AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   vasca con scarico sommerso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155608)

giangi1970 21-01-2009 13:05

luca56, Il mago non sono io ma Fappio.....
Lo trovo un bel sistema...non adatto a tutti,come ho detto anche nel suo post,ma comunque validissimo......

giangi1970 21-01-2009 13:05

luca56, Il mago non sono io ma Fappio.....
Lo trovo un bel sistema...non adatto a tutti,come ho detto anche nel suo post,ma comunque validissimo......

luca56 21-01-2009 13:42

L'idea dello scarico ideato da fappio mi piace molto per cui ho buttato giù un progettino: purtroppo non ho la possibilità di collocare la sump a livello dell'acquario per cui opterei per questo sistema:

lo scarico sarebbe collocato centralmente sul fondo della vasca, scenderebbe nel mobiletto e con un raccordo a T il sedimento si depositerebbe in un contenitore trasparente ad un'uscita del raccordo (prima domanda: che tipo di contenitore potrei utilizzare? deve essere trasparente per controllare il livello di sedimento e al contempo facilmente estraibile per l'eventuale svuotamento)

all'ultima uscita del raccordo a T la tubazione proseguirebbe verso una parete del mobile, uscirebbe fino alla colonna che ho alla sinistra dell'acquario, salirebbe fino al livello che vorrei mantenere in acquario e da qui ricadrebbe facendo lo stesso percorso verso la sump.

preciso che le tubazioni una volta fuori dal mobile sarebbero coperte da una mensola avente due scanalature a misura delle tubasioni; la risalita sulla colonna invece nasconderebbe i tubi grazie ad un'intercapedine ricavata con cartongesso.

domande:

1) cosa utilizzo per realizzare il condenitore di ispezione?
2) uno scarico solo sul fondo basta?
3) fappio, hai riscontrato problemi di patine oleose sulla superficie?
4) quali diametri utilizzare per le tubazioni? io per la risalita uso una eheim 1250
5) quanto spesso dovrei farlo fare il vetro di fondo? ho un'ordine in stand-by per una vasca tutta in extrachiaro con foro unico sul fondo dello spessore di 12mm (come la mia attuale elos 120)
so che dovrò essere preciso sull'altezza dei tubi per mantenere il livello in vasca... ma a parte questo, secondo te il sistema funzionerebbe?


per quanto riguarda la mandata non mi dilungo poichè è la cosa più semplice quindi penso non ci siano problemi...

allego le immagini:

luca56 21-01-2009 13:42

L'idea dello scarico ideato da fappio mi piace molto per cui ho buttato giù un progettino: purtroppo non ho la possibilità di collocare la sump a livello dell'acquario per cui opterei per questo sistema:

lo scarico sarebbe collocato centralmente sul fondo della vasca, scenderebbe nel mobiletto e con un raccordo a T il sedimento si depositerebbe in un contenitore trasparente ad un'uscita del raccordo (prima domanda: che tipo di contenitore potrei utilizzare? deve essere trasparente per controllare il livello di sedimento e al contempo facilmente estraibile per l'eventuale svuotamento)

all'ultima uscita del raccordo a T la tubazione proseguirebbe verso una parete del mobile, uscirebbe fino alla colonna che ho alla sinistra dell'acquario, salirebbe fino al livello che vorrei mantenere in acquario e da qui ricadrebbe facendo lo stesso percorso verso la sump.

preciso che le tubazioni una volta fuori dal mobile sarebbero coperte da una mensola avente due scanalature a misura delle tubasioni; la risalita sulla colonna invece nasconderebbe i tubi grazie ad un'intercapedine ricavata con cartongesso.

domande:

1) cosa utilizzo per realizzare il condenitore di ispezione?
2) uno scarico solo sul fondo basta?
3) fappio, hai riscontrato problemi di patine oleose sulla superficie?
4) quali diametri utilizzare per le tubazioni? io per la risalita uso una eheim 1250
5) quanto spesso dovrei farlo fare il vetro di fondo? ho un'ordine in stand-by per una vasca tutta in extrachiaro con foro unico sul fondo dello spessore di 12mm (come la mia attuale elos 120)
so che dovrò essere preciso sull'altezza dei tubi per mantenere il livello in vasca... ma a parte questo, secondo te il sistema funzionerebbe?


per quanto riguarda la mandata non mi dilungo poichè è la cosa più semplice quindi penso non ci siano problemi...

allego le immagini:

giangi1970 21-01-2009 13:54

Homadatun M.p. a Fappio...vediamo se ha voglia di intervenire.....

giangi1970 21-01-2009 13:54

Homadatun M.p. a Fappio...vediamo se ha voglia di intervenire.....

luca56 21-01-2009 13:55

dimenticavo, la vasca è uguale a quella di fappio, 80*80*50

luca56 21-01-2009 13:55

dimenticavo, la vasca è uguale a quella di fappio, 80*80*50

luca56 21-01-2009 13:57

giangi1970, a tutti coloro che mi aiutano devo una birra... la devo anche a te, dopo di che aprirò un birrificio!!! :-D
comunque grazie dell'aiuto

luca56 21-01-2009 13:57

giangi1970, a tutti coloro che mi aiutano devo una birra... la devo anche a te, dopo di che aprirò un birrificio!!! :-D
comunque grazie dell'aiuto

giangi1970 21-01-2009 14:03

luca56, Ma che scherzi....siamo qui per questo....... ;-)

giangi1970 21-01-2009 14:03

luca56, Ma che scherzi....siamo qui per questo....... ;-)

maomig 21-01-2009 14:39

Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?

Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.

maomig 21-01-2009 14:39

Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?

Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.

luca56 21-01-2009 14:53

maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...

per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...

luca56 21-01-2009 14:53

maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...

per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...

maomig 21-01-2009 15:17

Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.

Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.

Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.

maomig 21-01-2009 15:17

Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.

Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.

Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.

luca56 21-01-2009 15:33

beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...

luca56 21-01-2009 15:33

beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...

maomig 21-01-2009 15:40

Quote:

Originariamente inviata da luca56
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...

Certo, io ho anche ragionato per paradossi. Comunque c'era un post di un utente che a seguito del terremoto che recentemente c'è stato sull'appennino emiliano ha trovato il mobile a 15 cm dal muro e la vascafuoriuscita di altri 10 cm dal mobile, con una 30ina di litri di acqua in terra. Ma i vetri hanno tenuto.

Comunque non credo sia il caso di milano

maomig 21-01-2009 15:40

Quote:

Originariamente inviata da luca56
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...

Certo, io ho anche ragionato per paradossi. Comunque c'era un post di un utente che a seguito del terremoto che recentemente c'è stato sull'appennino emiliano ha trovato il mobile a 15 cm dal muro e la vascafuoriuscita di altri 10 cm dal mobile, con una 30ina di litri di acqua in terra. Ma i vetri hanno tenuto.

Comunque non credo sia il caso di milano

nissan navara 21-01-2009 17:06

a mio avviso con questo sistema ti svuoti la vasca in 2 minuti
non puoi assulutamente fare una cosa del genere

nissan navara 21-01-2009 17:06

a mio avviso con questo sistema ti svuoti la vasca in 2 minuti
non puoi assulutamente fare una cosa del genere

luca56 21-01-2009 17:19

fappio dovrebbe usare questo sistema da un anno... certo va fatto con accuratezza... molta accuratezza...

luca56 21-01-2009 17:19

fappio dovrebbe usare questo sistema da un anno... certo va fatto con accuratezza... molta accuratezza...

nissan navara 21-01-2009 17:31

pero tu ti sei dimenticato una cosa molto inportante
fappio a la sump ha livello della vasca se non sopra
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45
il tuo è un bel sifone

la birra media :-D
grazie

nissan navara 21-01-2009 17:31

pero tu ti sei dimenticato una cosa molto inportante
fappio a la sump ha livello della vasca se non sopra
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45
il tuo è un bel sifone

la birra media :-D
grazie

luca56 21-01-2009 17:40

si ma il principio è lo stesso... lui ha la sump, io una tubazione che esce dal fondo della vasca, esce dal mobile, risale a livello dell'acqua e poi torna giu... se smetto di versare acqua nell'acquario si ferma anche la discena dalla tubazione...

