AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155776)

arcantos 26-01-2009 17:52

quel progetto che ho descritto l'ho realizzato, ma come avevo già scritto 50led ad alta luminosità non bastano..

potresti spiegare il tuo progetto? che fonte luminosa usi?

arcantos 26-01-2009 17:52

quel progetto che ho descritto l'ho realizzato, ma come avevo già scritto 50led ad alta luminosità non bastano..

potresti spiegare il tuo progetto? che fonte luminosa usi?

zampi91 26-01-2009 18:07

led da 1W.... lo avevo fatto per un mio amico, lo usava solo come passagio da buoi a luce, per poi lasciare spazio al parco luci tradizionale.

si basava tutto su un pic 16F628, programmato i C, co un display 20X80, se non ricordomale. Era possibile regolare il tempo in cui l'illuminazione doveva raggiungere il suo massimo, oppure spegnersi.
la gestione dei neon era affidata ad un relè che li avviava quando i led si spegnevano, pèrò per circa 4 sec erimanevano accesi entrambi per permettere ai neon di accendersi, e non fare sbalzi di luminosità...

è ancora in funzione.. e da ottimi risultati

zampi91 26-01-2009 18:07

led da 1W.... lo avevo fatto per un mio amico, lo usava solo come passagio da buoi a luce, per poi lasciare spazio al parco luci tradizionale.

si basava tutto su un pic 16F628, programmato i C, co un display 20X80, se non ricordomale. Era possibile regolare il tempo in cui l'illuminazione doveva raggiungere il suo massimo, oppure spegnersi.
la gestione dei neon era affidata ad un relè che li avviava quando i led si spegnevano, pèrò per circa 4 sec erimanevano accesi entrambi per permettere ai neon di accendersi, e non fare sbalzi di luminosità...

è ancora in funzione.. e da ottimi risultati

arcantos 26-01-2009 18:29

quindi usi lampade a filamento?

arcantos 26-01-2009 18:29

quindi usi lampade a filamento?

zampi91 26-01-2009 18:41

no... allora, per la funzione albe e tramonto uso dei led da 1W, quelli bianchi.
poi si accendono i neon..

Cmq, l'accensione dei led è graduale, non è che si accendono uno dopo l'altro, ma si accendono tutti gradualmente

zampi91 26-01-2009 18:41

no... allora, per la funzione albe e tramonto uso dei led da 1W, quelli bianchi.
poi si accendono i neon..

Cmq, l'accensione dei led è graduale, non è che si accendono uno dopo l'altro, ma si accendono tutti gradualmente

arcantos 26-01-2009 18:51

quanti watt usi per i neon principali?
quanti led da 1w hai messo per raggiungere la luminosità dei neon? #24

arcantos 26-01-2009 18:51

quanti watt usi per i neon principali?
quanti led da 1w hai messo per raggiungere la luminosità dei neon? #24

zampi91 26-01-2009 18:57

i neon mi pare siano 4 da 39W... ne sono quasi sicuro...
di led non mi ricordo quanti ne ho messi... cmq me lo faccio dire. Solo che i led da 1W costano quasi 4€ all'uno

zampi91 26-01-2009 18:57

i neon mi pare siano 4 da 39W... ne sono quasi sicuro...
di led non mi ricordo quanti ne ho messi... cmq me lo faccio dire. Solo che i led da 1W costano quasi 4€ all'uno

arcantos 26-01-2009 19:07

che ne pensate se uniamo le nostre forze per progettare un effetto buono ed economico nello stesso tempo? #24

arcantos 26-01-2009 19:07

che ne pensate se uniamo le nostre forze per progettare un effetto buono ed economico nello stesso tempo? #24

zampi91 26-01-2009 19:10

si.. per me va bene.
CI STO

zampi91 26-01-2009 19:10

si.. per me va bene.
CI STO

arcantos 26-01-2009 19:12

aspettiamo per evdere se altri vogliono partecipare e poi ci poniamo dei limiti e delle mete..

arcantos 26-01-2009 19:12

aspettiamo per evdere se altri vogliono partecipare e poi ci poniamo dei limiti e delle mete..

zampi91 26-01-2009 19:13

ok..

zampi91 26-01-2009 19:13

ok..

Cowalsky 26-01-2009 22:41

io posso contribuire economicamente :-))
l'elettronica per me è arabo,al massimo testo e compro...grazie per i dettagli

Cowalsky 26-01-2009 22:41

io posso contribuire economicamente :-))
l'elettronica per me è arabo,al massimo testo e compro...grazie per i dettagli

arcantos 27-01-2009 02:08

aspettiamo un altro po' e poi cominciamo
grazie a tutti :D

arcantos 27-01-2009 02:08

aspettiamo un altro po' e poi cominciamo
grazie a tutti :D

Nos86 19-02-2009 17:06

Ciao a tutti...
Da quanto leggo vi serve un elettronico che crei il tutto.. vero?
Eccomi.. Avevo in mente di costruirmi una plafoniera a led e girando nel forum, sono entrato in questo 3d.. Voglio costruirla proprio con i led, poichè programmando un microcontrollore e con poca spesa si riesce a progettare un sistema di alba e tramonto spazio-temporale.. Nel senso che possiamo comandare i led sia temporalmente, quindi variando la luminosità nel tempo, sia spazialmente poichè posizionando i led in maniera particolare si può realizzare l'effetto dell'alba e del tramonto anke dal punto di vista della direzione, da cui arriva la luce.

Però sto ankora cercando quali siano i led più indicati per l'acquario di acqua dolce, e quanti watt sono necessari per illuminare l'acquario in maniera discreta..

Io sto costruendo un acquario da circa 45lt..

Fatemi sapere e potrete contare su di me per tutta la progettazione

Nos86 19-02-2009 17:06

Ciao a tutti...
Da quanto leggo vi serve un elettronico che crei il tutto.. vero?
Eccomi.. Avevo in mente di costruirmi una plafoniera a led e girando nel forum, sono entrato in questo 3d.. Voglio costruirla proprio con i led, poichè programmando un microcontrollore e con poca spesa si riesce a progettare un sistema di alba e tramonto spazio-temporale.. Nel senso che possiamo comandare i led sia temporalmente, quindi variando la luminosità nel tempo, sia spazialmente poichè posizionando i led in maniera particolare si può realizzare l'effetto dell'alba e del tramonto anke dal punto di vista della direzione, da cui arriva la luce.

Però sto ankora cercando quali siano i led più indicati per l'acquario di acqua dolce, e quanti watt sono necessari per illuminare l'acquario in maniera discreta..

Io sto costruendo un acquario da circa 45lt..

Fatemi sapere e potrete contare su di me per tutta la progettazione

Cowalsky 19-02-2009 19:11

Grazie di esistere Nos86!!...allora non è forse poi così ostica come idea dato che vi sono altre persone che vogliono condividere il mio intento #19 ...Nos86!!!...grazieeee #22

....Nos hai letto le mie intenzioni con i led?cosa ne pensi?mi puoi far ua critica costruttiva perfavore?..perhè mi suggerisci i led e non un sequenziale di neon??? ;-)

ciao

Cowalsky 19-02-2009 19:11

Grazie di esistere Nos86!!...allora non è forse poi così ostica come idea dato che vi sono altre persone che vogliono condividere il mio intento #19 ...Nos86!!!...grazieeee #22

....Nos hai letto le mie intenzioni con i led?cosa ne pensi?mi puoi far ua critica costruttiva perfavore?..perhè mi suggerisci i led e non un sequenziale di neon??? ;-)

ciao

Nos86 19-02-2009 19:21

Cosi mi fai diventare rosso..
allora ti spiego la mia idea ed i motivi che mi spingono ad utilizzare i led anzikè i neon.

Creando una plafoniera con solo led si hanno diversi vantaggi:
- Il consumo elettrico è totalmente abbattuto
- I led vanno cambiati ogni 25anni e durante la loro vita non cambiano lo spettro di emissione
- La luminosità dei singoli led è facilmente regolabile e quindi si possono creare effetti di alba e tramonto.. tecnicamente si potrebbero simulare anke le nuvole..
- L'angolo di irradiazione di un led è molto più stretto rispetto ad un neon, questo significa che non servono riflettori e che a parità di luce i led consumano molto meno.

Considera che i neon per quanto abbiano un'accensione sequenziale sono limitati:
-quando si accende o si spegne un neon, c'è sempre un salto luminoso(nel senso che arriva più o meno luce istantaneamente)
-Inoltre l'effetto alba e tramonto con i dimmer per neon ti costano un botto.. mentre un buon progetto di plafoniera a led ridurrà i costi..

Infine considera le dimensioni della plafoniera e il suo peso.. Sarà tutto nettamente minore..

Questo sono alcune considerazioni dal punto di vista tecnico..
Sicuramente qualcuno più bravo di me, in ottica e in illuminazione per acquario, sarà in grado di darci una mano nell'impresa.

Nos86 19-02-2009 19:21

Cosi mi fai diventare rosso..
allora ti spiego la mia idea ed i motivi che mi spingono ad utilizzare i led anzikè i neon.

Creando una plafoniera con solo led si hanno diversi vantaggi:
- Il consumo elettrico è totalmente abbattuto
- I led vanno cambiati ogni 25anni e durante la loro vita non cambiano lo spettro di emissione
- La luminosità dei singoli led è facilmente regolabile e quindi si possono creare effetti di alba e tramonto.. tecnicamente si potrebbero simulare anke le nuvole..
- L'angolo di irradiazione di un led è molto più stretto rispetto ad un neon, questo significa che non servono riflettori e che a parità di luce i led consumano molto meno.

Considera che i neon per quanto abbiano un'accensione sequenziale sono limitati:
-quando si accende o si spegne un neon, c'è sempre un salto luminoso(nel senso che arriva più o meno luce istantaneamente)
-Inoltre l'effetto alba e tramonto con i dimmer per neon ti costano un botto.. mentre un buon progetto di plafoniera a led ridurrà i costi..

Infine considera le dimensioni della plafoniera e il suo peso.. Sarà tutto nettamente minore..

Questo sono alcune considerazioni dal punto di vista tecnico..
Sicuramente qualcuno più bravo di me, in ottica e in illuminazione per acquario, sarà in grado di darci una mano nell'impresa.

Cowalsky 20-02-2009 02:45

vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante

Cowalsky 20-02-2009 02:45

vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante

wizard86 20-02-2009 15:23

Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile

wizard86 20-02-2009 15:23

Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile

Nos86 20-02-2009 15:53

purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..

Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce...

Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido..

Qualcuno ci può aiutare?

Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera..

PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..!

Nos86 20-02-2009 15:53

purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..

Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce...

Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido..

Qualcuno ci può aiutare?

Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera..

PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..!

Cowalsky 20-02-2009 17:03

Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)

Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri

Cowalsky 20-02-2009 17:03

Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)

Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri

Nos86 20-02-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea

Da qualche giorno sto vedendo al pc la 4°stagione di Dr.House.. sono le puntate di quando assume la nuova squadra.. se hai visto qualche puntata concorderai con me che è un genio.. ed il motivo per cui ha bisogno di una squadra è xk ha bisogno d qualcuno che gli remi contro per evitare di fossilizzarsi su un'unica soluzione..
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto...


Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri

Io sto progettando un acquario da 40litri.. quindi quello che secondo me, conviene fare è trovare la tecnica di costruzione xk poi il dimensionamento diventa immediato..
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene

Nos86 20-02-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea

Da qualche giorno sto vedendo al pc la 4°stagione di Dr.House.. sono le puntate di quando assume la nuova squadra.. se hai visto qualche puntata concorderai con me che è un genio.. ed il motivo per cui ha bisogno di una squadra è xk ha bisogno d qualcuno che gli remi contro per evitare di fossilizzarsi su un'unica soluzione..
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto...


Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri

Io sto progettando un acquario da 40litri.. quindi quello che secondo me, conviene fare è trovare la tecnica di costruzione xk poi il dimensionamento diventa immediato..
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13086 seconds with 13 queries