![]() |
è della versione precedente, 6 megapixel ma tutto sommato una ottima macchina per fare foto.
La D60 ha sicuramente qualcosa in più, ma non mi farei cmq dei problemi a prendere la d40. |
è della versione precedente, 6 megapixel ma tutto sommato una ottima macchina per fare foto.
La D60 ha sicuramente qualcosa in più, ma non mi farei cmq dei problemi a prendere la d40. |
Certo che se guardo le foto nel tuo blog, mi viene la pelle d'oca :-)) .
Allora in tutti i casi, optare per la d40 o la 60, la spesa e' fatta bene, oppure no? Se posso vorrei fare un'altra domanda. Ma sul monitor riesco a vedere l'immagine da fotografare, oppure la posso vedere solo sul mirino? Grazie per le risposte ;-) |
Certo che se guardo le foto nel tuo blog, mi viene la pelle d'oca :-)) .
Allora in tutti i casi, optare per la d40 o la 60, la spesa e' fatta bene, oppure no? Se posso vorrei fare un'altra domanda. Ma sul monitor riesco a vedere l'immagine da fotografare, oppure la posso vedere solo sul mirino? Grazie per le risposte ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
perchè, contrariamente a quanto si crede, è una funzione (il live view) abbastanza inutile che presenta numerosi svantaggi:
-non ti fa concentrare abbastanza sulla composizione dell'immagine (ma questo è un mio vissuto soggettivo) -non puoi tener d'occhio i parametri di esposizione e m.a.f. -non hai una presa stabile che ti permette tempi lunghi di esposizione in quanto ti costringe ad impugnare la camera in maniera assurda -nessun live view in piena luce ti restituisce un'immagine appena decente (manco quello delle Canon da 7/800 euro) Ovviamente il principiante che si contenta della compattina non fa caso a queste cose che per un fotoamatore "avanzato" fanno la differenza. |
perchè, contrariamente a quanto si crede, è una funzione (il live view) abbastanza inutile che presenta numerosi svantaggi:
-non ti fa concentrare abbastanza sulla composizione dell'immagine (ma questo è un mio vissuto soggettivo) -non puoi tener d'occhio i parametri di esposizione e m.a.f. -non hai una presa stabile che ti permette tempi lunghi di esposizione in quanto ti costringe ad impugnare la camera in maniera assurda -nessun live view in piena luce ti restituisce un'immagine appena decente (manco quello delle Canon da 7/800 euro) Ovviamente il principiante che si contenta della compattina non fa caso a queste cose che per un fotoamatore "avanzato" fanno la differenza. |
Afferrato, grazie mille ;-)
|
Afferrato, grazie mille ;-)
|
Più che altro, orfeosoldati, credo che nessun "display" possa restituirti una immagine megliore di quella reflex "trough the lens"... nel mirino vedi il campo inquadrato con solo un vetro davanti... è lì il bello, secondo me :-))
|
Più che altro, orfeosoldati, credo che nessun "display" possa restituirti una immagine megliore di quella reflex "trough the lens"... nel mirino vedi il campo inquadrato con solo un vetro davanti... è lì il bello, secondo me :-))
|
dado69, grazie :-)
|
dado69, grazie :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Io sono un possessore di una D40 .
Sono uno fotografo 'della domenica', dunque tutto sommato la macchina è fin troppo per quello che devo fare. Presuppongo che sei alle prime armi, dunque non farti troppe paranoie tra le macchine citate. Gli obiettivi 'plasticoni' citati da Orfeo, ovviamente sono entry level, considerati dai professionisti giocattolini cicolanti, ma comunque fanno la loro parte egregiamente per quel che costano essendo anche veloci, parola di Ken Rockwell ;-) . Ovviamente chi compra una reflex, poi dovrà valutare l'ipotesi di qualche ottica, dunque secondo me, se ti sudi i soldi, è meglio spendere meno sul corpo macchina (che comunque è già buona!) e tenere a mano per l'ottica e magari anche per un buon flash. |
Io sono un possessore di una D40 .
Sono uno fotografo 'della domenica', dunque tutto sommato la macchina è fin troppo per quello che devo fare. Presuppongo che sei alle prime armi, dunque non farti troppe paranoie tra le macchine citate. Gli obiettivi 'plasticoni' citati da Orfeo, ovviamente sono entry level, considerati dai professionisti giocattolini cicolanti, ma comunque fanno la loro parte egregiamente per quel che costano essendo anche veloci, parola di Ken Rockwell ;-) . Ovviamente chi compra una reflex, poi dovrà valutare l'ipotesi di qualche ottica, dunque secondo me, se ti sudi i soldi, è meglio spendere meno sul corpo macchina (che comunque è già buona!) e tenere a mano per l'ottica e magari anche per un buon flash. |
effettivamente sono alle prime armi e volendo un buon compromesso qualita'/ prezzo senza spendere una follia :-)), penso che tu abbia proprio ragione. Optare quindi per un modello citato da Orfeo e Dani, per poi avere la possibilita' di poter aggiungere un'altro obbiettivo per foto particolari, no?
|
effettivamente sono alle prime armi e volendo un buon compromesso qualita'/ prezzo senza spendere una follia :-)), penso che tu abbia proprio ragione. Optare quindi per un modello citato da Orfeo e Dani, per poi avere la possibilita' di poter aggiungere un'altro obbiettivo per foto particolari, no?
|
#36# #36# #36#
|
#36# #36# #36#
|
Rrrrrrrrrrrrrrrrigrazie a tutti -69
|
Rrrrrrrrrrrrrrrrigrazie a tutti -69
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl