AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Ap. piauiensis:si continua(foto pag 3 e 4) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156009)

nanni87 25-01-2009 14:59

li ho trovati per caso...la loro storia è lunga...
li ho scelti perche mi piacquero tra quelli che erano in negozio...Io cercavo i viejita...
I fattori che mi fanno pensare che siano wild sono:
- non mangiano secco(la femmina ha iniziato da poco ad assaggiare il
granulare)
- si fiondano sulle dafnie vive...(mi è sembrato che il cibo vivo e la caccia non
fossero una cosa nuova a giudicare dal comportamento che hanno quando
gliele do)
- gradiscono artemie e chironomus congelati...
- prezzo (32€ scontati)
- quasi introvabilita
- molta molta diffidenza/timidezza (fattore forse poco rilevante tuttavia ora va meglio)

Lssah, dalle mie parti la disponibilita è molto limitata...intendo dire che a parte i soliti apistogramma(caca, trifasciata, agassizi) è difficile trovare altro.Anche per un fattore di richiesta della clientela... ora ho trovato un negozietto in un paese vicino che sembra apprezzare le finezze acquariofile #22

nanni87 25-01-2009 14:59

li ho trovati per caso...la loro storia è lunga...
li ho scelti perche mi piacquero tra quelli che erano in negozio...Io cercavo i viejita...
I fattori che mi fanno pensare che siano wild sono:
- non mangiano secco(la femmina ha iniziato da poco ad assaggiare il
granulare)
- si fiondano sulle dafnie vive...(mi è sembrato che il cibo vivo e la caccia non
fossero una cosa nuova a giudicare dal comportamento che hanno quando
gliele do)
- gradiscono artemie e chironomus congelati...
- prezzo (32€ scontati)
- quasi introvabilita
- molta molta diffidenza/timidezza (fattore forse poco rilevante tuttavia ora va meglio)

Lssah, dalle mie parti la disponibilita è molto limitata...intendo dire che a parte i soliti apistogramma(caca, trifasciata, agassizi) è difficile trovare altro.Anche per un fattore di richiesta della clientela... ora ho trovato un negozietto in un paese vicino che sembra apprezzare le finezze acquariofile #22

lusontr 25-01-2009 15:15

come ti ha detto Lssah di apisto, sopra i 30euro ne trovi a caterve.. se spendi nei luoghi giusti di wild e F!-2-3 ne trovi.. ti accorgerai di quanto sia un privilegio averli..
già la loro difficoltà deve essere (dovrebbe) un incentivo a fare meglio.. quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?

lusontr 25-01-2009 15:15

come ti ha detto Lssah di apisto, sopra i 30euro ne trovi a caterve.. se spendi nei luoghi giusti di wild e F!-2-3 ne trovi.. ti accorgerai di quanto sia un privilegio averli..
già la loro difficoltà deve essere (dovrebbe) un incentivo a fare meglio.. quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?

nanni87 25-01-2009 16:49

Essendo la mia prima esperienza con i nani ritenevo di non avere conoscenze a sufficienza per allevare una specie di wild ecco perche non li avevo presi minimamente in considerazione.
Non posso fare confronti perche non ho mai avuto altri apistogramma di allevamento...Quindi posso solo godermeli per quello che sono e per quello che mi danno.
Spero solo di non commettere errori e di farli vivere al meglio...vista la mia totale inesperienza nel campo e di ottenere le soddisfazioni che cerco.

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
-28d#
per quella che è la mia(limitata) esperienza posso dire che ho notato un drastico cambiamento da quando ho inserito la torba nel filtro (seppur in quantita un altine) con conseguente abbassamento dei valori in vasca

nanni87 25-01-2009 16:49

Essendo la mia prima esperienza con i nani ritenevo di non avere conoscenze a sufficienza per allevare una specie di wild ecco perche non li avevo presi minimamente in considerazione.
Non posso fare confronti perche non ho mai avuto altri apistogramma di allevamento...Quindi posso solo godermeli per quello che sono e per quello che mi danno.
Spero solo di non commettere errori e di farli vivere al meglio...vista la mia totale inesperienza nel campo e di ottenere le soddisfazioni che cerco.

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
-28d#
per quella che è la mia(limitata) esperienza posso dire che ho notato un drastico cambiamento da quando ho inserito la torba nel filtro (seppur in quantita un altine) con conseguente abbassamento dei valori in vasca

miccoli 25-01-2009 17:06

Quote:

quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?
_________________

quoto lorenzo in todo!

Quote:

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
la stessa storia mia con gli australoheros red ceibal
vuol dire che saremo i pionieri e che le info che altri troveranno deriveranno dalle nostre esperienze

goditeli questi wild! ;-)

miccoli 25-01-2009 17:06

Quote:

quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?
_________________

quoto lorenzo in todo!

Quote:

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
la stessa storia mia con gli australoheros red ceibal
vuol dire che saremo i pionieri e che le info che altri troveranno deriveranno dalle nostre esperienze

goditeli questi wild! ;-)

Mr. Hyde 25-01-2009 17:14

Quote:

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
quando ho cercato info sui miei carapintada non è nemmeno uscita una foto -.-

Mr. Hyde 25-01-2009 17:14

Quote:

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
quando ho cercato info sui miei carapintada non è nemmeno uscita una foto -.-

mariocpz 25-01-2009 18:07

Lssah,
Quote:

di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.
nei negozi che popolano i paesini dove si vive non trovi un bel niente...
se poi ti cimenti in eventuali fornitori esteri oppure di serra nord-Italia allora la scelta può aumentare...ma resta che questa specie non ce l'ha neanche Gianni alle onde..pensa te!
Il discorso dei commercianti ruota tutto intorno alla richiesta, e ti posso garantire che sono mosche bianche coloro che hanno il palato fine...
Pensa che per avere dei multifasciatus (qui a napoli con tanti negozi di acquariologia) sono dovuto ricorrere ad un carissimo utente che ha abbracciato il mio progetto in toto spedendomeli da Bussero (MI)

mariocpz 25-01-2009 18:07

Lssah,
Quote:

di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.
nei negozi che popolano i paesini dove si vive non trovi un bel niente...
se poi ti cimenti in eventuali fornitori esteri oppure di serra nord-Italia allora la scelta può aumentare...ma resta che questa specie non ce l'ha neanche Gianni alle onde..pensa te!
Il discorso dei commercianti ruota tutto intorno alla richiesta, e ti posso garantire che sono mosche bianche coloro che hanno il palato fine...
Pensa che per avere dei multifasciatus (qui a napoli con tanti negozi di acquariologia) sono dovuto ricorrere ad un carissimo utente che ha abbracciato il mio progetto in toto spedendomeli da Bussero (MI)

Mr. Hyde 25-01-2009 18:35

mariocpz, la questione è che bene o male chi compra lo fa dai soliti 2 o 3 fornitori famosi (parlando di roba buona, quindi non est europeo). La disponibilità che ha le onde, per dire un nome noto, la abbiamo anche noi e la hanno molti negozi. Il fatto è che O hai la sicurezza economica per 'osare' e aprire un negozio per 'palati fini' e ' moshce bianche' e farti un ottimo giro oppure son soldi che butti via (come negoziante).
chiaramente nessun negoziante ordinerà dei baenschi da tenere in negozio, perchè o arrivano morti subito oppure li paghi al fornitore e li paghi anche parecchio. Quindi hai sti pesci in negozio e quasi nessuno sarà disposto a pagare 100 euro una coppia di ciclidi nani...

Poi ovviamente le specie rare son specie rare... io stravedo per i Ap. diplotaenia e non figurano nemmeno nelle spefie in commercio... anche se qualcuno in europa li ha! Ma so che non potrò acquistarli da nessuna parte da qui ai prossimi anni...
Essendo un mercato in espansione e in 'acculturamento' tra 5 anni potremo comprare specie che oggi nemmeno sappiamo che esistono, pensa che 10 anni fa la maggior parte delle specie conosciute oggi non eran nemmeno state scoperte!

Mr. Hyde 25-01-2009 18:35

mariocpz, la questione è che bene o male chi compra lo fa dai soliti 2 o 3 fornitori famosi (parlando di roba buona, quindi non est europeo). La disponibilità che ha le onde, per dire un nome noto, la abbiamo anche noi e la hanno molti negozi. Il fatto è che O hai la sicurezza economica per 'osare' e aprire un negozio per 'palati fini' e ' moshce bianche' e farti un ottimo giro oppure son soldi che butti via (come negoziante).
chiaramente nessun negoziante ordinerà dei baenschi da tenere in negozio, perchè o arrivano morti subito oppure li paghi al fornitore e li paghi anche parecchio. Quindi hai sti pesci in negozio e quasi nessuno sarà disposto a pagare 100 euro una coppia di ciclidi nani...

Poi ovviamente le specie rare son specie rare... io stravedo per i Ap. diplotaenia e non figurano nemmeno nelle spefie in commercio... anche se qualcuno in europa li ha! Ma so che non potrò acquistarli da nessuna parte da qui ai prossimi anni...
Essendo un mercato in espansione e in 'acculturamento' tra 5 anni potremo comprare specie che oggi nemmeno sappiamo che esistono, pensa che 10 anni fa la maggior parte delle specie conosciute oggi non eran nemmeno state scoperte!

nanni87 25-01-2009 19:55

mi piace la piega che ha preso il discorso...Mi state aiutando ad apprezzare ancor di piu cio che ho in vasca...insomma sto prendendo piu coscenza...

Ragazzi mi è venuto un dubbio...chi conosce la storia dei miei esemplari sa che inizialmente mi sono stati venduti come cruzi....
ora è appurato che il maschio è un piuiensis ma....se la femmina fosse una femmina di cruzi? -28d#

queste sono 2 foto della femmina...se ne servono altre chiedete e faro il possibile...

http://img218.imageshack.us/img218/9...minaxb0.th.jpg

http://img147.imageshack.us/img147/1...4785zo5.th.jpg

nanni87 25-01-2009 19:55

mi piace la piega che ha preso il discorso...Mi state aiutando ad apprezzare ancor di piu cio che ho in vasca...insomma sto prendendo piu coscenza...

Ragazzi mi è venuto un dubbio...chi conosce la storia dei miei esemplari sa che inizialmente mi sono stati venduti come cruzi....
ora è appurato che il maschio è un piuiensis ma....se la femmina fosse una femmina di cruzi? -28d#

queste sono 2 foto della femmina...se ne servono altre chiedete e faro il possibile...

http://img218.imageshack.us/img218/9...minaxb0.th.jpg

http://img147.imageshack.us/img147/1...4785zo5.th.jpg

mariocpz 25-01-2009 23:06

nanni87, si sei davvero fortunato ad avere in vasca una coppia di Apistogramma che hai tu e forse qualcun'altro...
Quelli più facili da trovare in commercio sono sempre i soliti ovvero Caca,Agass.,Panduro,Njisseni,Macmasteri,Vijeta,Tri fasc. il resto è pura rarità e tutti colori che li hanno devono ritenersi fortunati...ad esempio io vorrei tanto prendere dei Baenschi, ma purtroppo per averli dovrei ricorrere alle onde e tra pesci e spedizione credo ci vogliano 70#80 euro(una follia) allora ecco che tutti sprofondiamo nella normalità!!!
Tu invece trovarli in un negozio hai avuto una bella fortuna perchè intanto non hai dovuto pagare 35 euro solo di spedizione, e poi perchè per dei wild 32 euro sono più che accettabili. #25

mariocpz 25-01-2009 23:06

nanni87, si sei davvero fortunato ad avere in vasca una coppia di Apistogramma che hai tu e forse qualcun'altro...
Quelli più facili da trovare in commercio sono sempre i soliti ovvero Caca,Agass.,Panduro,Njisseni,Macmasteri,Vijeta,Tri fasc. il resto è pura rarità e tutti colori che li hanno devono ritenersi fortunati...ad esempio io vorrei tanto prendere dei Baenschi, ma purtroppo per averli dovrei ricorrere alle onde e tra pesci e spedizione credo ci vogliano 70#80 euro(una follia) allora ecco che tutti sprofondiamo nella normalità!!!
Tu invece trovarli in un negozio hai avuto una bella fortuna perchè intanto non hai dovuto pagare 35 euro solo di spedizione, e poi perchè per dei wild 32 euro sono più che accettabili. #25

nanni87 26-01-2009 18:26

i valori ad oggi in vasca sono
ph 6.8 gh 7 kh 2
spero vadano bene per la riproduzione

nanni87 26-01-2009 18:26

i valori ad oggi in vasca sono
ph 6.8 gh 7 kh 2
spero vadano bene per la riproduzione

mariocpz 26-01-2009 20:21

nanni87, per avere un PH così usi la torba? oppure la CO2??

mariocpz 26-01-2009 20:21

nanni87, per avere un PH così usi la torba? oppure la CO2??

nanni87 26-01-2009 20:40

entrambe....
co2 artigianale a fermentazione e torba.
tuttavia mi aspettavo un ph piu basso visto che per errore ho messo ben 270g di torba invece dei 100 consigliati

nanni87 26-01-2009 20:40

entrambe....
co2 artigianale a fermentazione e torba.
tuttavia mi aspettavo un ph piu basso visto che per errore ho messo ben 270g di torba invece dei 100 consigliati

mariocpz 26-01-2009 21:53

ma di ropro ancora neanche l'ombra????
da quanto tempo li hai in vasca?
come hai costruito la co2 artigianale a fermentazione?

mariocpz 26-01-2009 21:53

ma di ropro ancora neanche l'ombra????
da quanto tempo li hai in vasca?
come hai costruito la co2 artigianale a fermentazione?

nanni87 27-01-2009 00:47

niente...
Da quando sono in vasca (13 dicembre) si corteggiano di continuo ma per ora niente riproduzioni...
la femmina ogni tanto scaccia gli oto che trova sul fondo nella zona dove preferisce star ma niente di che...li sfiora amalapena....
i nannostomus se ne stanno per fatti loro
comunque una cosa è certa..sono molto molto tranquilli come pesci....pacifici al massimo

nanni87 27-01-2009 00:47

niente...
Da quando sono in vasca (13 dicembre) si corteggiano di continuo ma per ora niente riproduzioni...
la femmina ogni tanto scaccia gli oto che trova sul fondo nella zona dove preferisce star ma niente di che...li sfiora amalapena....
i nannostomus se ne stanno per fatti loro
comunque una cosa è certa..sono molto molto tranquilli come pesci....pacifici al massimo

miccoli 27-01-2009 19:42

abbi fede
se tutto è a posto(valori etc..) prima o poi ti daranno tanti avannotti :-))
ps..sono nella tua stessa barca con i miei nijsseni -28d#

miccoli 27-01-2009 19:42

abbi fede
se tutto è a posto(valori etc..) prima o poi ti daranno tanti avannotti :-))
ps..sono nella tua stessa barca con i miei nijsseni -28d#

nanni87 28-01-2009 00:32

e come facciamo a capire se i valori sono apposto?
io non so nemmeno da dove vengano di preciso....
comunque sono contento di avere un "alleato" come te dalla mia...ogni tuo consiglio mi sara utile
io nel mio piccolo cerchero di scrivere la mia esperienza con i nanetti

nanni87 28-01-2009 00:32

e come facciamo a capire se i valori sono apposto?
io non so nemmeno da dove vengano di preciso....
comunque sono contento di avere un "alleato" come te dalla mia...ogni tuo consiglio mi sara utile
io nel mio piccolo cerchero di scrivere la mia esperienza con i nanetti

nanni87 29-01-2009 21:04

ragazzi avevo pensato di ridurre la flora dell'acquario sperando di riuscire a vedere di piu la coppietta...
nella parte destra della vasca ho un radice con sopra 2anubias barteri var barteri che è diventata gigantesca...Insomma basta da sola a riempire tutto il lato destro e guarda caso la coppietta predilige starsene nascosta proprio in quel punto.....
accetto consigli

nanni87 29-01-2009 21:04

ragazzi avevo pensato di ridurre la flora dell'acquario sperando di riuscire a vedere di piu la coppietta...
nella parte destra della vasca ho un radice con sopra 2anubias barteri var barteri che è diventata gigantesca...Insomma basta da sola a riempire tutto il lato destro e guarda caso la coppietta predilige starsene nascosta proprio in quel punto.....
accetto consigli

miccoli 29-01-2009 22:34

premurati di differenziare la dieta piu che ridurre la vegetazione
se wild sono, avranno un po piu problemi di adattamento rispetto ad altre varieta(f1 , f2) ma una volta ambientati dovrebbero fare il loro lavoro
purtroppo i nani sono una scommessa, c'è a chi si riproducono subito, ad altri(vedi imiei nijsseni) occorrera' molto piu tempo
bisogna saper aspettare
per i valori stai su un medio acido(6 6,2) durezza bassa e prova a portare gradualmente la temperatura attorno ai 24 gradi, poi in un paio di giorni la porti a 27°
se non inizia il corteggiamento nemmeno cosi' ci vuole l acqua di lourdes
:-))

miccoli 29-01-2009 22:34

premurati di differenziare la dieta piu che ridurre la vegetazione
se wild sono, avranno un po piu problemi di adattamento rispetto ad altre varieta(f1 , f2) ma una volta ambientati dovrebbero fare il loro lavoro
purtroppo i nani sono una scommessa, c'è a chi si riproducono subito, ad altri(vedi imiei nijsseni) occorrera' molto piu tempo
bisogna saper aspettare
per i valori stai su un medio acido(6 6,2) durezza bassa e prova a portare gradualmente la temperatura attorno ai 24 gradi, poi in un paio di giorni la porti a 27°
se non inizia il corteggiamento nemmeno cosi' ci vuole l acqua di lourdes
:-))

nanni87 30-01-2009 00:07

miccoli, il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

riguardo la timidezza e il fatto che sono timidi te mi consigli semplicemente di aspettare?

nanni87 30-01-2009 00:07

miccoli, il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

riguardo la timidezza e il fatto che sono timidi te mi consigli semplicemente di aspettare?

miccoli 30-01-2009 13:48

i miei apistogramma sono tutt altro che timidi
come vedono un ombra davanti alla vasca accorrono(in cerca di cibo)
ho riscontrato questa timidezza(paura la chiamerei ) con gli australoheros , che come vedono un movimento brusco davanti alla vasca scappano a nascondersi
forse è solo un problema di adattamento
#36#

miccoli 30-01-2009 13:48

i miei apistogramma sono tutt altro che timidi
come vedono un ombra davanti alla vasca accorrono(in cerca di cibo)
ho riscontrato questa timidezza(paura la chiamerei ) con gli australoheros , che come vedono un movimento brusco davanti alla vasca scappano a nascondersi
forse è solo un problema di adattamento
#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10774 seconds with 13 queries