AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Il mondo dell'apparire e dell'appartenenza al gruppo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154799)

flashg 21-01-2009 01:20

ovviamente scherzo! :-)) :-))
io la sto aspettando una figlia ! :-))
era solo per dire poi che se il mondo gira in un verso e' difficilissimo farlo tornare indietro , tutti diciamo il gf e' una ******* eppure fa audience e le reti tv si contendono a suon di milioni di euro l'esclusiva ,secondo voi come e' possibile?
e' uno stimolo negativo per tutti ,come anche i giocattoli di oggi , mi dite voi come faccio a insegnare a mia filgia a comportarsi bene e vestirsi decentemente quando le bambole piu in voga so vestite da mig..tte?
Eppure nessuno si ribella si va' avanti cosi' come su di un binario ,noi possiamo fare poco ...se non limitarsi a fare quello che riteniamo piu' opportuno

flashg 21-01-2009 01:20

ovviamente scherzo! :-)) :-))
io la sto aspettando una figlia ! :-))
era solo per dire poi che se il mondo gira in un verso e' difficilissimo farlo tornare indietro , tutti diciamo il gf e' una ******* eppure fa audience e le reti tv si contendono a suon di milioni di euro l'esclusiva ,secondo voi come e' possibile?
e' uno stimolo negativo per tutti ,come anche i giocattoli di oggi , mi dite voi come faccio a insegnare a mia filgia a comportarsi bene e vestirsi decentemente quando le bambole piu in voga so vestite da mig..tte?
Eppure nessuno si ribella si va' avanti cosi' come su di un binario ,noi possiamo fare poco ...se non limitarsi a fare quello che riteniamo piu' opportuno

Mr. Hyde 21-01-2009 02:09

flashg, hai ragione, per quello secondo me ora più che mai è importante l' imprinting familiare...

Mr. Hyde 21-01-2009 02:09

flashg, hai ragione, per quello secondo me ora più che mai è importante l' imprinting familiare...

flashg 21-01-2009 12:02

Quote:

l' imprinting familiare...
il problema e' che i bambini ricevono ora come ora troppi modelli negativi come dice giustamente Mkel77, tu sei cresciuta con pollon e i cavalieri dello zodiaco ora crescono con le winx e quelli che cantano (non ricordo il nome).
Sara' impresa assai piu ardua secondo me!

flashg 21-01-2009 12:02

Quote:

l' imprinting familiare...
il problema e' che i bambini ricevono ora come ora troppi modelli negativi come dice giustamente Mkel77, tu sei cresciuta con pollon e i cavalieri dello zodiaco ora crescono con le winx e quelli che cantano (non ricordo il nome).
Sara' impresa assai piu ardua secondo me!

Perry Cox 21-01-2009 12:31

Quote:

tu sei cresciuta con pollon e i cavalieri dello zodiaco ora crescono con le winx e quelli che cantano (non ricordo il nome).

flashg, basta guardare poca TV ed evitare che il telecomando rimanga nelle mani incaute dei bambini.....basta "spendere" il proprio tempo per giocare con loro anzichè relegare il ruolo di "istiture" dei propri figli ai media.
E' difficile e faticoso e non sempre si è nelle condizioni di farlo....ma è ciò che va fatto secondo me.
Per quanto mi riguarda: in cucina, niente TV, mentre si mangia, si deve parlare, anche se si è stanchi o depressi, con i propri figli.
Nelle camere da letto, niente TV; lì si gioca, la fantasia potrà crescere solo tramite la nostra immaginazione, non quella indotta dai media.
Ore di TV consentite al giorno, massimo 1 ma meglio meno....

ciao,
perry

Perry Cox 21-01-2009 12:31

Quote:

tu sei cresciuta con pollon e i cavalieri dello zodiaco ora crescono con le winx e quelli che cantano (non ricordo il nome).

flashg, basta guardare poca TV ed evitare che il telecomando rimanga nelle mani incaute dei bambini.....basta "spendere" il proprio tempo per giocare con loro anzichè relegare il ruolo di "istiture" dei propri figli ai media.
E' difficile e faticoso e non sempre si è nelle condizioni di farlo....ma è ciò che va fatto secondo me.
Per quanto mi riguarda: in cucina, niente TV, mentre si mangia, si deve parlare, anche se si è stanchi o depressi, con i propri figli.
Nelle camere da letto, niente TV; lì si gioca, la fantasia potrà crescere solo tramite la nostra immaginazione, non quella indotta dai media.
Ore di TV consentite al giorno, massimo 1 ma meglio meno....

ciao,
perry

flashg 21-01-2009 12:54

Perry Cox, grazie dei consigli e ti ammiro molto per come conduci la tua famiglia ma la mia lei e' video dipendente e la mia filgia crescera' con lei , abbiamo tv in tutti i posti tranne al bagno , speriamo solo che dato che non lavora gli faccia almeno una cernita dei programmi da vedere.
:-))
cmq lo scopriro solo vivendo! :-))

flashg 21-01-2009 12:54

Perry Cox, grazie dei consigli e ti ammiro molto per come conduci la tua famiglia ma la mia lei e' video dipendente e la mia filgia crescera' con lei , abbiamo tv in tutti i posti tranne al bagno , speriamo solo che dato che non lavora gli faccia almeno una cernita dei programmi da vedere.
:-))
cmq lo scopriro solo vivendo! :-))

Miranda 18-02-2009 15:37

Era da un pò che non passavo da questa sezione, il post è un pò vecchio, ma intervengo lo stesso :-)) .
Perry Cox, faccio così anch'io, la tv è diseducativa e cerco quindi di limitarla al massimo, fosse per me non ce l'avrei neanche, in casa.
L'essere e l'apparire è un'annosa questione, l'apparire corrisponde probabilmente ad una forma di insicurezza, a me per fortuna non appartiene, quando avrò 50 anni mi terrò le mie rughe e non mi gonfierò le labbra a canotto (quanto sono brutte queste donne gonfiate...e se il chirurgo gli sbaglia l'intervento se la sono cercata, e poi si vede, sono tutte uguali, con questi zigomi tirati, queste labbrone finte e tutto il resto....brutte, bruttissime, artificiali, ridicole soprattutto le cinquantenni che fingono di avere 20 anni).
Le winx sono l'equivalente delle veline e il brutto è che sono state create in Italia, non siamo stati capaci di produrre ed esportare qualcosa di meglio? alla faccia del made in Italy!...meno male che non ho figlie femmine altrimenti avrei dovuto lottare tutti i giorni per non farle vestire come le winx.
E' difficile quando un figlio va a scuola e interagisce con "il fuori" mantenere una certa linea di condotta, ma bisogna pur farlo, altrimenti quando cresce va a fare i provini in tv.

Miranda 18-02-2009 15:37

Era da un pò che non passavo da questa sezione, il post è un pò vecchio, ma intervengo lo stesso :-)) .
Perry Cox, faccio così anch'io, la tv è diseducativa e cerco quindi di limitarla al massimo, fosse per me non ce l'avrei neanche, in casa.
L'essere e l'apparire è un'annosa questione, l'apparire corrisponde probabilmente ad una forma di insicurezza, a me per fortuna non appartiene, quando avrò 50 anni mi terrò le mie rughe e non mi gonfierò le labbra a canotto (quanto sono brutte queste donne gonfiate...e se il chirurgo gli sbaglia l'intervento se la sono cercata, e poi si vede, sono tutte uguali, con questi zigomi tirati, queste labbrone finte e tutto il resto....brutte, bruttissime, artificiali, ridicole soprattutto le cinquantenni che fingono di avere 20 anni).
Le winx sono l'equivalente delle veline e il brutto è che sono state create in Italia, non siamo stati capaci di produrre ed esportare qualcosa di meglio? alla faccia del made in Italy!...meno male che non ho figlie femmine altrimenti avrei dovuto lottare tutti i giorni per non farle vestire come le winx.
E' difficile quando un figlio va a scuola e interagisce con "il fuori" mantenere una certa linea di condotta, ma bisogna pur farlo, altrimenti quando cresce va a fare i provini in tv.

Mkel77 18-02-2009 15:42

Quote:

E' difficile quando un figlio va a scuola e interagisce con "il fuori" mantenere una certa linea di condotta
specie se gli altri bambini vivono costantemente incollati al televisore e credono che sia normale tendere ad assomigliare agli stereotipi che la tv propina loro.....la colpa ricade su certi genitori che usano la tv come baby sitter.

Mkel77 18-02-2009 15:42

Quote:

E' difficile quando un figlio va a scuola e interagisce con "il fuori" mantenere una certa linea di condotta
specie se gli altri bambini vivono costantemente incollati al televisore e credono che sia normale tendere ad assomigliare agli stereotipi che la tv propina loro.....la colpa ricade su certi genitori che usano la tv come baby sitter.

Miranda 18-02-2009 16:42

Sono d'accordo Mkel77, la tv offre solo una fruizione passiva, per i bambini è particolarmente deleteria perchè li rende scemi (anche agli adulti fa male allo stesso modo, ma loro almeno sono consenzienti).
E comunque al di là del discorso tv, l'appartenenza al gruppo è un fatto che dà sicurezza, antropologicamente è così, evidentemente la nostra è un'epoca di insicuri -28d#
Oggi più che mai c'è la tendenza a sentirsi qualcuno solo perchè si appare da qualche parte (la tv in primis, e da pochissimo anche il web), però il problema sta nella modalità d'uso dei media, appunto, se li si usa non c'è problema (io mantengo su facebook i contatti con persone che non vedo perchè magari sono geograficamente lontani o hanno intrapreso strade diverse dalla mia, ma comunque mi fa piacere rimanerci in contatto, è un modo come un altro per mantenere dei contatti in forma più o meno "leggera")

Miranda 18-02-2009 16:42

Sono d'accordo Mkel77, la tv offre solo una fruizione passiva, per i bambini è particolarmente deleteria perchè li rende scemi (anche agli adulti fa male allo stesso modo, ma loro almeno sono consenzienti).
E comunque al di là del discorso tv, l'appartenenza al gruppo è un fatto che dà sicurezza, antropologicamente è così, evidentemente la nostra è un'epoca di insicuri -28d#
Oggi più che mai c'è la tendenza a sentirsi qualcuno solo perchè si appare da qualche parte (la tv in primis, e da pochissimo anche il web), però il problema sta nella modalità d'uso dei media, appunto, se li si usa non c'è problema (io mantengo su facebook i contatti con persone che non vedo perchè magari sono geograficamente lontani o hanno intrapreso strade diverse dalla mia, ma comunque mi fa piacere rimanerci in contatto, è un modo come un altro per mantenere dei contatti in forma più o meno "leggera")

MonstruM 18-02-2009 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Sono d'accordo Mkel77, la tv offre solo una fruizione passiva, per i bambini è particolarmente deleteria perchè li rende scemi (anche agli adulti fa male allo stesso modo, ma loro almeno sono consenzienti).

Scusami Miranda...ma non sono d'accordo. Non entro nel merito dell'intrattenimento per l'infanzia, materia di cui ho una preparazione nulla, ma le reti televisive italiane hanno in se programmi qualitativi oltre che quantitativi. Se vogliamo appoggiare l'equazione che la tv di qualità è la tv che diffonde cultura (e su questo si aprono discorsi infiniti) posso dire che la tv che genera cultura c'è ma non si vede. E' sommersa nelle logiche dei palinsesti che la relegano in orari e giorni d'elitè e che costringono lo spettatore ad "imbattersi" su questi programmi. Salvo talk show e programmi sociali che hanno il fabbisogno della prima serata (mi vengono in mente Le Invasioni Barbariche o Report o La Storia Siamo Noi) ci sono una miriade di programmi insospettabili che rendono la tv migliore. Tutto sta nel saperli cercare... :-) ;-)


p.s. insospettabilmente Raffaella Carrà è stata direttrice artistica di un programma per l'infanzia molto interessante che si chiamava Il Gran Concerto, esso era un programma didattico dove venivano presentati, davanti ad una platea di bambini, brani di musica classica accompagnati da spiegazioni e giochi più o meno seriosi. Il tutto eseguito dall'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.

MonstruM 18-02-2009 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Sono d'accordo Mkel77, la tv offre solo una fruizione passiva, per i bambini è particolarmente deleteria perchè li rende scemi (anche agli adulti fa male allo stesso modo, ma loro almeno sono consenzienti).

Scusami Miranda...ma non sono d'accordo. Non entro nel merito dell'intrattenimento per l'infanzia, materia di cui ho una preparazione nulla, ma le reti televisive italiane hanno in se programmi qualitativi oltre che quantitativi. Se vogliamo appoggiare l'equazione che la tv di qualità è la tv che diffonde cultura (e su questo si aprono discorsi infiniti) posso dire che la tv che genera cultura c'è ma non si vede. E' sommersa nelle logiche dei palinsesti che la relegano in orari e giorni d'elitè e che costringono lo spettatore ad "imbattersi" su questi programmi. Salvo talk show e programmi sociali che hanno il fabbisogno della prima serata (mi vengono in mente Le Invasioni Barbariche o Report o La Storia Siamo Noi) ci sono una miriade di programmi insospettabili che rendono la tv migliore. Tutto sta nel saperli cercare... :-) ;-)


p.s. insospettabilmente Raffaella Carrà è stata direttrice artistica di un programma per l'infanzia molto interessante che si chiamava Il Gran Concerto, esso era un programma didattico dove venivano presentati, davanti ad una platea di bambini, brani di musica classica accompagnati da spiegazioni e giochi più o meno seriosi. Il tutto eseguito dall'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.

Perry Cox 18-02-2009 18:13

MonstruM, Il fatto non è nemmeno se ci siano o meno programmi di qualità…….la questione è che ogni ora passata davanti alla TV, priva i bambini di ciò di cui hanno veramente bisogno e cioè il gioco.
La fantasia altrimenti come se la creerebbero se tutto è già pronto per essere gustato?
Ogni minuto di TV è un minuto in meno di corse nei parchi, di lettura, di genitori, di “giostra della coda”, di socialità insomma…….
Io non vedo nella TV “il nemico supremo”, anzi….ritengo però che i bambini, meno ne guardano e meglio è!

Ciao,
perry

Perry Cox 18-02-2009 18:13

MonstruM, Il fatto non è nemmeno se ci siano o meno programmi di qualità…….la questione è che ogni ora passata davanti alla TV, priva i bambini di ciò di cui hanno veramente bisogno e cioè il gioco.
La fantasia altrimenti come se la creerebbero se tutto è già pronto per essere gustato?
Ogni minuto di TV è un minuto in meno di corse nei parchi, di lettura, di genitori, di “giostra della coda”, di socialità insomma…….
Io non vedo nella TV “il nemico supremo”, anzi….ritengo però che i bambini, meno ne guardano e meglio è!

Ciao,
perry

MonstruM 18-02-2009 21:30

Perry Cox, infatti non entravo nel merito dell'intrattenimento per l'infanzia. Ovvio che ogni genitore debba dare il meglio per i propri figli e condivido il tuo pensiero. Io parlavo della qualità televisiva in generale e, più nello specifico, nell'intrattenimento adulto.

MonstruM 18-02-2009 21:30

Perry Cox, infatti non entravo nel merito dell'intrattenimento per l'infanzia. Ovvio che ogni genitore debba dare il meglio per i propri figli e condivido il tuo pensiero. Io parlavo della qualità televisiva in generale e, più nello specifico, nell'intrattenimento adulto.

flashg 19-02-2009 00:00

alla fine pero' e' la domanda a fare l'offerta ,se ci sono tutti questi programmi " SPAZZATURA" e' perche noi o chi per noi gli da audience. per cui io mi voglio mettere superpartes e mi prendo anche la mia parte di responsabilita'.

flashg 19-02-2009 00:00

alla fine pero' e' la domanda a fare l'offerta ,se ci sono tutti questi programmi " SPAZZATURA" e' perche noi o chi per noi gli da audience. per cui io mi voglio mettere superpartes e mi prendo anche la mia parte di responsabilita'.

Miranda 19-02-2009 10:35

MonstruM, forse mi sono espressa male, è vero che ci sono programmi interessanti, però sono molto pochi. Parlando dell'intrattenimento per l'infanzia, mi viene in mente l'Albero azzurro che è un programma carino e adatto ai più piccoli, niente da dire, però la tv va razionata ai bambini perchè di per sè, non essendo "interattiva", costringe ad una fruizione passiva, e i bambini hanno bisogno di fare per crescere, quindi di giocare, di sviluppare fantasia e creatività, di guardare libri illustrati per immaginare la storia che c'è dietro :-) .
Questo lasciando da parte il discorso sulla tv spazzatura (e ce n'è davvero troppa) e l'audience, ci sono dei programmi pomeridiani terrificanti, ad esempio(ora che sto a casa mi è capitato di accendere la tv di pomeriggio), e c'è gente che non ha niente di meglio da fare che vederseli, e piano piano ci si abitua, del resto se l'offerta è quella...

Miranda 19-02-2009 10:35

MonstruM, forse mi sono espressa male, è vero che ci sono programmi interessanti, però sono molto pochi. Parlando dell'intrattenimento per l'infanzia, mi viene in mente l'Albero azzurro che è un programma carino e adatto ai più piccoli, niente da dire, però la tv va razionata ai bambini perchè di per sè, non essendo "interattiva", costringe ad una fruizione passiva, e i bambini hanno bisogno di fare per crescere, quindi di giocare, di sviluppare fantasia e creatività, di guardare libri illustrati per immaginare la storia che c'è dietro :-) .
Questo lasciando da parte il discorso sulla tv spazzatura (e ce n'è davvero troppa) e l'audience, ci sono dei programmi pomeridiani terrificanti, ad esempio(ora che sto a casa mi è capitato di accendere la tv di pomeriggio), e c'è gente che non ha niente di meglio da fare che vederseli, e piano piano ci si abitua, del resto se l'offerta è quella...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11675 seconds with 13 queries