AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Per chi usa un Deltec AP600 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154726)

Geppy 14-01-2009 01:41

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo

Io direi almeno 5-600.

Anzi, sai che farei?

Userei la pompa di risalita per alimentare lo schiumatoio e prenderei una pompa nuova, più potente, per la risalita. ;-)

Geppy 14-01-2009 01:41

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo

Io direi almeno 5-600.

Anzi, sai che farei?

Userei la pompa di risalita per alimentare lo schiumatoio e prenderei una pompa nuova, più potente, per la risalita. ;-)

GIMMI 14-01-2009 01:53

non ne esco più, non voglio ingrassare l'enel e non sono contento di riempire la sump di pompe!!!
mi stò incartando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
max

GIMMI 14-01-2009 01:53

non ne esco più, non voglio ingrassare l'enel e non sono contento di riempire la sump di pompe!!!
mi stò incartando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
max

GIMMI 14-01-2009 02:06

Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!


maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.

Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.

grazie a tutti

buona acqua
Max

GIMMI 14-01-2009 02:06

Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!


maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.

Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.

grazie a tutti

buona acqua
Max

maxcc 14-01-2009 02:24

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!


maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.

Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.

grazie a tutti

buona acqua
Max

la compact 1000 e regolabile ma non saprei se il cosumo varia in base alla regolazione,io la tengo al massimo ;-)

maxcc 14-01-2009 02:24

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!


maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.

Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.

grazie a tutti

buona acqua
Max

la compact 1000 e regolabile ma non saprei se il cosumo varia in base alla regolazione,io la tengo al massimo ;-)

GIMMI 14-01-2009 02:42

ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

GIMMI 14-01-2009 02:42

ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

maxcc 14-01-2009 04:15

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

1250 :-))

maxcc 14-01-2009 04:15

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

1250 :-))

Geppy 14-01-2009 08:03

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max


Non meravigliarti: l'AP600 nasce per lavorare (se non ricordo male) circa 7#800 l/h. Con questa portata in alimentazione si ottiene il giusto livello in colonna di contatto.
Solo montando il rubinetto allo scarico si può trattare meno acqua pur mantenendo il giusto livello e quindi il corretto funzionamento dello schiumatoio.
Ora, se alimentiamo lo schiumatoio anche solo con 400 l/h (che per me, ripeto, sono pochi), abbiamo bisogno di una pompa di risalita che mandi in vasca almeno 500 l/h reali.
Massimo, se non vuoi aumentare la portata delle pompe (per potenziare i flussi), la soluzione è un'altra: orientarti su uno schiumatoio più piccolo che nasca per trattare meno acqua.
geppy

Geppy 14-01-2009 08:03

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max


Non meravigliarti: l'AP600 nasce per lavorare (se non ricordo male) circa 7#800 l/h. Con questa portata in alimentazione si ottiene il giusto livello in colonna di contatto.
Solo montando il rubinetto allo scarico si può trattare meno acqua pur mantenendo il giusto livello e quindi il corretto funzionamento dello schiumatoio.
Ora, se alimentiamo lo schiumatoio anche solo con 400 l/h (che per me, ripeto, sono pochi), abbiamo bisogno di una pompa di risalita che mandi in vasca almeno 500 l/h reali.
Massimo, se non vuoi aumentare la portata delle pompe (per potenziare i flussi), la soluzione è un'altra: orientarti su uno schiumatoio più piccolo che nasca per trattare meno acqua.
geppy

GIMMI 14-01-2009 09:12

Geppy lo schiumatoio mi piace e non ho intenzione di sostituirlo, neanche la risalita con la eheim 1250 ho intenzione di lasciare, ho solo necessità di elaborare meglio e fare qualche prova nell'eventualità la modifica con il rubinetto che dici non la escludo affatto.
attualmente ho inserito un tubo più piccolo in uscita dallo sk per strozzarla un pochino e lo alimento sempre con la discesa che però è aumentata rispetto a prima e sembra, ripeto sembra, che riesce a schiumare correttamente.
adesso lascio che la cosa maturi elaboro faccio ancora prove e trovero sicuramente una soluzione, se mi vengono altre riflessioni ti aggiorno anche se, a questopunto, mi hai già detto tutto quello che posso fare!!!!!!!!

