![]() |
kla, non si rischia che la sensibilità di 0,01 sia troppo bassa ?
|
kla, non si rischia che la sensibilità di 0,01 sia troppo bassa ?
|
direi di no.......scatta sempre solo se c'è una dispersione,è ovvio che è in grado di leggerne di minuscole lo 0.01,in alternativa bisognerebbe prenderlo per correnti pulsanti ch è quello che si usa per proteggere i computer x stare un po' piu' tranquilli.
io al momento ho quello classico 0,001 e non ho mai avuto falsi allarmi |
direi di no.......scatta sempre solo se c'è una dispersione,è ovvio che è in grado di leggerne di minuscole lo 0.01,in alternativa bisognerebbe prenderlo per correnti pulsanti ch è quello che si usa per proteggere i computer x stare un po' piu' tranquilli.
io al momento ho quello classico 0,001 e non ho mai avuto falsi allarmi |
con uno 0,001 non dormirei tranquillo. se hai una piccola dispersione anche in vasca di 0,01 ti stacca e se non sei in casa perche sei in vacanza mi sentirei male
|
con uno 0,001 non dormirei tranquillo. se hai una piccola dispersione anche in vasca di 0,01 ti stacca e se non sei in casa perche sei in vacanza mi sentirei male
|
:-) s-cocis metti il differenziale nella centralina ,cosi' proteggi anche la linea che va alla vasca. puoi mettere un differenziale puro di quelli compatti , va bene 0,03. poi se vuoi sezioni con degli automatici le varie prese nella centralina dell'acquario.
okkio che se hai un salvavita a monte della centralina vicino al contatore ,che non sia selettivo,il tuo lavoro non serve. ciao ;-) |
:-) s-cocis metti il differenziale nella centralina ,cosi' proteggi anche la linea che va alla vasca. puoi mettere un differenziale puro di quelli compatti , va bene 0,03. poi se vuoi sezioni con degli automatici le varie prese nella centralina dell'acquario.
okkio che se hai un salvavita a monte della centralina vicino al contatore ,che non sia selettivo,il tuo lavoro non serve. ciao ;-) |
e per chi mi avete preso......per un elettricista ? #17
credo che metterò un salvavita nel quadro elettrico di casa ( visto che ho a disposizione solo un posto libero ) ...magari a monte di quello che è già presente. ( stessa sensibilità 0,03 ) e poi sotto il mobile un quadretto con tutte le prese divise in gruppi con un magnetotermico per ogni gruppo ( due o tre dovrebbero bastare ). quello che non si può evitare è il consumo eccessivo di elettricità che fa scattare il contatore centrale ( queste donne attaccano tutto insieme a volte..forno/lavatrice/lavastovisce ) #18 |
e per chi mi avete preso......per un elettricista ? #17
credo che metterò un salvavita nel quadro elettrico di casa ( visto che ho a disposizione solo un posto libero ) ...magari a monte di quello che è già presente. ( stessa sensibilità 0,03 ) e poi sotto il mobile un quadretto con tutte le prese divise in gruppi con un magnetotermico per ogni gruppo ( due o tre dovrebbero bastare ). quello che non si può evitare è il consumo eccessivo di elettricità che fa scattare il contatore centrale ( queste donne attaccano tutto insieme a volte..forno/lavatrice/lavastovisce ) #18 |
:-) ma tu vicino al contatore enel hai un salvavita?
|
:-) ma tu vicino al contatore enel hai un salvavita?
|
eccerto...è quello di casa....ho postato la foto
o meglio....ho la centralina di casa come tutti |
eccerto...è quello di casa....ho postato la foto
o meglio....ho la centralina di casa come tutti |
:-) intendevo dire che hai la centralina in casa ,quella che hai postato, e se in piu' hai un salvavita a monte subito dopo il contatore
ciao |
:-) intendevo dire che hai la centralina in casa ,quella che hai postato, e se in piu' hai un salvavita a monte subito dopo il contatore
ciao |
no, niente altro
|
no, niente altro
|
seby purtroppo non si dorme tranquilli nemmeno con lo 0.03 se sei in vacanza e ti scatta lo 0,03 ti fotte la vasca comunque..........peccato per il poco spazio nel quadretto senno' non eramale anche un bel restart della gewiss.........se si stacca ritenta il riarmo automatico per 3 volte,è un bell'aggeggio che per lavoro sto' iniziando ad utilizzare molto e funziona egregiamente
|
seby purtroppo non si dorme tranquilli nemmeno con lo 0.03 se sei in vacanza e ti scatta lo 0,03 ti fotte la vasca comunque..........peccato per il poco spazio nel quadretto senno' non eramale anche un bel restart della gewiss.........se si stacca ritenta il riarmo automatico per 3 volte,è un bell'aggeggio che per lavoro sto' iniziando ad utilizzare molto e funziona egregiamente
|
Quote:
|
Quote:
|
sicuramente un ottimo strumento quello del riarmo già visto ed è davvero bellissimo.