luca56 21-01-2009 17:40

si ma il principio è lo stesso... lui ha la sump, io una tubazione che esce dal fondo della vasca, esce dal mobile, risale a livello dell'acqua e poi torna giu... se smetto di versare acqua nell'acquario si ferma anche la discena dalla tubazione...

nissan navara 21-01-2009 17:54

non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire

nissan navara 21-01-2009 17:54

non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire

maomig 21-01-2009 18:09

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire

Ha ragione Nissan, in effetti non ci avevo pensato. Ognuno di noi ha una mandata che sale dalla sump, fa un piccolo sifone per scavalcare il pozzetto e poi il tubo va in vasca sotto il pelo dell'acqua. Quando spegniamo la pompa di risalita che succede? L'acqua risale il sifone e va in sump fin quando il beccuccio di uscita non pesca aria.

Nel tuo caso prima di pescare aria si svuoterebbe tutta la vasca, A MENO CHE, sull'apice del sifone tu non predisponga un tubicino (meglio più di uno) che peschi aria, allora forse questo fenomeno non si verificherebbe....ma che rischio però.

Io rimango per il pozzetto centrale e vetro di fondo da 19mm

maomig 21-01-2009 18:09

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire

Ha ragione Nissan, in effetti non ci avevo pensato. Ognuno di noi ha una mandata che sale dalla sump, fa un piccolo sifone per scavalcare il pozzetto e poi il tubo va in vasca sotto il pelo dell'acqua. Quando spegniamo la pompa di risalita che succede? L'acqua risale il sifone e va in sump fin quando il beccuccio di uscita non pesca aria.

Nel tuo caso prima di pescare aria si svuoterebbe tutta la vasca, A MENO CHE, sull'apice del sifone tu non predisponga un tubicino (meglio più di uno) che peschi aria, allora forse questo fenomeno non si verificherebbe....ma che rischio però.

Io rimango per il pozzetto centrale e vetro di fondo da 19mm

luca56 21-01-2009 18:11

non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...

luca56 21-01-2009 18:11

non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...

maomig 21-01-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da luca56
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...

Il problema c'è quando la mandata si spegne. La vasca si svuota subito. Hai fatto un sifone, in pratica è come se tu facessi uno di quei tubi con cui succhi un liquido da un livello più basso per metterlo in un contenitore alla stessa altezza del primo. Il liquido continua a fluire risalendo il sifone fin quando non è finito.

maomig 21-01-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da luca56
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...

Il problema c'è quando la mandata si spegne. La vasca si svuota subito. Hai fatto un sifone, in pratica è come se tu facessi uno di quei tubi con cui succhi un liquido da un livello più basso per metterlo in un contenitore alla stessa altezza del primo. Il liquido continua a fluire risalendo il sifone fin quando non è finito.

luca56 21-01-2009 18:24

ma no non avete capito... guardate questa immagine: seguiamo il percorso dell'acqua: dal fondo della vasca entra nel tubo, compie la prima svolta a sinistra ed entra nella parte orizzontale. poi c'è un'altra curva che la fa risalire verticalmente fino a dove raggiunge il livello dell'acqua in vasca e si ferma... solo se poi con la pompa di risalita immetto acqua in vasca questa, innalzandosi, porterà l'acqua presente nel tubo a superare il livello e dunque a iniziare la discesa verso la sump

luca56 21-01-2009 18:24

ma no non avete capito... guardate questa immagine: seguiamo il percorso dell'acqua: dal fondo della vasca entra nel tubo, compie la prima svolta a sinistra ed entra nella parte orizzontale. poi c'è un'altra curva che la fa risalire verticalmente fino a dove raggiunge il livello dell'acqua in vasca e si ferma... solo se poi con la pompa di risalita immetto acqua in vasca questa, innalzandosi, porterà l'acqua presente nel tubo a superare il livello e dunque a iniziare la discesa verso la sump


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16657 seconds with 13 queries