AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Mozione d'ordine: GRANDI CICLIDI = GRANDI VASCHE! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155999)

kingdjin 27-01-2009 21:31

Io credo che il litraggio giusto per una coppia di ciclidi si possa in un certo senso lontanissimo,misurare in base a :

1)grandezza del pesce
2)aggressività

anche se potrebbe essere banale,io per esempio consiglierei i pelvicachromis pulcher solo in acquari sopra i 130 litri perchè anche se raggiunge dimensioni max 10 cm,risulta essere molto aggressivo verso il sesso opposto. Così come potrebbero starci dei cleithracara maronii in 120 litri anche se raggiungono i 15 cm perchè sono molto poco aggressivi....

SE HO DETTTO UNA *******,BRUCIATEMI VIVO :-))

PS:per i geophagus #18 #17 #17 .... oh e che volete, io li ho sempre voluti dei geophagus "seri",ora che mi si presenta questa occasione ,non vorrei lasciarmeli sfuggire,visto le ridotte dimensioni!

kingdjin 27-01-2009 21:31

Io credo che il litraggio giusto per una coppia di ciclidi si possa in un certo senso lontanissimo,misurare in base a :

1)grandezza del pesce
2)aggressività

anche se potrebbe essere banale,io per esempio consiglierei i pelvicachromis pulcher solo in acquari sopra i 130 litri perchè anche se raggiunge dimensioni max 10 cm,risulta essere molto aggressivo verso il sesso opposto. Così come potrebbero starci dei cleithracara maronii in 120 litri anche se raggiungono i 15 cm perchè sono molto poco aggressivi....

SE HO DETTTO UNA *******,BRUCIATEMI VIVO :-))

PS:per i geophagus #18 #17 #17 .... oh e che volete, io li ho sempre voluti dei geophagus "seri",ora che mi si presenta questa occasione ,non vorrei lasciarmeli sfuggire,visto le ridotte dimensioni!

lusontr 27-01-2009 23:26

kingdjin, ok che i pulcher sono aggressivi ma 130lt sono troppi, non trovi?
terzo fattore (ed ha più senso per i nani) il territorio ricorperto da ogni femmina.

lusontr 27-01-2009 23:26

kingdjin, ok che i pulcher sono aggressivi ma 130lt sono troppi, non trovi?
terzo fattore (ed ha più senso per i nani) il territorio ricorperto da ogni femmina.

kingdjin 27-01-2009 23:41

Giusto per quel che riguarda i nani!
Io no trovo che siano troppi! Ti spiego: la questione è che la femmina deve avere spazio e rifugi in cui scappare e nascondersi quando il maschio è furioso. Hop erso svariate femmine in questo modo nonostante la vasca sia stata piena di anfratti,grotte,piante sassi etc... però se riempiamo la vasca di nascondigli poi lo spazio per il nuoto dove lo mettiamo?ecco perchè consiglio vasche dai (vabbè dai) diciamo 100 lt in su..cos avremmo sia lo spazio per farli nuotare che spazio per farli nascondere!

Diverso è a parer mio il discorso che riguarda i centro americani che quando si accoppiano raramente si "lasciano"... infatti una coppia di nigrofasciatus o di herotilapia o di sajica in 120 litri ci sta tranquillamente pur essendo più grossa dei Pulcher proprio per il motivo detto prima:l'affiatamento della coppia...che però può diventare un problema in quanto poi ,tutti quei pargoli...a chi li diamo? ;-) ovviamente correggetemi se dico minchiate,grazie!


PS:OVVIAMENTE tutto il mio discorso interessa chi vuole allevare UNA E UNA SOLA coppia di ciclidi...per 2 coppie ,io credo fermamente che ciclidi di media taglia (max 15 cm) e devono essere anche dei babbioni (vedi herotilapia e cleithracara)in meno di 250 litri (a meno che non si parli di nani,che in 180 litri già si può pensare a 2 coppie)non possono starci!

kingdjin 27-01-2009 23:41

Giusto per quel che riguarda i nani!
Io no trovo che siano troppi! Ti spiego: la questione è che la femmina deve avere spazio e rifugi in cui scappare e nascondersi quando il maschio è furioso. Hop erso svariate femmine in questo modo nonostante la vasca sia stata piena di anfratti,grotte,piante sassi etc... però se riempiamo la vasca di nascondigli poi lo spazio per il nuoto dove lo mettiamo?ecco perchè consiglio vasche dai (vabbè dai) diciamo 100 lt in su..cos avremmo sia lo spazio per farli nuotare che spazio per farli nascondere!

Diverso è a parer mio il discorso che riguarda i centro americani che quando si accoppiano raramente si "lasciano"... infatti una coppia di nigrofasciatus o di herotilapia o di sajica in 120 litri ci sta tranquillamente pur essendo più grossa dei Pulcher proprio per il motivo detto prima:l'affiatamento della coppia...che però può diventare un problema in quanto poi ,tutti quei pargoli...a chi li diamo? ;-) ovviamente correggetemi se dico minchiate,grazie!


PS:OVVIAMENTE tutto il mio discorso interessa chi vuole allevare UNA E UNA SOLA coppia di ciclidi...per 2 coppie ,io credo fermamente che ciclidi di media taglia (max 15 cm) e devono essere anche dei babbioni (vedi herotilapia e cleithracara)in meno di 250 litri (a meno che non si parli di nani,che in 180 litri già si può pensare a 2 coppie)non possono starci!

lusontr 28-01-2009 00:51

kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico,, i miei sono sempre andati d'amore e d'accordo.. ma pulcher o no il tuo discorso lo condivido.. di minchiate non ne dici affatto ma se tutti seguissero quello che affermi., i negozianti (non tutti) avrebbero chiuso bottega da un pezzo.

lusontr 28-01-2009 00:51

kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico,, i miei sono sempre andati d'amore e d'accordo.. ma pulcher o no il tuo discorso lo condivido.. di minchiate non ne dici affatto ma se tutti seguissero quello che affermi., i negozianti (non tutti) avrebbero chiuso bottega da un pezzo.

kingdjin 28-01-2009 01:22

Quote:

kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico
a sto punto la chiamerei SFIGA! ;-)

kingdjin 28-01-2009 01:22

Quote:

kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico
a sto punto la chiamerei SFIGA! ;-)

Paolo Piccinelli 28-01-2009 16:09

Lssah, io parto dal presupposto che in un litraggio più elevato si avrebbe una migliore manifestazione dei comportamenti tipici della specie, dei corteggiamenti, delle cure parentali.

Inoltre, come ben sai, mi fa brutto mettere in vasca solo una coppia senza compagnia. :-)

Io farei una 350 litri con coppia di geophagus, una decina di corydoras sfiziosi e qualche loricaride.... nè più nè meno i pesci che mi hai pescato di persona per la 300 litri con la coppia di scalari.
Nella mia vasca attuale potrei cacciare altri 40 cardinali e magari una coppia di trifasciata e ci starebbero alla grande, oppure potrei prendere i pesci che ho e ficcarli tutti in un 150 litri e ci starebbero bene ugualmente... ma a me piace così. :-))

...se poi leggo le esperienze di chi li ha tenuti, la media dei galloni per una coppia dei sudddetti mangiaterra è di 100 (450 litri circa)...

Paolo Piccinelli 28-01-2009 16:09

Lssah, io parto dal presupposto che in un litraggio più elevato si avrebbe una migliore manifestazione dei comportamenti tipici della specie, dei corteggiamenti, delle cure parentali.

Inoltre, come ben sai, mi fa brutto mettere in vasca solo una coppia senza compagnia. :-)

Io farei una 350 litri con coppia di geophagus, una decina di corydoras sfiziosi e qualche loricaride.... nè più nè meno i pesci che mi hai pescato di persona per la 300 litri con la coppia di scalari.
Nella mia vasca attuale potrei cacciare altri 40 cardinali e magari una coppia di trifasciata e ci starebbero alla grande, oppure potrei prendere i pesci che ho e ficcarli tutti in un 150 litri e ci starebbero bene ugualmente... ma a me piace così. :-))

...se poi leggo le esperienze di chi li ha tenuti, la media dei galloni per una coppia dei sudddetti mangiaterra è di 100 (450 litri circa)...

giorgio67 28-01-2009 17:01

grandi ciclidi
 
Salve.Se mi posso permettere paolo non credo che si possa paragonare uno scalare a un geo.Concordo con la dimensione della vasca per il branco di scalari che ne hanno effettivo bisogno. Per i geo io 170 litri li vedo benissimo addirittura se be arredata assieme a una coppia di severum che pur essendo grandi sono osereri dire statici. In fine credo che piu che al litraggio bisognerebbe guardare alle dimensioni.Mi spiego. Per un pesce che nuota molto a prescindere dal litro forse conta di piu la lunghezza della vasca. Per altri che si crescono ma in max dimensione sono mooooolto statici bisogna guardare altre proporzioni-

giorgio67 28-01-2009 17:01

grandi ciclidi
 
Salve.Se mi posso permettere paolo non credo che si possa paragonare uno scalare a un geo.Concordo con la dimensione della vasca per il branco di scalari che ne hanno effettivo bisogno. Per i geo io 170 litri li vedo benissimo addirittura se be arredata assieme a una coppia di severum che pur essendo grandi sono osereri dire statici. In fine credo che piu che al litraggio bisognerebbe guardare alle dimensioni.Mi spiego. Per un pesce che nuota molto a prescindere dal litro forse conta di piu la lunghezza della vasca. Per altri che si crescono ma in max dimensione sono mooooolto statici bisogna guardare altre proporzioni-

Lssah 28-01-2009 17:06

se uno li ha tenuti sa "misurare" la reale necessità della specie.
per gli steindachneri 170 litri vanno bene.

se vogliono 450 litri (dove l hai letto??) allora il complesso surinamensis?? ne vuole almeno 2000.
e gli scalari almeno 1000, con almeno un metro d altezza.

Lssah 28-01-2009 17:06

se uno li ha tenuti sa "misurare" la reale necessità della specie.
per gli steindachneri 170 litri vanno bene.

se vogliono 450 litri (dove l hai letto??) allora il complesso surinamensis?? ne vuole almeno 2000.
e gli scalari almeno 1000, con almeno un metro d altezza.

Paolo Piccinelli 28-01-2009 17:34

http://www.malawicichlidhomepage.com...indachneri.htm

http://www.cichlid-forum.com/article...indachneri.php

http://www.aquarticles.com/articles/...ndachneri.html

Io non li ho mai tenuti, ma ho spiegato perchè IMVHO io non li terrei in meno di 350 litri (vasca da almeno 130 cm - litro più, litro meno).
Comprendo anche le vostre motivazioni sulle quali non esprimo giudizio di merito, pur non condividendole :-))

Paolo Piccinelli 28-01-2009 17:34

http://www.malawicichlidhomepage.com...indachneri.htm

http://www.cichlid-forum.com/article...indachneri.php

http://www.aquarticles.com/articles/...ndachneri.html

Io non li ho mai tenuti, ma ho spiegato perchè IMVHO io non li terrei in meno di 350 litri (vasca da almeno 130 cm - litro più, litro meno).
Comprendo anche le vostre motivazioni sulle quali non esprimo giudizio di merito, pur non condividendole :-))

Paolo Piccinelli 28-01-2009 17:35

PS per geophagus e heros sto studiando un certo progettino con Ian... si parlava di 750 litri o giù di lì #18

Paolo Piccinelli 28-01-2009 17:35

PS per geophagus e heros sto studiando un certo progettino con Ian... si parlava di 750 litri o giù di lì #18

Victor Von DOOM 28-01-2009 17:41

Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico :-D :-D :-D

Victor Von DOOM 28-01-2009 17:41

Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 28-01-2009 18:07

Quote:

Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico

...se lo conosco bene, li aveva già presi!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 28-01-2009 18:07

Quote:

Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico

...se lo conosco bene, li aveva già presi!!! :-D :-D :-D

Lssah 28-01-2009 18:42

aquesto punto potrei linkare altrettante schede e articoli in cui si parla di 1 metro di vasca (alcuni partono anche da 150 litri) per una coppia, ma temo che non ne usciremmo più.

ciò che è importante è che tutti leggano le parole scritte da Francesco nel primo post, perchè tutti capiscano che non tutte le vasche sono adatta per tutti i pesci.

la mia cmq è solo un'esperienza personale,la mia appunto e basta.
chi riporta litraggi diversi lo farà a ragion veduta ma non condivido assolutamente in questo caso anche perchè ripeto, se per Steindachneri si consigliano 500 litri, un gruppetto di un qualsiasi altro Geophagus (dai Brasilensis, agli Iporagensis, ai Tapajos o agli Aripuana) vuole minimo dico minimo due metri di vasca.

Lssah 28-01-2009 18:42

aquesto punto potrei linkare altrettante schede e articoli in cui si parla di 1 metro di vasca (alcuni partono anche da 150 litri) per una coppia, ma temo che non ne usciremmo più.

ciò che è importante è che tutti leggano le parole scritte da Francesco nel primo post, perchè tutti capiscano che non tutte le vasche sono adatta per tutti i pesci.

la mia cmq è solo un'esperienza personale,la mia appunto e basta.
chi riporta litraggi diversi lo farà a ragion veduta ma non condivido assolutamente in questo caso anche perchè ripeto, se per Steindachneri si consigliano 500 litri, un gruppetto di un qualsiasi altro Geophagus (dai Brasilensis, agli Iporagensis, ai Tapajos o agli Aripuana) vuole minimo dico minimo due metri di vasca.

giorgio67 28-01-2009 19:05

grandi ciclidi
 
Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp. Ti assicuro che a colori (ed erano selvatici) erano stupendi, curavano la prole meravigliosamente,conta che sono a incubazione orale,erano perfetti. Purtroppo persi per ictio dopo quasi 4 anni colpa rottura riscaldatore in inverno.Ma a prescindere dal mio caso particolare ripeto credo che tutto dipenda dalla persona.Ho un amico carissomo che alleva grandi ciclidi centro americani con riproduzioni continue e ben gestite in vasche max 300 litri e mai monotematiche tranne ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii. Per Paolo dipende da te ma in 170 litri puoi fare vertamente una vasca meravigliosa

giorgio67 28-01-2009 19:05

grandi ciclidi
 
Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp. Ti assicuro che a colori (ed erano selvatici) erano stupendi, curavano la prole meravigliosamente,conta che sono a incubazione orale,erano perfetti. Purtroppo persi per ictio dopo quasi 4 anni colpa rottura riscaldatore in inverno.Ma a prescindere dal mio caso particolare ripeto credo che tutto dipenda dalla persona.Ho un amico carissomo che alleva grandi ciclidi centro americani con riproduzioni continue e ben gestite in vasche max 300 litri e mai monotematiche tranne ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii. Per Paolo dipende da te ma in 170 litri puoi fare vertamente una vasca meravigliosa

kingdjin 28-01-2009 19:17

#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 che bellini che sono tutti e 3 che nuotano tra ke foglie di quercia nella mia vasca #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Dany fai un salto a casa mia e rifatti gli occhi... solo che non so ancora se sono maschi e femmine.... speriamo bene...2 hanno la gobbina rossa ... 1 non ha nulla se non un segno piccino e una forma più "femminile e slanciata rispetto agli altri 2 che dovrebber oessere 2 maschi a sto punto... in più le mancano le bordature arancioni ai lati della bocca.... speriamo no sia un maschio sottomesso.... -28d# comunque sia, bellissimissimissimi!

kingdjin 28-01-2009 19:17

#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 che bellini che sono tutti e 3 che nuotano tra ke foglie di quercia nella mia vasca #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Dany fai un salto a casa mia e rifatti gli occhi... solo che non so ancora se sono maschi e femmine.... speriamo bene...2 hanno la gobbina rossa ... 1 non ha nulla se non un segno piccino e una forma più "femminile e slanciata rispetto agli altri 2 che dovrebber oessere 2 maschi a sto punto... in più le mancano le bordature arancioni ai lati della bocca.... speriamo no sia un maschio sottomesso.... -28d# comunque sia, bellissimissimissimi!

Lssah 28-01-2009 19:19

Quote:

85 litri
no ti prego no .
almeno non scriverlo.

Lssah 28-01-2009 19:19

Quote:

85 litri
no ti prego no .
almeno non scriverlo.

kingdjin 28-01-2009 19:20

Quote:

...se lo conosco bene, li aveva già presi!!!
no vabbè prima di prendere qualsiasi cosa,chiedo il nullaosta a voi!! :-))

kingdjin 28-01-2009 19:20

Quote:

...se lo conosco bene, li aveva già presi!!!
no vabbè prima di prendere qualsiasi cosa,chiedo il nullaosta a voi!! :-))

Victor Von DOOM 29-01-2009 01:24

kingdjin, tu dimmi quando e corro :-))
Ma dove sei andato a prendere le foglie di quercia? #24

Victor Von DOOM 29-01-2009 01:24

kingdjin, tu dimmi quando e corro :-))
Ma dove sei andato a prendere le foglie di quercia? #24

fastfranz 29-01-2009 10:44

Quote:

... ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii
Pardon me ... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! #07 #07 #07 Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ... :-( -04 :-( -04 :-( -04

fastfranz 29-01-2009 10:44

Quote:

... ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii
Pardon me ... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! #07 #07 #07 Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ... :-( -04 :-( -04 :-( -04

Patrick Egger 29-01-2009 13:46

Re: grandi ciclidi
 
[quote="giorgio67"]Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp.

beh,allora subito i polli Aia !!!! 85litri per questi pesci è decisamente poco!!!
c' è gente che "coltiva" discus in cubi da 50#70 litri,si riproducono,si,ma non mi piacerebbe mai tenere cosi i pesci.e proprio quella gente poi si lamenta sulle galline che stanno strtte strette nelle gabbiette!!
Come già detto,è molto relativo e anche difficile stabilire dimensioni"giuste",ma cosi non si fà!

Patrick Egger 29-01-2009 13:46

Re: grandi ciclidi
 
[quote="giorgio67"]Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp.

beh,allora subito i polli Aia !!!! 85litri per questi pesci è decisamente poco!!!
c' è gente che "coltiva" discus in cubi da 50#70 litri,si riproducono,si,ma non mi piacerebbe mai tenere cosi i pesci.e proprio quella gente poi si lamenta sulle galline che stanno strtte strette nelle gabbiette!!
Come già detto,è molto relativo e anche difficile stabilire dimensioni"giuste",ma cosi non si fà!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14917 seconds with 13 queries