il fatto che voglio dire io è che se hai una dispersione quasi trascurabile e sei fuori casa e magari è inferiore dello 0,03 con uno 0,001 sei sicuro che stacca comunque perchè hai più provabilità di sgancio che onestamente eviterei volentieri. tutto qui. poi è ovvio che se sgancia uno 0.03 sei fregato comunque però in termini di calcolo delle probabilità uno 0.001 diciamo che ne ha qualcuna in più. del resto uno 0.03 in termini di sicurezza è ottimo comunque per non farti morire folgorato quindi metterne uno cosi sensibile per me è solo un rischio dato che con entrambi gli apparecchi non rischi la vita. ovviamente è un mio parere. |
sicuramente un ottimo strumento quello del riarmo già visto ed è davvero bellissimo.
il fatto che voglio dire io è che se hai una dispersione quasi trascurabile e sei fuori casa e magari è inferiore dello 0,03 con uno 0,001 sei sicuro che stacca comunque perchè hai più provabilità di sgancio che onestamente eviterei volentieri. tutto qui. poi è ovvio che se sgancia uno 0.03 sei fregato comunque però in termini di calcolo delle probabilità uno 0.001 diciamo che ne ha qualcuna in più. del resto uno 0.03 in termini di sicurezza è ottimo comunque per non farti morire folgorato quindi metterne uno cosi sensibile per me è solo un rischio dato che con entrambi gli apparecchi non rischi la vita. ovviamente è un mio parere. |
Ciao a tutti!
Io, sinceramente, metterei 2 magnetotermici-differenziali separati. Ora spiego il mio pensiero: se per cause maggiori si verifica una dispersione nella vasca si staccherà il solo differenziale della vasca e non anche quello di casa, permettendoti cosi di poter lavorare tranquillamente in vasca con luce in casa. Il discorso vale se il problema si verifica in casa. Per quanto riguarda il magnetotermico...occhio!!!! Devi prenderli con un grado di sensibilità maggiore rispetto al contatore generale di fornitura (è presente un magnetotermico integrato) , altrimenti si staccherà comunque anche lui, quindi mancherebbe tensione sia in vasca che in casa. Facendo cosi eviteresti ogni volta di dover "riarmare" il contatore! Posto comunque la differenza tra magnetotermico e differenziale: MAGETOTERMICO: I due fenomeni considerati, cortocircuito e sovraccarico hanno caratteristiche ben diverse e devono essere considerati separatamente. Come si nota dal nome, all'interno di un interruttore magneto-termico sono presenti due ben distinte sezioni che rilevano i due fenomeni per mezzo di differenti principi fisici. Protezione dal cortocircuito - (Parte magnetica) Questo tipo di guasto si verifica quando due fili conduttori a differente potenziale (nel caso generale della corrente alternata trifase: fase - neutro; fase L1 - fase L2; fase L1 - fase L3; fase L2 - fase L3) entrano in diretto contatto tra loro, provocando un elevatissimo ed istantaneo flusso di corrente. La rilevazione di questo evento avviene per mezzo di un solenoide avvolto su una barra magnetica, in pratica un relè. L'elevato impulso di corrente induce un campo magnetico che attira una ancorina la quale provoca l'apertura dell'interruttore. La caratteristica di intervento è pertanto istantanea, in modo da evitare sollecitazioni termiche e meccaniche, dovute all'elevata corrente di corto circuito, dannose per le condutture e le apparecchiature elettriche. Un caso di intervento si ha quando si verifica un cortocircuito in un elettrodomestico ed in questo caso questo interruttore magnetotermico scatta, in quanto rileva una forte intensità di corrente dovuta al contatto tra la fase e il neutro. DIFFERENZIALE: L'interruttore differenziale (detto anche salvavita da un nome commerciale largamente utilizzato) è un dispositivo elettrotecnico in grado di interrompere un circuito in caso di guasto verso terra (dispersione) o folgorazione fase-terra. Non offre alcuna protezione contro sovracorrente o cortocircuito tra fase e fase o tra fase e neutro, per i quali è invece richiesto un interruttore magnetotermico. Spero esserti stato di aiuto! Ciao Roby. |
Ciao a tutti!
Io, sinceramente, metterei 2 magnetotermici-differenziali separati. Ora spiego il mio pensiero: se per cause maggiori si verifica una dispersione nella vasca si staccherà il solo differenziale della vasca e non anche quello di casa, permettendoti cosi di poter lavorare tranquillamente in vasca con luce in casa. Il discorso vale se il problema si verifica in casa. Per quanto riguarda il magnetotermico...occhio!!!! Devi prenderli con un grado di sensibilità maggiore rispetto al contatore generale di fornitura (è presente un magnetotermico integrato) , altrimenti si staccherà comunque anche lui, quindi mancherebbe tensione sia in vasca che in casa. Facendo cosi eviteresti ogni volta di dover "riarmare" il contatore! Posto comunque la differenza tra magnetotermico e differenziale: MAGETOTERMICO: I due fenomeni considerati, cortocircuito e sovraccarico hanno caratteristiche ben diverse e devono essere considerati separatamente. Come si nota dal nome, all'interno di un interruttore magneto-termico sono presenti due ben distinte sezioni che rilevano i due fenomeni per mezzo di differenti principi fisici. Protezione dal cortocircuito - (Parte magnetica) Questo tipo di guasto si verifica quando due fili conduttori a differente potenziale (nel caso generale della corrente alternata trifase: fase - neutro; fase L1 - fase L2; fase L1 - fase L3; fase L2 - fase L3) entrano in diretto contatto tra loro, provocando un elevatissimo ed istantaneo flusso di corrente. La rilevazione di questo evento avviene per mezzo di un solenoide avvolto su una barra magnetica, in pratica un relè. L'elevato impulso di corrente induce un campo magnetico che attira una ancorina la quale provoca l'apertura dell'interruttore. La caratteristica di intervento è pertanto istantanea, in modo da evitare sollecitazioni termiche e meccaniche, dovute all'elevata corrente di corto circuito, dannose per le condutture e le apparecchiature elettriche. Un caso di intervento si ha quando si verifica un cortocircuito in un elettrodomestico ed in questo caso questo interruttore magnetotermico scatta, in quanto rileva una forte intensità di corrente dovuta al contatto tra la fase e il neutro. DIFFERENZIALE: L'interruttore differenziale (detto anche salvavita da un nome commerciale largamente utilizzato) è un dispositivo elettrotecnico in grado di interrompere un circuito in caso di guasto verso terra (dispersione) o folgorazione fase-terra. Non offre alcuna protezione contro sovracorrente o cortocircuito tra fase e fase o tra fase e neutro, per i quali è invece richiesto un interruttore magnetotermico. Spero esserti stato di aiuto! Ciao Roby. |
kla...l'alimentazione del 0.01 devi prenderla a monte del 0.03!
FAcendo cosi in vasca hai tensione e in casa no...sempre che non scatti il contatore enel per altri motivi |
kla...l'alimentazione del 0.01 devi prenderla a monte del 0.03!
FAcendo cosi in vasca hai tensione e in casa no...sempre che non scatti il contatore enel per altri motivi |
RobyTo, tu lo hai cosi ?
|
RobyTo, tu lo hai cosi ?
|
se vuoi guadagnare spazio nel quadretto di casa basta che sostituisci il magnetotermico che hai ,che è da due moduli, con un magnetotermico,sempre bipolare,ma da un modulo.Per essere sicuro che in caso di cortocircuito stacchi il tuo prima di quello d'enel devi comprarlo con un potere di rottura superiore,almeno 6000.
|
se vuoi guadagnare spazio nel quadretto di casa basta che sostituisci il magnetotermico che hai ,che è da due moduli, con un magnetotermico,sempre bipolare,ma da un modulo.Per essere sicuro che in caso di cortocircuito stacchi il tuo prima di quello d'enel devi comprarlo con un potere di rottura superiore,almeno 6000.
|
Io farei semplicemente un quadretto esterno da elettricista ,magari un 24moduli cosi metti tutto quello che vuoi e non serve che tocchi il quadro di casa e ti metti a passare fili che magari non pessano,e volendo lo puoi sempre collegare con una spina al tuo impiato.........
|
Io farei semplicemente un quadretto esterno da elettricista ,magari un 24moduli cosi metti tutto quello che vuoi e non serve che tocchi il quadro di casa e ti metti a passare fili che magari non pessano,e volendo lo puoi sempre collegare con una spina al tuo impiato.........
|
secondo me la soluzione migliore sarebbe scassare il quadretto lasciare il salvavita per il resto dell'appartamento e aggiungere un restart gewiss 0,03 passando una linea dedicata solo per l'acquario poi fai pure un'altro quadretto vicino all'acquario con tutto quello che ti pare
poi vorrei precisare che i salvavita vanno montati sempre vicino alla fonte elettrica altrimenti la linea dal contatore al salvavita non e protetta e per un acquario marino non andrei sotto 0,03 per non rischiare che salti anche al minimo starnutro perdendo la vasca |
secondo me la soluzione migliore sarebbe scassare il quadretto lasciare il salvavita per il resto dell'appartamento e aggiungere un restart gewiss 0,03 passando una linea dedicata solo per l'acquario poi fai pure un'altro quadretto vicino all'acquario con tutto quello che ti pare
poi vorrei precisare che i salvavita vanno montati sempre vicino alla fonte elettrica altrimenti la linea dal contatore al salvavita non e protetta e per un acquario marino non andrei sotto 0,03 per non rischiare che salti anche al minimo starnutro perdendo la vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl