![]() |
si, trattasi di "effetto venturi"
|
si, trattasi di "effetto venturi"
|
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi ma c'è un nuovo metodo per produrre co2??idrolitina...è migliore?
|
ragazzi ma c'è un nuovo metodo per produrre co2??idrolitina...è migliore?
|
il bicarbonato NON riduce la schiuma.
la schiuma si forma a causa della viscosità del liquido e dalle bolle di CO2 che partono dal gel sottostante. il bicarbonato "sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6" qundi agisce come sostanza tampone per combattere l'acidita (prodotto di scarto dei batteri). è come prendersi un po' di bicarbonato quando si ha acidità.. uguale! #22 |
il bicarbonato NON riduce la schiuma.
la schiuma si forma a causa della viscosità del liquido e dalle bolle di CO2 che partono dal gel sottostante. il bicarbonato "sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6" qundi agisce come sostanza tampone per combattere l'acidita (prodotto di scarto dei batteri). è come prendersi un po' di bicarbonato quando si ha acidità.. uguale! #22 |
Ragazzi ho un dubbio...
Ho costruito ieri l impianto in gel solo che la bottiglia non è dura e quindi dubito che sia in pressione, però la co2 è prodotta ugualmente, anzi ne produce molta!!! Sono a circa 58 bolle/min!!! Come posso fare per regolare il numero di bolle??? Di notte è meglio che tolga la porosa dall acqua per non introdurre co2??? |
Ragazzi ho un dubbio...
Ho costruito ieri l impianto in gel solo che la bottiglia non è dura e quindi dubito che sia in pressione, però la co2 è prodotta ugualmente, anzi ne produce molta!!! Sono a circa 58 bolle/min!!! Come posso fare per regolare il numero di bolle??? Di notte è meglio che tolga la porosa dall acqua per non introdurre co2??? |
seconda bottiglia, secondo problema: il cilindro del diffusore dove si mette l'acqau per contare le bolle perde acqua dal perimetro basso....riempito di attack...non va in pressione....non è possibile!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è da due giorni che aspetto che vada in pressione! |
seconda bottiglia, secondo problema: il cilindro del diffusore dove si mette l'acqau per contare le bolle perde acqua dal perimetro basso....riempito di attack...non va in pressione....non è possibile!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è da due giorni che aspetto che vada in pressione! |
se non va in pressione in una notte vuol dire che i batteri sono morti.
svuota la bottiglia ma lascia il gel. prendi un bicchiere di plastica e riempilo per 3\4 di acqua e scaldala leggermente anche nel microonde, la temperatura NON deve superare i 37°C. prendi 1\4 di lievito (possibilmente nuovo) e scioglilo nel bicchiere. ora metti il contenuto del bicchiere nella bottiglia dove c'è il gel. chiudi bene il tappo e se non ci sono perdità andrà in pressione dopo 2\3 ore. buon lavoro! |
se non va in pressione in una notte vuol dire che i batteri sono morti.
svuota la bottiglia ma lascia il gel. prendi un bicchiere di plastica e riempilo per 3\4 di acqua e scaldala leggermente anche nel microonde, la temperatura NON deve superare i 37°C. prendi 1\4 di lievito (possibilmente nuovo) e scioglilo nel bicchiere. ora metti il contenuto del bicchiere nella bottiglia dove c'è il gel. chiudi bene il tappo e se non ci sono perdità andrà in pressione dopo 2\3 ore. buon lavoro! |
Quote:
|
Quote:
|
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina |
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina |
usando l'aflebo,c'è il conta goccie, che se riempito d'acqua prima di usare il tutto diventa conta bolle;
ma l'effetto venturi inserendo il tubicino della co2 sulla mandata del filtro esterno riesce ad atomizzare le bollicine?altrimenti non lo faccio il buco in più... |
usando l'aflebo,c'è il conta goccie, che se riempito d'acqua prima di usare il tutto diventa conta bolle;
ma l'effetto venturi inserendo il tubicino della co2 sulla mandata del filtro esterno riesce ad atomizzare le bollicine?altrimenti non lo faccio il buco in più... |
Quote:
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca... |
Quote:
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca... |
