
Quote:
PS: ma aspettare un altro paio di settimane proprio no, eh.... |
Quote:
PS: ma aspettare un altro paio di settimane proprio no, eh.... |
vabbè,ma io credo che dopo 2 settimane il filtro debba essere maturato...
i test li hai fatti? |
vabbè,ma io credo che dopo 2 settimane il filtro debba essere maturato...
i test li hai fatti? |
Si si....i test li faccio ogni due giorni...e sono tutto ok...
N2-> 0 N3-> <25 Lo sò che potevo aspettare...ma mi piaceva troppo il pescetto #12 #12 #12 Per l'altro avevo aspettato 2 mesi prima di metterli. -e38 |
Si si....i test li faccio ogni due giorni...e sono tutto ok...
N2-> 0 N3-> <25 Lo sò che potevo aspettare...ma mi piaceva troppo il pescetto #12 #12 #12 Per l'altro avevo aspettato 2 mesi prima di metterli. -e38 |
allora a questo punto,secondo me,non ha neanche senso cambiare l'acqua tutti i giorni... -28d#
magari sono proprio tutti quei cambi che lo spaventano. |
allora a questo punto,secondo me,non ha neanche senso cambiare l'acqua tutti i giorni... -28d#
magari sono proprio tutti quei cambi che lo spaventano. |
Ora che ci penso...e tanto che ci siamo...stamattina ho notato una cosa strana...quando ho acceso la luce della stanza ho notato che se la nuotava tranquillamente...e anche quando sono passato davanti a lui non ha accennato a nessun movimento strano...
Mi è venuto un dubbio....può essere la luce della plafoniera che gli dà fastidio e lo costringe a restare al riparo attorno alla pianta che ho messo?? |
Ora che ci penso...e tanto che ci siamo...stamattina ho notato una cosa strana...quando ho acceso la luce della stanza ho notato che se la nuotava tranquillamente...e anche quando sono passato davanti a lui non ha accennato a nessun movimento strano...
Mi è venuto un dubbio....può essere la luce della plafoniera che gli dà fastidio e lo costringe a restare al riparo attorno alla pianta che ho messo?? |
in natura il betta vive nelle risaie e nelle 'pozzanghere' a cui ci siano state messe le uova ovviamente acqua praticamente ferma e la luce non penso c'è ne sia molta nelle risaie...
per fotografarlo il mio ho dovuto usare una funzione della mia fotocamera... una funziona che si utilizza per gli oggetti in movimento, per esempio si utilizza per le gare di corsa ... fa le foto in sequenza più tieni schiacciato il tasto più foto fa. Altrimenti tutte le foto vengono sfocate gl'infami si muovono di continuo Comunque da quello che si è potuto vedere è un bel pesciotto adulto, timido e sembra in salute. Non cambiare più acqua normalmente vivono in acque melmose cambiare spesso acqua non gli fa bene (quanto vuoi che sporca un pesce solo?) potresti addirittura levarlo il filtro. Se fai tutti quei cambi.... visto che il filtro è a cascata fai in modo che non muova troppo l'acqua |
in natura il betta vive nelle risaie e nelle 'pozzanghere' a cui ci siano state messe le uova ovviamente acqua praticamente ferma e la luce non penso c'è ne sia molta nelle risaie...
per fotografarlo il mio ho dovuto usare una funzione della mia fotocamera... una funziona che si utilizza per gli oggetti in movimento, per esempio si utilizza per le gare di corsa ... fa le foto in sequenza più tieni schiacciato il tasto più foto fa. Altrimenti tutte le foto vengono sfocate gl'infami si muovono di continuo Comunque da quello che si è potuto vedere è un bel pesciotto adulto, timido e sembra in salute. Non cambiare più acqua normalmente vivono in acque melmose cambiare spesso acqua non gli fa bene (quanto vuoi che sporca un pesce solo?) potresti addirittura levarlo il filtro. Se fai tutti quei cambi.... visto che il filtro è a cascata fai in modo che non muova troppo l'acqua |
Eccolo qui...finalmente ha iniziato a muoversi ed a mangiare ^_^ http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_002_597.jpg
|
Eccolo qui...finalmente ha iniziato a muoversi ed a mangiare ^_^
|
è bellissimo...il mio è rosso uno splendens straordinario...con un bellissimo comportamento è il re dei miei 45 litri :p
|
è bellissimo...il mio è rosso uno splendens straordinario...con un bellissimo comportamento è il re dei miei 45 litri :p
|
il mio è color "pesca"...ma sta in un acquario di primedonne :-D :-D :-D
|
il mio è color "pesca"...ma sta in un acquario di primedonne :-D :-D :-D
|
Ciao a tutti scusate se mi intrometto e sono fuori argomento....siccome a casa ho del vetro vorrei costruire un cubo come quello tuo cioè di VIRTUALUFO e creare un biotopo per un bel betta...
quindi VIRTUALUFO mi sapresti dire di che spessore è il vetro del tuo acquario??? se puoi possibilmente anche di che misura è e di quanti llitri... Grazie ciao!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl