AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   la mia plafoniera a led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155117)

thecorsoguy 16-01-2009 15:03

No, dipende dalla selezione.

E qui si tocca la nota dolente, o almeno quella che per me é la nota dolente. Io ho preso led selezionati, da 6500K, per essere sicuro che avrebbero fatto tutti la stessa luce.

I siti di vendita online, invece, non di danno la selezione. Questo vuol dire che, se ti va di sfiga, ti arrivano led che hanno colori leggermente diversi. Se non te ne frega nulla bene, altrimenti é da considerare. Io ho visto una file luminosa fatta con led non selezionati. Era semplicemente orrenda. Ma questo é solo un parere personale.

I led selezionati costano di piú. Questo perché il produttore li prova singolarmente e li divide colore per colore. Mi pare che i cree abbiano 20 o piú selezioni.

Ciao

Luca

thecorsoguy 16-01-2009 15:03

No, dipende dalla selezione.

E qui si tocca la nota dolente, o almeno quella che per me é la nota dolente. Io ho preso led selezionati, da 6500K, per essere sicuro che avrebbero fatto tutti la stessa luce.

I siti di vendita online, invece, non di danno la selezione. Questo vuol dire che, se ti va di sfiga, ti arrivano led che hanno colori leggermente diversi. Se non te ne frega nulla bene, altrimenti é da considerare. Io ho visto una file luminosa fatta con led non selezionati. Era semplicemente orrenda. Ma questo é solo un parere personale.

I led selezionati costano di piú. Questo perché il produttore li prova singolarmente e li divide colore per colore. Mi pare che i cree abbiano 20 o piú selezioni.

Ciao

Luca

luca56 16-01-2009 17:35

che palle!

va beh ci penserò... comunque ho cambiato il progetto... voi cosa ne pensate di questo? soprattutto per i più esperti, potreste controllare che i calcoli siano giusti?

allora

BIANCHI (35)
cree XR-E 7090 on PCB / 700mA / 3.3V / 1.23W

http://www.led-tech.de/en/High-Power...46_120_77.html

alimentati con 5 regolatori di corrente da 24V a 700mA

http://www.dotlight.de/products/en/L...-DC#700mA.html

BLUE (14)
LUxEON K2 STAR 1W / 350mA / 3.42V / 1W

http://www.dotlight.de/products/en/L...00mcd-110.html

alimentati da 2 regolatori a 24V 450mA

http://www.dotlight.de/products/en/L...-DC-350mA.html

ROYAL BLUE (14)
LUXEON K2 STAR 1W / 350mA / 1w /

http://www.dotlight.de/products/en/L...00mcd-110.html

alimentati da 2 regolatori da 24V 350 mA come quelli sopra...

in totale dovrei essere a circa 75/80w di consumo totale...

per calcolarli ho fatto: (24v-volt assorbiti dai led in serie)*mA=x*mA = watt che i regolatori consumano oltre ai led

sommati ai vari wattaggi dei singoli led arrivo a circa 73w... quindi penso che il tutto stia comunque sotto ai 90/100...

luca56 16-01-2009 17:35

che palle!

va beh ci penserò... comunque ho cambiato il progetto... voi cosa ne pensate di questo? soprattutto per i più esperti, potreste controllare che i calcoli siano giusti?

allora

BIANCHI (35)
cree XR-E 7090 on PCB / 700mA / 3.3V / 1.23W

http://www.led-tech.de/en/High-Power...46_120_77.html

alimentati con 5 regolatori di corrente da 24V a 700mA

http://www.dotlight.de/products/en/L...-DC#700mA.html

BLUE (14)
LUxEON K2 STAR 1W / 350mA / 3.42V / 1W

http://www.dotlight.de/products/en/L...00mcd-110.html

alimentati da 2 regolatori a 24V 450mA

http://www.dotlight.de/products/en/L...-DC-350mA.html

ROYAL BLUE (14)
LUXEON K2 STAR 1W / 350mA / 1w /

http://www.dotlight.de/products/en/L...00mcd-110.html

alimentati da 2 regolatori da 24V 350 mA come quelli sopra...

in totale dovrei essere a circa 75/80w di consumo totale...

per calcolarli ho fatto: (24v-volt assorbiti dai led in serie)*mA=x*mA = watt che i regolatori consumano oltre ai led

sommati ai vari wattaggi dei singoli led arrivo a circa 73w... quindi penso che il tutto stia comunque sotto ai 90/100...

thecorsoguy 16-01-2009 17:50

Consumo di una fila di 7 bianchi:

3,3V*7*0,7=16,17W

Consumo di una fila di BLUE o ROYAL BLUE:
3,42Vx7X0,35=8,379W

Totale (5 bianche + 2 blue + 2 royal)= 5x16,17 + 2x8,379 + 2x8,379 = 114,36W

Probabilmente consumi qualcosa di piú, perché un pó di dispersione c´é sempre.

Occhio che la configurazione di 7 blu sotto un unico regolatore é un pó tirata.

Ciao

Luca

thecorsoguy 16-01-2009 17:50

Consumo di una fila di 7 bianchi:

3,3V*7*0,7=16,17W

Consumo di una fila di BLUE o ROYAL BLUE:
3,42Vx7X0,35=8,379W

Totale (5 bianche + 2 blue + 2 royal)= 5x16,17 + 2x8,379 + 2x8,379 = 114,36W

Probabilmente consumi qualcosa di piú, perché un pó di dispersione c´é sempre.

Occhio che la configurazione di 7 blu sotto un unico regolatore é un pó tirata.

Ciao

Luca

billykid591 16-01-2009 18:54

thecorsoguy, Appunto la nota dolente della selezione,,,i CREE arrivano anche a 10000 K (note del loro datasheet)....ma dove trovare led selezionati?...tu dove l'hai presi?

billykid591 16-01-2009 18:54

thecorsoguy, Appunto la nota dolente della selezione,,,i CREE arrivano anche a 10000 K (note del loro datasheet)....ma dove trovare led selezionati?...tu dove l'hai presi?

thecorsoguy 16-01-2009 19:54

Me li ha forniti Kurtzisa.

Ciao

Luca

thecorsoguy 16-01-2009 19:54

Me li ha forniti Kurtzisa.

Ciao

Luca

billykid591 16-01-2009 20:02

thecorsoguy, Il Guru dei LED.....

billykid591 16-01-2009 20:02

thecorsoguy, Il Guru dei LED.....

thecorsoguy 16-01-2009 21:27

Pian, non esageriamo.....

thecorsoguy 16-01-2009 21:27

Pian, non esageriamo.....

kurtzisa 17-01-2009 11:58

Re: la mia plafoniera a led
 
Quote:

Originariamente inviata da luca56
ps
ma restart e kurtzisa che fine han fatto?... -20 -20 -20

sono una persona permalosa e non ho la pazienza di Thecorsoguy, putroppo sentirmi dire che sparo cavolate da persone che non sanno nemmeno leggere un datasheet... -04 ;-)

kurtzisa 17-01-2009 11:58

Re: la mia plafoniera a led
 
Quote:

Originariamente inviata da luca56
ps
ma restart e kurtzisa che fine han fatto?... -20 -20 -20

sono una persona permalosa e non ho la pazienza di Thecorsoguy, putroppo sentirmi dire che sparo cavolate da persone che non sanno nemmeno leggere un datasheet... -04 ;-)

kurtzisa 17-01-2009 12:13

sei partito con il piede giusto, passando da luxeon k2 a cree, se si vuole fare un bel lavoro bisogna vedere quanta energia spreca il led.

se per avere 120 lm il k2 mi dissipa 4 w circa mentre il cree solo 1w, decisamente meglio il secono, ce ne vogliono di meno per avere una resa maggiore

Selezione dei led, c'è a chi importa e a chi no... a me interessa...

Temperatura di colore dei led, o si va su fondi di magazzino presi per caso, oppure ci si adegua al mercato. Il mercato chiede temperature calde (3000-4000°k) e e fredde (5000-6500°K), le restanti temperature puoi trovare se hai fortuna dei sample, altrimenti sono introvabili, o ti adegui o ti adegui... Oppure ovviamente spendi e te li fai fare...

Giustissime le considerazioni di Thecorosguy, dai miei esperimenti solitamente con 12V piloti attraverso un regolatore di corrente 3 led, con 24V 6led. Vale la pena risparmiare sui led e prenderli meno efficienti quando si va a buttare corrente per nulla?

Quanti blu e quanti bianchi? chiederei che blu e che bianchi... se hai dei bianchi 5000°k i blu sono sicuramente di più. Qui va a gusti, dovresti fare le prove o andare a naso.

Altra cosa da considerare... "siii con 100€ me la cavo" ... se se, gli ultimi...

Grazie Thecrsoguy, ti invito ad offrirmi una fiorentina al carniceiro :P

kurtzisa 17-01-2009 12:13

sei partito con il piede giusto, passando da luxeon k2 a cree, se si vuole fare un bel lavoro bisogna vedere quanta energia spreca il led.

se per avere 120 lm il k2 mi dissipa 4 w circa mentre il cree solo 1w, decisamente meglio il secono, ce ne vogliono di meno per avere una resa maggiore

Selezione dei led, c'è a chi importa e a chi no... a me interessa...

Temperatura di colore dei led, o si va su fondi di magazzino presi per caso, oppure ci si adegua al mercato. Il mercato chiede temperature calde (3000-4000°k) e e fredde (5000-6500°K), le restanti temperature puoi trovare se hai fortuna dei sample, altrimenti sono introvabili, o ti adegui o ti adegui... Oppure ovviamente spendi e te li fai fare...

Giustissime le considerazioni di Thecorosguy, dai miei esperimenti solitamente con 12V piloti attraverso un regolatore di corrente 3 led, con 24V 6led. Vale la pena risparmiare sui led e prenderli meno efficienti quando si va a buttare corrente per nulla?

Quanti blu e quanti bianchi? chiederei che blu e che bianchi... se hai dei bianchi 5000°k i blu sono sicuramente di più. Qui va a gusti, dovresti fare le prove o andare a naso.

Altra cosa da considerare... "siii con 100€ me la cavo" ... se se, gli ultimi...

Grazie Thecrsoguy, ti invito ad offrirmi una fiorentina al carniceiro :P

luca56 17-01-2009 13:26

grazie a tutti dell'aiuto...

sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:

1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?

2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?

luca56 17-01-2009 13:26

grazie a tutti dell'aiuto...

sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:

1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?

2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?

kurtzisa 17-01-2009 14:15

Quote:

Originariamente inviata da luca56
grazie a tutti dell'aiuto...

sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:

1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?

non farti problemi, tra 10cm e 20 cm di cavo non ci sono queste grandi differenze, tra 10 cm e 100mt si :)

Quote:

Originariamente inviata da luca56
2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?

dipende da coome vuoi, io per comodità uso dei trittici (3 led montati su un unico pcb) con lente apposita, li puoi vedere da thecorsoguy, eventualmente lente singola per ogni led, o riflettorino...

i 90° sono opinabili...

Fabio

kurtzisa 17-01-2009 14:15

Quote:

Originariamente inviata da luca56
grazie a tutti dell'aiuto...

sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:

1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?

non farti problemi, tra 10cm e 20 cm di cavo non ci sono queste grandi differenze, tra 10 cm e 100mt si :)

Quote:

Originariamente inviata da luca56
2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?

dipende da coome vuoi, io per comodità uso dei trittici (3 led montati su un unico pcb) con lente apposita, li puoi vedere da thecorsoguy, eventualmente lente singola per ogni led, o riflettorino...

i 90° sono opinabili...

Fabio

luca56 17-01-2009 14:20

thecorsoguy, ma tu che riflettori/lenti monti?

luca56 17-01-2009 14:20

thecorsoguy, ma tu che riflettori/lenti monti?

thecorsoguy 17-01-2009 14:31

1) no

2) si usano le lenti, per quello. Con quella apertura meglio concentrarlo al centro, facendo i dovuti conti. Questo ti fa capire perché quella di ELOS é fatta cosí.

Luca

thecorsoguy 17-01-2009 14:31

1) no

2) si usano le lenti, per quello. Con quella apertura meglio concentrarlo al centro, facendo i dovuti conti. Questo ti fa capire perché quella di ELOS é fatta cosí.

Luca

thecorsoguy 17-01-2009 14:32

Monto dei trittici (tre led) che vengono messi dentro un faretto tipo quello da cucina. Hanno una lente che concentra il fascio su un angolo di 45 gradi.

Ciao

Luca

thecorsoguy 17-01-2009 14:32

Monto dei trittici (tre led) che vengono messi dentro un faretto tipo quello da cucina. Hanno una lente che concentra il fascio su un angolo di 45 gradi.

Ciao

Luca

luca56 17-01-2009 14:44

ma come hai fatto a montare i trittici sulla struttura del faretto da incasso?

luca56 17-01-2009 14:44

ma come hai fatto a montare i trittici sulla struttura del faretto da incasso?

thecorsoguy 17-01-2009 14:58

sono fatti apposta per quell´uso....

Luca

thecorsoguy 17-01-2009 14:58

sono fatti apposta per quell´uso....

Luca

luca56 17-01-2009 15:06

come al solito... certo che l'irreperibilità dei materiali è sempre una costante... posso chiederti dove li posso trovare? più che altro mi servirebbe sapere se sono compatibili sia per i cree xr e che per i luxeon k2 star 1w... l'ideale sarebbe comporre trittici da 2 cree e un luxeon blu...

luca56 17-01-2009 15:06

come al solito... certo che l'irreperibilità dei materiali è sempre una costante... posso chiederti dove li posso trovare? più che altro mi servirebbe sapere se sono compatibili sia per i cree xr e che per i luxeon k2 star 1w... l'ideale sarebbe comporre trittici da 2 cree e un luxeon blu...

kurtzisa 17-01-2009 15:58

Quote:

Originariamente inviata da luca56
come al solito... certo che l'irreperibilità dei materiali è sempre una costante... posso chiederti dove li posso trovare? più che altro mi servirebbe sapere se sono compatibili sia per i cree xr e che per i luxeon k2 star 1w... l'ideale sarebbe comporre trittici da 2 cree e un luxeon blu...

perchè? 3 cree non vanno bene?

kurtzisa 17-01-2009 15:58

Quote:

Originariamente inviata da luca56
come al solito... certo che l'irreperibilità dei materiali è sempre una costante... posso chiederti dove li posso trovare? più che altro mi servirebbe sapere se sono compatibili sia per i cree xr e che per i luxeon k2 star 1w... l'ideale sarebbe comporre trittici da 2 cree e un luxeon blu...

perchè? 3 cree non vanno bene?

thecorsoguy 17-01-2009 16:06

Me li ha dati Kurtzisa (ma guarda caso) come tutto il resto del materiale.

Ciao

Luca

thecorsoguy 17-01-2009 16:06

Me li ha dati Kurtzisa (ma guarda caso) come tutto il resto del materiale.

Ciao

Luca

luca56 18-01-2009 02:07

ma questi non si possono usare?

http://www.led-tech.de/en/LED-Contro...0_118_119.html

perchè altrimenti mi farebbe risparmiare un bel pò di rogne, potrei alimentarci una serie di 14 luxeon blu 3,42V 350mA?

oppure perche non va bene?

luca56 18-01-2009 02:07

ma questi non si possono usare?

http://www.led-tech.de/en/LED-Contro...0_118_119.html

perchè altrimenti mi farebbe risparmiare un bel pò di rogne, potrei alimentarci una serie di 14 luxeon blu 3,42V 350mA?

oppure perche non va bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10726 seconds with 13 queries