scusate spero non sia una sciocchezza ho letto solo tre dei mille 3d cmq da nessuna parte ho letto quello che sto per scrivere , vorrei provare la cosa con delle caramelle gommose ... la loro consistenza dovrebbe essere migliore quindi dovrebbero durare di piu ovviamente faro delle prove prossimamente e vi diro marche provate e risultati ottenuti , vorrei sapere se qualcuno ci ha gia porvato e con quali risultati , il principio credo che sia lo stesso ma non dovrei farmi la gelatina in casa risparmiando tempo sul denaro non so quanto pero al discaunt credo che si facciano buoni affari con le mega confezioni ,e forse per riattivare il tutto basterebbe solo aggiungere caramelle senza rifare il tutto da capo ogni volta, o cmq rifarlo proprio solo quando i batteri non siano piu attivi cmq ringrazio chi mi ha indirizzato su questo post , e chi ha scritto questa cosa la trovo geniale :-D aspetto una cortese risposta anche in pm
|
scusate spero non sia una sciocchezza ho letto solo tre dei mille 3d cmq da nessuna parte ho letto quello che sto per scrivere , vorrei provare la cosa con delle caramelle gommose ... la loro consistenza dovrebbe essere migliore quindi dovrebbero durare di piu ovviamente faro delle prove prossimamente e vi diro marche provate e risultati ottenuti , vorrei sapere se qualcuno ci ha gia porvato e con quali risultati , il principio credo che sia lo stesso ma non dovrei farmi la gelatina in casa risparmiando tempo sul denaro non so quanto pero al discaunt credo che si facciano buoni affari con le mega confezioni ,e forse per riattivare il tutto basterebbe solo aggiungere caramelle senza rifare il tutto da capo ogni volta, o cmq rifarlo proprio solo quando i batteri non siano piu attivi cmq ringrazio chi mi ha indirizzato su questo post , e chi ha scritto questa cosa la trovo geniale :-D aspetto una cortese risposta anche in pm
|
Quote:
|
Quote:
|
Di sicuro se ne sarà già parlato, ma non riesco a trovarlo...usare lievito scaduto può creare problemi?
grazie, ciao |
Di sicuro se ne sarà già parlato, ma non riesco a trovarlo...usare lievito scaduto può creare problemi?
grazie, ciao |
se il lievito è scaduto i batteri sono tutti morti e non produrranno co2
|
se il lievito è scaduto i batteri sono tutti morti e non produrranno co2
|
bhe credo che dipenda dal suo stato , se i batteri sono ancora vivi in parte al massimo la reazione si ritarda.. o non parte se completamente morto ,credo che altri problemi non dovrebbe darne prova al massimo sostituisci l'acqua con lievito e acqua nuova.
cmq questo e solo un parere da non esperto in quanto sto iniziando anche io da poco e ho utilizzato solo lievito fresco in panetti :-)) spero di non aver detto castronerie |
bhe credo che dipenda dal suo stato , se i batteri sono ancora vivi in parte al massimo la reazione si ritarda.. o non parte se completamente morto ,credo che altri problemi non dovrebbe darne prova al massimo sostituisci l'acqua con lievito e acqua nuova.
cmq questo e solo un parere da non esperto in quanto sto iniziando anche io da poco e ho utilizzato solo lievito fresco in panetti :-)) spero di non aver detto castronerie |
Beh io sto per finire ora la prima gelatina preparata; ho comprato a suo tempo due panetti di lievito (qua li vendono solo in accoppiata) e ne ho usato solo 1/6 di uno.
Comunque riportano la solita dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il 29/01/09", quindi non dovrebbero proprio essere morti tutti i batteri...boh, attendo altri pareri-consigli Grazie ad entrambi |
Beh io sto per finire ora la prima gelatina preparata; ho comprato a suo tempo due panetti di lievito (qua li vendono solo in accoppiata) e ne ho usato solo 1/6 di uno.
Comunque riportano la solita dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il 29/01/09", quindi non dovrebbero proprio essere morti tutti i batteri...boh, attendo altri pareri-consigli Grazie ad entrambi |
Quote:
|
Quote:
|
la classica rotellina del deflussore per flebo e il dial flow
|
la classica rotellina del deflussore per flebo e il dial flow
|
Che cos è il Dial Flow??
|
Che cos è il Dial Flow??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl