AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SOS acquario Pet Co (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154783)

miccoli 15-01-2009 18:19

pag 5 del post linkato
:-))

miccoli 15-01-2009 18:19

pag 5 del post linkato
:-))

dionea 15-01-2009 22:57

potresti fare delle foto alla tua "modifica"?ho pure io un pet che vorrei un giorno trasformarle in vasca aperta e l'applicazione di qualche "tirante" mi ronzava nell'orecchio da un po.........
grazie

dionea 15-01-2009 22:57

potresti fare delle foto alla tua "modifica"?ho pure io un pet che vorrei un giorno trasformarle in vasca aperta e l'applicazione di qualche "tirante" mi ronzava nell'orecchio da un po.........
grazie

miccoli 15-01-2009 23:42

non è di difficile comprensione
in pratica ho applicato su ogni angolo delle cornicette d alluminio nero da 15 x 15 mm
due sui lati lunghi , 4 sui profili longitudinali e altre due sui lati corti dellavasca con abbondante silicone
in modo tale da incorniciare tutta la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni05.jpg
qui si vede la vasca
ora foto piu dettagliate non ne ho ,magari provvedero' a farne domani
ma in pratica ho rivestito tutti i ''bordi''dellavasca con tali cornicette
si trovano nei brico a poco prezzo
basta tagliarle della misura desiderata e incollarle con silicone all esterno degli angoli dei vetri oltre poi a metterle nel bordo superiore dei vetri una volta tolto il coperchio
fungono da ''tirante longitudinale'' e offrono uia maggiore stabilita
nel mio caso hopotuto riempire fino all orlo la vasca godendo di circa 15, 20 lt in piu rispetto alla normale gestione con coperchio
in pratica è una bordatura elegante e funzionale
spero di esserti stato d aiuto
:-))

miccoli 15-01-2009 23:42

non è di difficile comprensione
in pratica ho applicato su ogni angolo delle cornicette d alluminio nero da 15 x 15 mm
due sui lati lunghi , 4 sui profili longitudinali e altre due sui lati corti dellavasca con abbondante silicone
in modo tale da incorniciare tutta la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni05.jpg
qui si vede la vasca
ora foto piu dettagliate non ne ho ,magari provvedero' a farne domani
ma in pratica ho rivestito tutti i ''bordi''dellavasca con tali cornicette
si trovano nei brico a poco prezzo
basta tagliarle della misura desiderata e incollarle con silicone all esterno degli angoli dei vetri oltre poi a metterle nel bordo superiore dei vetri una volta tolto il coperchio
fungono da ''tirante longitudinale'' e offrono uia maggiore stabilita
nel mio caso hopotuto riempire fino all orlo la vasca godendo di circa 15, 20 lt in piu rispetto alla normale gestione con coperchio
in pratica è una bordatura elegante e funzionale
spero di esserti stato d aiuto
:-))

dionea 15-01-2009 23:49

certo,
ti ringrazio tanto.credi che questa soluzione sia davvero funzionale?nel senso,che questa modifica ce la fà a sostituire il silicone mancante?
grazie ancora

dionea 15-01-2009 23:49

certo,
ti ringrazio tanto.credi che questa soluzione sia davvero funzionale?nel senso,che questa modifica ce la fà a sostituire il silicone mancante?
grazie ancora

AndreaBs 24-01-2009 10:47

Ho costruito degli angoli in alluminio che ho siliconato agli otto spigoli dell'acquario.
I pezzi di alluminio una volta incollati vengono nascosti dal coperchio superiore e dalla base inferiore.


Ho chiamato la Pet Company per un parere per la bolla d'aria nel silicone....mi hanno detto di rifare la siliconatura.Preferisco tenerla sotto controllo e vedere se peggiora.Inoltre mi ha detto che il coperchio e la base hanno solo una funzione estetica e non di rinforzo...anche se credo che per quel poco che fa un po di rinforzo lo dia.....

AndreaBs 24-01-2009 10:47

Ho costruito degli angoli in alluminio che ho siliconato agli otto spigoli dell'acquario.
I pezzi di alluminio una volta incollati vengono nascosti dal coperchio superiore e dalla base inferiore.


Ho chiamato la Pet Company per un parere per la bolla d'aria nel silicone....mi hanno detto di rifare la siliconatura.Preferisco tenerla sotto controllo e vedere se peggiora.Inoltre mi ha detto che il coperchio e la base hanno solo una funzione estetica e non di rinforzo...anche se credo che per quel poco che fa un po di rinforzo lo dia.....

miccoli 24-01-2009 13:40

in affetti all interno del coperchio se ricordo bene ci sono un paio di tiranti in plastica
questo per ovviare a forti spanciature,pero' io con la mia soluzione sono riuscito ad avere un 10,15% di acqua in piu
in pratica, come vedi dalla foto lo posso riempire fino ad un cm dal bordo(al livello delle cornicette)
ovviamente ho docuto comprare una plafoniera, ma l effetto estetico oltre che pratico è migliorato notevolmente(fa di quei coperchi brutti la pet -28d# )
:-))

miccoli 24-01-2009 13:40

in affetti all interno del coperchio se ricordo bene ci sono un paio di tiranti in plastica
questo per ovviare a forti spanciature,pero' io con la mia soluzione sono riuscito ad avere un 10,15% di acqua in piu
in pratica, come vedi dalla foto lo posso riempire fino ad un cm dal bordo(al livello delle cornicette)
ovviamente ho docuto comprare una plafoniera, ma l effetto estetico oltre che pratico è migliorato notevolmente(fa di quei coperchi brutti la pet -28d# )
:-))

fedede 24-01-2009 16:03

miccoli, ti stimo solo per la ceratopteris galleggiante guarda :-D

OT: che dicono i nijsseni?

fedede 24-01-2009 16:03

miccoli, ti stimo solo per la ceratopteris galleggiante guarda :-D

OT: che dicono i nijsseni?

pèsciolo 24-01-2009 21:29

solo con i ferplast......

pèsciolo 24-01-2009 21:29

solo con i ferplast......

IlRoby73 24-01-2009 23:30

AndreaBS, una bolla d'aria nel silicone non provoca problemi se i bordi della bolla NON sono frastagliati, in pratica se è tondeggiante non si dovrebbe allargare, se invece ha delle zone a spigolo vivo può darsi che dal vertice dello spigolo si possa propagare una fenditura che a lungo andare compromette la siliconatura.
Sono nel settore automotive, quello che ti ho descritto è un controllo/accorgimento che si utilizza anche nell'incollaggio dei cristalli delle auto, anche se l'adesivo non è siliconico, ma di un'altra composizione.

Ciao ciao

IlRoby73 24-01-2009 23:30

AndreaBS, una bolla d'aria nel silicone non provoca problemi se i bordi della bolla NON sono frastagliati, in pratica se è tondeggiante non si dovrebbe allargare, se invece ha delle zone a spigolo vivo può darsi che dal vertice dello spigolo si possa propagare una fenditura che a lungo andare compromette la siliconatura.
Sono nel settore automotive, quello che ti ho descritto è un controllo/accorgimento che si utilizza anche nell'incollaggio dei cristalli delle auto, anche se l'adesivo non è siliconico, ma di un'altra composizione.

Ciao ciao

AndreaBs 07-02-2009 15:07

Le due bolle sono tondeggianti....

AndreaBs 07-02-2009 15:07

Le due bolle sono tondeggianti....

Mekare 09-02-2009 15:13

Il vetro spanciato è anche più carino :P:P:P:P

Mekare 09-02-2009 15:13

Il vetro spanciato è anche più carino :P:P:P:P


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10632 seconds with 13 queries