spero di non romperti :-)) :-))

ciao
Max

GIMMI 14-01-2009 09:12

Geppy lo schiumatoio mi piace e non ho intenzione di sostituirlo, neanche la risalita con la eheim 1250 ho intenzione di lasciare, ho solo necessità di elaborare meglio e fare qualche prova nell'eventualità la modifica con il rubinetto che dici non la escludo affatto.
attualmente ho inserito un tubo più piccolo in uscita dallo sk per strozzarla un pochino e lo alimento sempre con la discesa che però è aumentata rispetto a prima e sembra, ripeto sembra, che riesce a schiumare correttamente.
adesso lascio che la cosa maturi elaboro faccio ancora prove e trovero sicuramente una soluzione, se mi vengono altre riflessioni ti aggiorno anche se, a questopunto, mi hai già detto tutto quello che posso fare!!!!!!!!

spero di non romperti :-)) :-))

ciao
Max

GIMMI 14-01-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

1250 :-))

Ciao Maxcc, hai una vasca leggermente + grande della mia (io ho 160 litri netti) la 1250 come me per la risalita ed alimenti con compat 1000 lo sk, a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump, tu sei sicuro che con il tuo sk non lavori + acqua di quella che ti viene dalla vasca??

voglio anche dire una cosa...come si dice "la butto li" ho il dubbio che parliamo di AP600 ed APF600 creando confusione, almeno a me, da quanto ne sò il primo (quello che ho) tratta meno acqua del secondo per cui le cose cambiano !!!

per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
questo modello, lo ricordo perchè lo tengo tra le mani, ha un tubo di uscita verticale (quello della modifica con la "T" per capirci) del 32'' e non del 40'' come il suo fratello maggiore.

una saluto e sempre buona acqua
Max

GIMMI 14-01-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.

ciao
Max

1250 :-))

Ciao Maxcc, hai una vasca leggermente + grande della mia (io ho 160 litri netti) la 1250 come me per la risalita ed alimenti con compat 1000 lo sk, a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump, tu sei sicuro che con il tuo sk non lavori + acqua di quella che ti viene dalla vasca??

voglio anche dire una cosa...come si dice "la butto li" ho il dubbio che parliamo di AP600 ed APF600 creando confusione, almeno a me, da quanto ne sò il primo (quello che ho) tratta meno acqua del secondo per cui le cose cambiano !!!

per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
questo modello, lo ricordo perchè lo tengo tra le mani, ha un tubo di uscita verticale (quello della modifica con la "T" per capirci) del 32'' e non del 40'' come il suo fratello maggiore.

una saluto e sempre buona acqua
Max

Geppy 14-01-2009 13:05

Quote:

["MASSIMO CASALI]
a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump,
Massimo,è esattamente il contrario!

Quote:

per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
No, dalla scheda tecnica di Deltec sono 600 l/h.
Ma senza modifica allo scarico, se vuoi schiumare meno secco, devi immettere più acqua per far salire un po' il livello.
geppy

Geppy 14-01-2009 13:05

Quote:

["MASSIMO CASALI]
a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump,
Massimo,è esattamente il contrario!

Quote:

per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
No, dalla scheda tecnica di Deltec sono 600 l/h.
Ma senza modifica allo scarico, se vuoi schiumare meno secco, devi immettere più acqua per far salire un po' il livello.
geppy

GIMMI 14-01-2009 13:28

Geppy, sò duro e....

se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.

ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla?

Max

GIMMI 14-01-2009 13:28

Geppy, sò duro e....

se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.

ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla?

Max

Geppy 14-01-2009 13:57

Quote:

["MASSIMO CASALI"]
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore
Ok.

Quote:

devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora
Il tuo schiumatoio, così com'è, ha bisogno di circa 600 l/h per funzionare correttamente.
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco.
Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua.

Quote:

e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
Non mi è chiarissimo ciò che vuoi dire ma ripeto il concetto: l'acqua che tracima dalla vasca alla sump DEVE essere più di quella che tratta lo schiumatoio. Quindi se lo schiumatoio tratta 600 l/h, devi farne passare da circa 750#800 in su tra vasca e sump.

Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire.
Spero di essere stato chiaro.... #19
geppy

Geppy 14-01-2009 13:57

Quote:

["MASSIMO CASALI"]
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore
Ok.

Quote:

devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora
Il tuo schiumatoio, così com'è, ha bisogno di circa 600 l/h per funzionare correttamente.
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco.
Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua.

Quote:

e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
Non mi è chiarissimo ciò che vuoi dire ma ripeto il concetto: l'acqua che tracima dalla vasca alla sump DEVE essere più di quella che tratta lo schiumatoio. Quindi se lo schiumatoio tratta 600 l/h, devi farne passare da circa 750#800 in su tra vasca e sump.

Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire.
Spero di essere stato chiaro.... #19
geppy

GIMMI 14-01-2009 14:43

Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.

quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!!
#24 #24
elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy.

Max

GIMMI 14-01-2009 14:43

Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.

quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!!
#24 #24
elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy.

Max

maxcc 14-01-2009 22:33

MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

maxcc 14-01-2009 22:33

MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

GIMMI 14-01-2009 23:10

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

ciao Maxcc,
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione.

Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine.
Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!!

ciao
Max

GIMMI 14-01-2009 23:10

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

ciao Maxcc,
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione.

Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine.
Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!!

ciao
Max

maxcc 14-01-2009 23:20

massimo se in 24h ti a schiumato piu di un cm di zozzeria,penso proprio che stia lavorando bene ;-) ..... allora se o ben capito lo skimmer lo alimenti con la caduta giusto?

maxcc 14-01-2009 23:20

massimo se in 24h ti a schiumato piu di un cm di zozzeria,penso proprio che stia lavorando bene ;-) ..... allora se o ben capito lo skimmer lo alimenti con la caduta giusto?

GIMMI 15-01-2009 00:18

e si, lo tò alimentando con la caduta a circa 500 litri/h, ti farei un disegno se solo sapessi come fare!!!!!

praticamente mi esprimo a blocchi:

mandata hehim 1250 ritorno in sump misurato circa 550 l/h-

il tubo di arrivo in sump dal pettine è del 40 ed ho messo una "Y" creando 2 uscite una allo sk per alimantarlo e l'altra per l'accedenza che va in sump, la particolarità e che ho messo un'ulteriore curva a 45° all'uscita della "Y" dove ho poi messo un portatubo e quindi il tubo che và allo sk cosi facendo ho creato una piccola riserva di acqua che mi serve a creare un flusso continuo in sump senza bolle d'aria.

mi sono spiegato??

comunque i rubinetti ci vogliono per pilotare comunque il lavoro dello sk, inoltre ti permettono di regolare se liquida o secca a seconda delle necessità del momento.

dimmi se è chiaro altrimenti trovo un ritaglio di tempo per la foto-
ciao Maxcc

Max

GIMMI 15-01-2009 00:18

e si, lo tò alimentando con la caduta a circa 500 litri/h, ti farei un disegno se solo sapessi come fare!!!!!

praticamente mi esprimo a blocchi:

mandata hehim 1250 ritorno in sump misurato circa 550 l/h-

il tubo di arrivo in sump dal pettine è del 40 ed ho messo una "Y" creando 2 uscite una allo sk per alimantarlo e l'altra per l'accedenza che va in sump, la particolarità e che ho messo un'ulteriore curva a 45° all'uscita della "Y" dove ho poi messo un portatubo e quindi il tubo che và allo sk cosi facendo ho creato una piccola riserva di acqua che mi serve a creare un flusso continuo in sump senza bolle d'aria.

mi sono spiegato??

comunque i rubinetti ci vogliono per pilotare comunque il lavoro dello sk, inoltre ti permettono di regolare se liquida o secca a seconda delle necessità del momento.

dimmi se è chiaro altrimenti trovo un ritaglio di tempo per la foto-
ciao Maxcc

Max

maxcc 15-01-2009 00:32

si e chiaro,anche se una foto spiegherebbe meglio ;-)

maxcc 15-01-2009 00:32

si e chiaro,anche se una foto spiegherebbe meglio ;-)

GIMMI 15-01-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

come mi hi già detto la tua mandta è fatta con la hehim 1250,
hai misurato quanto ritorna in sump?
che pompa usi per alimentare l'ingresso dello sk?
se è regolabile a che potenza la metti?
rubinetti su sk ne hai ? se si dove e quanti.

ciao e grazie
Max

GIMMI 15-01-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)

come mi hi già detto la tua mandta è fatta con la hehim 1250,
hai misurato quanto ritorna in sump?
che pompa usi per alimentare l'ingresso dello sk?
se è regolabile a che potenza la metti?
rubinetti su sk ne hai ? se si dove e quanti.

ciao e grazie
Max

maxcc 15-01-2009 01:06

MASSIMO CASALI non ho mai misurato quanta acqua scende in sump,presumo tanta poiche ho 120cm di prevalenza e solo una curva x la risalita,come ti ho gia detto lo skimmer lo alimento con una compact 1000 e la tengo al massimo,non ho nessuna modifica,mi sta bene cosi ;-)

maxcc 15-01-2009 01:06

MASSIMO CASALI non ho mai misurato quanta acqua scende in sump,presumo tanta poiche ho 120cm di prevalenza e solo una curva x la risalita,come ti ho gia detto lo skimmer lo alimento con una compact 1000 e la tengo al massimo,non ho nessuna modifica,mi sta bene cosi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14010 seconds with 13 queries